Bible

 

Esodo 10:22

Studie

       

22 E Mosè stese la sua mano verso il cielo, e vennero tenebre caliginose in tutto il paese di Egitto, per lo spazio di tre giorni.


To many Protestant and Evangelical Italians, the Bibles translated by Giovanni Diodati are an important part of their history. Diodati’s first Italian Bible edition was printed in 1607, and his second in 1641. He died in 1649. Throughout the 1800s two editions of Diodati’s text were printed by the British Foreign Bible Society. This is the more recent 1894 edition, translated by Claudiana.

Ze Swedenborgových děl

 

Arcana Coelestia # 1703

Prostudujte si tuto pasáž

  
/ 10837  
  

1703. Che il termine ebreo faccia riferimento nella Parola ad una forma di servitù è evidente dai seguenti passi.

In Mosè:

Se un tuo fratello ebreo o una donna ebrea, si venderà a te, ti servirà sei anni, poi nel settimo anno lo manderai libero (Deuteronomio 15:12)

dove si dice ebreo e ebrea, perché si fa riferimento alla servitù.

In Geremia:

Alla fine di sette anni, ogni uomo lasciate andare il suo fratello ebreo, che sia stato venduto a lui e lo abbia servito (Geremia 34:9, 14)

dove allo stesso modo ricorre il termine ebreo, per indicare una qualche forma di servitù. Diversamente, i figli di Giacobbe non sono chiamati ebrei, nei profeti.

In Samuele:

I filistei dissero: Siate forte e siate uomini, affinché non serviate gli ebrei come essi sono stato vostri schiavi (1 Samuele 4:9)

Dove il termine ebreo a parola viene utilizzata per lo stesso motivo.

[2] In Mosè:

Jehovah disse a Mosè: Va' dal faraone e digli, Così dice Jehovah, il Dio degli ebrei: Lascia partire il mio popolo perché possa servirmi (Esodo 9:1, 13; 10:3)

dove essi sono chiamati ebrei perché sono al servizio. La moglie di Potiphar, parlando di Giuseppe:

Chiamò gli uomini della sua casa e disse loro, Vedi, egli ha condotto tra noi un ebreo per ingannarci (Genesi 39:14)

Giuseppe è qui chiamato ebreo perché era un servo. Il capo dei maggiordomi disse al faraone:

C'era con noi un giovane ebreo, servitore del capitano della guardia, che ha interpretato i nostri sogni (Genesi 41:12)

Inoltre, gli egiziani chiamavano i figli d'Israele ebrei perché erano schiavi o al servizio, come è noto (si veda Esodo 1:15-16, 19 e in altri luoghi).

  
/ 10837  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

Bible

 

Esodo 1

Studie

1 Or questi sono i nomi dei figliuoli d’Israele che vennero in Egitto. Essi ci vennero con Giacobbe, ciascuno con la sua famiglia:

2 Ruben, Simeone, Levi e Giuda;

3 Issacar, Zabulon e Beniamino;

4 Dan e Neftali, Gad e Ascer.

5 Tutte le persone discendenti da Giacobbe ammontavano a settanta. Giuseppe era già in Egitto.

6 E Giuseppe morì, come moriron pure tutti i suoi fratelli e tutta quella generazione.

7 E i figliuoli d’Israele furon fecondi, moltiplicarono copiosamente, diventarono numerosi e si fecero oltremodo potenti, e il paese ne fu ripieno.

8 Or sorse sopra l’Egitto un nuovo re, che non avea conosciuto Giuseppe.

9 Egli disse al suo popolo: "Ecco, il popolo de’ figliuoli d’Israele è più numeroso e più potente di noi.

10 Orsù, usiamo prudenza con essi; che non abbiano a moltiplicare e, in caso di guerra, non abbiano a unirsi ai nostri nemici e combattere contro di noi e poi andarsene dal paese".

11 Stabilirono dunque sopra Israele de’ soprastanti ai lavori, che l’opprimessero con le loro angherie. Ed esso edificò a Faraone le città di approvvigionamento, Pithom e Raamses.

12 Ma più l’opprimevano, e più il popolo moltiplicava e s’estendeva; e gli Egiziani presero in avversione i figliuoli d’Israele,

13 e fecero servire i figliuoli d’Israele con asprezza,

14 e amareggiaron loro la vita con una dura servitù, adoprandoli nei lavori d’argilla e di mattoni, e in ogni sorta di lavori nei campi. E imponevano loro tutti questi lavori, con asprezza.

15 Il re d’Egitto parlò anche alle levatrici degli Ebrei, delle quali l’una si chiamava Scifra e l’altra Pua. E disse:

16 "Quando assisterete le donne ebree al tempo del parto, e le vedrete sulla seggiola, se è un maschio, uccidetelo; ma se è una femmina, lasciatela vivere".

17 Ma le levatrici temettero Iddio, e non fecero quello che il re d’Egitto aveva ordinato loro; lasciarono vivere i maschi.

18 Allora il re d’Egitto chiamò le levatrici, e disse loro: "Perché avete fatto questo, e avete lasciato vivere i maschi?"

19 E le levatrici risposero a Faraone: "Egli è che le donne ebree non sono come le egiziane; sono vigorose, e, prima che la levatrice arrivi da loro, hanno partorito".

20 E Dio fece del bene a quelle levatrici; e il popolo moltiplicò e divenne oltremodo potente.

21 E perché quelle levatrici temettero Iddio, egli fece prosperare le loro case.

22 Allora Faraone diede quest’ordine al suo popolo: "Ogni maschio che nasce, gettatelo nel fiume; ma lasciate vivere tutte le femmine".