Okususelwe Emisebenzini kaSwedenborg

 

Cielo e inferno #2

Funda lesi Sigaba

  
Yiya esigabeni / 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Imibhalo yaphansi:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
Yiya esigabeni / 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

Okususelwe Emisebenzini kaSwedenborg

 

Arcana Coelestia #2496

Funda lesi Sigaba

  
Yiya esigabeni / 10837  
  

2496. CAPUT XX

1. ET profectus est inde Abraham versus terram meridiei, et habitavit inter Kadesh et inter Shur, et peregrinatus est in Gerar.

2. Et dixit Abraham ad Sarah uxorem suam, Soror mea haec; et misit Abimelech rex Geraris, et accepit Saram.

3. Et venit DEUS ad Abimelech in somnio noctu, et dixit ei Ecce tu morieris propter mulierem, quam accepisti, et illa maritata marito.

4. Et Abimelech non appropinquaverat ad illam, et dixit, DOMINE, num gentem etiam justam occides?

5. Nonne ille dixit mihi, Soror mea haec? et ipsa etiam illa dixit, Frater meus ille. In rectitudine cordis mei, et in immunitate manuum mearum, feci hoc.

6. Et dixit ad eum DEUS in somnio, Etiam Ego novi, quod in rectitudine cordis tui feceris hoc, et prohibui etiam Ego te a peccando Mihi, propterea non dedi tibi ad attingendum ad illam.

7. Et nunc reduc uxorem viri, quia propheta ille, et orabit pro te, et vives; et si non tu reducas, scito, quod moriendo moriaris tu, et omnis qui tibi.

8. Et mane surrexit Abimelech in matutino, et vocavit omne servos suos, et locutus est omnia verba illa in auribus eorum, et timuerunt viri valde.

9. Et vocavit Abimelech Abrahamum, et dixit illi, Quid fecisti nobis, et quid peccavi tibi, quod adduxisti super me, et super regnum meum, peccatum grande? Facta, quae non fient, fecisti mecum.

10. Et dixit Abimelech ad Abrahamum, Quid vidisti quo feceris verbum hoc?

11. Et dixit Abraham, Quia dixi, verumtamen nullus timor DEI in loco hoc, et occident me propter verbum uxoris meae.

12. Et etiam vere soror mea, filia patris mei illa, verumtamen non filia matris meae; et facta mihi in uxorem.

13. Et factum, quando fecerunt discedere me Deus e domo patris mei, et dixi illi, Haec bonitas tua, quam facias mecum, a omnem locum quo venerimus, dic mihi, Frater meus ille.

14. Et accepit Abimelech gregem et armentum, et servos et ancillas, et dedit Abrahamo; et restituit illi Sarah uxorem ejus.

15. Et dixit Abimelech, Ecce terra mea coram te, in bono in oculis tuis habita.

16. Et Sarae dixit, Ecce dedi mille argenti fratri tuo, ecce illud tibi velamen oculorum omnibus qui tecum, et cum omnibus, et vindicata.

17. Et oravit Abraham ad DEUM, et sanavit DEUS Abimelechum, et uxorem ejus, et ancillas ejus, et pepererunt.

18. Quia claudendo clausit JEHOVAH propterea omnem uterum domus Abimelechi, propter verbum Sarae, uxoris Abrahami.

CONTENTA

IN capite duodecimo supra, actum est de peregrinatione Abrahami in Aegypto, per quum significata fuit instructio Domini in scientificis quando adhuc puer: hic nunc agitur de peregrinatione Abrahami in Gerar, ubi Abimelech, per quam significatur similiter instructio Domini, verum in doctrinalibus charitatis et fidei. Agitur hic imprimis de doctrina charitatis et fidei, ex qua origine, quod nempe sit spiritualis ex origine caelesti, non autem ex rationali.

  
Yiya esigabeni / 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

Okususelwe Emisebenzini kaSwedenborg

 

Arcana Coelestia #32

Funda lesi Sigaba

  
Yiya esigabeni / 10837  
  

32. Amor et fides vocantur primum ‘luminaria magna’; dein amor ‘luminare magnum’, et fides ‘luminare minus’; et de amore dicitur quod ‘dominabitur in die’, et de fide quod ‘dominabitur in nocte’; haec quia arcana sunt, et abdita imprimis in hoc fine dierum ex Divina Domini Misericordia, licet aperire quomodo se res habet quod abdita imprimis in hoc fine dierum, causa est quia nunc est consummatio 1 saeculi, et amor paene nullus, proinde nec fides; sicut Ipse Dominus praedixit apud Evangelistas his verbis,

Sol obscurabitur, et luna non dabit lucem, et stellae cadent de caelo, et virtutes caelorum commovebuntur, Matth. 24:29;

per ‘solem’ hic intelligitur amor, qui ‘obscuratus’; per ‘lunam’ fides ‘quae non dat lucem’; per ‘stellas’ cognitiones fidei quae cadunt de caelo, quae sunt ‘virtutes et potestates caelorum’. Antiquissima Ecclesia non aliam fidem agnovit quam ipsum amorem; caelestes quoque angeli non sciunt quid fides, nisi quae amoris; universum caelum est amoris, nam in caelis non datur alia vita quam vita amoris; inde omnis felicitas, quae tanta ut aliquid ejus non describi possit nec usquam aliqua idea humana capi. Qui in amore sunt, Dominum ex corde amant, sed norunt, dicunt, et percipiunt, quod omnis amor, ita omnis vita quae solius amoris est, et sic omnis felicitas, unice ex Domino veniat, et quod ne hilum amoris, vitae et felicitatis ex semetipsis habeant. Quod Dominus sit, ex Quo omnis amor, repraesentatum etiam est per ‘luminare magnum’ seu solem cum transformatus, nam Splenduit facies Ipsius sicut Sol, vestimenta autem facta sunt sicut Lux, Matth. 17:2;

significantur intima per ‘faciem’, et quae ab intimis procedunt per ‘vestes’, ita Divinum Ipsius per ‘solem’ seu amorem, et Humanum Ipsius per ‘lucem’ seu sapientiam ex amore.

Imibhalo yaphansi:

1. The First Latin Edition has consumatio. Swedenborg usually wrote mm thus, m (overlined); the printer seems sometimes to have missed this sign.

  
Yiya esigabeni / 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.