സ്വീഡൻബർഗിന്റെ കൃതികളിൽ നിന്ന്

 

Arcana Coelestia #8915

ഈ ഭാഗം പഠിക്കുക

  
/ 10837  
  

8915. ‘Et vocem buccinae’: quod significet eadem per caelum, nempe Divina Vera ex bono, constat ex significatione ‘vocis buccinae’ quod sit status caeli angelici quod circum Divinum, et quod sit verum Divinum inde, de qua n. 8815, 8823; ex quibus constare potest quid significatur per Domini verba, ubi de consummatione saeculi seu de ultimo tempore Ecclesiae praedicit, quod tunc Dominus missurus sit angelos cum tubae voce magna, qui congregabunt electos Ipsius a quattuor ventis, Matth. 24:31;

qui non scit quod omnia verba Domini etiam intus in se recondant caelestia et Divina, hoc est, quod sensus internus illis insit, credent quod cum ultimum judicium instat, apparituri sint angeli et annuntiaturi illud, et quoque congregaturi electos cum voce tubae; sed quod per ‘vocem tubae’ seu ‘buccinae’ ibi non intelligatur vox tubae seu buccinae sed verum Divinum per caelum in forma interna et ejus evangelizatio, videatur n. 4060 fin. , tum 8815 et 8823.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

സ്വീഡൻബർഗിന്റെ കൃതികളിൽ നിന്ന്

 

Arcana Coelestia #30

ഈ ഭാഗം പഠിക്കുക

  
/ 10837  
  

30. Versetti 14-17. Poi Dio disse: Vi sia dei luminari nel firmamento per separare il giorno dalla notte; e servano da segni per le stagioni, per i giorni e per gli anni; e servano da luminari nella distesa dei cieli per dar luce alla terra. E così fu. E Dio fece due grandi luminari: il luminare maggiore, per presiedere al giorno, e il luminare minore per presiedere alla notte; e le stelle. E Dio li pose nel firmamento per dar luce alla terra. Non si può comprendere cosa si intenda per luminare maggiore se prima non è noto quale sia l'essenza della fede, e anche qual sia la sua progressione presso coloro che rinascono a nuova vita. La vera essenza della fede è il solo Signore, perché chi non crede nel Signore non può avere la vita, come egli stesso ha dichiarato in Giovanni:

Chi crede nel Figlio ha la vita eterna, ma colui che non crede nel Figlio non vedrà la vita, e l'ira di Dio si abbatterà su di lui (Giovanni 3:36)

[2] La progressione della fede presso coloro che rinascono a nuova vita, avviene come segue. In un primo momento essi non hanno la vita, perché è solo nel bene e nel vero che c'è vita, e non può esservi nel male e nel falso; dopo, essi ricevono la vita dal Signore mediante la fede, inizialmente la fede della memoria, che è una fede di mera conoscenza; poi la fede nell'intelletto, che è una fede intellettuale; infine, mediante la fede nel cuore, che è la fede dell'amore, o la fede salvifica. I primi due generi di fede, sono rappresentati dal versetto 3 al versetto 13, dalle cose inanimate; mentre la fede resa vivida dall'amore è rappresentata dal versetto 20 al versetto 25, dalle cose animate. Dunque il soggetto di questi passi è l'amore e la fede che di lì deriva, i quali sono chiamati luminari; l'amore è il luminare maggiore che governa il giorno; la fede che deriva da quell'amore è il luminare minore che governa la notte; e poiché questi due luminari dovrebbero fare uno, si dice di loro, al singolare: Vi sia dei luminari [sit luminaria] , e non al plurale [sint luminaria] .

[3] L'amore e la fede nell'uomo interno sono come il calore e la luce nell'uomo esternocorporeo, per cui il primo è rappresentato da quest'ultimo. È per questo che si dice dei luminari che sono posti nel firmamento, o nell'uomo interno, un luminare maggiore nella sua volontà, ed uno minore nel suo intelletto; ma essi appaiono nella volontà e nell'intelletto, così come come fa la luce del sole negli oggetti a cui è indirizzata. È la sola misericordia del Signore ad influenzare la volontà con l'amore, e l'intelletto con la verità, ovvero con la fede.

  
/ 10837  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.