IBhayibheli

 

Matteo 24:29-31

Funda

      

29 Or subito dopo l’afflizione di que’ giorni, il sole si oscurerà, e la luna non darà il suo splendore, e le stelle cadranno dal cielo, e le potenze de’ cieli saranno scrollate.

30 E allora apparirà nel cielo il segno del Figliuol dell’uomo; ed allora tutte le tribù della terra faranno cordoglio, e vedranno il Figliuol dell’uomo venir sulle nuvole del cielo con gran potenza e gloria.

31 E manderà i suoi angeli con gran suono di tromba a radunare i suoi eletti dai quattro venti, dall’un capo all’altro de’ cieli.

      

Okususelwe Emisebenzini kaSwedenborg

 

Cielo e inferno #453

Funda lesi Sigaba

  
Yiya esigabeni / 603  
  

453. 47) L'uomo dopo la morte ha una forma perfettamente uman è già stato dimostrato più volte in precedenza che la forma dello spirito dell'uomo è la forma umana, cioè, che lo spirito è un uomo, anche nella forma, soprattutto ove è stato dimostrato che ogni angelo ha una forma umana compiuta (nn. 73-77); che in relazione al suo interiore ogni uomo è uno spirito (nn. 432-444); e che gli angeli del cielo derivano dal genere umano (nn. 311-317).

[2] Ciò può essere compreso ancora più chiaramente dal fatto che è in virtù del suo spirito, e non in virtù del suo corpo che l'uomo è un uomo, e che la forma fisica si aggiunge allo spirito in conformità della forma dello spirito, e non viceversa, perché è in conformità con la forma sua propria che lo spirito è rivestito dal corpo. Di conseguenza lo spirito di un uomo agisce in ogni parte del corpo, anche la più minuta, in modo che se una parte non è azionata dallo spirito, o lo spirito non è attivo in essa, questa stessa non ha vita. Chiunque può comprendere che ciò è vero dal solo fatto, che il pensiero e la volontà agiscono in ogni cosa del corpo, ed ogni cosa è coinvolta nel loro comando, e ciò che non concorre in questo processo, non è una parte del corpo, ma è scartato come qualcosa privo di vita; ed il pensiero e la volontà appartengono, non al corpo, ma allo spirito dell'uomo.

[3] Uno spirito che sia stato separato dal corpo o lo spirito in un altro uomo, non è visibile in forma umana all'uomo, perché l'organo corporeo della vista, avendo la percezione delle cose del mondo, è un organo materiale, e ciò che è materiale può vedere solo ciò che è materiale, mentre ciò che è spirituale vede ciò che è spirituale. Quando, dunque, la parte materiale dell'occhio è oscurata e privata della percezione del materiale, l'occhio vede gli spiriti nella loro forma, che è la forma umana, non solo gli spiriti che sono nel mondo spirituale, ma anche lo spirito di un altro uomo mentre è ancora nel suo corpo.

  
Yiya esigabeni / 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.