Bible

 

Genesi 18

Studie

   

1 POI il Signore gli apparve nelle pianure di Mamre, essendo egli a sedere all’entrata del padiglione, in sul caldo del giorno.

2 Ed egli, alzati gli occhi, riguardò, ed ecco, tre uomini si presentarono a lui; e come egli li ebbe veduti, corse loro incontro dall’entrata del padiglione, e s’inchinò verso terra. E disse:

3 Deh! Signore mio, se io ho trovato grazia appo te, non passare, ti prego, oltre la stanza del tuo servitore.

4 Deh! prendasi un poco d’acqua, e lavatevi i piedi, e vi posate sotto quest’albero.

5 Ed io arrecherò una fetta di pane, e voi vi conforterete il cuore; poi procederete al vostro cammino; conciossiachè per questo siate passati dal vostro servitore. Ed essi dissero: Fa’ così come tu hai detto.

6 Abrahamo adunque se ne andò in fretta nel padiglione a Sara, e le disse: Prendi prestamente tre misure di fior di farina, ed intridila, e fanne delle schiacciate.

7 Abrahamo corse ancora all’armento, e ne prese un vitello tenero e buono, e lo diede al servitore, il qual si affrettò d’apparecchiarlo.

8 Poi prese del burro e del latte, e quel vitello che il servitore avea apparecchiato, e pose queste cose davanti a loro: ed egli si stette presso di loro sotto quell’albero; ed essi mangiarono.

9 E gli dissero: Ov’è Sara tua moglie? Ed egli rispose: Eccola nel padiglione.

10 Ed egli gli disse: Io del tutto ritornerò a te, l’anno vegnente, in quest’istessa stagione; ed ecco, Sara tua moglie avrà un figliuolo. Or Sara ascoltava all’uscio del padiglione, dietro al quale essa era.

11 Or Abrahamo e Sara erano vecchi ed attempati; ed era cessato a Sara ciò che sogliono aver le donne.

12 E Sara rise tra sè stessa, dicendo: Avrei io diletto, dopo essere invecchiata? ed oltre a ciò, il mio signore è vecchio.

13 E il Signore disse ad Abrahamo: Perchè ha riso Sara, dicendo: Partorirei io pur certamente, essendo già vecchia?

14 Evvi cosa alcuna difficile al Signore? io ritornerò a te al termine posto, l’anno vegnente, in quest’istessa stagione, e Sara avrà un figliuolo.

15 E Sara negò d’aver riso, dicendo: Io non ho riso; perciocchè ebbe paura. Ma egli le disse: Non dir così, perciocchè tu hai riso.

16 POI quegli uomini si levarono di là, e si dirizzarono verso Sodoma; ed Abrahamo andava con loro, per accommiatarli.

17 E il Signore disse: Celerò io ad Abrahamo ciò ch’io son per fare?

18 Conciossiachè Abrahamo abbia pure a diventare una grande e possente nazione; ed in lui saranno benedette tutte le nazioni della terra.

19 Perciocchè io l’ho conosciuto, io glielo paleserò, acciocchè ordini a’ suoi figliuoli ed alla sua casa, dopo sè, che osservino la via del Signore, per far giustizia e giudicio; acciocchè il Signore faccia avvenire ad Abrahamo quello che gli ha promesso.

20 Il Signore adunque disse: Certo il grido di Sodoma e di Gomorra è grande, e il lor peccato è molto grave.

21 Ora io scenderò, e vedrò se son venuti allo stremo, come il grido n’è pervenuto a me; e se no, io lo saprò.

22 Quegli uomini adunque, partitisi di là, s’inviarono verso Sodoma; ed Abrahamo stette ancora davanti al Signore.

23 Ed Abrahamo si accostò, e disse: Faresti tu pur perire il giusto con l’empio?

24 Forse vi son cinquanta uomini giusti dentro a quella città; li faresti tu eziandìo perire? anzi non perdoneresti tu a quel luogo per amor di cinquanta uomini giusti, che vi fosser dentro?

25 Sia lungi da te il fare una cotal cosa, di far morire il giusto con l’empio, e che il giusto sia al par con l’empio. Sia ciò lungi da te; il Giudice di tutta la terra non farebbe egli diritta giustizia?

26 E il Signore disse: Se io trovo dentro alla città di Sodoma cinquanta uomini giusti, io perdonerò a tutto il luogo per amor di essi.

27 Ed Abrahamo rispose, e disse: Ecco, ora io ho pure impreso di parlare al Signore, benchè io sia polvere e cenere.

28 Forse ne mancheranno cinque di quei cinquanta uomini giusti; distruggeresti tu tutta la città per cinque persone? E il Signore disse: Se io ve ne trovo quarantacinque, io non la distruggerò.

29 Ed Abrahamo continuò a parlargli, dicendo: Forse vi se ne troveranno quaranta. E il Signore disse: Per amor di que’ quaranta, io nol farò.

30 Ed Abrahamo disse: Deh! non adirisi il Signore, ed io parlerò: Forse vi se ne troveranno trenta. E il Signore disse: Io nol farò, se ve ne trovo trenta.

31 Ed Abrahamo disse: Ecco, ora io ho impreso di parlare al Signore: Forse vi se ne troveranno venti. E il Signore disse: Per amor di que’ venti, io non la distruggerò.

32 Ed Abrahamo disse: Deh! non adirisi il Signore, ed io parlerò sol questa volta: Forse vi se ne troveranno dieci. E il Signore disse: Per amor di que’ dieci, io non la distruggerò.

33 E quando il Signore ebbe finito di parlare ad Abrahamo, egli se ne andò; ed Abrahamo se ne ritornò al suo luogo.

   


To many Protestant and Evangelical Italians, the Bibles translated by Giovanni Diodati are an important part of their history. Diodati’s first Italian Bible edition was printed in 1607, and his second in 1641. He died in 1649. Throughout the 1800s two editions of Diodati’s text were printed by the British Foreign Bible Society. This is the more recent 1894 edition, translated by Claudiana.

Komentář

 

Chiefs of the people

  

Chiefs of the people (Numbers 21:18) signify inferior truths such as those that are contained in the literal sense of the Word.

(Odkazy: Arcana Coelestia 3424)

Ze Swedenborgových děl

 

Arcana Coelestia # 3424

Prostudujte si tuto pasáž

  
/ 10837  
  

3424. 'Isaac's servants dug in the valley and found there a well of living water' means the Word as regards the literal sense, which holds the internal sense within it. This is clear from the meaning of 'digging in the valley' as investigating lower down to discover where truths are, for 'digging' is investigating, and 'a valley' is that which is lower down, 1723, 3417; and from the meaning of 'a well of living water' as the Word in which Divine truths are present, thus the Word as regards the literal sense which holds the internal sense within it. It is well known that the Word is called 'a spring', in particular 'a spring of living waters'. The reason why the Word is also called 'a well' is that in relation to its other senses the sense of the letter is like a well, and that where spiritual people are concerned the Word is not a spring but a well, see 2702, 3096. Since a valley is that which is lower down, or what amounts to the same, that which is more external, and it was in the valley that the spring was found; and since the literal sense is the lower or more external sense of the Word, it is the literal sense that is therefore meant. But because that sense holds the internal sense, that is, the heavenly and Divine sense, its waters are for that reason called 'living', as also were the waters which went out under the threshold of the new house in Ezekiel,

And it will happen, that every wild creature that creeps, wherever the river comes to, is living; and there will be very many fish, for those waters go there, and become fresh; and everything is living where the river goes. Ezekiel 47:8-9.

Here 'the river' is the Word, 'the waters which cause everything to live' are the Divine Truths within it, 'fish' are facts, 40, 991.

[2] The Lord teaches that the Word of the Lord is such that it gives life to him who is thirsty, that is, to one who desires life, and that it is a spring whose waters are living, in John,

Jesus said to the woman from Samaria at Jacob's well, If you knew the gift of God, and who it is that is saying to you, Give Me a drink, you would ask from Him, and He would give you living water. He who drinks of the water that I shall give him will never thirst, but the water that I shall give him will become in him a spring of water welling up into eternal life. John 4:10, 14.

The reason why the Word is living and therefore confers life is that in its highest sense the subject is the Lord, while in the inmost sense it is His kingdom in which the Lord is everything. And this being so it is life itself which the Word contains and which flows into the minds of those who read the Word devoutly. This is why the Lord, in regard to the Word which comes from Himself, calls Himself 'a spring of water welling up into eternal life'; see also 2702.

[3] The fact that the Word of the Lord is called 'a well' in addition to 'a spring' is clear in Moses,

Israel sang the song: Spring up, O well! Answer to it! The well which the princes dug, which the chiefs of the people dug out, as directed by the Lawgiver, 1 with their staves. Numbers 21:17-18.

These words were sung at the place Beer, that is, the place of the well. In this case 'a well' means the Word which existed with the Ancient Church, as is evident from what has been said previously about the Word in 2897. 'The princes' means the first and foremost truths of which [the Word] consists - 'princes' being first and foremost truths, see 1482, 2089 - 'nobles of the people' lower truths such as those present in the literal sense, 1259, 1260, 2928, 3295. 'The Lawgiver' is clearly the Lord, 'staves' the powers which those truths possessed.

Poznámky pod čarou:

1. literally, into the Lawgiver

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.