Bible

 

Esodo 21

Studie

   

1 OR queste sono le leggi giudiciali, le quali tu proporrai loro:

2 Quando tu avrai comperato un servo Ebreo, servati egli sei anni; ma al settimo anno vadasene franco, senza pagar nulla.

3 Se egli è venuto sol col suo corpo, vadasene col suo corpo; se egli avea moglie, vadasene la sua moglie con lui.

4 Se il suo signore gli ha data moglie, la quale gli abbia partoriti figliuoli o figliuole; quella moglie, e i figliuoli di essa, sieno del signore; e vadasene egli col suo corpo.

5 Ma se pure il servo dice: Io amo il mio signore, la mia moglie, e i miei figliuoli; io non me ne voglio andar franco;

6 faccialo il suo signore comparire davanti a’ giudici; poi faccialo appressare all’uscio, o allo stipite della porta, e forigli l’orecchio con una lesina; e servagli colui in perpetuo.

7 E quando alcuno avrà venduta la sua figliuola per serva, non esca ella di casa, come i servi ne escono.

8 Se ella dispiace al suo signore, a cui il padre l’avrà sposata, facciala quello franca; non abbia podestà di venderla a un popolo straniero, dopo averle rotta la fede.

9 E se egli la fa sposare al suo figliuolo, facciale secondo la ragion delle fanciulle.

10 Se egli gliene prende un’altra, non tolgale il nutrimento, nè il vestire, nè la coabitazione.

11 E se egli non le fa queste tre cose, vadasene ella gratuitamente, senza pagar danari alcuni.

12 Chi avrà percosso un uomo, sì che egli ne muoia, del tutto sia fatto morire.

13 Ma, quant’è a colui che non l’avrà appostato, anzi Iddio glielo avrà fatto scontrar nelle mani, io ti costituirò un luogo, al quale colui rifugga.

14 Ma, quando alcuno per temerità avrà macchinato contro al suo prossimo, per ucciderlo con inganno, trallo fuori, eziandio d’appresso al mio altare, perchè muoia.

15 Chi avrà battuto suo padre, o sua madre, del tutto sia fatto morire.

16 Parimente, chi avrà rubata una persona, o sia che l’abbia venduta, o che gli sia trovata in mano, del tutto sia fatto morire.

17 Ed anche, chi avrà maledetto suo padre, o sua madre, del tutto sia fatto morire.

18 E quando alcuni contenderanno insieme, e l’uno avrà percosso l’altro con pietra, o col pugno, onde egli non muoia, ma giaccia in letto;

19 se egli si rileva, e cammina fuori in sul suo bastone, colui che l’avrà percosso sia assolto; sol gli paghi ciò ch’egli è stato a bada, e lo faccia medicare fino a compiuta guarigione.

20 E quando alcuno avrà percosso il suo servo, o la sua serva, con un bastone, sì che gli muoia sotto la mano, facciasene del tutto punizione.

21 Ma se pur campa un giorno, o due, non facciasene punizione; perciocchè è suo danaro.

22 E quando alcuni, contendendo insieme, avranno percossa una donna gravida, sì che il parto n’esca fuori, ma pur non vi sarà caso di morte; sia colui che l’avrà percossa condannato ad ammenda, secondo che il marito della donna gl’imporrà; e paghila per autorità de’ giudici.

23 Ma, se vi è caso di morte, metti vita per vita;

24 occhio per occhio, dente per dente, mano per mano, piè per piè;

25 arsura per arsura, ferita per ferita, lividore per lividore.

26 E quando alcuno avrà percosso l’occhio del suo servo, o l’occhio della sua serva, e l’avrà guasto; lascilo andar franco per lo suo occhio.

27 Parimente, se ha fatto cadere un dente al suo servo o alla sua serva, lascilo andar franco per lo suo dente.

28 E quando un bue avrà cozzato un uomo o una donna, sì che ne muoia, del tutto sia quel bue lapidato, e non mangisene la carne; e il padrone del bue sia assolto.

29 Ma se il bue per addietro è stato uso di cozzare, e ciò è stato protestato al padron di esso, ed egli non l’ha guardato, e il bue ha ucciso un uomo o una donna, sia il bue lapidato, e anche facciasi morire il padron di esso.

30 Se gli è imposto alcun prezzo di riscatto, paghi il riscatto della sua vita, interamente come gli sarà imposto.

31 Se il bue cozza un figliuolo o una figliuola, facciaglisi secondo questa legge.

32 Se il bue cozza un servo o una serva, paghi il padron del bue trenta sicli di argento al padrone di esso, e sia lapidato il bue.

33 E, se alcuno scuopre una fossa; ovvero, avendo cavata una fossa, non la ricuopre, e vi cade dentro bue od asino;

34 ristorine il danno il padron della fossa, pagandone i danari al padron del bue o dell’asino; e il morto sia suo.

35 E se il bue d’alcuno urta il bue del prossimo di esso, dì che muoia, vendano essi il bue vivo, e partiscanne i danari per metà; partiscano eziandio il morto.

36 Ma, se è notorio che quel bue per addietro fosse uso di cozzare, e il padrone di esso non l’ha guardato, restituisca egli del tutto bue per bue; ma il morto sia suo.

   


To many Protestant and Evangelical Italians, the Bibles translated by Giovanni Diodati are an important part of their history. Diodati’s first Italian Bible edition was printed in 1607, and his second in 1641. He died in 1649. Throughout the 1800s two editions of Diodati’s text were printed by the British Foreign Bible Society. This is the more recent 1894 edition, translated by Claudiana.

Ze Swedenborgových děl

 

Apocalypse Explained # 959

Prostudujte si tuto pasáž

  
/ 1232  
  

959. Verse 1. And I heard a voice out of the temple saying to the seven angels, signifies manifestation by the Divine truth from the Word of the evils and falsities that have devastated the church. This is evident from the signification of "a voice out of the temple," as being the Divine truth from the Word, for a "voice" signifies the Divine truth (See above, n. 261, 668); and "the temple of the tabernacle of the Testimony," out of which the voice came, signifies the Word in which is the Divine truth both natural and spiritual n. 948. Also from the signification of "the seven angels," as being manifestations (as has often been said above). And as "the seven vials" or "plagues" which they had signify the evils and falsities that have devastated the church, therefore manifestations of all the evils and falsities that have devastated the church are here signified by "the seven angels." The manifestations of these are further treated of in the following verses.

(Continuation: The Second Commandment)

[2] In the preceding chapter the first commandment of the Decalogue is treated of at the end of the several articles. In the following articles in this chapter the other commandments of the Decalogue will be treated of; and here the second commandment, "Thou shalt not profane the name of God."

In the first place, what is meant by "the name of God" shall be told, and afterwards what is meant by "profaning" it. "The name of God" means every quality by which God is worshiped. For God is in His own quality, and is His own quality. His essence is the Divine love, and His quality is the Divine truth therefrom united with the Divine good; thus with us on earth it is the Word; consequently it is said in John:

The Word was with God, and God was the Word (John 1:1).

Thence also, it is the doctrine of genuine truth and good from the Word; for worship is according to that.

[3] Now as His quality is manifold, for it comprises all things that are from Him, so He has many names; and each name involves and expresses His quality in general and in particular. He is called "Jehovah," "Jehovah of Hosts," "Lord," "Lord Jehovih," "God," "Messiah or Christ," "Jesus," "Savior," "Redeemer," "Creator," "Former," "Maker," "King," and "the Holy One of Israel," "the Rock" and "the Stone of Israel," "Shiloh," "Shaddai," "David," "Prophet," "Son of God," and "Son of man," and so on. All these names are the names of the one God, who is the Lord; and yet where they occur in the Word they signify some universal Divine attribute or quality distinct from the other Divine attributes or qualities. So, too, where He is called "Father, Son, and Holy Spirit," three are not meant, but one God; that is, there are not three Divines, but one, and this trine which is one is the Lord.

[4] Since each name signifies some distinct attribute or quality, "to profane the name of God" does not mean to profane the name itself but His quality. "Name" signifies quality for the reason that in heaven everyone is named according to his quality; and the quality of God or the Lord is everything that is from Him by which He is worshiped. For this reason, since no Divine quality of the Lord is acknowledged in hell, the Lord cannot be named there; and in the spiritual world His names cannot be uttered by anyone except so far as His Divine is acknowledged; for there all speak from the heart, thus from love and consequent acknowledgment.

  
/ 1232  
  

Thanks to the Swedenborg Foundation for their permission to use this translation.

Bible

 

Matthew 26:28

Studie

       

28 for this is my blood of the new covenant, which is poured out for many for the remission of sins.