IBhayibheli

 

Ezechiele 38

Funda

   

1 POI la parola del Signore mi fu indirizzata, dicendo:

2 Figliuol d’uomo, volgi la tua faccia verso Gog, verso il paese di Magog, principe, e capo di Mesec, e di Tubal; e profetizza contro a lui; e di’:

3 Così ha detto il Signore Iddio: Eccomi a te, o Gog, principe e capo di Mesec, e di Tubal.

4 E ti farò tornare indietro, e ti metterò de’ graffi nelle mascelle, e ti trarrò fuori, con tutto il tuo esercito, cavalli, e cavalieri, tutti quanti perfettamente ben vestiti, gran raunata di popolo, con targhe, e scudi, i quali trattano le spade tutti quanti.

5 E con loro le gente di Persia, di Cus, e di Put, tutti con iscudi, ed elmi;

6 Gomer, e tutte le sue schiere; la casa di Togarma, dal fondo del Settentrione, insieme con tutte le sue schiere; molti popoli teco.

7 Mettiti in ordine, ed apparecchiati, tu, e tutta la tua gente, che si è radunata appresso di te; e sii loro per salvaguardia.

8 Tu sarai visitato dopo molti giorni; in su la fin degli anni tu verrai nel paese del popolo riscosso dalla spada, e raccolto da molti popoli, ne’ monti d’Israele, i quali erano stati ridotti in deserto perpetuo; allora che il popolo di quel paese, essendo stato ritratto d’infra i popoli, abiterà tutto in sicurtà.

9 E salirai, e verrai a guisa di ruinosa tempesta; tu sarai a guisa di nuvola, da coprir la terra; tu, e tutte le tue schiere, e molti popoli teco.

10 Così ha detto il Signore Iddio: Egli avverrà in quel giorno, che molte cose ti saliranno nel cuore, e penserai un malvagio pensiero.

11 E dirai: Io salirò contro al paese delle villate; io verrò sopra la gente quieta, che abita in sicurtà eglino abitano tutti in luoghi senza mura, e non han nè sbarre, nè porte;

12 per ispogliare spoglie, e per predar preda; rimettendo la tua mano sopra i luoghi deserti, di nuovo abitati; e sopra il popolo raccolto dalle genti, che si adopererà intorno al bestiame, ed alle sue facoltà; ed abiterà nel bellico del paese.

13 Seba, e Dedan, e i mercatanti di Tarsis, e tutti i suoi leoncelli, ti diranno: Sei tu venuto per ispogliare spoglie? hai tu fatta la tua raunata per predar preda, per portarne via argento ed oro; per rapir bestiame, e facoltà; per ispogliar molte spoglie?

14 Perciò, figliuol d’uomo, profetizza, e di’ a Gog: Così ha detto il Signore Iddio: In quel giorno, quando il mio popolo Israele abiterà in sicurtà, nol saprai tu?

15 E tu verrai dal tuo luogo, dal fondo del Settentrione; tu, e molti popoli teco, tutti montati sopra cavalli, gran raunata, e grosso esercito.

16 E salirai contro al mio popolo Israele, a guisa di nuvola, per coprir la terra; tu sarai in su la fine de’ giorni, ed io ti farò venir sopra la mia terra; acciocchè le genti mi conoscano, quando io mi sarò santificato in te, nel cospetto loro, o Gog.

17 Così ha detto il Signore Iddio: Non sei tu quello, del quale io parlai a’ tempi antichi, per li profeti d’Israele, miei servitori, i quali profetizzarono in quei tempi, per molti anni, che io ti farei venir contro a loro?

18 Ma egli avverrà in quel giorno, nel giorno che Gog sarà venuto sopra il paese d’Israele, dice il Signore Iddio, che l’ira mi salirà nelle nari.

19 Ed io ho parlato nella mia gelosia, nel fuoco della mia indegnazione: Se in quel giorno non vi è un gran tremoto nel paese d’Israele.

20 E i pesci del mare, e gli uccelli del cielo, e le fiere della campagna, ed ogni rettile che va serpendo sopra la terra, ed ogni uomo che è sopra la terra, tremeranno per la mia presenza; e i monti saranno diroccati e i balzi caderanno, e ogni muro ruinerà a terra.

21 Ed io chiamerò la spada contro a lui, per tutti i miei monti, dice il Signore Iddio; la spada di ciascun di loro sarà contro al suo fratello.

22 E verrò a giudicio con lui con pestilenza, e con sangue; e farò piover sopra lui, e sopra le sue schiere, e sopra i molti popoli, che saranno con lui, una pioggia strabocchevole, pietre di gragnuola, fuoco, e zolfo.

23 Ed io mi magnificherò, e mi santificherò, e sarò conosciuto nel cospetto di molte genti; e conosceranno che io sono il Signore.

   


To many Protestant and Evangelical Italians, the Bibles translated by Giovanni Diodati are an important part of their history. Diodati’s first Italian Bible edition was printed in 1607, and his second in 1641. He died in 1649. Throughout the 1800s two editions of Diodati’s text were printed by the British Foreign Bible Society. This is the more recent 1894 edition, translated by Claudiana.

Okususelwe Emisebenzini kaSwedenborg

 

Apocalypse Explained #665

Funda lesi Sigaba

  
Yiya esigabeni / 1232  
  

665. The spirit of life from God entered into them, signifies enlightenment and the reception of Divine truth from the Lord with some for the beginning of the New Church. This is evident from the signification of "the spirit of life from God," as being the Divine truth proceeding from the Lord (of which presently); also from the signification of "entering into them," namely, into the "witnesses" that were slain and cast forth, as being enlightenment and reception of influx, namely, of Divine truth, which is signified by "the spirit of life;" it means also with some for establishing the New Church, as is evident from the following verse, where it is said that "they went up into heaven in the cloud," thus it is meant with some, for "the two witnesses" signify the goods of love and the truths of doctrine, also they mean those with whom these goods and truths are, for all such are "witnesses."

[2] When the end of the church is at hand then it is provided by the Lord that a New Church shall succeed, for without a church in which is the Word and in which the Lord is known, the world cannot subsist; for without the Word, and thence the knowledge and acknowledgment of the Lord, heaven cannot be conjoined to the human race, nor therefore can the Divine proceeding from the Lord flow in with new life; and without conjunction with heaven and through that with the Lord, man would not be a man, but a beast. This is why a New Church is always provided by the Lord when an old church comes to its end. Why the beginning only of the New Church and not yet its establishment is meant, shall be told in the explanation of the following verse.

[3] That "the spirit of life from God" or "the Spirit of God," and "the Holy Spirit," mean the Divine proceeding from the Lord, which is called the Divine truth, from which is all wisdom and intelligence, has been said and shown above (n. 24, 183, 318). This Divine proceeding is what enlightens man and flows into him when he is being reformed and regenerated, thus when the church is commencing and being established with him, as can be plainly seen from the passages quoted above from the Word n. 183, also from this in Ezekiel:

Jehovah said unto me, Prophesy about the spirit, prophesy, son of man, and say unto the wind, Thus the Lord Jehovih hath said, Come from the four winds, O spirit, and breathe into these slain, that they may live. And when I had prophesied the spirit entered into them, and they revived and stood upon their feet, a very great army (Ezekiel 37:9, 10).

[4] This treats of "the dry bones" seen by the prophet upon the face of the valley, which signify the house of Israel, as is plainly declared in verse 11 of that chapter. "The house of Israel" signifies the church, and that house or church is here compared to "dry bones" because it had no good of love or truth of doctrine. The establishment of a New Church by the inbreathing of a new life, or by regeneration, is described by the "sinews, flesh, and skin," with which the bones were clothed and encompassed, and especially by the "spirit" that entered into them, and from which they lived; the "spirit" in them here signifies also the reception of the influx of Divine truth and consequent spiritual life. The prophet said to the wind, "Come from the four winds, O spirit," because "the four winds" signify the four quarters in the spiritual world, and the four quarters there signify the goods of love and the truths of doctrine in the whole complex. (On the signification of these see above, n. 417, 418, 419, 422, and in the work on Heaven and Hell 141-150.)

  
Yiya esigabeni / 1232  
  

Thanks to the Swedenborg Foundation for their permission to use this translation.