IBhayibheli

 

Luke 19:29-44 : Jesus' Triumphal Entry Into Jerusalem (Luke)

Funda

29 And it came to pass, when he was come nigh to Bethphage and Bethany, at the mount called the mount of Olives, he sent two of his disciples,

30 Saying, Go ye into the village over against you; in the which at your entering ye shall find a colt tied, whereon yet never man sat: loose him, and bring him hither.

31 And if any man ask you, Why do ye loose him? thus shall ye say unto him, Because the Lord hath need of him.

32 And they that were sent went their way, and found even as he had said unto them.

33 And as they were loosing the colt, the owners thereof said unto them, Why loose ye the colt?

34 And they said, The Lord hath need of him.

35 And they brought him to Jesus: and they cast their garments upon the colt, and they set Jesus thereon.

36 And as he went, they spread their clothes in the way.

37 And when he was come nigh, even now at the descent of the mount of Olives, the whole multitude of the disciples began to rejoice and praise God with a loud voice for all the mighty works that they had seen;

38 Saying, Blessed be the King that cometh in the name of the Lord: peace in heaven, and glory in the highest.

39 And some of the Pharisees from among the multitude said unto him, Master, rebuke thy disciples.

40 And he answered and said unto them, I tell you that, if these should hold their peace, the stones would immediately cry out.

41 And when he was come near, he beheld the city, and wept over it,

42 Saying, If thou hadst known, even thou, at least in this thy day, the things which belong unto thy peace! but now they are hid from thine eyes.

43 For the days shall come upon thee, that thine enemies shall cast a trench about thee, and compass thee round, and keep thee in on every side,

44 And shall lay thee even with the ground, and thy children within thee; and they shall not leave in thee one stone upon another; because thou knewest not the time of thy visitation.

Amazwana

 

Pianto a Pasqua

Ngu Peter M. Buss, Sr. (umshini ohunyushelwe ku Italiano)

Before entering Jerusalem for the last time, Jesus wept over its future. This painting by Enrique Simonet, is called "Flevit super Illam", the Latin for "He Wept Over It". It is in the Museum of Malaga.

"E mentre si avvicinavano, vide la città e pianse su di essa, dicendo: "Se aveste conosciuto, anche voi, soprattutto in questo vostro giorno, le cose che appartengono alla vostra pace! Ma ora sono nascoste ai vostri occhi"". (Luca 19:41,42 ).

"'Figlie di Gerusalemme, non piangete per me, ma piangete per voi stesse e per i vostri figli.... Perché se fanno queste cose nel bosco verde, che cosa si farà nel secco?" ( Luca 23:28,31).

Gesù pianse su Gerusalemme. Le donne piansero su di Lui, ed Egli disse loro di piangere per se stesse e per i loro figli. Dolore in un momento di trionfo, dolore in un momento di desolazione.

C'è ironia nella storia della Domenica delle Palme, perché sulla sua gioia pende l'ombra del tradimento, del processo e della crocifissione. La folla inferocita che chiedeva la sua crocifissione era la stessa moltitudine che lo aveva acclamato come re cinque giorni prima? Perché il Signore cavalcò in trionfo, sapendo le cose che sarebbero sicuramente accadute? Lo fece per annunciare che Lui, la verità divina dal bene divino, avrebbe governato tutte le cose; per darci un'immagine che resterà per sempre della Sua maestà. E poi gli eventi del Getsemani e del Calvario ci fanno conoscere la natura di quella maestà - che in effetti il Suo regno non è di questo mondo.

Possiamo immaginare la scena della Domenica delle Palme? Le folle si rallegravano e gridavano, e poi videro il loro Re piangere. Questo non fu un breve momento, ma un pianto prolungato, che fece sì che lo scrittore del vangelo ne sentisse parlare. Le loro grida si spensero mentre guardavano il Suo dolore, si meravigliarono quando pronunciò il castigo sulla città in cui vivevano? "I tuoi nemici costruiranno un terrapieno intorno a te, ti circonderanno e ti chiuderanno da ogni parte, e ti abbatteranno a terra, e i tuoi figli con te; e non lasceranno in te una pietra su un'altra perché non hai conosciuto il tempo della tua visita". Poi, forse, mentre Egli cavalcava, le acclamazioni ripresero e le strane parole furono dimenticate.

C'è ancora un'altra ironia, perché il popolo gridava che era arrivata la pace. "Benedetto il re che viene nel nome del Signore! Pace nei cieli e gloria nel più alto dei cieli!". Eppure, quando Gesù pianse, disse alla città: "Se tu avessi conosciuto, anche tu, soprattutto in questo tuo giorno, le cose che fanno la tua pace! Ma ora sono nascoste ai vostri occhi".

Questo grande panorama parla del mondo dentro ogni essere umano. È nella nostra mente, nel senso spirituale della parola, che Gesù cavalca in trionfo. Quando vediamo la meraviglia della sua verità, sentiamo il suo potere su tutte le cose, lo incoroniamo. Tutti gli eventi della Domenica delle Palme raccontano di quei momenti in cui riconosciamo che il Signore, il Dio visibile, governa le nostre menti attraverso la Parola che è in noi. È un momento di grande gioia. Come le moltitudini della Domenica delle Palme, sentiamo che questa visione spazzerà via tutto il male e il Signore regnerà facilmente in noi come nostro Re e nostro Dio.

Questi tempi felici vengono a noi, e possiamo rallegrarci in essi, e acclamare il nostro Signore e Re con giubilo. "Pace nei cieli e gloria nell'alto dei cieli!" La pace viene attraverso la congiunzione con il Signore che abbiamo visto (L'Apocalisse spiegata 369:9, 11). Eppure il Signore stesso sa che ci sono battaglie che verranno da coloro che non conoscono la pace. Anche di questo ci avverte nella Sua Parola. Nella Gerusalemme naturale del giorno del Signore i governanti avevano usato la falsità per distruggere la verità, e hanno portato molto dolore ai cristiani. Nella Gerusalemme spirituale nella nostra mente ci sono falsi valori che distruggono la pace. Prima di arrivare in cielo ci sarà una battaglia tra la nostra visione del Signore e il nostro amore per noi stessi che abuserà della verità per farlo accadere.

Così il Signore pianse, là sul monte degli Ulivi, mentre guardava la città. Il suo pianto era un segno di misericordia, perché Egli si addolora per gli stati in noi che ci faranno male e che si oppongono alla nostra pace. (Arcana Coelestia 5480; L'apocalisse spiegata 365 [9]; cfr. 365:11, 340). Eppure il Suo dolore è una forza attiva, è misericordia, che lavora per eliminare quegli stati. Gesù ha promesso che Gerusalemme sarebbe stata completamente distrutta - non una sola pietra rimasta in piedi. È vero che la Gerusalemme naturale fu rasa al suolo, ma non è questo che intendeva. Egli ci promette - anche se ci avverte delle battaglie che verranno - che Egli trionferà, e che la nostra Gerusalemme - le nostre scuse per fare il male - non staranno in piedi. Saranno decimate dalla Sua Parola. (Cfr. Arcana Coelestia 6588 [5]; L'apocalisse spiegata 365 [9]).

Ha pianto per misericordia, e ha promesso la fine del pianto, perché "la sua tenera misericordia è su tutte le sue opere".

Il Venerdì Santo c'era sicuramente motivo di piangere. Immaginate questa scena: Le donne stavano seguendo la croce, lamentandosi. Gesù doveva essere sanguinante per le frustate e sfregiato dalla corona di spine. Era circondato da persone che godevano nel vedere qualcuno morire. Quelli che lo chiamavano nemico erano soddisfatti di aver vinto.

I suoi seguaci erano desolati. Mai avrebbero immaginato che il sogno che aveva alimentato sarebbe finito così, o che il capo che amavano sarebbe stato trattato così terribilmente. Sentivano per Lui quello che erano sicuri fosse la Sua sofferenza. Piangevano per Lui.

Poi forse le folle che lo insultavano si placarono quando Egli si rivolse a coloro che piangevano. Per il suo infinito amore parlò. "Figlie di Gerusalemme, non piangete per me, ma piangete per voi stesse e per i vostri figli". Non pensava alla sua agonia imminente, si affliggeva per coloro che amava. Egli avrebbe trionfato. Era su di loro che la sofferenza sarebbe venuta. Quale immagine più chiara possiamo avere dello scopo che ha portato il nostro Dio sulla terra di questa frase? Egli è venuto perché le persone malvagie e i sentimenti malvagi portano miseria ai Suoi figli. Venne per dare loro gioia dopo il loro pianto, per dare loro consolazione e speranza, e infine per dare loro la certezza che non ci sarebbe stata più morte, né dolore né pianto.

Le donne di quel tempo hanno effettivamente affrontato il dolore fisico. È straziante apprendere delle persecuzioni dei cristiani, pensare a persone uccise perché adorano il loro Dio, a bambini che vengono loro tolti, a persone buone soggette alla misericordia di coloro che non conoscono misericordia. In effetti doveva sembrare che il Signore avesse ragione nel dire che sarebbe stato meglio che non avessero mai partorito figli che avrebbero sofferto così per la loro fede. "Perché infatti stanno arrivando i giorni in cui diranno: "Beate le sterili, i grembi che non hanno mai partorito e i seni che non hanno mai allattato!""

Ma la vera ragione per cui il Signore è sceso sulla terra è che all'interno della crudeltà fisica c'è un male molto più grande. Ci sono un sacco di persone che camminano su questa terra che non penserebbero di uccidere qualcun altro, ma che godono regolarmente nel togliere qualcosa di molto più prezioso - la sua capacità di seguire il suo Signore.

Ecco perché il Signore disse quelle parole: "Non piangete per me, ma piangete per voi stessi e per i vostri figli". Le figlie di Gerusalemme rappresentano l'amore gentile della verità con persone sincere in tutto il mondo. I loro figli sono la carità e la fede che viene dall'amore della verità. Queste sono le vittime del male, specialmente quando infesta una chiesa. Queste sono le cose che causano un pianto interiore, un dolore dello spirito che è tanto più devastante perché è silenzioso.

"Figlie di Gerusalemme", le ha chiamate. Il nostro amore innocente per la verità cresce insieme alla nostra giustificazione di essere egoisti. Infatti, è governato dall'auto giustificazione, come le figlie di Gerusalemme erano governate da una chiesa corrotta. Quando quelle donne cercarono di staccarsi dalla Chiesa ebraica furono perseguitate. Quando il nostro innocente amore per la verità cerca di portarci a seguire il Signore, soffriamo tentazioni nel nostro spirito. Gli inferi si alzano e ci tentano con tutti i piaceri egoistici e malvagi che abbiamo mai avuto, e noi davvero piangiamo per noi stessi.

Vedete, non è la verità stessa che soffre! "Non piangete per me", disse Gesù. La verità è onnipotente. È il nostro amore per questa verità che è tentato. Sono la nostra carità e la nostra fede - i figli di questo amore - che soffrono.

Infatti stanno arrivando i giorni in cui si dirà: "Beate le sterili, i ventri che non hanno mai partorito e i seni che non hanno mai allattato". Non ci sembra a volte che le persone che non hanno verità, che non hanno ideali, siano quelle felici? In effetti questa è una profezia che coloro che sono fuori dalla Chiesa e la trovano di nuovo avranno un tempo più facile di quelli che portano le falsità della vita nella battaglia.

La Domenica delle Palme, quando Gesù pianse, disse che Gerusalemme sarebbe stata distrutta. Come ho detto, in realtà stava promettendo la distruzione del male in noi. Il Venerdì Santo diede la stessa assicurazione: "Allora cominceranno a dire ai monti: "Cadeteci addosso!" e alle colline: "Copriteci!"". Queste parole apparentemente dure sono di conforto, perché promettono che quando la verità del Signore trionferà in noi, il cielo si avvicinerà. Quando ciò accadrà, gli inferni che ci tentano non potranno sopportare la presenza del cielo, e si copriranno e si nasconderanno.

"Perché se fanno queste cose nel bosco verde, che cosa si farà nel secco?". Gli ascoltatori sapevano cosa significava: se quando era in mezzo a loro hanno rifiutato la sua verità, cosa faranno quando il ricordo della sua presenza e dei suoi miracoli si sarà seccato? In senso interno il legno verde è la verità che è ancora viva per amore di essa. Anche quando vediamo gli ideali della Parola, lotteremo con la tentazione. Ma quando quel legno si secca, quando non possiamo sentire la vita e la potenza della verità, la battaglia diventa molto più dura.

In entrambe queste immagini - il Suo pianto nella Domenica delle Palme, il Suo triste avvertimento alle donne di piangere per se stesse e per i loro figli, il Signore ci sta preparando a combattere per ciò in cui crediamo. Come ci prepara? Assicurandoci, non solo delle prove che verranno, ma della certezza della vittoria ora che ha rivelato la sua potenza. C'è tanta meraviglia, tanta speranza di felicità eterna nella vera religione cristiana. Eppure nessun amore che valga la pena sarà mai nostro finché non avrà affrontato le sue sfide. Ci deve essere un tempo di pianto: il nostro Signore misericordioso che piange sulle nostre lotte e ci dà forza dalla misericordia; i nostri sogni e le nostre speranze che piangono quando temiamo che siano persi. Attraverso la prova esprimiamo il nostro impegno verso i nostri sogni, ed Egli ci libera.

Meno di ventiquattro ore prima del suo arresto il Signore parlò di nuovo del pianto. Durante l'ultima cena disse: "In verità vi dico che voi piangerete e vi lamenterete, ma il mondo si rallegrerà". Ma non si fermò lì. "E sarete addolorati, ma la vostra tristezza sarà trasformata in gioia. Una donna, quando è in travaglio, ha dolore perché è giunta la sua ora; ma appena ha dato alla luce il bambino, non si ricorda più dell'angoscia, per la gioia che un essere umano è nato nel mondo. Perciò tu ora hai dolore; ma io ti rivedrò e il tuo cuore si rallegrerà, e la tua gioia nessuno te la toglierà".

Quando fu crocifisso e risuscitò, devono aver pensato che ora le sue parole si erano avverate. Ora avevano trovato la gioia che nessuno poteva togliere loro. Forse quando hanno sofferto per mano dei persecutori e hanno trovato la gioia tra i compagni cristiani, hanno pensato lo stesso. E infine, quando avevano combattuto le loro battaglie private, e dalla Sua potenza avevano vinto il nemico dentro di loro, sapevano cosa intendeva veramente.

"Gesù pianse sulla città". "Piangete per voi stessi e per i vostri figli". Il nostro amore per la verità sarà minacciato e con esso la nostra speranza di vera fede e vera carità. Fu a questo scopo che Egli venne nel mondo e cavalcò in trionfo e bevve il calice del rifiuto e della morte apparente - per poter trasformare il nostro dolore in gioia. Perciò Egli poteva anche dire: "Nel mondo avrete tribolazioni; ma state allegri, io ho vinto il mondo". Amen.

(Izinkomba: Luca 19:29-44, 23:24-38)

Okususelwe Emisebenzini kaSwedenborg

 

Apocalypse Explained #356

Funda lesi Sigaba

  
Yiya esigabeni / 1232  
  

356. And he that sat on him had a bow, signifies the doctrine of charity and faith from that understanding, by which evils and falsities are combated and dispersed. This is evident from the signification of "he that sat on a white horse," as meaning the Word (respecting which just above); also from the signification of "bow," as meaning the doctrine of charity and faith, by which evils and falsities are combated and dispersed. That "bow" signifies this doctrine will be seen in what follows. Here first let something be said respecting doctrine:

1. Without doctrine no one can understand the Word.

2. Without doctrine from the Word no one can fight against evils and falsities, and disperse them.

3. Without doctrine from the Word no one within the church, where the Word is, can become spiritual.

4. Doctrine can be acquired from no other source than from the Word, and by none except those who are in illustration from the Lord.

5. All things of doctrine must be confirmed by the sense of the letter of the Word.

In respect to the first, namely, "Without doctrine no one can understand the Word," it can be seen from this, that the sense of the letter consists of pure correspondences, which contain in themselves things spiritual, thus it consists of such things as are in the world and in its nature. From this it is that the sense of the letter is natural and not spiritual, accommodated, however, to the apprehension of the simple, who do not elevate their ideas above such things as they see before their eyes. From this it is, moreover, that it contains such things as do not appear to be spiritual, although the whole Word inwardly in itself is purely spiritual, because it is Divine. For this reason there are in the sense of the letter many things that cannot serve as doctrine for the church at this day, and many things that can be applied to various and diverse principles, and from this heresies arise; yet there are many things intermingled from which doctrine can be gathered and formed, especially the doctrine of life, which is the doctrine of charity and of faith therefrom. But he who reads the Word from doctrine sees there all things that confirm, as well as many things that lie concealed from the eyes of others; nor does he suffer himself to be drawn away into strange doctrines by those things in the Word that do not seem to agree, and that he does not understand; for all things of doctrine that he sees there are clear to him, and other things are obscure to him. Doctrine, therefore, which consists of genuine truths is as a lamp to those who read the Word; but on the other hand, to those who read the Word without doctrine it is like a lampstand without a light, placed in a dark place, by means of which nothing conducive to salvation can there be seen, known, inquired into, or found; moreover, one who so reads it is liable to be led away into any errors to which the mind is bent by some love, or is drawn by some principle. From this it can be seen that without doctrine no one can understand the Word.

[2] Second, "That without doctrine from the Word no one can fight against evils and falsities, and disperse them," can be seen from this, that from doctrine truths can be seen in their own light and in their own order, but not from the Word without doctrine. This is clear from what has just been said. But if truths cannot be seen, neither can falsities and evils be seen, for the latter are the opposite of the former; and yet all combat against evils and falsities is from truths, that is, by means of truths from the Lord; consequently he who reads the Word without doctrine may easily be led to fight for falsity against truth and for evil against good, by confirming evils and falsities by a wrong interpretation and application of the sense of the letter of the Word; and as a consequence the man is not reformed; for man is reformed by the dispersion of evils and the falsities of evil, by means of truths applied to the life. This is what is here meant by "the white horse" that was seen, and by "he that sat on him having a bow;" for "a white horse" signifies the understanding of truth from the Word, and "a bow" signifies the doctrine of charity and of faith therefrom by which evils and falsities are combated and dispersed.

[3] Third, "That without doctrine from the Word no one within the church, where the Word is, can become spiritual," can be seen from what has now been said, namely, that without doctrine the Word is not understood, and that without doctrine from the Word evils and falsities cannot be combated; for man becomes spiritual by means of a life according to Divine truths, which he does not know without doctrine, and by removing evils and falsities, which cannot be done without doctrine, as was said above. Without these two man is not reformed, thus does not become spiritual, but remains natural, and confirms his natural life by the sense of the letter of the Word, which is natural, by wrongly interpreting and applying it. It is said, within the church, where the Word is, since those who are out of the church do not have the Word, and therefore know nothing about the Lord; and no one becomes spiritual except from the Lord; and yet all who acknowledge a God and worship Him under the human form, and live in charity according to a religious principle that is in accord with the Word, are prepared by the Lord to receive spiritual life, and do receive it in the other life (on which we see in the work on Heaven and Hell 313-328; and above, n. 107, 195). Man becomes spiritual by regeneration, and regeneration is effected by "water and the spirit," that is, by means of truths and a life according to them (See in The Doctrine of the New Jerusalem, n. 173-186; that baptism in the Christian world is for a sign and memorial of regeneration, n. 202-209, in the same work).

[4] Fourth, "That doctrine can be acquired from no other source than from the Word, and by none except those who are in illustration from the Lord," can be seen from this, that the Word is Divine truth itself, and is such that the Lord is in it; for the Lord is in His Divine truth that proceeds from Him; those, therefore, who frame doctrine from any other source than from the Word, do not frame it from Divine truth nor from the Lord. Moreover, in the particulars of the Word there is a spiritual sense, and the angels of heaven are in that sense; consequently there is a conjunction of heaven with the church by means of the Word; those, therefore, who frame doctrine from any other source than the Word do not frame it in conjunction with heaven, from which nevertheless is all illustration. (That the conjunction of heaven with man is by means of the Word, see in the work on Heaven and Hell 303-310.) From this it is evident that doctrine is to be acquired from no other source than the Word, and by none except those who are in illustration from the Lord. They are in illustration from the Lord who love truths because they are truths; and because such as these do them, they are in the Lord and the Lord is in them.

[5] Fifth, "That all things of doctrine must be confirmed by the sense of the letter of the Word," can be seen from this, that Divine truth in the sense of the letter is in its fullness; for that is the ultimate sense, and the spiritual sense is in it; when, therefore, doctrine has been confirmed by that sense the doctrine of the church is also the doctrine of heaven, and there is conjunction by correspondence. Let this be illustrated by this only: when man thinks any truth and confirms it by the sense of the letter, it is perceived in heaven, but not if he does not confirm it; for the sense of the letter is the basis into which spiritual ideas, which are the angels' ideas, close, much the same as words are the basis into which the meaning of the thought falls and is communicated to another. That this is so might be confirmed by much experience from the spiritual world; but this is not the place to present it.

  
Yiya esigabeni / 1232  
  

Thanks to the Swedenborg Foundation for their permission to use this translation.