Bible

 

Genesi 27

Studie

   

1 OR avvenne che, essendo già invecchiato Isacco, ed essendo gli occhi suoi scurati, sì che non vedeva, chiamò Esaù suo figliuol maggiore, e gli disse: Figliuol mio. Ed egli gli disse: Eccomi.

2 E Isacco disse: Ecco, ora io sono invecchiato, e non so il giorno della mia morte.

3 Deh! prendi ora i tuoi arnesi, il tuo turcasso e il tuo arco; e vattene fuori a’ campi, e prendimi qualche cacciagione.

4 Ed apparecchiami alcune vivande saporite, quali io le amo, e portamele, che io ne mangi; acciocchè l’anima mia ti benedica avanti che io muoia.

5 Or Rebecca stava ad ascoltare, mentre Isacco parlava ad Esaù, suo figliuolo. Esaù adunque andò a’ campi per prender qualche cacciagione, e portarla a suo padre.

6 E Rebecca parlò a Giacobbe suo figliuolo, e gli disse: Ecco, io ho udito che tuo padre parlava ad Esaù, tuo fratello, dicendo:

7 Portami della cacciagione, ed apparecchiami alcun mangiare saporito, acciocchè io ne mangi; ed io ti benedirò nel cospetto del Signore, avanti che io muoia.

8 Ora dunque, figliuol mio, attendi alla mia voce, in ciò che io ti comando.

9 Vattene ora alla greggia, ed arrecami di là due buoni capretti, ed io ne apparecchierò delle vivande saporite a tuo padre, quali egli le ama.

10 E tu le porterai a tuo padre, acciocchè ne mangi, e ti benedica, avanti ch’egli muoia.

11 E Giacobbe disse a Rebecca sua madre: Ecco, Esaù mio fratello è uomo peloso, ed io son uomo senza peli.

12 Per avventura mio padre mi tasterà, e sarò da lui reputato un ingannatore; e così mi farò venire addosso maledizione, e non benedizione.

13 Ma sua madre gli disse: Figliuol mio, la tua maledizione sia sopra me; attendi pure alla mia voce, e va’ ed arrecami que’ capretti.

14 Egli adunque andò, e prese que’ capretti, e li arrecò a sua madre; e sua madre ne apparecchiò delle vivande saporite, quali il padre di esso le amava.

15 Poi Rebecca prese i più bei vestimenti di Esaù suo figliuol maggiore, ch’ella avea appresso di sè in casa, e ne vestì Giacobbe suo figliuol minore.

16 E con le pelli de’ capretti coperse le mani di esso, e il collo ch’era senza peli.

17 E diede in mano a Giacobbe suo figliuolo, quelle vivande saporite, e quel pane che avea apparecchiato.

18 Ed egli venne a suo padre, e gli disse: padre mio. Ed egli disse: Eccomi: chi sei, figliuol mio?

19 E Giacobbe disse a suo padre: Io sono Esaù, tuo primogenito; io ho fatto come tu mi dicesti. Deh! levati, assettati, e mangia della mia cacciagione, acciocchè l’anima tua mi benedica.

20 E Isacco disse al suo figliuolo: Come ne hai tu così presto trovato, figliuol mio? Ed egli rispose: Perciocchè il Signore Iddio tuo me ne ha fatto scontrare.

21 E Isacco disse a Giacobbe: Deh! appressati, figliuol mio, che io ti tasti, per saper se tu sei pure il mio figliuolo Esaù, o no.

22 Giacobbe adunque si appressò ad Isacco suo padre; e come egli l’ebbe tastato, disse: Cotesta voce è la voce di Giacobbe, ma queste mani son le mani di Esaù.

23 E nol riconobbe; perciocchè le sue mani erano pelose, come le mani di Esaù, suo fratello; e lo benedisse.

24 E disse: Sei tu pur desso, figliuol mio Esaù? Ed egli disse: Sì, io son desso.

25 Ed egli disse: Recami della cacciagione del mio figliuolo, acciocchè io ne mangi, e che l’anima mia ti benedica. E Giacobbe gliela recò, e Isacco mangiò. Giacobbe ancora gli recò del vino, ed egli bevve.

26 Poi Isacco suo padre gli disse: Deh! appressati e baciami, figliuol mio.

27 Ed egli si appressò, e lo baciò. E Isacco odorò l’odor dei vestimenti di esso, e lo benedisse; e disse: Ecco l’odor del mio figliuolo, simile all’odor di un campo che il Signore ha benedetto.

28 Iddio adunque ti dia della rugiada del cielo, E delle grassezze della terra, Ed abbondanza di frumento e di mosto.

29 Servanti i popoli, Ed inchininsi a te le nazioni; Sii pardrone de’ tuoi fratelli, Ed inchininsi a te i figliuoli di tua madre; Sieno maledetti coloro che ti malediranno, E benedetti coloro che ti benediranno.

30 E come Isacco ebbe finito di benedir Giacobbe, ed essendo appena Giacobbe uscito d’appresso ad Isacco suo padre, Esaù suo fratello giunse dalla sua caccia.

31 E apparecchiò anch’egli delle vivande saporite, e le recò a suo padre, e gli disse: Levisi mio padre, e mangi della cacciagion del suo figliuolo; acciocchè l’anima tua mi benedica.

32 E Isacco suo padre gli disse: Chi sei tu? Ed egli disse: Io sono Esaù tuo figliuolo primogenito.

33 E Isacco sbigottì di un grandissimo sbigottimento, e disse: Or chi è colui che prese della cacciagione e me la recò; talchè, avanti che tu fossi venuto, io mangiai di tutto ciò ch’egli mi presentò, e lo benedissi? ed anche sarà benedetto.

34 Quando Esaù ebbe intese le parole di suo padre, fece un grande ed amarissimo gridare: poi disse a suo padre: Benedici me ancora, padre mio.

35 Ed egli gli disse: Il tuo fratello è venuto con inganno, ed ha tolta la tua benedizione.

36 Ed Esaù disse: Non fu egli pur nominato Giacobbe? egli mi ha frodato già due volte; egli mi tolse già la mia primogenitura; ed ecco, ora mi ha tolta la mia benedizione. Poi disse a suo padre: Non mi hai tu riserbata alcuna benedizione?

37 E Isacco rispose, e disse ad Esaù: Ecco, io l’ho costituito tuo padrone, e gli ho dati tutti i suoi fratelli per servi; e l’ho fornito di frumento e di mosto; ora dunque, che ti farei io, figliuol mio?

38 Ed Esaù disse a suo padre: Hai tu una sola benedizione, padre mio? benedici ancora me, padre mio. E alzò la voce, e pianse.

39 E Isacco suo padre rispose, a gli disse: Ecco, la tua stanza sarà in luoghi grassi di terreno, E per la rugiada del cielo disopra.

40 E tu viverai con la tua spada, E servirai al tuo fratello; Ma egli avverrà che, dopo che tu avrai gemuto, Tu spezzerai il suo giogo d’in sul tuo collo.

41 Ed Esaù prese ad odiar Giacobbe, per cagion della benedizione, con la quale suo padre l’avea benedetto; e disse nel suo cuore: I giorni del duolo di mio padre si avvicinano; allora io ucciderò Giacobbe mio fratello.

42 E le parole di Esaù, suo figliuol maggiore, furono rapportate a Rebecca; ed ella mandò a chiamar Giacobbe, suo figliuol minore, e gli disse: Ecco, Esaù tuo fratello si consola intorno a te, ch’egli ti ucciderà.

43 Ora dunque, figliuol mio, attendi alla mia voce; levati, fuggitene in Charan, a Labano, mio fratello.

44 E dimora con lui alquanto tempo, finchè l’ira del tuo fratello sia racquetata;

45 finchè il cruccio del tuo fratello sia racquetato inverso te, e ch’egli abbia dimenticato ciò che tu gli hai fatto; e allora io manderò a farti tornar di là; perchè sarei io orbata di amendue voi in uno stesso giorno?

46 E Rebecca disse ad Isacco: La vita mi è noiosa per cagion di queste Hittee; se Giacobbe prende moglie delle figliuole degli Hittei, quali son queste che son delle donne di questo paese, che mi giova il vivere?

   


To many Protestant and Evangelical Italians, the Bibles translated by Giovanni Diodati are an important part of their history. Diodati’s first Italian Bible edition was printed in 1607, and his second in 1641. He died in 1649. Throughout the 1800s two editions of Diodati’s text were printed by the British Foreign Bible Society. This is the more recent 1894 edition, translated by Claudiana.

Ze Swedenborgových děl

 

Arcana Coelestia # 4242

Prostudujte si tuto pasáž

  
/ 10837  
  

4242. And he commanded them, saying, Thus shall ye say unto my lord Esau. That this signifies the first acknowledgment of good as being in the higher place, may be seen from the signification here of “commanding the messengers to say,” as being reflection and the consequent perception that it is so (see n. 3661, 3682), consequently acknowledgment; and from the representation of Esau, as being good (n. 4234, 4239). That good was in the higher place is signified by his not calling Esau his “brother,” but his “lord,” and also (as follows) by his calling himself his “servant,” and afterwards speaking in the same manner. (That while man is being regenerated truth is apparently in the first place and good in the second; but good in the first place and truth in the second when he has been regenerated, may be seen above, n. 1904, 2063, 2189, 2697, 2979, 3286, 3288, 3310, 3325, 3330, 3332, 3336, 3470, 3509, 3539, 3548, 3556, 3563, 3570, 3576, 3579, 3603, 3701.) This is also what is meant by the prophetic utterance of Isaac the father to Esau his son:

By thy sword shalt thou live, and thou shalt serve thy brother; and it shall come to pass when thou shalt have the dominion, that thou shalt break his yoke from off thy neck (Genesis 27:40).

It is the inversion of state foretold in these prophetic words which is treated of in the present chapter.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Foundation for the permission to use this translation.

Ze Swedenborgových děl

 

Arcana Coelestia # 3702

Prostudujte si tuto pasáž

  
/ 10837  
  

3702. And behold Jehovah standing upon it. That this signifies the Lord in the highest, is evident from the fact that in the Word of the Old Testament the Lord is so often called “Jehovah” (see n. 1736, 3023, 3035); and that in the Word of the New Testament He is nowhere called “Jehovah,” but instead of Jehovah “the Lord” (n. 2921). That “standing upon it,” signifies to be in the highest, is evident without explication. The arcanum which lies concealed in the internal sense of these words, is that all goods and truths descend from the Lord, and ascend to Him; that is, that He is the first and the last; for man has been so created that the Divine things of the Lord may descend through him down to the ultimates of nature, and from the ultimates of nature may ascend to Him; so that man might be a medium that unites the Divine with the world of nature, and the world of nature with the Divine; and that thus the very ultimate of nature might live from the Divine through man as the uniting medium; which would be the case if man had lived according to Divine order.

[2] That man was so created is evident from the fact that as to his body he is a little world, for all the arcana of the world of nature are stored within him; for every hidden property there is in the ether and its modifications is stored within the eye; and every property in the air is stored within the ear; and whatever invisible thing floats and acts in the air is in the organ of smell where it is perceived; and whatever invisible thing there is in waters and other fluids is in the organ of taste; and the very changes of state are in the sense of touch everywhere in the body; besides that things still more hidden would be perceived in his interior organs if his life were in accordance with order. Hence it is evident that there would be a descent of the Divine through man into the ultimate of nature, and from the ultimate of nature there would be an ascent to the Divine, if with faith of heart, that is, with love, man would only acknowledge the Lord as his first and last end.

[3] In such a state were the most ancient people, who were celestial men; for whatever they apprehended by any sense was to them a means for thinking concerning the things of the Lord; thus concerning the Lord and His kingdom; and from this came the delight they derived from things worldly and terrestrial (see n. 1409, 2896, 2897, 2995). Moreover when they thus contemplated the lower and ultimate things of nature, these appeared before their eyes as if they were alive; for the life from which they descended was in their internal sight and perception, and the objects presented to their eyes were as images of this life; which images, although inanimate, to them were thereby animated. Such is the perception the celestial angels have regarding all things in the world; as has frequently been given me to perceive; and hence also little children have such a perception (n. 2297, 2298). From all this we can see what is the quality of those through whom the Divine things of the Lord descend down to the ultimates of nature, and from the ultimates of nature ascend to Him, and represent the Divine communication and the consequent conjunction which in the supreme sense are signified by the “angels ascending and descending on the ladder set on the earth, whose head reached unto heaven, and upon which stood Jehovah.”

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Foundation for the permission to use this translation.