Ze Swedenborgových děl

 

L’Amore Coniugale # 1

Prostudujte si tuto pasáž

  
/ 535  
  

1. PARTE 1

Le delizie della sapienza appartenenti all'amore coniugale

Gioie del cielo e cerimonia nuziale nel cielo

Prevedo che in molti tra coloro che leggeranno le seguenti narrazioni e quelle nei capitoli successivi crederanno che si tratti di storie inventate; ma dichiaro in verità che non sono finzioni, ma cose realmente accadute e viste. Né le stesse sono state osservate in uno stato di assopimento ma in uno stato di veglia assoluta. Perché è piaciuto al Signore manifestarsi a me, ed inviarmi per insegnare le cose che apparterranno alla nuova chiesa, che nella Rivelazione è denominata nuova Gerusalemme. A tal fine egli ha aperto l'intimo della mia mente e del mio spirito, per cui mi è permesso di essere nel mondo spirituale con gli angeli e, al tempo stesso nel mondo naturale con gli uomini, e questo, da venticinque anni.

  
/ 535  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

Ze Swedenborgových děl

 

L’Amore Coniugale # 271

Prostudujte si tuto pasáž

  
/ 535  
  

271. Cause di amore, amicizia, e buona volontà apparenti nel matrimonio

Alle cause della freddezza e separazione, seguono nell’ordine le cause di amore, amicizia, e buona volontà apparenti nei matrimoni. Infatti è noto che, anche sebbene questa freddezza nel tempo presente separa le menti dei coniugi, nondimeno essi abitano insieme e procreano, il che non sarebbe se non vi fosse un amore apparente e dei ritmi ed un fervore simili all’amore autentico. Che queste apparenze sono necessarie e utili, e che senza di loro le dimore, e quindi le società, non possono essere tenute insieme, si vedrà in seguito. Inoltre, qualche persona scrupolosa potrebbe avanzare l'idea che le divergenze delle menti tra coniugi, e il conseguente allontanamento interiore, sono colpe loro proprie, che sarebbero addebitate loro, e da cui loro sarebbero afflitti nel cuore. Ma poiché sulle divergenze interiori non possono avere influenza, ciò è sufficiente a tacitare le preoccupazioni suscitate dalla coscienza, a causa di amore e buona volontà apparenti; e pertanto anche l’amicizia può rientrare in quell’amore coniugale che si trova nascosto in una parte, anche se non da parte dell’altro. Ma questo capitolo, a causa della varietà del soggetto trattato, deve essere diviso come il precedente, nelle seguenti parti:

(1) Nel mondo naturale, quasi tutti possono essere congiunti rispetto alle affezioni esteriori, ma non rispetto alle interiori se queste sono divergenti e tali si manifestano.

(2) Nel mondo spirituale, tutti sono congiunti secondo le proprie affezioni interiori, e non secondo quelle esteriori a meno che queste agiscono come uno con le interiori.

(3) Le affezioni secondo cui si contrae comunemente il matrimonio nel mondo, sono esteriori.

(4) Ma che se non ci sono affezioni interiori, che congiungono le menti, il matrimonio è sciolto nella famiglia.

(5) Ciò nondimeno il matrimonio nel mondo può resistere fino alla fine della vita di entrambi i coniugi.

(6) Nel matrimonio in cui le affezioni interiori non congiungono ci sono le affezioni esteriori che simulano quelle interiori, e congiungono.

(7) Dalle affezioni esteriori discende l’amore, l’amicizia e la buona volontà apparenti tra coniugi.

(8) Queste apparenze sono simulazioni coniugali che sono lodevoli, in quanto utili e necessarie.

(9) Queste simulazioni coniugali presso un uomo spirituale congiunto al suo naturale, hanno il sapore della giustizia e del giudizio.

(10) Queste simulazioni coniugali presso gli uomini naturali hanno il sapore della prudenza per cause diverse.

(11) Esse sono per il bene della correzione e dell’adattamento.

(12) Esse sono per il bene di mantenere l'ordine negli affari domestici e per l’assistenza reciproca.

(13) Esse sono per il bene della cura reciproca della prole.

(14) Esse sono per il bene della pace in famiglia.

(15) Esse sono per il bene della reputazione della famiglia.

(16) Esse sono per il bene di favori vari attesi dal coniuge, o dai suoi parenti, e quindi per il timore della loro perdita.

(17) Esse sono per fare in modo che siano perdonate le macchie, e quindi per evitare il discredito.

(18) Esse sono per il bene della riconciliazione.

(19) Se da parte della moglie la buona volontà non cessa quando viene meno la virilità dell’uomo, può nascere un'amicizia che emula l’amicizia coniugale, che ricorre quando i coniugi invecchiano.

(20) Ci sono diversi tipi di amore apparente e di amicizia tra coniugi, uno dei quali è soggiogato, ed è quindi soggetto all’altro.

(21) Ci sono matrimoni infernali nel mondo fra coniugi che interiormente sono i più acerrimi nemici e esteriormente appaiono come gli amici più intimi.

Ora segue la spiegazione di questi.

  
/ 535  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

Ze Swedenborgových děl

 

L’Amore Coniugale # 234

Prostudujte si tuto pasáž

  
/ 535  
  

234. Cause di freddezza, separazione e divorzio nel matrimonio

Qui, si tratterà delle cause di freddezza nei matrimoni, nonché delle cause delle separazioni e dei divorzi contestualmente; per la ragione che essi sono strettamente correlati. Poiché le separazioni non hanno altra causa che la freddezza che insorge dopo il matrimonio; o da altre cause che affiorano dopo il matrimonio dalle quali insorge anche la freddezza. Ma i divorzi vengono dagli adulteri, perché questi sono completamente opposti ai matrimoni, e gli opposti inducono la freddezza, se non in entrambi almeno in uno dei coniugi. Questo è il motivo per cui le cause di freddezza, separazione e divorzio sono riunite in un unico capitolo. E la stretta connessione delle cause è più evidente osservando queste nella sequenza qui di seguito:

(1) Che vi è il calore spirituale, e che vi è la freddezza spirituale; e il calore spirituale è l'amore, e la freddezza spirituale è la privazione dell'amore.

(2) Che la freddezza spirituale nei matrimoni è separazione delle anime e delle menti, da cui discendono l'indifferenza, la discordia, il disprezzo, il disgusto e l’avversione; che alla lunga conducono molti alla separazione dal letto, dalla camera, e dalla casa.

(3) Che le cause di freddezza nella loro successione sono numerose, alcune interiori, altre esteriori, e alcune accidentali.

(4) Che le cause interiori di freddezza hanno a che fare con la religione.

(5) Che di queste cause la prima è il rifiuto della religione da parte di entrambi i coniugi.

(6) La seconda è che uno ha la religione e l'altro no.

(7) La terza è che uno è di una religione e l'altro di un altra.

(8) La quarta concerne le falsità di cui è intrisa la religione.

(9) Che vi sono cause interiori di freddezza, ma presso molti non vi sono allo stesso tempo cause esteriori di freddezza.

(10) Che le cause esteriori di freddezza sono altrettanto numerose, e che di queste la prima è la diversità di temperamento e abitudini.

(11) La seconda è che l'amore coniugale si considera comunemente non dissimile dall’amore promiscuo, salvo che per legge il primo è lecito e il secondo illecito.

(12) La terza è la competizione tra coniugi per il predominio.

(13) La quarta è la mancanza di impegno in qualsiasi occupazione oaffare, da cui discende la lussuria errante.

(14) La quinta è la disuguaglianza di ceto e di condizione sociale.

(15) Che le cause della separazione sono anche diverse.

(16) Che di queste la prima è una condizione della mente viziata.

(17) Che la seconda è una condizione difettosa del corpo.

(18) Che la terza è l'impotenza prima del matrimonio.

(19) Che l'adulterio è la causa del divorzio.

(20) Che le cause accidentali sono anche molte; e di queste la prima è ciò che è abituale e continuamente permesso tra i coniugi.

(21) La seconda è che la convivenza con il coniuge in virtù del vincolo e della legge appare forzata, e non libera.

(22) La terza è la richiesta pressante dalla moglie di parlare con lei dell'amore.

(23) La quarta è il pensiero di un uomo di giorno e di notte circa la moglie che è disposta, e dall'altro lato, il pensiero della moglie circa l'uomo che non è disposto.

(24) Poiché la freddezza è nella mente, così è anche nel corpo; e che, secondo l'incremento di tale freddezza il corpo esteriormente è altrettanto chiuso.

La spiegazione di questi argomenti segue ora.

  
/ 535  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.