സ്വീഡൻബർഗിന്റെ കൃതികളിൽ നിന്ന്

 

Arcana Coelestia #4807

ഈ ഭാഗം പഠിക്കുക

  
/ 10837  
  

4807. GENESEOS CAPUT TRIGESIMUM OCTAVUM

Ante caput praecedens, n. 4661-4664, inceptum est explicare quae Dominus apud Matthaeum 25:31 ad fin: locutus est de judicio super bonos et malos, qui ibi vocantur oves et hirci; quis sensus internus illorum verborum est, nondum explicatum est, sed nunc ante hoc et aliquot 1 sequentia capita, explicandum venit; et inde constabit quod per ultimum judicium ibi non intellectum sit ultimum tempus mundi et quod tunc primum resurgent mortui et congregabuntur coram Domino et judicabuntur, sed quod intellectum sit ultimum tempus cujusvis qui e mundo in alteram vitam transit, tunc enim est judicium ejus; hoc judicium est quod intelligitur. At quod ita sit, non apparet ex sensu litterae, sed ex sensu interno; quod Dominus ita locutus sit, est quia per repraesentativa et significativa locutus est, sicut ubivis alibi in Verbo Veteris et 2 Novi Testamenti; loqui enim per repraesentativa et significativa, est loqui simul coram mundo et coram caelo, seu coram hominibus et coram angelis; talis loquela est Divina quia universalis, et inde est propria Verbi; quapropter qui in mundo sunt et non nisi quam mundana curant, non aliud ex his quae Dominus de ultimo judicio locutus est, capiunt quam quod resurrectionis tempus simul erit omnibus, immo quod Dominus tunc sedebit super throno gloriae et dicet ad congregatos secundum verba ibi 3 ; at qui caelestia curant, illi sciunt quod tempus resurrectionis sit cuivis 4 cum moritur, et quod Domini verba ibi involvant quod unusquisque secundum vitam judicabitur, ita quod unusquisque judicium secum ferat, quia vitam.

അടിക്കുറിപ്പുകൾ:

1. aliqua

2. tam Veteris quam

3. illa

4. unicuivis

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

സ്വീഡൻബർഗിന്റെ കൃതികളിൽ നിന്ന്

 

Cielo e inferno #485

ഈ ഭാഗം പഠിക്കുക

  
/ 603  
  

485. 50) I piaceri della vita di ciascuno sono mutati dopo la morte in cose ad essi corrispondent è stato mostrato nel capitolo precedente che l'affezione dominante rimane in ciascuno per l'eternità. Sarà ora spiegato in che modo i piaceri di quell'affezione o amore sono mutati in cose ad essi corrispondenti. Per cose corrispondenti devono intendersi cose spirituali che corrispondono a quelle naturali. Che queste siano cambiate nelle cose spirituali si può vedere da questo, che fino a quando l'uomo è nel suo corpo terreno egli è nel mondo naturale, ma quando lascia il corpo entra nel mondo spirituale ed è rivestito di un corpo spirituale. È già stato dimostrato che gli angeli, e gli uomini dopo la morte, sono in una forma umana compiuta, e che i corpi con cui sono rivestiti sono corpi spirituali (nn. 73-77 e 453-460), e cosa sia la corrispondenza delle cose spirituali con quelle naturali (nn. 87-115).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.