Okususelwe Emisebenzini kaSwedenborg

 

Cielo e inferno #0

Funda lesi Sigaba

Yiya esigabeni / 603  
  



Cieloe e le sue meraviglie e inferno da ciè che è stato visto e udito

EMANUEL SWEDENBORG

Traduzione a cura di https://fondazioneswedenborg.wordpress.com tratta dalle scansioni della versione originale in latino, rilasciate in rete da http://www.baysidechurch.org, resa compatibile con la versione inglese di John C. Ager (http://www.swedenborg.com).

Translated in 2012. No copyright – Public domain

Questa versione è stata tradotta dai file in formato pdf messi a disposizione dalla Fondazione Swedenborg dello Stato della Pennsylvania (www.swedenborg.com) i cui collaboratori hanno curato la traduzione dai testi originali in latino. Questa versione evidentemente non è esente da eventuali errori in sede di conversione del testo da una versione non originale.

La presente opera può essere liberamente copiata, stampata e diffusa in tutto o in parte senza alcun vincolo, non essendo gravata da diritti d’autore, fatti salvi il divieto di utilizzarla a scopo commerciale e gli obblighi di non modificare il contenuto, di non stravolgerne il senso e di citare la fonte (https://fondazioneswedenborg.wordpress.com).

INDICE

Prefazione dell'Autore

PARTE 1. IL CIELO

1. Il Signore è il Dio del cielo (2-6)

2. Il cielo è formato dal Divino del Signore (7-12)

3. Il Divino del Signore nel cielo è l’amore per Lui e la carità verso il prossimo (13-19)

4. Il cielo consta di due regni (20-28)

5. Esistono tre cieli (29-40)

6. I cieli sono composti da innumerevoli società (41-50)

7. Ogni società è un cielo in una forma minore, e ogni angelo lo è nella forma più piccola (51-58)

8. Il cielo nel suo insieme ha la forma di un singolo uomo (59-67)

9. Ogni società nel cielo ha la forma di un singolo uomo (68-72)

10. Ogni angelo quindi ha una forma assolutamente umana (73-77)

11. Dalla Divina umanità del Signore consegue che il cielo in generale e nel particolare ha la forma di un uomo (78-86)

Passi estratti da Arcana Coelestia, concernenti il Signore e la sua Divina umanità

12. C'è una corrispondenza fra tutte le cose del cielo e tutte le cose dell’uomo (87-102)

13. C'è una corrispondenza del cielo con tutte le cose del mondo (103-115)

14. Il sole nel cielo (116-125)

15. La luce e il calore nel cielo (126-140)

16. Le quattro regioni del cielo (141-153)

17. Il cambiamento di stato degli angeli nel cielo (154-161)

18. Il tempo nel cielo (162-169)

19. Rappresentazioni e apparenze nel cielo (170-176)

20. Gli abiti con cui appaiono vestiti gli angeli (177-183)

21. Le residenze degli angeli (184-190)

22. Lo spazio nel cielo (191-199)

23. La forma del cielo, da cui sono determinate le affiliazioni e le comunicazioni (200-212)

24. Le amministrazioni nel cielo (213-220)

25. Il culto Divino nel cielo (221-227)

26. Il potere degli angeli nel cielo (228-233)

27. Il linguaggio degli angeli (234-245)

28. Il linguaggio degli angeli presso l’uomo (246-257)

29. La scrittura nel cielo (258-264)

30. La sapienza degli angeli nel cielo (265-275)

31. Lo stato di innocenza degli angeli nel cielo (276-283)

32. Lo stato di pace nel cielo (284-290)

33. L’unione del cielo con il genere umano (291-302)

34. L’unione del cielo con l’uomo attraverso la Parola (303-310)

35. Cielo e inferno provengono dal genere umano (311-317)

36. I pagani, ovvero i popoli che vivono al di fuori dalla chiesa, nel cielo (318-328)

37. I bambini nel cielo (329-345)

38. Il savio e il semplice nel cielo (346-356)

Passi estratti da Arcana Coelestia, concernenti le conoscenze

39. Il ricco e il povero nel cielo (357-365)

40. Matrimoni nel cielo (366-386)

41. Le occupazioni degli angeli nel cielo (387-394)

42. La gioia e la felicità celesti (395-414)

43. L’immensità del cielo (415-420)

PARTE 2. IL MONDO DEGLI SPIRITI E LO STATO DELL'UOMO DOPO LA MORTE

44. Cosa è il mondo degli spiriti (421-431)

45. Ogni uomo è uno spirito, rispetto alla sua veste interiore (432-444)

46. La resurrezione dell’uomo dalla morte e la sua ammissione alla vita eterna (445-452)

47. L'uomo dopo la morte ha una forma perfettamente umana (453-461)

48. L’uomo dopo la morte gode delle percezioni dei sensi, della memoria e delle affezioni che aveva nel mondo. Nulla è perduto salvo il corpo (461-469)

49. L’uomo, dopo la morte, è tale quale è stata la sua vita nel mondo (470-484)

50. Dopo la morte, i piaceri della vita di ciascuno sono mutati in cose ad essi corrispondenti (485-490)

51. Il primo stato dell’uomo dopo la morte (491-498)

52. Il secondo stato dell’uomo dopo la morte (499-511)

53. Il terzo stato dell’uomo dopo la morte, che è uno stato di istruzione per coloro che entrano nel cielo (512-520)

54. Nessuno accede al cielo per pura misericordia, a prescindere dai mezzi (521-527)

55. Non è difficile come si crede condurre una vita che porta al cielo (528-535)

PARTE 3. INFERNO

56. Il Signore governa gli inferni (536-544)

57. Il Signor non precipita nessuno nell’inferno, è lo spirito che si precipita (545-550)

58. Tutti coloro che sono nell’inferno sono nei mali e nelle conseguenti falsitàche derivano dall’amore di sé e dall’amore del mondo (551-565)

59. Fuoco infernale e stridore dei denti (566-575)

60. Le malvagità e gli scellerati artifici degli spiriti infernali (576-581)

61. Aspetto, disposizione e numero degli inferni (582-588)

62. Equilibrio tra cielo e inferno (589-596)

63. L’uomo è mantenuto nel libero arbitrio in virtù dell’equilibrio tra cielo e inferno (597-603)

Passi estratti da Arcana Coelestia concernenti il libero arbitrio, l’influsso e gli spiriti attraverso i quali si realizza la comunicazione

Indice dei rinvii alle Scritture (omesso nella presente edizione)

Indice analitico (omesso nella presente edizione)

Yiya esigabeni / 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

Okususelwe Emisebenzini kaSwedenborg

 

Arcana Coelestia #5063

Funda lesi Sigaba

  
Yiya esigabeni / 10837  
  

5063. GENESEOS CAPUT QUADRAGESIMUM

Ante caput praecedens xxxix explicata sunt quae Dominus locutus est de judicio super bonos et malos, apud Matthaeum [xxv]

34-36; sequuntur nunc haec: Tunc respondebunt Ipsi justi, dicentes, Domine, quando Te vidimus esurientem et aluimus Te, aut sitientem et potavimus quando vero Te vidimus peregrinum et collegimus, aut nudum et amicivimus? quando vero Te vidimus aegrotum, aut in carcere et venimus ad Te? sed respondens Rex dicet illis, Amen dico vobis, Quartum fecistis uni horum fratrum Meorum minimorum Mihi fecistis. Tunc dicet etiam iis qui a sinistris, Discedite Me maledicti in ignem aeternum, paratum diabolo et angeli ejus; esurivi enim et non dedistis Mihi edere, sitivi et non potastis Me, peregrinus fui et non collegistis Me, nudus et non amicivistis Me, aegrotus et in carcere et non visitastis Me. Tunc respondebunt Ipsi etiam isti, dicentes, Domine, quando Te vidimus esurientem aut sitientem, aut peregrinum, aut nudum, aut aegrotum, aut in carcere, et non ministravimus Tibi? tunc respondebit illis, dicens Amen dico vobis, quantum non fecistis uni istorum minimorum neque Mihi fecistis: et abibunt hi in poenam aeternam, at justi in vitam aeternam, Gen. 40:37-46.

  
Yiya esigabeni / 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

Okususelwe Emisebenzini kaSwedenborg

 

Arcana Coelestia #6674

Funda lesi Sigaba

  
Yiya esigabeni / 10837  
  

6674. ‘Quarum nomen unius Schiphra, et nomen alterius Puah’: quod significet quale et statum naturalis ubi 1 scientifica, constat ex significatione ‘nominis’ quod sit quale, de qua n. 144, 145, 1896, 2009; et quoque status, n. 1946, 2643, 3422, 4298; nomina enim 2 in Verbo omnia significant res, et 3 in summa comprehendunt illa qua istius rei sunt de qua agitur, ita quale et statum ejus, hic itaque nomina ‘Schiphra’ et ‘Puah’ quale et statum naturalis ubi vera scientifica quia haec est res de qua agitur, ut patet a mox praecedentibus n. 6673. Qui non novit quod nomen sit quale et status rei de qua agitur, is credere potest quod ubi nomen dicitur, sit modo nomen quo intelligitur;

[2] ita ubi de nomine Suo Dominus dicit, quod sit modo nomen, cum tamen est quale cultus, nempe omne fidei et charitatis per quae colendus, ut apud Matthaeum,

Ubi sunt duo aut tres congregati in nomine Meo, ibi sum in medio eorum, 18:20;

ibi non ‘nomen’ intelligitur, sed cultus ex fide et charitate:

apud Johannem, Quotquot receperunt, dedit illis potestatem, ut filii Dei essent, credentibus in nomen Ipsius, 1:12 4 ; hic etiam per ‘nomen’ intelligitur fides et charitas quibus Dominus colitur:

apud eundem,

Haec scripta sunt, ut credatis quod Jesus sit Christus, Filius Dei, et ut credentes vitam habeatis in nomine Ipsius, 20:31;

[3] similiter:

apud eundem,

Si quid petieritis in nomine Meo, hoc faciam, 14:13, 14: et alibi, Quodcumque petieritis Patrem in nomine Meo, dabit vobis 15:16, 17, 16:23, 24;

hic non intelligitur quod ‘peterent Patrem in nomine Domini’, sed quod Ipsum Dominum, nam ad Divinum Bonum, Quod est Pater, n. 3704, non patet aditus quam per Divinum Humanum Domini, ut quoque notum est in Ecclesiis; quare petere 5 Ipsum Dominum, est secundum vera fidei, si secundum illa petitur, datur, ut quoque Ipse dicit in priore loco apud Johannem, Si quid petieritis in nomine Meo, hoc faciam:

6 hoc adhuc constare potest ex eo quod Dominus sit nomen Jehovae, 7 de quo ita apud Mosen,

Ego mitto angelum coram te, ad custodiendum te in via; caveto a faciebus Ipsius, et audi vocem Ipsius, nec exacerba Ipsum, quia nomen Meum in medio Ipsius, Exod. 23:20, 21:

apud Johannem, 4

Pater, glorifica 8 nomen Tuum; exiit vox e caelo, Et glorificavi, et rursus glorificabo, 12:28:

apud eundem,

Manifestavi Tuum nomen hominibus, quos dedisti Mihi ex mundo. Notum feci illis nomen Tuum, et notum faciam; ut amor quo amasti Me in illis sit, et Ego in illis, 17:6, 26 9 ; 10 ex quibus patet quod Dominus quoad Divinum Humanum sit nomen Jehovae, 11 seu omne Quale Ipsius, inde a Divino Humano est omnis cultus Divinus, et Illud est Quod colendum; sic enim colitur Ipsum Divinum ad quod nulla cogitatio alioquin pertingit, et si nulla cogitatio, nec conjunctio.

[5] Quod ‘nomen Domini’ sit omne fidei et amoris per quod 12 Dominus colendus, ulterius ab his locis patet:

apud Matthaeum,

Eritis odio habiti [a] quibuscumque propter nomen Meum, 10:22 13 :

apud eundem,

Qui recipit unum puellum talem in nomine Meo, Me recipit, 18:5 14 :

apud eundem,

Omnis qui reliquerit domos, aut fratres, aut sorores, aut patrem, aut matrem, aut uxorem, aut liberos, aut agros, propter nomen Meum, centuplum accipiet, 19:29:

apud eundem,

Clamabant, Osanna Filio Davidis, benedictus Qui venit in nomine Domini, 21:9:

apud Lucam, Amen dico vobis, quia non Me videbitis, usque dum veniat, ut dicatis, Benedictus Qui venit in nomine Domini, 13:35:

apud Marcum, Quisquis potaverit vos poculo aquae in nomine Meo, eo quod Christi sitis, amen dico vobis, non perdet mercedem, 9:41:

apud Lucam, Reversi sunt septuaginta cum gaudio, dicentes, Domine, etiam daemonia oboediunt nobis in nomine Tuo: Jesus dixit illis, In hoc ne gaudete, quod spiritus oboediant vobis, sed gaudete potius quod nomina vestra scripta 15 sint in caelo, 10:17, 20;

[6] ‘nomina scripta in caelo’ non sunt nomina sed quale fidei et charitatis eorum: similiter ‘nomina scripta in libro vitae’, in 16 Apocalypsi, Habes pauca nomina etiam in 17 Sardibus, quae non polluerunt vestimenta sua: qui vicerit, hic induetur vestimentis albis, et non delebo nomen ejus e libro vitae, et confitebor nomen ejus coram Patre, et coram angelis Ipsius, 3:4, 5:

pariter apud Johannem, Ingrediens per januam, pastor ovium est; hic proprias oves vocat nomine tenus, 10:2, 3:

in Exodo, Jehovah ad Mosen, Novi te nomine, 33:12, 17:

apud Johannem, Multi crediderunt in nomen Ipsius, videntes Ipsius signa quae faciebat, 2:23:

[7] apud eundem,

Qui credit in Ipsum non judicatur; qui autem non credit jam judicatus est, quia non credidit in nomen Unigeniti Dei, 3:18:

apud Esaiam,

Timebunt ab occasu nomen Jehovae, 59:19:

apud Micham, Omnes populi ambulant in nomine Dei sui, et nos ambulabimus in nomine Jehovae Dei nostri, 4:5:

apud Mosen,

Jehovam Deum colerent in loco quem electurus est, et positurus nomen Suum, Deut. 12:5, 11, 14:

pariter apud Esai. 18:7, et apud Jeremiam 7:12: 18 praeterea pluribus aliis in locis ut Esai. 26:8, 13, 41:25, 43:7, 49:1, 50:10, 52:5, 62:2; Jer. 23:27, 19 26:16; Ezech. 20:14, 44, 36:21-23; Mich. 5:3 [KJV 5:4]; Mal. 1:11; Deut. 10:8; Apoc. 2:17, 3:12, 13:8, 14:11, 15:2, 20 17:8; 19:12, 13, 16; 22:3, 4.

[8] Quod nomen Jehovae sit omne quo colitur, ita in supremo sensu omne quod procedit a Domino, constat a Benedictione,

21 Benedicat tibi Jehovah, et custodiat te; illuminet Jehovah facies Suas super te, et misereatur tui; tollat Jehovah facies Suas super te, et ponat tibi pacem: ita ponent nomen Meum super filios Israelis, Num. 6:23-27.

Ex his nunc patet quid intelligitur per praeceptum hoc Decalogi, Non sumes nomen Dei tui in vanum, quia non innocentem habebit Jehovah eum qui sumpserit nomen Ipsius in vanum, Exod. 20:7:

tum quid in Oratione Domini, per Sanctificetur nomen Tuum, Matth. 6:9.

Imibhalo yaphansi:

1. i vera cp n 6672

2. i quae

3. The Manuscript places this after comprehendunt.

4. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

5. i in nomine Domini, hoc est,

6. quod etiam

7. praeterea per nomen Jehovae in Verbo intelligitur Dominus quoad Divinum Humanum, ut

8. The following two (or in some cases more) words are transposed in the Manuscript.

9. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

10. i et apud Mosen, Ecce, then Ego... Ipsius as in lines 9-11 above.

11. quia

12. The following word or phrase is crossed out in the Manuscript, but it does appear in the first edition.

13. i Cap. 24:9, 10

14. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

15. sunt

16. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

17. Sardis AI

18. i et

19. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

20. The following number or numbers appear out of sequence in both the Manuscript and the first Latin edition, but they have been reordered in this edition.

21. Benedicet

  
Yiya esigabeni / 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.