Bible

 

Genesi 44

Studie

   

1 E GIUSEPPE comandò, e disse al suo mastro di casa: Empi le sacca di questi uomini di vittuaglia, quanto essi ne potranno portare; e rimetti i danari di ciascuno di essi alla bocca del suo sacco.

2 Metti eziandio la mia coppa, quella coppa di argento, alla bocca del sacco del minore, insieme co’ danari del suo grano. Ed egli fece come Giuseppe gli avea detto.

3 In su lo schiarir della mattina, quegli uomini furono accommiatati co’ loro asini.

4 Essendo usciti fuor della città, e non essendo ancora lungi, Giuseppe disse al suo mastro di casa: Levati, persegui quegli uomini; e, quando tu li avrai aggiunti, di’ loro: Perchè avete voi renduto mal per bene?

5 Non è quella la coppa, nella quale il mio signore suol bere, per la quale egli suole indovinare? voi avete malvagiamente operato in ciò che avete fatto.

6 Egli adunque li raggiunse, e disse loro quelle parole.

7 Ed essi gli dissero: Perchè dice il mio signore cotali parole? tolga Iddio che i tuoi servitori facciano una cotal cosa.

8 Ecco, noi ti riportammo dal paese di Canaan i danari che avevamo trovati alle bocche delle nostre sacca; come dunque avremmo noi rubato della casa del tuo signore oro od argento?

9 Muoia colui de’ tuoi servitori, appo il quale quella coppa sarà trovata; e oltre a ciò noi saremo servi al mio signore.

10 Ed egli disse: Quantunque ora fosse ragionevole di far secondo le vostre parole, pur nondimeno colui solo appo il quale ella sarà trovata, mi sarà servo, e voi altri sarete sciolti.

11 E ciascun d’essi mise giù il suo sacco in terra, e l’aperse.

12 E il maestro di casa li frugò tutti, cominciando dal sacco del maggiore, e finendo a quel del minore; e la coppa fu ritrovata nel sacco di Beniamino.

13 Allora essi stracciarono i lor vestimenti; e, caricato ciascuno il suo asino, tornarono nella città.

14 E Giuda, co’ suoi fratelli, entrò nella casa di Giuseppe, il quale era ancora quivi; ed essi si gittarono in terra davanti a lui.

15 E Giuseppe disse loro: Quale è questo atto che voi avete fatto? non sapete voi che un par mio per certo indovina?

16 E Giuda disse: Che diremo al mio signore? quali parole useremo? e come ci giustificheremo noi? Iddio ha ritrovata l’iniquità de’ tuoi servitori; ecco, noi siamo servi al mio signore, così noi altri, come colui appo il quale è stata ritrovata la coppa.

17 Ma Giuseppe disse: Tolga Iddio che io faccia questo; colui, appo il quale è stata trovata la coppa, mi sia servo, e voi altri ritornatevene in pace a vostro padre.

18 E Giuda gli si accostò, e disse: Ahi! signor mio: deh! lascia che il tuo servitore dica una parola al mio signore, e non accendasi la tua ira contro al tuo servitore; conciossiachè tu sii appunto come Faraone.

19 Il mio signore domandò i suoi servitori, dicendo: Avete voi padre o fratello?

20 Enoi: dicemmo al mio signore: Noi abbiamo un padre vecchio, e un giovane piccol fratello, nato a nostro padre nella sua vecchiezza, e il suo fratello è morto; talchè egli è rimasto solo di sua madre, e suo padre l’ama.

21 Allora tu dicesti a’ tuoi servitori: Menatemelo, ed io porrò l’occhio mio sopra lui.

22 E noi dicemmo al mio signore: Il fanciullo non può lasciar suo padre; perciocchè s’egli lo lasciasse, suo padre morrebbe.

23 E tu dicesti a’ tuoi servitori: Se il vostro fratel minore non iscende con voi, voi non vedrete più la mia faccia.

24 Come dunque fummo ritornati a mio padre, tuo servitore, gli rapportammo le parole del mio signore.

25 Dipoi nostro padre disse: Tornate a comperarci un poco di vittuaglia.

26 E noi dicemmo: noi non possiamo scender là; ma, se il nostro fratello minore è con noi, noi vi scenderemo; perciocchè noi non possiam veder la faccia di quell’uomo, se il nostro fratel minore non è con noi.

27 E mio padre, tuo servitore, ci disse: Voi sapete che mia moglie mi partorì due figliuoli.

28 L’uno de’ quali, essendosi dipartito d’appresso a me, io ho detto: Certo egli del tutto è stato lacerato; ed io non l’ho veduto fino ad ora.

29 E se voi togliete ancora questo d’appresso a me, e gli avviene alcuna mortal sciagura, voi farete scender la mia canutezza con afflizione nel sepolcro.

30 Ora dunque se, quando io giungerò a mio padre, tuo servitore, il fanciullo, alla cui anima la sua è legata, non è con noi;

31 egli avverrà che, come vedrà che il fanciullo non vi sarà, egli si morrà; e così i tuoi servitori avranno fatto scender la canutezza di nostro padre, tuo servitore, con cordoglio, nel sepolcro.

32 Ora, perciocchè il tuo servitore ha assicurato di questo fanciullo a mio padre, menandonelo d’appresso a lui, dicendo: Se io non te lo riconduco, io sarò colpevole inverso mio padre in perpetuo;

33 deh! lascia ora che il tuo servitore rimanga servo al mio signore, in luogo del fanciullo, e che il fanciullo se ne ritorni co’ suoi fratelli.

34 Perciocchè, come ritornerei io a mio padre, non essendo il fanciullo meco? Io non potrei farlo, che talora io non vedessi l’afflizione che ne avverrebbe a mio padre.

   


To many Protestant and Evangelical Italians, the Bibles translated by Giovanni Diodati are an important part of their history. Diodati’s first Italian Bible edition was printed in 1607, and his second in 1641. He died in 1649. Throughout the 1800s two editions of Diodati’s text were printed by the British Foreign Bible Society. This is the more recent 1894 edition, translated by Claudiana.

Ze Swedenborgových děl

 

Arcana Coelestia # 5735

Prostudujte si tuto pasáž

  
/ 10837  
  

5735. 'And put each one's silver in the mouth of his pouch' means bringing in addition truth received anew in the exterior natural. This is clear from the meaning of 'silver' as truth, dealt with in 1551, 2954, 5658; and from the meaning of 'the mouth of the pouch' as the opening of the exterior natural, dealt with in 5497. For what the exterior natural and the interior natural are, see 4570, 5118, 5126, 5497, 5649. The reason why truth received anew is meant is that the silver had been put back in the mouths of their pouches on a previous occasion as well, Genesis 42:25, 27-28, 35.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.

Ze Swedenborgových děl

 

Arcana Coelestia # 4570

Prostudujte si tuto pasáž

  
/ 10837  
  

4570. 'But indeed Israel will be your name' means the nature of the internal natural, or the nature of the spiritual aspect of it, represented by 'Israel'; 'and He called his name Israel' means the internal Natural or the celestial-spiritual aspect of the Natural. This is clear from the meaning of 'name' as the essential nature, dealt with just above in 4568, and from the meaning of 'Israel' as the internal aspect of the Lord's natural and also the celestial-spiritual aspect of the Natural. No one can know why Jacob was called Israel unless he knows what the internal natural is and what the external natural is, and in addition what the celestial-spiritual aspect of the natural is. These matters have in actual fact been explained already, when Jacob was named Israel by the angel; but because they are the kind of things about which people know little, if anything, they need to be explained again.

[2] Two quite distinct and separate degrees exist in man - the rational and the natural. The rational constitutes the internal man and the natural the external; but the natural, like the rational also, has an external aspect of its own and an internal one. The external aspect of the natural is composed of the physical senses and of the impressions received from the world through these senses immediately. By means of his sensory impressions a person is in touch with things belonging to the world and to the body; and people who are confined solely to this natural are called sensory-minded because their thought goes scarcely at all beyond sensory experience. But the internal part of the natural is made up of ideas inferred - by the use of analysis and analogies - from what is in the external, even though it draws on and derives its ideas from sensory impressions. So the natural is in touch through the senses with things belonging to the world and to the body, and through ideas, arrived at by the use of analogy and analysis, with the rational, thus with things belonging to the spiritual world. Such is the composition of the natural. There is another part that exists between and has links with both of them - with the external aspect and with the internal - and so is in touch through the external with things in the natural world, and through the internal with those in the spiritual world. This external natural is represented specifically by 'Jacob', and the internal natural by 'Israel'. The situation is similar with the rational; that is to say, there is an external aspect and an internal, and a further one between the two. But this, in the Lord's Divine mercy, is to be discussed where Joseph is the subject, for 'Joseph' represents the external aspect of the rational.

[3] What the celestial-spiritual is however has been stated several times already - that essentially the celestial is good and the spiritual truth, so that the celestial-spiritual is that which is good resulting from truth. Now because the Lord's Church is both external and internal, and internal features of the Church had to be represented by the descendants of Jacob through things of an external nature, Jacob could not therefore be called Jacob any longer, but was called Israel - see what has been introduced already about these matters in 4286, 4292. Further to this it should be recognized that the terms celestial and spiritual are used both of the rational and of the natural. Celestial is used when people receive good, and spiritual when they receive truth from the Lord; for the good which flows from the Lord into heaven is called celestial, and the truth is called spiritual. In the highest sense the naming of Jacob as Israel means that the Lord progressed towards more interior aspects and made the Natural within Him Divine, both the external aspect of it and the internal. For in the highest sense that which is represented is the Natural itself.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.