圣经文本

 

Daniel第6章

学习

   

1 EI piacque a Dario di costituire sopra il regno cenventi satrapi, i quali fossero per tutto il regno;

2 e sopra essi tre presidenti, de’ quali Daniele era l’uno, a’ quali que’ satrapi rendessero ragione; acciocchè il re non sofferisse danno.

3 Or quel personaggio Daniele sopravanzava gli altri presidenti, e satrapi; perciocchè in lui era uno spirito eccellente, onde il re pensava di costituirlo sopra tutto il regno.

4 Perciò, i presidenti, e i satrapi, cercavano il modo di trovar qualche cagione contro a Daniele, intorno agli affari del regno; ma non potevano trovare alcuna cagione, nè misfatto; perciocchè egli era fedele, e non si trovava in lui alcun fallo, nè misfatto.

5 Allora quegli uomini dissero: Noi non possiamo trovar cagione alcuna contro a questo Daniele, se non la troviamo contro a lui intorno alla legge del suo Dio.

6 Allora que’ presidenti, e satrapi, si radunarono appresso del re, e gli dissero così: Re Dario, possa tu vivere in perpetuo.

7 Tutti i presidenti del regno, i magistrati, e i satrapi, i consiglieri, e i duchi, han preso consiglio di formare uno statuto reale, e fare uno stretto divieto che chiunque farà richiesta alcuna a qualunque dio, od uomo, fra qui e trenta giorni, salvo che a te, o re, sia gettato nella fossa dei leoni.

8 Ora, o re, fa’ il divieto, e scrivine lettere patenti, che non si possano mutare; quali son le leggi di Media, e di Persia, che sono irrevocabili.

9 Il re Dario adunque scrisse le lettere patenti, e il divieto.

10 Or Daniele, quando seppe che le lettere erano scritte, entrò in casa sua; e, lasciando le finestre della sua sala aperte verso Gerusalemme, a tre tempi del giorno si poneva inginocchioni, e faceva orazione, e rendeva grazie davanti al suo Dio; perciocchè così era uso di fare per addietro.

11 Allora quegli uomini si radunarono, e trovarono Daniele orando, e supplicando davanti al suo Dio.

12 Ed in quello stante vennero al re, e dissero in sua presenza, intorno al divieto reale: Non hai tu scritto il divieto, che chiunque farà alcuna richiesta a qualunque dio, od uomo, di qui a trenta giorni, salvo che a te, o re, sia gettato nella fossa de’ leoni? Il re rispose, e disse: La cosa è ferma, nella maniera delle leggi di Media, e di Persia, che sono irrevocabili.

13 Allora essi risposero, e dissero in presenza del re: Daniele, che è di quelli che sono stati menati in cattività di Giudea, non ha fatto conto alcuno di te, o re, nè del divieto che tu hai scritto; anzi a tre tempi del giorno fa le sue orazioni.

14 Allora, come il re ebbe intesa la cosa, ne fu molto dolente, e pose cura di liberar Daniele; e fino al tramontar del sole, fece suo sforzo, per iscamparlo.

15 In quel punto quegli uomini si radunarono appresso del re, e gli dissero: Sappi, o re, che i Medi, e i Persiani hanno una legge, che alcun divieto, o statuto, che il re abbia fermato, non si possa mutare.

16 Allora il re comandò che si menasse Daniele, e che si gettasse nella fossa de’ leoni. E il re fece motto a Daniele, e gli disse: L’Iddio tuo, al qual tu servi con perseveranza, sarà quello che ti libererà.

17 E fu portata una pietra, che fu posta sopra la bocca della fossa; e il re la suggellò col suo anello, e con l’anello de’ suoi grandi; acciocchè non si mutasse nulla intorno a Daniele.

18 Allora il re andò al suo palazzo, e passò la notte senza cena, e non si fece apparecchiar la mensa, e perdette il sonno.

19 Poi il re si levò la mattina a buon’ora, in su lo schiarir del dì, e andò in fretta alla fossa de’ leoni.

20 E come fu presso della fossa, chiamò Daniele con voce dolorosa, E il re prese a dire a Daniele: Daniele, servitore dell’Iddio vivente, il tuo Dio, al qual tu servi con perseveranza, avrebbe egli pur potuto scamparti da’ leoni?

21 Allora Daniele parlò al re, dicendo: O re, possi tu vivere in perpetuo.

22 L’Iddio mio ha mandato il suo Angelo, il quale ha turata la bocca de’ leoni, talchè non mi hanno guasto; perciocchè io sono stato trovato innocente nel suo cospetto; ed anche inverso te, o re, non ho commesso alcun misfatto.

23 Allora il re si rallegrò molto di lui, e comandò che Daniele fosse tratto fuor della fossa; e Daniele fu tratto fuor della fossa, e non si trovò in lui lesione alcuna; perciocchè egli si era confidato nel suo Dio.

24 E per comandamento del re, furon menati quegli uomini che aveano accusato Daniele, e furon gettati nella fossa de’ leoni, essi, i lor figliuoli, e le lor mogli; e non erano ancor giunti al fondo della fossa, che i leoni furono loro addosso, e fiaccaron loro tutte le ossa.

25 Allora il re Dario scrisse a tutti i popoli, nazioni, e lingue, che abitano per tutta la terra, lettere dell’infrascritto tenore: La vostra pace sia accresciuta.

26 Da parte mia è fatto un decreto: che in tutto l’imperio del mio regno si riverisca, e tema l’Iddio di Daniele; perciocchè egli è l’Iddio vivente, e che dimora in eterno; e il suo regno è un regno che non sarà giammai distrutto, e la sua signoria durerà infino al fine.

27 Egli riscuote, e libera, e fa segni, e miracoli in cielo, ed in terra; egli è quel che ha Daniele riscosso dalle branche dei leoni.

28 Or questo personaggio Daniele prosperò nel regno di Dario, e nel regno di Ciro Persiano.

   


To many Protestant and Evangelical Italians, the Bibles translated by Giovanni Diodati are an important part of their history. Diodati’s first Italian Bible edition was printed in 1607, and his second in 1641. He died in 1649. Throughout the 1800s two editions of Diodati’s text were printed by the British Foreign Bible Society. This is the more recent 1894 edition, translated by Claudiana.

圣经文本

 

Luca第1章:33

学习

       

33 Ed egli regnerà sopra la casa di Giacobbe, in eterno; e il suo regno non avrà mai fine.


To many Protestant and Evangelical Italians, the Bibles translated by Giovanni Diodati are an important part of their history. Diodati’s first Italian Bible edition was printed in 1607, and his second in 1641. He died in 1649. Throughout the 1800s two editions of Diodati’s text were printed by the British Foreign Bible Society. This is the more recent 1894 edition, translated by Claudiana.

来自斯威登堡的著作

 

Apocalypse Revealed#101

学习本章节

  
/962  
  

101. "'And you will have tribulation ten days.'" This symbolically means that this will continue the whole time, that is, as long as they wish to remain caught up in falsities.

Tribulation, which we discussed in nos. 33 and 95 above, here symbolizes infestation, thus temptation or trial; and ten days symbolize the duration of that state to its completion. Therefore the people of this church are told next, "Be faithful until death," which symbolizes their reception and acknowledgment of truths until their falsities have been set aside and seemingly abolished.

Ten days symbolize the duration of their state to its completion because a day symbolizes a state, and ten completeness. For intervals of time in the Word symbolize states (no. 947), and numbers add their character (no. 10).

[2] Since ten symbolizes completeness, it also symbolizes much or many, and every or all, as can be seen from the following passages:

...the men who have seen My glory... have put Me to the test... ten times... (Numbers 14:22)

...ten times you have reproached me. (Job 19:3)

(Daniel was found) ten times better than... the astrologers. (Daniel 1:20)

...ten women shall bake your bread in one oven... (Leviticus 26:26)

...ten men from every language of the nations shall grasp the sleeve of a Jewish man... (Zechariah 8:23)

Because ten symbolizes much and also all, therefore the precepts that Jehovah wrote upon the tablets of the Decalogue are called the Ten Commandments (Deuteronomy 4:13; 10:4). The Ten Commandments embody all truths, for they encompass them.

Moreover, because ten symbolizes all, therefore the Lord likened the kingdom of heaven to ten virgins (Matthew 25:1). And in a parable He said of a certain nobleman that the nobleman gave his servants ten minas with which to do business (Luke 19:12-27).

Much is also symbolically meant by the ten horns of the beast that came up from the sea in Daniel 7:7; by the ten horns and the ten jewels 1 upon the horns of the beast rising up from the sea in Revelation 13:1; by the ten horns of the dragon in Revelation 12:3; and by the ten horns of the scarlet beast with the woman sitting upon it in Revelation 17:3, 7, 12. The ten horns symbolize much power.

[3] From the symbolic meaning of ten as being complete, much, and all, it can be seen why it was instituted that a tenth part of all the produce of the earth be given to Jehovah, and by Jehovah in turn to Aaron and the Levites (Numbers 18:24, 28, Deuteronomy 14:22), and why Abram gave to Melchizedek a tithe of all (Genesis 14:18, 20). For this symbolically meant that everything they had therefore was from Jehovah and sanctified by Him (see Malachi 3:10).

It can be seen from this now that having tribulation ten days means, symbolically, that their temptation or trial will continue the whole time, that is, as long as they wish to remain caught up in falsities. For falsities are never taken from a person against his will, but in accord with it.

脚注:

1. The word translated as "jewels" here means diadems or crowns in the original Greek and Latin, but the writer's definitions of the term elsewhere make plain that he regularly and consistently interpreted it to mean jewels or gems.

  
/962  
  

Many thanks to the General Church of the New Jerusalem, and to Rev. N.B. Rogers, translator, for the permission to use this translation.