Bible

 

Matteo 11

Studie

   

1 E DOPO che Gesù ebbe finito di dare istruzioni a’ suoi dodici discepoli, egli si partì di là, per insegnare, e per predicar nelle loro città.

2 Or Giovanni, avendo nella prigione udite le opere di Gesù, mandò due dei suoi discepoli, a dirgli:

3 Sei tu colui che ha da venire, o pur ne aspetteremo noi un altro?

4 E Gesù, rispondendo, disse loro: Andate, e rapportate a Giovanni le cose che voi udite, e vedete:

5 I ciechi ricoverano la vista, e gli zoppi camminano; i lebbrosi son mondati, e i sordi odono; i morti risuscitano, e l’evangelo è annunziato a’ poveri.

6 E beato è colui che non si sarà scandalezzato di me.

7 Ora, come essi se ne andavano, Gesù prese a dire alle turbe intorno a Giovanni: Che andaste voi a veder nel deserto? una canna dimenata dal vento?

8 Ma pure, che andaste a vedere? un uomo vestito di vestimenti morbidi? ecco, coloro che portano vestimenti morbidi son nelle case dei re.

9 Ma pure, che andaste a vedere? un profeta? sì certo, vi dico, e più che profeta.

10 Perciocchè costui è quello di cui è scritto: Ecco, io mando il mio angelo davanti alla tua faccia, il quale acconcerà il tuo cammino dinanzi a te.

11 Io vi dico in verità, che fra quelli che son nati di donne, non sorse giammai alcuno maggiore di Giovanni Battista; ma il minimo nel regno de’ cieli è maggior di lui.

12 Ora, da’ giorni di Giovanni Battista infino ad ora, il regno de’ cieli è sforzato, ed i violenti lo rapiscono.

13 Poichè tutti i profeti, e la legge, hanno profetizzato infino a Giovanni.

14 E se voi lo volete accettare, egli è Elia, che dovea venire.

15 Chi ha orecchie per udire, oda.

16 Or a chi assomiglierò io questa generazione? Ella è simile a’ fanciulli, che seggono nelle piazze, e gridano a’ lor compagni; e dicono:

17 Noi vi abbiamo sonato, e voi non avete ballato; vi abbiam cantate lamentevoli canzoni, e voi non avete fatto cordoglio.

18 Poichè Giovanni è venuto, non mangiando, nè bevendo; ed essi dicevano: Egli ha il demonio.

19 Il Figliuol dell’uomo è venuto, mangiando, e bevendo; ed essi dicono: Ecco un mangiatore, e bevitor di vino; amico de’ pubblicani, e de’ peccatori; ma la Sapienza è stata giustificata da’ suoi figliuoli.

20 ALLORA egli prese a rimproverare alle città, nelle quali la maggior parte delle sue potenti operazioni erano state fatte, che esse non si erano ravvedute, dicendo:

21 Guai a te, Chorazin! Guai a te, Betsaida! perciocchè, se in Tiro e Sidon fossero state fatte le potenti operazioni, che sono state fatte in voi, si sarebbero già anticamente pentite, con sacco e cenere.

22 Ma pure io vi dico che Tiro e Sidon saranno più tollerabilmente trattate nel dì del giudizio, che voi.

23 E tu, o Capernaum, che sei stata innalzata infino al cielo, sarai abbassata fin nell’inferno; perciocchè, se in Sodoma fossero state fatte le potenti operazioni, che sono state fatte in te, ella sarebbe durata infino al dì d’oggi.

24 Ma pure io vi dico, che il paese di Sodoma sarà più tollerabilmente trattato nel giorno del giudizio, che tu.

25 IN quel tempo Gesù prese a dire: Io ti rendo gloria e lode, o Padre, Signor del cielo e della terra, che tu hai nascoste queste cose a’ savi e intendenti, e le hai rivelate a’ piccoli fanciulli.

26 Sì certo, o Padre, perciocchè così ti è piaciuto.

27 Ogni cosa mi è stata data in mano dal Padre mio, e niuno conosce il Figliuolo, se non il Padre; parimente, niuno conosce il Padre, se non il Figliuolo, e colui, a cui il Figliuolo avrà voluto rivelarlo.

28 Venite a me, voi tutti che siete travagliati ed aggravati, ed io vi darò riposo.

29 Togliete sopra voi il mio giogo, ed imparate da me ch’io son mansueto, ed umil di cuore; e voi troverete riposo alle anime vostre.

30 Perciocchè il mio giogo è dolce, e il mio carico è leggiero.

   


To many Protestant and Evangelical Italians, the Bibles translated by Giovanni Diodati are an important part of their history. Diodati’s first Italian Bible edition was printed in 1607, and his second in 1641. He died in 1649. Throughout the 1800s two editions of Diodati’s text were printed by the British Foreign Bible Society. This is the more recent 1894 edition, translated by Claudiana.

Komentář

 

Esplorare il significato di Matteo 11

Napsal(a) Ray and Star Silverman (strojově přeloženo do Italiano)

Saint John the Baptist in Prison Sends His Disciples to Question Jesus

Capitolo 11.


Iniziano le persecuzioni


1. E quando Gesù ebbe finito di istruire i suoi dodici discepoli, passò di là per insegnare e predicare nelle loro città.

2. E Giovanni, avendo udito nella prigione le opere del Cristo, mandò due dei suoi discepoli,

3. Gli dice: "Sei Tu colui che viene, o dobbiamo aspettarci un altro?".

4. E Gesù, rispondendo, disse loro: "Andate, riferite a Giovanni ciò che avete udito e visto:

5. I ciechi ricevono la vista e gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati e i sordi odono, i morti risuscitano e ai poveri viene annunciato il Vangelo.

6. E sarà felice chi non sarà offeso in me".

7. E mentre andavano, Gesù cominciò a dire alle folle riguardo a Giovanni: "Che cosa siete venuti a osservare nel deserto? Una canna scossa dal vento?

8. Ma che cosa siete usciti a vedere? Un uomo vestito di morbide vesti? Ecco, quelli che indossano cose morbide sono nelle case dei re.

9. Ma cosa siete usciti a vedere? Un profeta? Sì, vi dico, e più di un profeta.

10. Perché questo è [colui] di cui sta scritto: "Ecco, io mando il mio messaggero davanti alla tua faccia, che preparerà la tua strada davanti a te".

11. Amen, io vi dico: non è sorto tra i nati di donna uno più grande di Giovanni Battista; ma il più piccolo nel regno dei cieli è più grande di lui.

12. E dai giorni di Giovanni Battista fino ad oggi, il regno dei cieli incalza e coloro che incalzano lo afferrano.

13. Infatti tutti i Profeti e la Legge profetizzarono fino a Giovanni,

14. E se volete accettarlo, egli è Elia che stava per venire.

15. Chi ha orecchie per intendere intenda.

16. Ma a che cosa devo paragonare questa generazione? È come dei ragazzini che siedono nei mercati e chiamano i loro compagni,

17. e dicono: "Vi abbiamo cantato e non avete ballato; vi abbiamo fatto il lamento e non avete pianto".

18. Perché Giovanni non è venuto né a mangiare né a bere, e dicono: "Ha un demonio".

19. Il Figlio dell'uomo è venuto mangiando e bevendo, e dicono: "Ecco un uomo, un mangione e un bevitore di vino, un amico dei pubblicani e dei peccatori!". E la sapienza è stata giustificata dai suoi figli".

20. Poi cominciò a rimproverare le città in cui erano state compiute la maggior parte delle sue opere, perché non si erano ravvedute.

21. "Guai a te, Chorazin! Guai a te, Betsaida! Perché se a Tiro e a Sidone fossero state fatte le opere di potenza che sono state fatte a voi, si sarebbero già pentiti da tempo in sacco e cenere.

22. Ma io vi dico che nel giorno del giudizio sarà più tollerabile per Tiro e Sidone che per voi.

23. E tu, Cafarnao, che sei stata esaltata fino al cielo, sarai spinta giù fino all'inferno; perché se le opere di potere che sono state fatte in te fossero state fatte a Sodoma, sarebbero rimaste fino ad oggi.

24. Ma io vi dico che nel giorno del giudizio sarà più tollerabile per il paese di Sodoma che per te".


Nell'episodio precedente i discepoli sono stati organizzati, istruiti e inviati. Poiché ogni discepolo rappresenta un principio spirituale centrale per la nostra vita spirituale, è necessario che i "discepoli in noi" (principi spirituali fondamentali) siano ben organizzati. 1 Questo rappresenta il modo in cui i nostri buoni affetti e i nostri veri pensieri - anche se inizialmente dispersi - vengono organizzati, messi in forma e preparati all'azione. È una legge spirituale, tuttavia, che a ogni passo avanti nel nostro sviluppo spirituale corrisponda un attacco uguale e contrario. In questo modo, il Signore mantiene un continuo stato di equilibrio, proteggendo e preservando la nostra libertà spirituale. 2

Questo è esattamente ciò che viene rappresentato nell'episodio successivo, quando scopriamo che Giovanni Battista è stato imprigionato. Il contrattacco è iniziato. Poiché Giovanni Battista ha seguito Gesù e ha proclamato pubblicamente che il regno dei cieli è vicino, è stato perseguitato e messo in prigione.

Questa, però, è solo la storia esteriore. Più interiormente, i contrattacchi avvengono all'interno di ciascuno di noi, nella nostra mente. Quando siamo perseguitati, quando ci sentiamo scoraggiati e sconvolti, iniziamo a dubitare che seguire il Signore sia la cosa giusta da fare. Dubitiamo della sua divinità. Dubitiamo dell'autorità delle sue parole. Dubitiamo che il regno dei cieli sia davvero vicino.

Persino Giovanni Battista, uno dei più convinti sostenitori di Gesù, comincia ad avere dei dubbi. Sebbene sia confinato in prigione, Giovanni riesce a inviare un messaggio a Gesù dicendo: "Sei tu il Veniente o dobbiamo cercarne un altro?". (11:3). Gesù non risponde direttamente. Dice invece ai messaggeri di Giovanni di tornare indietro e riferire ciò che sta accadendo: "I ciechi ricevono la vista e gli zoppi camminano; i lebbrosi sono purificati e i sordi odono; i morti risuscitano e ai poveri viene predicato il Vangelo" (11:5). 3

È importante tenere presente che Giovanni Battista rappresenta l'insegnamento letterale della Parola. 4 Ai tempi di Giovanni, la Parola di Dio era stata distorta e profanata fino a diventare inutile, se non per confermare ciò che l'establishment religioso voleva che il popolo credesse. I chiari insegnamenti letterali erano considerati meno significativi delle rigorose tradizioni insegnate e fatte rispettare dai capi religiosi regnanti. Tutto questo è rappresentato dal fatto che Giovanni è in prigione, ed è a questo che Gesù si riferisce quando dice: "Il regno dei cieli subisce violenza e i violenti lo prendono con la forza" (11:12).

La razza umana stava rapidamente scendendo nella notte più buia che avrebbe mai conosciuto, come indicato dall'epidemia di possessione demoniaca. Anche se Gesù stava compiendo opere potenti, molti si rifiutavano di credere. Il giorno del giudizio sembrava avvicinarsi. Così li avvertì: "E tu, Cafarnao, che sei esaltato nei cieli, sarai precipitato negli inferi; perché se le opere potenti che sono state fatte in te fossero state fatte a Sodoma, sarebbero rimaste fino ad oggi" (11:23). Gesù aveva effettivamente compiuto opere potenti, tanto che persino i malvagi abitanti di Sodoma avrebbero potuto pentirsi e credere. Dio era venuto nel mondo attraverso Gesù Cristo, ma alcuni si erano talmente abituati alle tenebre da rifiutare la luce, anche quando questa era in mezzo a loro.

Gesù continua ad avvertirli dell'imminente sventura e distruzione. "Ma io vi dico che nel giorno del giudizio sarà più tollerabile per il paese di Sodoma che per voi" (11:24). Coloro che si rifiutano di credere e che rifiutano la luce rappresentano quelle parti di noi che non sono disposte a cambiare, anche quando c'è abbastanza luce per farlo.


"Il mio giogo è facile".


.

25. In quel momento Gesù, rispondendo, disse: "Ti professo, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e agli intelligenti e le hai rivelate ai bambini.

26. Sì, Padre, perché così è piaciuto a Te.

27. Tutte le cose mi sono state consegnate dal Padre mio; e nessuno conosce il Figlio, se non il Padre; e nessuno conosce il Padre, se non il Figlio, e [colui] al quale il Figlio intende rivelarlo.

28. Venite a Me, voi tutti che siete affaticati e oppressi, e Io vi darò riposo.

29. Prendete il mio giogo su di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete riposo per le vostre anime.

30. Perché il mio giogo è facile e il mio fardello è leggero".


In mezzo a questi avvertimenti terribili, Gesù continua a fornire speranza e conforto. Alla fine di questo episodio, parla con la tenerezza e la compassione del Padre che è in lui: "Tutte le cose mi sono state consegnate dal Padre mio e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio vuole rivelarlo" (11:27). In altre parole, tutto nasce dall'amore divino (il Padre). A causa della crescente oscurità del mondo, le persone non sono più consapevoli dell'esistenza di questo tipo di amore. Ma Gesù lo sta portando alla luce e lo manifesterà ad altri, a coloro che "il Figlio vuole rivelare".

Anche se sembra che solo alcuni saranno scelti per ricevere questo amore, l'invito è rivolto a tutti. Non si parla più di separazione tra Padre e Figlio, ma di tenerezza, come un padre affettuoso che parla a dei figli stanchi. "Venite a me, voi tutti che siete affaticati e oppressi", dice, "e io vi darò riposo" (11:28). Va notato che Gesù non dice: "Il Padre vi darà riposo". Dice invece: "Io vi darò riposo". Questo è un bellissimo messaggio di conforto, una promessa che in Gesù non troveremo solo il riposo fisico, ma, cosa più importante, il riposo spirituale, cioè il riposo per le nostre anime: "Prendete il mio giogo su di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete riposo per le vostre anime" (11:30).

Man mano che Gesù rivela la sua unità con la divinità che è in lui, si nota una crescente dolcezza e tenerezza nelle sue parole. Vediamo sempre più l'amore divino del Padre manifestarsi nella sapienza divina del Figlio e cominciamo a percepire che in qualche modo sono Uno. In Gesù non vediamo l'idea severa, arrabbiata e punitiva di un Dio da temere. Vediamo invece un Dio che può essere amato, un Padre compassionevole e indulgente che dice a ciascuno di noi: "Venite a me... e troverete riposo per le vostre anime, perché il mio giogo è facile e il mio fardello leggero" (11:30).

Poznámky pod čarou:

1Apocalisse Spiegata 411: “Tutti i discepoli del Signore insieme rappresentavano la chiesa; e ognuno di loro qualche principio centrale della chiesa; 'Pietro' rappresenta la verità della chiesa [la fede], 'Giacomo' il bene, e 'Giovanni' il bene in atto, cioè le opere; il resto dei discepoli rappresenta le verità e i beni che derivano da questi principi centrali".

2Apocalisse Spiegata 349[2]: “Una persona è mantenuta nella libertà di scegliere, cioè di ricevere il bene e la verità dal Signore o di ricevere il male e la falsità dall'inferno. Questo viene fatto per il bene della riforma della persona. Essere mantenuti tra il paradiso e l'inferno, e quindi in equilibrio spirituale, è libertà".

3Arcana Coelestia 9209[4] “I cosiddetti "ciechi" sono coloro che ignorano la verità; gli "zoppi", coloro che sono nel bene, ma che, a causa della loro ignoranza della verità, non sono nel bene autentico; i "lebbrosi", coloro che sono impuri e che desiderano essere purificati; i "sordi", coloro che non sono nella fede della verità, perché non la percepiscono; e i "poveri", coloro che non hanno la Parola e quindi non sanno nulla del Signore, ma desiderano essere istruiti. Di conseguenza, si dice che 'a questi sarà predicato il Vangelo'".

4. Cfr. nota a Matteo 3:1 che spiega la rappresentazione di Giovanni Battista.

Bible

 

Matthew 12

Studie

   

1 At that time, Jesus went on the Sabbath day through the grain fields. His disciples were hungry and began to pluck heads of grain and to eat.

2 But the Pharisees, when they saw it, said to him, "Behold, your disciples do what is not lawful to do on the Sabbath."

3 But he said to them, "Haven't you read what David did, when he was hungry, and those who were with him;

4 how he entered into the house of God, and ate the show bread, which was not lawful for him to eat, neither for those who were with him, but only for the priests?

5 Or have you not read in the law, that on the Sabbath day, the priests in the temple profane the Sabbath, and are guiltless?

6 But I tell you that one greater than the temple is here.

7 But if you had known what this means, 'I desire mercy, and not sacrifice,' you would not have condemned the guiltless.

8 For the Son of Man is Lord of the Sabbath."

9 He departed there, and went into their synagogue.

10 And behold there was a man with a withered hand. They asked him, "Is it lawful to heal on the Sabbath day?" that they might accuse him.

11 He said to them, "What man is there among you, who has one sheep, and if this one falls into a pit on the Sabbath day, won't he grab on to it, and lift it out?

12 Of how much more value then is a man than a sheep! Therefore it is lawful to do good on the Sabbath day."

13 Then he told the man, "Stretch out your hand." He stretched it out; and it was restored whole, just like the other.

14 But the Pharisees went out, and conspired against him, how they might destroy him.

15 Jesus, perceiving that, withdrew from there. Great multitudes followed him; and he healed them all,

16 and commanded them that they should not make him known:

17 that it might be fulfilled which was spoken through Isaiah the prophet, saying,

18 "Behold, my servant whom I have chosen; my beloved in whom my soul is well pleased: I will put my Spirit on him. He will proclaim justice to the nations.

19 He will not strive, nor shout; neither will anyone hear his voice in the streets.

20 He won't break a bruised reed. He won't quench a smoking flax, until he leads justice to victory.

21 In his name, the nations will hope."

22 Then one possessed by a demon, blind and mute, was brought to him and he healed him, so that the blind and mute man both spoke and saw.

23 All the multitudes were amazed, and said, "Can this be the son of David?"

24 But when the Pharisees heard it, they said, "This man does not cast out demons, except by Beelzebul, the prince of the demons."

25 Knowing their thoughts, Jesus said to them, "Every kingdom divided against itself is brought to desolation, and every city or house divided against itself will not stand.

26 If Satan casts out Satan, he is divided against himself. How then will his kingdom stand?

27 If I by Beelzebul cast out demons, by whom do your children cast them out? Therefore they will be your judges.

28 But if I by the Spirit of God cast out demons, then the Kingdom of God has come upon you.

29 Or how can one enter into the house of the strong man, and plunder his goods, unless he first bind the strong man? Then he will plunder his house.

30 "He who is not with me is against me, and he who doesn't gather with me, scatters.

31 Therefore I tell you, every sin and blasphemy will be forgiven men, but the blasphemy against the Spirit will not be forgiven men.

32 Whoever speaks a word against the Son of Man, it will be forgiven him; but whoever speaks against the Holy Spirit, it will not be forgiven him, neither in this age, nor in that which is to come.

33 "Either make the tree good, and its fruit good, or make the tree corrupt, and its fruit corrupt; for the tree is known by its fruit.

34 You offspring of vipers, how can you, being evil, speak good things? For out of the abundance of the heart, the mouth speaks.

35 The good man out of his good treasure brings out good things, and the evil man out of his evil treasure brings out evil things.

36 I tell you that every idle word that men speak, they will give account of it in the day of judgment.

37 For by your words you will be justified, and by your words you will be condemned."

38 Then certain of the scribes and Pharisees answered, "Teacher, we want to see a sign from you."

39 But he answered them, "An evil and adulterous generation seeks after a sign, but no sign will be given it but the sign of Jonah the prophet.

40 For as Jonah was three days and three nights in the belly of the whale, so will the Son of Man be three days and three nights in the heart of the earth.

41 The men of Nineveh will stand up in the judgment with this generation, and will condemn it, for they repented at the preaching of Jonah; and behold, someone greater than Jonah is here.

42 The queen of the south will rise up in the judgment with this generation, and will condemn it, for she came from the ends of the earth to hear the wisdom of Solomon; and behold, someone greater than Solomon is here.

43 But the unclean spirit, when he is gone out of the man, passes through waterless places, seeking rest, and doesn't find it.

44 Then he says, 'I will return into my house from which I came out,' and when he has come back, he finds it empty, swept, and put in order.

45 Then he goes, and takes with himself seven other spirits more evil than he is, and they enter in and dwell there. The last state of that man becomes worse than the first. Even so will it be also to this evil generation."

46 While he was yet speaking to the multitudes, behold, his mother and his brothers stood outside, seeking to speak to him.

47 One said to him, "Behold, your mother and your brothers stand outside, seeking to speak to you."

48 But he answered him who spoke to him, "Who is my mother? Who are my brothers?"

49 He stretched out his hand towards his disciples, and said, "Behold, my mother and my brothers!

50 For whoever does the will of my Father who is in heaven, he is my brother, and sister, and mother."