Bible

 

Deuteronomio 32:38

Studie

       

38 Il grasso de’ sacrificii de’ quali essi mangiavano, E il vino delle cui offerte da spandere essi beveano; Levinsi eglino, e soccorranvi, E sienvi per ricetto.


To many Protestant and Evangelical Italians, the Bibles translated by Giovanni Diodati are an important part of their history. Diodati’s first Italian Bible edition was printed in 1607, and his second in 1641. He died in 1649. Throughout the 1800s two editions of Diodati’s text were printed by the British Foreign Bible Society. This is the more recent 1894 edition, translated by Claudiana.

Ze Swedenborgových děl

 

Dottrina sulla Sacra Scrittura # 51

Prostudujte si tuto pasáž

  
/ 118  
  

51. I - La Parola senza la dottrina non è comprensibile. Questo perché la Parola, nel senso letterale, consiste di mere corrispondenze, affinché gli spirituali ed i celesti siano in essa insieme, e che ciascun termine ne sia il contenente ed il fulcro. Perciò in molti passi le verità non appaiono nude nel senso letterale, ma sono rivestite, e si chiamano in questo caso, apparenze di verità. Vi sono poi molte cose adattate al modo d’intendere dei semplici, i quali non elevano i loro pensieri al disopra di ciò che vedono con gli occhi. E vi sono altre cose che appaiono come contraddizioni, e ciò nondimeno, la Parola considerata nella sua vera luce è priva di contraddizioni. Inoltre in taluni passi dei profeti, ricorrono sequele di nomi propri di luoghi e di persone, come quelli citati sopra al n. 15, da cui non può trarsi alcun senso. Se tale è dunque la Parola nel suo senso letterale, emerge chiaramente che non la si può comprendere senza una dottrina.

[2] Gli esempi varranno a spiegare tale affermazione. Si dice che Jehovah si pente (Esodo 32:12, 14); ma si dice anche che Jehovah non si pente (Numeri 23:19; 1 Samuele 25:29). Questi passi, senza la dottrina appaiono in contraddizione. SI dice che Jehovah visi l’iniquità dei padri sopra i figli fino alla terza e alla quarta generazione (Numeri 14:18); ma si dice anche che Non morrà il il padre per il figlio, né il figlio per il padre; ma ciascuno nel suo peccato

(Deuteronomio 24:16). Questi passi non sono in contraddizione, bensì in armonia, attraverso la dottrina.

[3] Gesù dice:

Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. Perché chiunque chiede riceve, e chi cerca trova, e a chi bussa sarà aperto (Matteo 7:7-8; 21:21-22)

Senza la dottrina si crederebbe che chiunque possa ricevere ciò che domanda; ma la dottrina insegna a credere che ogni cosa l’uomo domandi non da se stesso, ma dal Signore, questa gli sarà data. Invero, anche il Signore lo insegna:

Se rimanete in me e le mie parole rimangono in voi, chiedete ciò che volete e vi sarà fatto (Giovanni 15:7)

[4] Dice il Signore:

Beati i poveri, perché di essi è il regno di Dio (Luca 6:20)

Senza la dottrina si sarebbe indotti a credere che il regno di Dio appartiene ai poveri e non è per i ricchi; ma la dottrina insegna che qui s’intendono i poveri in spirito. E infatti, dice il Signore:

Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli (Matteo 5:3)

[5] Dice il Signore:

Non giudicate affinché non siate giudicati. Secondo il giudizio con cui giudicherete, sarete giudicati (Matteo 7:12; Luca 6:37)

Senza la dottrina si può arguire da questo passo che non si deve dire che il male sia male; e così non si deve giudicare che il malvagio sia malvagio. Ma la dottrina insegna che è lecito giudicare, purché ciò sia fatto con giustizia; perché il Signore dice:

Non dovete giudicare secondo l’apparenza. Giudicate con giustizia, invece (Giovanni 7:24)

[6] Gesù dice:

Non fatevi chiamare dottore, perché uno solo è il vostro dottore, Cristo […] E non chiamate nessuno padre sulla terra, perché uno solo è il Padre vostro, quello del cielo. E non fatevi chiamare maestri, perché uno solo è il vostro maestro, Cristo (Matteo 23:8-10)

Senza la dottrina si concluderebbe che non è lecito chiamare alcuno, dottore, padre o maestro; ma attraverso la dottrina si comprende che è lecito farlo in un senso naturale, ma non in senso spirituale.

[7] Gesù disse ai discepoli:

Quando il Figlio dell’uomo sarà seduto sul trono della sua gloria, siederete anche voi su dodici troni a giudicare le dodici tribù di Israele. (Matteo 19:28)

Da queste parole si potrebbe arguire che anche i discepoli del Signore hanno il potere di giudicare, e nondimeno, essi non possono giudicare nessuno. La dottrina rivela questo arcano, insegnando che solo il Signore, che è onnisciente e conosce il cuore di ciascuno, può giudicare, e di fatto giudicherà; e che per i dodici discepoli s’intende la chiesa in quanto a tutte le verità e tutti i beni, che sono in essa dal Signore, attraverso la Parola. Da cui la dottrina conclude che queste verità e questi beni dovranno giudicare ciascuno, secondo le parole del Signore in Giovanni (3:17-18; 12:47-48)

[8] Chi legge la Parola senza la dottrina non sa come possano conciliarsi in modo coerente le cose dette dai profeti della nazione giudaica e di Gerusalemme. Da una parte si dice che la chiesa sarebbe rimasta in eterno presso quella nazione, e la sua sede in quella città, come ad esempio nei seguenti passi:

Il Signore visiterà il suo gregge, la casa di Giuda, e ne farà come un cavallo di gloria. Da lui uscirà la pietra angolare, da lui il chiodo, da lui l’arco di guerra (Zaccaria 10:3-4, 6-7)

Ecco, io vengo ad abitare in mezzo a te; e il Signore farà Giuda sua eredità; e Gerusalemme sarà di nuovo prescelta (Zaccaria 2:10-12)

In quel giorno le montagne stilleranno vino nuovo e latte scorrerà per le colline; in tutti i ruscelli di Giuda […] e Giuda in eterno sarà, e Gerusalemme di generazione in generazione (Gioele 3:18, 20)

Ecco verranno i giorni - dice il Signore - nei quali seminerò la casa di Israele e la casa di Giuda con un seme d’uomo […] in cui concluderò con la casa di Israele e la casa di Giuda un’alleanza nuova […] Questa sarà l’alleanza: Porrò la mia legge nel loro animo, la scriverò sul loro cuore. Allora io sarò il loro Dio ed essi il mio popolo (Geremia 31:27, 31, 33)

In quel giorno dieci uomini di tutte le lingue delle genti afferreranno un Giudeo per il lembo del mantello e gli diranno: Verremo con voi, perché abbiamo udito che Dio è con voi (Zaccaria 8:22-23)

E allo stesso modo, altrove, come in Isaia 44:24-26; 49:22-23; 65:9; 66:20-22; in Geremia 3:18; 23:5; 50:19-20; Nahum 2:1; Malachia 3:4. In tutti questi passi si parla dell’avvento del Signore, e si dice che tutte le cose avrebbero avuto luogo.

[9] Ma si dice il contrario in molti altri passi, di cui è sufficiente addurre il seguente:

Nasconderò loro il mio volto; vedrò quale sarà la loro fine. Sono una generazione perfida, sono figli infedeli […] Li voglio disperdere, cancellarne tra gli uomini il ricordo! […] Sono un popolo insensato e in essi non c’è intelligenza […] La loro vite è dal ceppo di Sòdoma, dalle piantagioni di Gomorra. La loro uva è velenosa, e i grappoli sono amari. Veleno di dragoni è il loro vino, crudele come fiele di aspide. Non è forse tutto ciò nascosto presso di me, sigillato nei miei forzieri? Mia sarà la vendetta e il castigo (Deuteronomio 32:20-35)

Queste cose pure sono dette di quella stessa nazione giudaica. E simili cose altrove, come in Isaia (3:12, 8; 5:3-6) in Deuteronomio (9:5-6) in Matteo (12:39; 23:27-28) in Giovanni (8:44) e ovunque in Geremia ed Ezechiele. Ma ciò che appare quale contraddizione si rivela concordante attraverso la dottrina, la quale insegna che nella Parola, per Israele e Giuda, non s’intendono Israele e Giuda, bensì la chiesa in entrambi i sensi, quando cioè è devastata, e quando è instaurata dal Signore. Molti altri passi nella Parola sono simili a quelli qui citati, da cui emerge ad abundantiam che la Parola senza la dottrina non è comprensibile.

  
/ 118  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

Bible

 

Matteo 24

Studie

   

1 E come Gesù usciva dal tempio e se n’andava, i suoi discepoli gli s’accostarono per fargli osservare gli edifizi del tempio.

2 Ma egli rispose loro: Le vedete tutte queste cose? Io vi dico in verità: Non sarà lasciata qui pietra sopra pietra che non sia diroccata.

3 E stando egli seduto sul monte degli Ulivi, i discepoli gli s’accostarono in disparte, dicendo: Dicci: Quando avverranno queste cose, e quale sarà il segno della tua venuta e della fine dell’età presente?

4 E Gesù, rispondendo, disse loro: Guardate che nessuno vi seduca.

5 Poiché molti verranno sotto il mio nome, dicendo: Io sono il Cristo, e ne sedurranno molti.

6 Or voi udirete parlar di guerre e di rumori di guerre; guardate di non turbarvi, perché bisogna che questo avvenga, ma non sarà ancora la fine.

7 Poiché si leverà nazione contro nazione e regno contro regno; ci saranno carestie e terremoti in vari luoghi;

8 ma tutto questo non sarà che principio di dolori.

9 Allora vi getteranno in tribolazione e v’uccideranno, e sarete odiati da tutte le genti a cagion del mio nome.

10 E allora molti si scandalizzeranno, e si tradiranno e si odieranno a vicenda.

11 E molti falsi profeti sorgeranno e sedurranno molti.

12 E perché l’iniquità sarà moltiplicata, la carità dei più si raffredderà.

13 Ma chi avrà perseverato sino alla fine sarà salvato.

14 E questo evangelo del Regno sarà predicato per tutto il mondo, onde ne sia resa testimonianza a tutte le genti; e allora verrà la fine.

15 Quando dunque avrete veduta l’abominazione della desolazione, della quale ha parlato il profeta Daniele, posta in luogo santo (chi legge pongavi mente),

16 allora quelli che saranno nella Giudea, fuggano ai monti;

17 chi sarà sulla terrazza non scenda per toglier quello che è in casa sua;

18 e chi sarà nel campo non torni indietro a prender la sua veste.

19 Or guai alle donne che saranno incinte, ed a quelle che allatteranno in que’ giorni!

20 E pregate che la vostra fuga non avvenga d’inverno né di sabato;

21 perché allora vi sarà una grande afflizione; tale, che non v’è stata l’uguale dal principio del mondo fino ad ora, né mai più vi sarà.

22 E se quei giorni non fossero stati abbreviati, nessuno scamperebbe; ma, a cagion degli eletti, que’ giorni saranno abbreviati.

23 Allora, se alcuno vi dice: "Il Cristo eccolo qui, eccolo là", non lo credete;

24 perché sorgeranno falsi cristi e falsi profeti, e faranno gran segni e prodigi da sedurre, se fosse possibile, anche gli eletti.

25 Ecco, ve l’ho predetto. Se dunque vi dicono: Eccolo, è nel deserto, non v’andate;

26 eccolo, è nelle stanze interne, non lo credete;

27 perché, come il lampo esce da levante e si vede fino a ponente, così sarà la venuta del Figliuol dell’uomo.

28 Dovunque sarà il carname, quivi si raduneranno le aquile.

29 Or subito dopo l’afflizione di que’ giorni, il sole si oscurerà, e la luna non darà il suo splendore, e le stelle cadranno dal cielo, e le potenze de’ cieli saranno scrollate.

30 E allora apparirà nel cielo il segno del Figliuol dell’uomo; ed allora tutte le tribù della terra faranno cordoglio, e vedranno il Figliuol dell’uomo venir sulle nuvole del cielo con gran potenza e gloria.

31 E manderà i suoi angeli con gran suono di tromba a radunare i suoi eletti dai quattro venti, dall’un capo all’altro de’ cieli.

32 Or imparate dal fico questa similitudine: Quando già i suoi rami si fanno teneri e metton le foglie, voi sapete che l’estate è vicina.

33 Così anche voi, quando vedrete tutte queste cose, sappiate che egli è vicino, proprio alle porte.

34 Io vi dico in verità che questa generazione non passerà prima che tutte queste cose siano avvenute.

35 Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno.

36 Ma quant’è a quel giorno ed a quell’ora nessuno li sa, neppure gli angeli dei cieli, neppure il Figliuolo, ma il Padre solo.

37 E come fu ai giorni di Noè, così sarà alla venuta del Figliuol dell’uomo.

38 Infatti, come ne’ giorni innanzi al diluvio si mangiava e si beveva, si prendea moglie e s’andava a marito, sino al giorno che Noè entrò nell’arca,

39 e di nulla si avvide la gente, finché venne il diluvio che portò via tutti quanti, così avverrà alla venuta del Figliuol dell’uomo.

40 Allora due saranno nel campo; l’uno sarà preso e l’altro lasciato;

41 due donne macineranno al mulino: l’una sarà presa e l’altra lasciata.

42 Vegliate, dunque, perché non sapete in qual giorno il vostro Signore sia per venire.

43 Ma sappiate questo, che se il padron di casa sapesse a qual vigilia il ladro deve venire, veglierebbe e non lascerebbe forzar la sua casa.

44 Perciò, anche voi siate pronti; perché, nell’ora che non pensate, il Figliuol dell’uomo verrà.

45 Qual è mai il servitore fedele e prudente che il padrone abbia costituito sui domestici per dar loro il vitto a suo tempo?

46 Beato quel servitore che il padrone, arrivando, troverà così occupato!

47 Io vi dico in verità che lo costituirà su tutti i suoi beni.

48 Ma, s’egli è un malvagio servitore che dica in cuor suo: Il mio padrone tarda a venire;

49 e comincia a battere i suoi conservi, e a mangiare e bere con gli ubriaconi,

50 il padrone di quel servitore verrà nel giorno che non se l’aspetta, e nell’ora che non sa;

51 e lo farà lacerare a colpi di flagello, e gli assegnerà la sorte degl’ipocriti. Ivi sarà il pianto e lo stridor de’ denti.