Bible

 

Esodo 36

Studie

   

1 (H35-36) Besaleel adunque, e Oholiab, e ogni uomo industrioso, in cui il Signore ha posto industria ed ingegno, da saper lavorare, facciano tutto il lavorio dell’opera del Santuario, secondo tutto quello che il Signore ha comandato.

2 (H36-1) E Mosè chiamò Besaleel, e Oholiab, e ogni uomo industrioso, nel cui animo il Signore avea posta industria; ogni uomo il cui cuore lo sospinse a profferirsi a quell’opera, per farla.

3 (H36-2) Ed essi tolsero d’innanzi a Mosè tutta quella offerta, che i figliuoli d’Israele aveano portata, acciocchè se ne facesse l’opera del lavoro del Santuario. Ma i figliuoli d’Israele portando loro ancora ogni mattina alcuna offerta volontaria;

4 (H36-3) tutti que’ maestri artefici, che facevano tutto il lavorio del Santuario, lasciato ciascuno il suo lavorio che facevano, vennero, e dissero a Mosè:

5 (H36-4) Il popolo porta troppo, vie più che non bisogna per lo lavoro dell’opera, che il Signore ha comandato che si faccia.

6 (H36-5) Laonde Mosè comandò che si facesse andare una grida per lo campo, dicendo: Non faccia più nè uomodonna offerta di alcuna roba per lo Santuario. Così si divietò che il popolo non portasse altro.

7 (H36-6) Perciocchè coloro aveano, in quelle robe che si erano già portate, quanto bastava loro per far tutto quel lavorio, e anche ne avanzava.

8 (H36-7) COSÌ tutti i maestri artefici, d’infra coloro che facevano il lavorio, fecero il Padiglione di dieci teli di fin lino ritorto, e di violato, e di porpora, e di scarlatto; essi fecero que’ teli lavorati a Cherubini, di lavoro di disegno.

9 (H36-8) La lunghezza di un telo era di ventotto cubiti, e la larghezza di quattro cubiti: tutti que’ teli erano di una stessa misura.

10 (H36-9) E accoppiarono cinque teli l’uno con l’altro; parimente accoppiarono cinque altri teli l’uno con l’altro.

11 (H36-10) E fecero de’ lacciuoli di violato all’orlo dell’un de’ teli, all’estremità dell’uno degli accoppiamenti; fecero ancora il simigliante nell’orlo dell’estremo telo nel secondo accoppiamento.

12 (H36-11) Fecero cinquanta lacciuoli all’uno di que’ teli; e fecero parimente cinquanta lacciuoli all’estremità del telo che era al secondo accoppiamento; que’ lacciuoli erano l’uno dirincontro all’altro.

13 (H36-12) Fecero ancora cinquanta graffi d’oro, e accoppiarono i teli l’uno con l’altro con quei graffi; e così il Padiglione fu giunto in uno.

14 (H36-13) Fecero, oltre a ciò, de’ teli di pel di capra, per Tenda sopra il Padiglione.

15 (H36-14) Fecero undici di que’ teli. La lunghezza d’uno di essi era di trenta cubiti, e la larghezza di quattro cubiti; quegli undici teli erano di una stessa misura.

16 (H36-15) E accoppiarono cinque teli da parte, e sei teli da parte.

17 (H36-16) E fecero cinquanta lacciuoli all’orlo del telo estremo dell’uno degli accoppiamenti; e altri cinquanta lacciuoli all’orlo del medesimo telo del secondo accoppiamento.

18 (H36-17) Fecero, oltre a ciò, cinquanta graffi di rame, per giugnere insieme la Tenda, acciocchè fosse giunta in uno.

19 (H36-18) Fecero ancora alla Tenda una coverta di pelli di montone, tinte in rosso; e un’altra coverta di pelli di tasso, di sopra.

20 (H36-19) Poi fecero per lo Tabernacolo le assi di legno di Sittim, da esser ritte.

21 (H36-20) La lunghezza di ciascun’asse era di dieci cubiti, e la larghezza di un cubito e mezzo.

22 (H36-21) E in ciascun’asse v’erano due cardini da incastrar l’un pezzo con l’altro; così fecero a tutte le assi del Tabernacolo.

23 (H36-22) Fecero adunque le assi per lo Tabernacolo; venti assi pel lato Australe, verso il Mezzodì;

24 (H36-23) e quaranta piedistalli di argento, per metter sotto quelle venti assi; due piedistalli sotto ciascun’asse, per li suoi due cardini.

25 (H36-24) E per l’altro lato del Tabernacolo, verso l’Aquilone, venti assi;

26 (H36-25) co’ lor quaranta piedistalli di argento, due piedistalli sotto ciascun’asse.

27 (H36-26) E per lo fondo del Tabernacolo, verso l’Occidente, fecero sei assi.

28 (H36-27) Fecero ancora due assi per li cantoni del Tabernacolo, nel fondo di esso.

29 (H36-28) E quelle erano a due facce fin da basso; e tutte erano ben commesse insieme al capo di ciascuna di queste assi, con un anello; fecero queste due assi ch’erano per li due cantoni, di una medesima maniera.

30 (H36-29) V’erano adunque otto assi, insieme co’ lor sedici piedistalli di argento; due piedistalli sotto ciascun’asse.

31 (H36-30) Fecero, oltre a ciò, cinque sbarre di legno di Sittim, per le assi dell’uno de’ lati del Tabernacolo.

32 (H36-31) Parimente cinque sbarre per le assi dell’altro lato del Tabernacolo; e cinque sbarre per le assi del fondo del Tabernacolo, verso l’Occidente.

33 (H36-32) E fecero la sbarra di mezzo, per traversar per lo mezzo delle assi, da un capo all’altro.

34 (H36-33) E copersero d’oro le assi, e fecero d’oro i loro anelli, per mettervi dentro le sbarre; copersero anche d’oro le sbarre.

35 (H36-34) Fecero ancora la Cortina di violato, e di porpora, e di scarlatto, e di fin lino ritorto, di lavoro di disegno: la fecero di lavoro di disegno a Cherubini.

36 (H36-35) E fecero per essa quattro colonne di legno di Sittim e le copersero d’oro; e i lor capitelli erano d’oro; e fonderono per quelle colonne quattro piedistalli di argento.

37 (H36-36) Fecero eziandio per l’entrata del Tabernacolo un Tappeto di violato, e di porpora, e di scarlatto, e di fin lino ritorto, di lavoro di ricamatore; con le lor cinque colonne,

38 (H36-37) e i lor capitelli; e copersero d’oro i capitelli, e i fili di esse; e fecero loro cinque piedistalli di rame.

   


To many Protestant and Evangelical Italians, the Bibles translated by Giovanni Diodati are an important part of their history. Diodati’s first Italian Bible edition was printed in 1607, and his second in 1641. He died in 1649. Throughout the 1800s two editions of Diodati’s text were printed by the British Foreign Bible Society. This is the more recent 1894 edition, translated by Claudiana.

Komentář

 

Curtains

  

In Exodus 26:1, this signifies interior truths of faith understood with a new mind. (Arcana Coelestia 9595)

In Exodus 26:7, this signifies the outermost of innocent ignorance that was found among some of the gentiles. (Arcana Coelestia 3519[8])

In Numbers 4:25, this signifies the Word in its literal sense. (Doctrine Regarding Sacred Scripture 42)

In Jeremiah 10:20, this signifies truths that come from good and serve as a covering of the good. (Apocalypse Explained 799[11])

(Odkazy: Exodus 26; Jeremiah 4:20)


Ze Swedenborgových děl

 

Arcana Coelestia # 9595

Prostudujte si tuto pasáž

  
/ 10837  
  

9595. 'Ten curtains' means all the truths of which it consists. This is clear from the meaning of 'ten' as all, dealt with in 4638, so that 'a tenth part', which is one curtain, means a sufficient amount, 8468, 8540; and from the meaning of 'curtains' as the interior truths of faith which belong to the new understanding. For 'the dwelling-place' means the middle or second heaven, which is heaven by virtue of its reception of Divine Truth emanating from the Lord's Divine Good, as shown above in 9594; consequently the curtains of which it was assembled and which enveloped it are the truths of faith belonging to the new understanding. They are interior truths, because exterior truths are meant by the curtains made from [the hair of] goats for the tent going all the way round, which are also dealt with in the present chapter.

[2] The fact that 'curtains' are the truths of faith which those in the Lord's spiritual kingdom possess is clear from places in the Word where they are mentioned, as in Isaiah,

Sing, O barren one that did not bear; for the sons of her that is desolate will be more than the sons of her that is married. Enlarge the place of your tent, and let them stretch out the curtains of your dwelling-places. Lengthen the ropes, because you will break out to the right and to the left, and your seed will inherit the nations. Isaiah 54:1-3.

This refers to the Church to be established among the gentiles, which is called 'a barren one that did not bear' because it lacks truths from the Word, 9325. It says that 'her sons will be more than those of her that is married' because it will have more truths than the devastated former Church had; for 'sons' are truths, 489, 491, 533, 1147, 3373, 3704. 'Enlarging the place of the tent' stands for the holiness of worship springing from the good of love, 3312, 4391, 4599, 'stretching out the curtains of dwelling-places' for the holiness of worship springing from the truths of faith.

[3] In Jeremiah,

The whole land has been laid waste. Suddenly My tents have been laid waste, My curtains in a moment. Jeremiah 4:20.

'A land laid waste' stands for the Church, 9325, 'tents laid waste' for the holiness of worship springing from the good of love, 'curtains laid waste' for holy worship springing from the truths of faith.

[4] In the same prophet,

My tent has been laid waste, and all My ropes torn away. My sons have gone away from Me, and they are not. There is no one stretching out My tent any more, and setting up My curtains. For the shepherds have become stupid. Jeremiah 10:20-21.

Here the meaning is similar. In the same prophet,

Arise and go up against Arabia, and lay waste the sons of the east. They will take their tents and flocks, their curtains and all their vessels, and bear their camels away for themselves. Jeremiah 49:28-29.

'Arabia' and 'the sons of the east' stand for those with cognitions or knowledge of goodness and truth, 3249; 'taking tents and flocks' stands for taking the Church's forms of interior good, 8937, 'taking curtains' for taking the Church's interior truths, 'their vessels' the Church's exterior truths, 3068, 3079, 'camels' general facts, 3048, 3071, 3143, 3145. In Habakkuk,

Below Aven I saw the tents of Cushan; the curtains of Midian shook. Habakkuk 3:7.

'The curtains of Midian' stands for the truths with those governed by simple good, 3242, 4756, 4788, 6773, 6775.

[5] All this shows what is meant by the following in David,

O Jehovah, You have put on glory and honour - He who covers Himself with light, as if with a garment; He stretches out the heavens like a curtain. Psalms 104:1-2.

'Covering Himself with light, as if with a garment' stands for Divine Truths. Truth is meant by 'light', see 9548, and also by 'a garment', 4545, 4763, 5319, 5954, 9093, 9212, 9216; therefore 'stretching out the heavens like a curtain' means enlarging the heavens by means of an influx of God's truth, from which come intelligence and wisdom. 'Stretching and spreading out the heavens' has reference to the new or regenerated understanding part of the mind, see at the end of the very next paragraph, 9596.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.