Bible

 

Esodo 16

Studie

   

1 POI tutta la raunanza de’ figliuoli d’Israele si partì di Elim, e venne nel deserto di Sin, ch’è fra Elim e Sinai, nel quintodecimo giorno del mese secondo, da che furono usciti di Egitto.

2 E tutta la raunanza de’ figliuoli d’Israele mormorò contro a Mosè, e contro ad Aaronne, nel deserto.

3 E i figliuoli d’Israele dissero loro: Oh! fossimo pur morti per la mano del Signore, nel paese di Egitto, quando sedevamo presso alle pignatte delle carni, quando mangiavamo del pane a sazietà; conciossiachè voi ci abbiate tratti in questo deserto, per far morir di fame tutta questa raunanza.

4 E il Signore disse a Mosè: Ecco, io vi farò piovere del pane dal cielo; e il popolo uscirà, e ne raccoglierà di dì in dì quanto gliene bisognerà per giorno; acciocchè io lo provi, s’egli camminerà nella mia Legge, o no.

5 Ma ogni sesto giorno apparecchino essi ciò che avranno a portare in tavola; e ciò sia il doppio di quello che coglieranno per ciascun giorno.

6 E Mosè ed Aaronne dissero a tutti i figliuoli d’Israele: Questa sera voi conoscerete che il Signore vi ha tratti fuori del paese di Egitto.

7 E domattina voi vedrete la gloria del Signore; conciossiachè egli abbia uditi i vostri mormorii contro al Signore; ma, quant’è a noi, che siamo noi, che voi mormoriate contro a noi?

8 Mosè, oltre a ciò, disse: Ciò avverrà, dandovi il Signore questa sera della carne a mangiare, e domattina del pane a sazietà; perchè il Signore ha intesi i vostri mormorii, co’ quali avete mormorato contro a lui; ma, quant’è a noi, che siamo noi? i vostri mormorii non s’indirizzano contro a noi, anzi contro al Signore.

9 Poi Mosè disse ad Aaronne: Di’ a tutta la raunanza de’ figliuoli d’Israele: Appressatevi davanti al Signore; perciocchè egli ha intesi i vostri mormorii.

10 E, come Aaronne parlava a tutta la raunanza de’ figliuoli d’Israele, essi voltarono la faccia verso il deserto; ed ecco, la gloria del Signore apparve nella nuvola.

11 E il Signore parlò a Mosè, dicendo:

12 Io ho intesi i mormorii dei figliuoli d’Israele; parla loro, dicendo: Fra i due vespri voi mangerete della carne, e domattina sarete saziati di pane; e conoscerete ch’io sono il Signore Iddio vostro.

13 E avvenne su la sera che delle quaglie salirono, e coprirono il campo; e la mattina vi fu un suolo di rugiada intorno al campo.

14 E quando quel suolo di rugiada fu sparito, ecco, sopra la faccia del deserto vi era una cosa minuta, tonda, sottile come brina, in su la terra.

15 E quando i figliuoli d’Israele la videro, dissero l’uno all’altro: Questo è del Man; perciocchè non sapevano che cosa fosse. E Mosè disse loro: Quest’è il pane che il Signore vi per mangiare.

16 Quest’è quello che il Signore ha comandato: Raccoglietene ciascuno a ragion del suo mangiare, un omer per testa, secondo il numero delle vostre persone; prendane ciascuno per quelli che son nel suo padiglione.

17 E i figliuoli d’Israele fecero così; e ne raccolsero, chi assai, e chi poco.

18 E lo misurarono con l’omer; e chi ne avea raccolto assai non n’ebbe di soverchio; e chi ne avea raccolto poco non n’ebbe di manco; ciascuno ne raccoglieva quanto gliene bisognava per lo suo mangiare.

19 E Mosè disse loro: Niuno ne lasci di resto fino alla mattina.

20 Ma alcuni non ubbidirono a Mosè, e ne lasciarono di resto fino alla mattina, e quello inverminò, e putì; laonde Mosè si adirò contro a loro.

21 Così lo raccoglievano ogni mattina, ciascuno a ragion del suo mangiare; e quando il sole si riscaldava, quello si struggeva.

22 E nel sesto giorno raccolsero di quel pane il doppio, cioè: due omer per uno. E tutti i principali della raunanza vennero, e rapportarono la cosa a Mosè.

23 Ed egli disse loro: Quest’è quel che il Signore ha detto: Domani è il Sabato, il riposo sacro al Signore; cuocete oggi quel che avete a cuocere al forno od al fuoco; e riponetevi tutto quello che soprabbonderà, per serbarlo fino a domani.

24 Essi adunque riposero quello fino alla mattina, come Mosè avea comandato; e non putì, e non vi fu alcun vermine.

25 E Mosè disse: Mangiatelo oggi; perciocchè oggi è Sabato al Signore; oggi voi non ne troverete per li campi.

26 Raccoglietene per sei giorni; ma nel settimo giorno è Sabato; in quel dì non ne sarà.

27 Ora, nel settimo giorno avvenne che alcuni del popolo uscirono per raccoglierne, ma non ne trovarono.

28 E il Signore disse a Mosè: Fino a quando ricuserete di osservare i miei comandamenti, e le mie leggi?

29 Vedete che il Signore vi ha ordinato il Sabato; perciò egli vi nel sesto giorno del pane per due giorni; stiasene ciascun di voi in casa, non esca alcuno del suo luogo al settimo giorno.

30 Il popolo adunque si riposò nel settimo giorno.

31 E la casa d’Israele chiamò quel pane manna; ed esso era simile a seme di coriandolo, ed era bianco, e il suo sapore era come di frittelle fatte col miele.

32 Mosè, oltre a ciò, disse: Quest’è quello che il Signore ha comandato: Empi un omer di manna, acciocchè sia serbata per le vostre età, e che esse veggano il pane, del quale io vi ho cibati nel deserto, dopo avervi tratti fuor del paese di Egitto.

33 Mosè adunque disse ad Aaronne: Piglia un vaso, e mettivi dentro un pieno omer di manna, e riponilo davanti al Signore, acciocchè quella sia serbata per le vostre età.

34 Come il Signore avea comandato a Mosè, Aaronne ripose quella manna davanti alla Testimonianza, per esser serbata.

35 E i figliuoli d’Israele mangiarono la manna lo spazio di quarant’anni, finchè furono arrivati in paese abitato; mangiarono la manna, finchè furono arrivati a’ confini del paese di Canaan.

36 Or un omer è la decima parte di un efa.

   


To many Protestant and Evangelical Italians, the Bibles translated by Giovanni Diodati are an important part of their history. Diodati’s first Italian Bible edition was printed in 1607, and his second in 1641. He died in 1649. Throughout the 1800s two editions of Diodati’s text were printed by the British Foreign Bible Society. This is the more recent 1894 edition, translated by Claudiana.

Ze Swedenborgových děl

 

Arcana Coelestia # 8464

Prostudujte si tuto pasáž

  
/ 10837  
  

8464. This is the bread which Jehovah hath given you to eat. That this signifies that this is the good which must be appropriated and make their life, in the supreme sense that this is the Lord in you, is evident from the signification of “bread,” as being good celestial and spiritual, and in the supreme sense, as being the Lord (see n. 276, 680, 2165, 2177, 3464, 3478, 3735, 3813, 4211, 4217, 4735, 4976, 5915), here spiritual good, that is, the good of the man of the spiritual church, which is the good of truth (of which just above, n. 8458). As this bread was the manna, it follows that by “the manna” is signified this good; which is also apparent from the description of it in the thirty-first verse:

It was like coriander seed, white; and the taste of it like that of a cake in honey;

and likewise from the description of it in Numbers:

The manna was like coriander seed, and the appearance thereof as the appearance of bdellium; they ground it in mills, or beat it in a mortar, and boiled it in a pot, and made cakes of it: the taste of it was as the taste of fresh oil (11:7-8).

From these particulars it is plain that in the spiritual sense “the manna” denotes the good of truth, that is, the good of the spiritual church. Hence also it is called “the grain of the heavens,” in David:

He commanded the skies from above, and opened the doors of the heavens, and made manna to rain down upon them, and gave them the grain of the heavens (Psalms 78:23-24).

(That “grain” denotes the good of truth, see n. 5295, 5410.) “Manna” also denotes the good of truth which is given to those who undergo temptations and conquer, in John:

To him that overcometh I will give to eat of the hidden manna, and I will give him a white stone (Revelation 2:17).

That in the supreme sense “the manna” denotes the Lord in us, is evident from the very words of the Lord in John:

Your fathers did eat the manna in the wilderness, and are dead: this is the bread which cometh down from heaven, that one may eat thereof and not die: I am the living bread which came down from heaven; if anyone eat of this bread he shall live eternally (6:49-51, 58).

From all this it is very plain that by “the manna” in the supreme sense is signified the Lord. The reason is that “the manna” denotes the good of truth, and all good is from the Lord, and consequently the Lord is in good, and is the good itself. That this good will be appropriated to them and make their life, is signified by “eating” (n. 3168, 3513, 3596, 4745); for the good which is from the Lord makes the life of heaven with man, and thereafter nourishes and sustains it.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Foundation for the permission to use this translation.

Ze Swedenborgových děl

 

Arcana Coelestia # 3478

Prostudujte si tuto pasáž

  
/ 10837  
  

3478. There was also represented before certain spirits the tabernacle with the ark; for they who during their abode in the world have been greatly delighted with the Word, have such things actually presented to view. Such was the case with the tabernacle, together with all its appurtenances, its courts, its curtains round about, its veils within, the golden altar, or altar of incense, the table with the loaves upon it, the lampstand, the mercy-seat with the cherubim. At the same time it was given to the well-disposed spirits to perceive what each thing signified: that the three heavens were represented by the tabernacle, and the Lord Himself by the Testimony in the ark on which was the mercy-seat; and in proportion as their sight was opened, they saw therein things more and more heavenly and Divine, of which they had no knowledge in the life of the body; and wonderful to say there was not the smallest thing there that was not representative, even to the hooks and rings.

[2] For instance, the bread that was on the table-in this as in a representative and symbol they perceived that food by which angels live, thus celestial and spiritual love together with their joys and felicities; and in these loves and joys they perceived the Lord Himself, as the bread or manna from heaven; besides many particulars from the form, position, and number of the loaves; and from the gold encompassing the table, and from the lampstand, by which these things when illuminated exhibited still further representations of things unspeakable; and the same with everything else; from all which it might also appear that the rituals or representatives of the Jewish Church contained within them all the arcana of the Christian Church; and likewise that they to whom the representatives and significatives of the Word of the Old Testament are opened may know and perceive the arcana of the Lord’s Church on earth while they live in the world; and the arcana of arcana which are in the Lord’s kingdom in the heavens when they come into the other life.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Foundation for the permission to use this translation.