სვედენბორგის ნაშრომებიდან

 

Arcana Coelestia # 3353

შეისწავლეთ ეს პასაჟი.

  
/ 10837  
  

3353. GENESEOS CAPUT VIGESIMUM SEXTUM

Maxima pars hominum credit quod interitura sint omnia quae in mundo aspectabili, cum ultimum judicium venit, quod nempe conflagrabit terra, sol et luna dissipabuntur, et sidera evanescent et quod novum caelum et nova terra postea exsurgent; eam opinionem ceperunt ex revelationibus propheticis in quibus talia memorantur sed quod aliter se res habeat, constare potest ab illis quae de Ultimum Judicio prius n. 900, 931, 1850, 2117-2133 ostensa sunt; inde patet quod Ultimum Judicium non aliud sit quam finis Ecclesiae apud unam gentem ac initium ejus apud aliam, qui finis et quod initium tunc existit quando nulla amplius agnitio Domini, seu quod idem quando nulla fides; nulla agnitio seu nulla fides est cum nulla charitas, nam fides nusquam dabilis est quam apud illos qui in charitate sunt; quod tunc Ecclesiae finis sit et ejus translatio ad alios, patet evidenter ab omnibus illis quae Ipse Dominus de ultimo illo die seu de consummatione saeculi docuit et praedixit apud Evangelistas, nempe apud Matthaeum xxiv, apud Marcum xiii et apud Lucam xxi. Sed quia illa absque clave, qui est sensus internus, a nemine comprehendi possunt, licet per vices illa quae ibi, evolvere; hic nunc primum haec quae apud Matthaeum,

[2] Accesserunt discipuli ad Jesum, dicentes, Dic nobis quando ista fient, et quodnam signum Tui adventus et consummationis saeculi: et respondens Jesus dixit illis;

Videte ne quis vos seducat, multi enim venient in nomine Meo, dicentes, Ego sum Christus; et multos seducent: audituri autem estis bella, et rumores bellorum; videte ne turbemini; oportet enim omnia fieri, sed nondum 1 est finis. Excitabitur namque gens contra gentem, et regnum contra regnum; et erunt fames, et pestes et terrae motus variis locis. Omnia vero haec initium dolorum, 24:3-8;

qui in sensu litterae manent, non scire possunt num haec et quae sequuntur in illo capite, dicta sint de destructione Hierosolymae et 2 dispersione gentis Judaicae, vel num de fine dierum qui Ultimum Judicium vocatur; at qui in sensu interno sunt, clare vident quod hic de fine Ecclesiae agatur, qui finis est qui hic et alibi vocatur adventus Domini et consummatio saeculi: et quia ille finis intelligitur, sciri potest quod omnia illa significent talia quae sunt Ecclesiae; quid autem significant, constare potest a singulis in sensu interno: ut, quod ‘multi venient in nomine Meo, dicentes, Ego sum Christus, et multos seducent’; ibi ‘nomen’ non significat nomen, nec ‘Christus’ Christum, sed ‘nomen’ significat illud per quod colitur Dominus, n. 2724, 3006; et ‘Christus’ ipsum verum, n. 3009, 3010; ita quod venturi qui dicent, hoc esse fidei, seu hoc esse verum, cum tamen nec fidei sit, nec verum, sed falsum: quod ‘audituri sint bella et rumores bellorum’ est quod existent de veris disceptationes et lites, quae sunt bella in sensu spirituali: quod ‘excitabitur gens contra gentem, et regnum contra regnum’ significat quod pugnaturum malum cum malo, et falsum cum falso; quod ‘gens’ sit bonum, at in opposito sensu malum, videatur n. 1259, 1260, 1416, 1849, et quod ‘regnum’ sit verum, 3 at in opposito sensu falsum, n. 1672, 2547: ‘et erunt fames et pestes, et terrae motus variis locis’ est quod amplius nullae cognitiones boni et veri, ac ita quod Ecclesiae status sit mutatus, quod est ‘terrae motus’.

სქოლიოები:

1. The Manuscript has erit

2. The Manuscript has dissipatione

3. The Manuscript has sed

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

სვედენბორგის ნაშრომებიდან

 

Cielo e inferno # 582

შეისწავლეთ ეს პასაჟი.

  
/ 603  
  

582. 61) Aspetto, disposizione e numero degli inferni

Nel mondo spirituale, cioè, nel mondo dove sono gli spiriti e gli angeli, appaiono gli stessi oggetti visibili nel mondo naturale, cioè, dove sono gli uomini. Nell'apparenza esteriore non vi è differenza. In quel mondo sono visibili pianure e montagne, colline e rocce, e valli; e anche acque, e molte altre cose che si vedono sulla terra. Eppure tutte queste cose hanno un'origine spirituale, e sono quindi viste dagli occhi di spiriti e angeli, e non dagli occhi di uomini, perché gli uomini sono nel mondo naturale. Gli esseri spirituali vedono tali cose come esse sono da un'origine spirituale, mentre gli esseri naturali vedono le stesse cose da un'origine naturale. Di conseguenza l'uomo con gli occhi non può in alcun modo vedere gli oggetti che sono nel mondo spirituale, a meno che non gli sia permesso di essere nello spirito, ovvero dopo la morte, quando diventa uno spirito. D'altra parte, un angelo o uno spirito non è in grado di vedere alcunché nel mondo naturale, salvo che non sia presso un uomo che è autorizzato a comunicare con lui. Perché gli occhi dell'uomo sono idonei a ricevere la luce del mondo naturale, mentre gli occhi degli angeli e degli spiriti sono idonei a ricevere la luce del mondo spirituale; seppure gli occhi dei due sono esattamente uguali nell'aspetto. Che il mondo spirituale sia tale, l'uomo naturale non può comprenderlo, e men che meno l'uomo sensuale, che non crede in nulla che non possa vedere con gli occhi del corpo e toccare con le mani. Siccome il suo pensiero proviene da tale percezione, non può che essere materiale e non spirituale. Essendo tale la relazione tra mondo spirituale e mondo naturale, l'uomo difficilmente può credere dopo la morte che egli non è più nel mondo dove è nato e da cui è partito. Per questo motivo la morte è chiamata semplicemente una traslazione da un mondo in un altro simile al primo. (Che i due mondi siano simili può essere visto in precedenza, ove si è trattato delle rappresentazioni e delle apparenze nel cielo, nn. 170-176.).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.