Ze Swedenborgových děl

 

Cielo e inferno # 1

Prostudujte si tuto pasáž

  
/ 603  
  

1. Prefazione dell’Autore

Il Signore parlando ai suoi discepoli della fine dei tempi, cioè nell’ultimo periodo della chiesa, 1 dice, all’avvicinarsi della predetta fine, in merito al successivo stato di amore e fede: 2

Subito dopo l’afflizione di quei giorni il sole si oscurerà e la luna non darà il suo splendore, e le stelle cadranno dal cielo, e le potenze dei cieli saranno scosse. Ed allora apparirà nel cielo il segno del Figlio dell’uomo; ed allora tutte le tribù della terra faranno cordoglio, e vedranno il Figliuolo dell’uomo venire sulle nuvole del cielo con gran potenza e gloria. E manderà i suoi angeli con gran suono di tromba a radunare i suoi eletti dai quattro venti, da un capo all’altro dei cieli. (Matteo 24:29-31)

Coloro che si soffermano sul mero significato letterale di queste parole, hanno la convinzione che alla fine dei tempi, quando vi sarà il giudizio universale, tutte queste cose avranno luogo, così come sono descritte nel senso letterale, cioè che il sole e la luna si oscureranno e le stelle cadranno dal cielo, e che il segno del Signore apparirà nel cielo, ed egli stesso sarà visto sulle nubi, con gli angeli e con le trombe al seguito; inoltre è predetto in altri passi che l’intero universo sarà distrutto, e poi sorgerà un nuovo cielo e una nuova terra. Tale è la convinzione della maggior parte degli uomini nella chiesa, nel presente. Ma coloro che sono in questa fede ignorano i segreti che sono nascosti in ogni minimo dettaglio della Parola; in realtà in ogni singolo vocabolo della Parola vi è un significato interiore che concerne le cose spirituali e celesti anziché le cose naturali e mondane, così come appaiono nel senso letterale. E questo è vero non solo per il significato di gruppi di parole, ma per ciascuna parola. 3 Perché la Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze 4 , affinché vi possa essere un significato interiore in ogni singolo particolare di essa. Quale sia questo significato lo si può vedere da tutto ciò che è stato scritto al riguardo in Arcana Coelestia [pubblicato nel 1749-1756]; e dalle citazioni attinte da quell’opera, nell’illustrazione del Cavallo Bianco [dell’Apocalisse, pubblicato nel 1758] cui si fa riferimento nell’Apocalisse.

È in conformità di quel significato spirituale, che deve essere inteso l’avvento del Signore dal cielo, sulle nuvole, di cui al passo sopra citato. Ivi il sole che si oscura significa il Signore quanto all’amore; 5 la “luna” si riferisce alla fede; 6 le stelle indicano la conoscenza del bene e della verità, o dell’amore e della fede; 7 il “segno del Figlio dell’uomo nel cielo” indica la manifestazione della Divina verità; le “tribù della terra” significano tutte le cose concernenti la verità ed il bene, o la fede e l’amore; 8 “l’avvento del Signore sulle nuvole del cielo, in gloria e potenza,” significa la sua presenza nella Parola e la sua rivelazione; 9 le “nuvole” significano il senso letterale della Parola, 10 e la “gloria” il senso interiore della Parola; 11 gli “angeli con gran suono di tromba” indicano il cielo quale sorgente della Divina verità. 12 Tutto questo chiarisce cosa deve intendersi con queste parole del Signore, vale a dire che alla fine della chiesa, quando non vi sarà più alcun amore, e quindi alcuna fede, il Signore svelerà il significato interiore della Parola e rivelerà i segreti del cielo. I segreti rivelati nelle seguenti pagine riguardano il cielo e l’inferno, nonché la vita dell’uomo dopo la morte. L’uomo della chiesa attualmente ha una scarsa conoscenza del cielo e dell’inferno, o della sua vita dopo la morte, sebbene questi argomenti siano contemplati e descritti nella Parola; ciò nondimeno molti di quelli nati in seno alla chiesa, negano queste cose, dicendo nel loro intimo, “Chi mai è venuto da quel mondo e ha confermato queste cose?” Per evitare che questo atteggiamento negazionista, invalso specialmente presso quelli pervasi dalla saggezza mondana, possa contaminare e traviare le persone semplici nel cuore e nella fede, mi è stato concesso di essere associato agli angeli e di parlare con loro, come tra uomo e uomo, e anche di vedere come sono i cieli e gli inferni, e questo da tredici anni, ormai; quindi, adesso posso descrivere ciò che ho visto è udito, nell’auspicio che l’ignoranza possa essere illuminata, e l’incredulità, dissipata. Le presenti rivelazioni sono estese ora perché questo deve intendersi per la venuta del Signore.

Poznámky pod čarou:

1. [I rinvii contenuti nelle note in questa edizione, se non altrimenti specificato, sono all'opera Arcana Coelestia di Emanuel Swedenborg, e sono stati inseriti dall'Autore]. La fine dei tempi è il periodo finale della chiesa (Arcana Coelestia 4535, 10622).

2. Le profezie del Signore in Matteo 24, 25, in merito alla fine dei tempi ed alla sua venuta, alla fine della chiesa e al giudizio finale, sono spiegate nelle prefazioni ai capitoli da 26 a 40 della Genesi (nn. 3353-3356, 3486-3489, 3650-3655, 3751-3757, 3897-3901, 4056-4060, 4229-4231, 4332-4335, 4422-4424, 4635-4638, 4661-4664, 4807-4810, 4954-4959, 5063-5071).

3. Sia in generale, sia in ogni particolare della Parola vi è un significato interiore o spirituale (nn. 1143, 1984, 2135, 2333, 2395, 2495, 4442, 9048, 9063, 9086).

4. La Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze, e per questa ragione ogni singola cosa in essa ha un significato spirituale (nn. 1404, 1408, 1409, 1540, 1619, 1659, 1709, 1783, 2900, 9086).

5. Nella Parola il sole significa il Signore, quanto all'amore, e di conseguenza l'amore per il Signore (nn. 1529, 1837, 2441, 2495, 4060, 4696, 7083, 10809).

6. Nella Parola la luna significa il Signore, quanto alla fede, di conseguenza la fede per il Signore (nn. 1529, 1530, 2495, 4060, 4696, 7083).

7. Nella Parola le stelle significano la conoscenza del bene e della verità (nn. 2495, 2849, 4697).

8. Le tribù significano tutte le verità e tutti i beni nel loro insieme, quindi tutte le cose della fede e dell'amore (nn. 3858, 3926, 4060, 6335).

9. La venuta del Signore significa la sua presenza nella Parola, e la rivelazione di essa (nn. 3900, 4060).

10. Nella Parola le nuvole significano la Parola nel senso letterale Arcana Coelestia 4060, 4391, 5922, 6343, 6752, 8106, 8781, 9430, 10551, 10574).

11. Nella Parola gloria significa la Divina verità come è nel cielo e nel significato interiore della Parola (Arcana Coelestia 4809, 5922, 8267, 8427, 9429, 10574).

12. La tromba o il corno significano la Divina verità nel cielo, e rivelata dal cielo (Arcana Coelestia 8158, 8823, 8915); e la “voce” ha un simile significato (nn. 6771, 9926).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

Bible

 

Matteo 26

Studie

   

1 Ed avvenne che quando Gesù ebbe finiti tutti questi ragionamenti, disse ai suoi discepoli:

2 Voi sapete che fra due giorni è la Pasqua, e il Figliuol dell’uomo sarà consegnato per esser crocifisso.

3 Allora i capi sacerdoti e gli anziani del popolo si raunarono nella corte del sommo sacerdote detto Caiàfa,

4 e deliberarono nel loro consiglio di pigliar Gesù con inganno e di farlo morire.

5 Ma dicevano: Non durante la festa, perché non accada tumulto nel popolo.

6 Or essendo Gesù in Betania, in casa di Simone il lebbroso,

7 venne a lui una donna che aveva un alabastro d’olio odorifero di gran prezzo, e lo versò sul capo di lui che stava a tavola.

8 Veduto ciò, i discepoli furono indignati e dissero: A che questa perdita?

9 Poiché quest’olio si sarebbe potuto vender caro, e il denaro darlo ai poveri.

10 Ma Gesù, accortosene, disse loro: Perché date noia a questa donna? Ella ha fatto un’azione buona verso di me.

11 Perché i poveri li avete sempre con voi; ma me non mi avete sempre.

12 Poiché costei, versando quest’olio sul mio corpo, l’ha fatto in vista della mia sepoltura.

13 In verità vi dico che per tutto il mondo, dovunque sarà predicato questo evangelo, anche quello che costei ha fatto, sarà raccontato in memoria di lei.

14 Allora uno dei dodici, detto Giuda Iscariot, andò dai capi sacerdoti e disse loro:

15 Che mi volete dare, e io ve lo consegnerò? Ed essi gli contarono trenta sicli d’argento.

16 E da quell’ora cercava il momento opportuno di tradirlo.

17 Or il primo giorno degli azzimi, i discepoli s’accostarono a Gesù e gli dissero: Dove vuoi che ti prepariamo da mangiar la pasqua?

18 Ed egli disse: Andate in città dal tale, e ditegli: Il Maestro dice: il mio tempo è vicino; farò la pasqua da te, co’ miei discepoli.

19 E i discepoli fecero come Gesù avea loro ordinato, e prepararono la pasqua.

20 E quando fu sera, si mise a tavola co’ dodici discepoli.

21 E mentre mangiavano, disse: In verità io vi dico: Uno di voi mi tradirà.

22 Ed essi, grandemente attristati, cominciarono a dirgli ad uno ad uno: Sono io quello, Signore?

23 Ma egli, rispondendo, disse: Colui che ha messo con me la mano nel piatto, quello mi tradirà.

24 Certo, il Figliuol dell’uomo se ne va, come è scritto di lui, ma guai a quell’uomo per cui il Figliuol dell’uomo è tradito! Meglio sarebbe per cotest’uomo, se non fosse mai nato.

25 E Giuda, che lo tradiva, prese a dire: Sono io quello, Maestro? E Gesù a lui: L’hai detto.

26 Or mentre mangiavano, Gesù prese del pane; e fatta la benedizione, lo ruppe, e dandolo a’ suoi discepoli, disse: Prendete, mangiate, questo è il mio corpo.

27 Poi, preso un calice e rese grazie, lo diede loro, dicendo:

28 Bevetene tutti, perché questo è il mio sangue, il sangue del patto, il quale è sparso per molti per la remissione dei peccati.

29 Io vi dico che d’ora in poi non berrò più di questo frutto della vigna, fino al giorno che lo berrò nuovo con voi nel regno del Padre mio.

30 E dopo ch’ebbero cantato l’inno, uscirono per andare al monte degli Ulivi.

31 Allora Gesù disse loro: Questa notte voi tutti avrete in me un’occasion di caduta; perché è scritto: Io percoterò il pastore, e le pecore della greggia saranno disperse.

32 Ma dopo che sarò risuscitato, vi precederò in Galilea.

33 Ma Pietro, rispondendo, gli disse: Quand’anche tu fossi per tutti un’occasion di caduta, non lo sarai mai per me.

34 Gesù gli disse: In verità ti dico che questa stessa notte, prima che il gallo canti, tu mi rinnegherai tre volte.

35 E Pietro a lui: Quand’anche mi convenisse morir teco, non però ti rinnegherò. E lo stesso dissero pure tutti i discepoli.

36 Allora Gesù venne con loro in un podere detto Getsemani, e disse ai discepoli: Sedete qui finché io sia andato là ed abbia orato.

37 E presi seco Pietro e i due figliuoli di Zebedeo, cominciò ad esser contristato ed angosciato.

38 Allora disse loro: L’anima mia è oppressa da tristezza mortale; rimanete qui e vegliate meco.

39 E andato un poco innanzi, si gettò con la faccia a terra, pregando, e dicendo: Padre mio, se è possibile, passi oltre da me questo calice! Ma pure, non come voglio io, ma come tu vuoi.

40 Poi venne a’ discepoli, e li trovò che dormivano, e disse a Pietro: Così, non siete stati capaci di vegliar meco un’ora sola?

41 Vegliate ed orate, affinché non cadiate in tentazione; ben è lo spirito pronto, ma la carne è debole.

42 Di nuovo, per la seconda volta, andò e pregò, dicendo: Padre mio, se non è possibile che questo calice passi oltre da me, senza ch’io lo beva, sia fatta la tua volontà.

43 E tornato, li trovò che dormivano perché gli occhi loro erano aggravati.

44 E lasciatili, andò di nuovo e pregò per la terza volta, ripetendo le medesime parole.

45 Poi venne ai discepoli e disse loro: Dormite pure oramai, e riposatevi! Ecco, l’ora e giunta, e il Figliuol dell’uomo è dato nelle mani dei peccatori.

46 Levatevi, andiamo; ecco, colui che mi tradisce è vicino.

47 E mentre parlava ancora, ecco arrivar Giuda, uno dei dodici, e con lui una gran turba con spade e bastoni, da parte de’ capi sacerdoti e degli anziani del popolo.

48 Or colui che lo tradiva, avea dato loro un segnale, dicendo: Quello che bacerò, è lui; pigliatelo.

49 E in quell’istante, accostatosi a Gesù, gli disse: Ti saluto, Maestro! e gli dette un lungo bacio.

50 Ma Gesù gli disse: Amico, a far che sei tu qui? Allora, accostatisi, gli misero le mani addosso, e lo presero.

51 Ed ecco, un di coloro ch’eran con lui, stesa la mano alla spada, la sfoderò; e percosso il servitore del sommo sacerdote, gli spiccò l’orecchio.

52 Allora Gesù gli disse: Riponi la tua spada al suo posto, perché tutti quelli che prendon la spada, periscon per la spada.

53 Credi tu forse ch’io non potrei pregare il Padre mio che mi manderebbe in quest’istante più di dodici legioni d’angeli?

54 Come dunque si adempirebbero le Scritture, secondo le quali bisogna che così avvenga?

55 In quel punto Gesù disse alle turbe: Voi siete usciti con spade e bastoni come contro ad un ladrone, per pigliarmi. Ogni giorno sedevo nel tempio ad insegnare, e voi non m’avete preso;

56 ma tutto questo è avvenuto affinché si adempissero le scritture de’ profeti. Allora tutti i discepoli, lasciatolo, se ne fuggirono.

57 Or quelli che aveano preso Gesù, lo menarono a Caiàfa, sommo sacerdote, presso il quale erano raunati gli scribi e gli anziani.

58 E Pietro lo seguiva da lontano, finché giunsero alla corte del sommo sacerdote; ed entrato dentro, si pose a sedere con le guardie, per veder la fine.

59 Or i capi sacerdoti e tutto il Sinedrio cercavano qualche falsa testimonianza contro a Gesù per farlo morire;

60 e non ne trovavano alcuna, benché si fossero fatti avanti molti falsi testimoni.

61 Finalmente, se ne fecero avanti due che dissero: Costui ha detto: Io posso disfare il tempio di Dio e riedificarlo in tre giorni.

62 E il sommo sacerdote, levatosi in piedi, gli disse: Non rispondi tu nulla? Che testimoniano costoro contro a te? Ma Gesù taceva.

63 E il sommo sacerdote gli disse: Ti scongiuro per l’Iddio vivente a dirci se tu se’ il Cristo, il Figliuol di Dio.

64 Gesù gli rispose: Tu l’hai detto; anzi vi dico che da ora innanzi vedrete il Figliuol dell’uomo sedere alla destra della Potenza, e venire su le nuvole del cielo.

65 Allora il sommo sacerdote si stracciò le vesti, dicendo: Egli ha bestemmiato: che bisogno abbiamo più di testimoni? Ecco, ora avete udita la sua bestemmia;

66 che ve ne pare? Ed essi, rispondendo, dissero: E’ reo di morte.

67 Allora gli sputarono in viso e gli diedero de’ pugni; e altri lo schiaffeggiarono,

68 dicendo: O Cristo profeta, indovinaci: chi t’ha percosso?

69 Pietro, intanto, stava seduto fuori nella corte; e una serva gli si accostò, dicendo: Anche tu eri con Gesù il Galileo.

70 Ma egli lo negò davanti a tutti, dicendo: Non so quel che tu dica.

71 E come fu uscito fuori nell’antiporto, un’altra lo vide e disse a coloro ch’eran quivi: Anche costui era con Gesù Nazareno.

72 Ed egli daccapo lo negò giurando: Non conosco quell’uomo.

73 Di li a poco, gli astanti, accostatisi, dissero a Pietro: Per certo tu pure sei di quelli, perché anche la tua parlata ti dà a conoscere.

74 Allora egli cominciò ad imprecare ed a giurare: Non conosco quell’uomo! E in quell’istante il gallo cantò.

75 E Pietro si ricordò della parola di Gesù che gli avea detto: Prima che il gallo canti, tu mi rinnegherai tre volte. E uscito fuori, pianse amaramente.

   

Ze Swedenborgových děl

 

Arcana Coelestia # 9340

Prostudujte si tuto pasáž

  
/ 10837  
  

9340. 'And I will set your boundary from the Sea Suph even to the Sea of the Philistines' means the full range of truths from factual ones to interior truths of faith. This is clear from the meaning of 'setting the boundary from one place to another', when it refers to spiritual truths, as the full range; from the meaning of 'the Sea Suph' as truths on the levels of the senses and of factual knowledge, which are the lowest levels of the human mind (the Sea Suph was the final boundary of the land of Egypt, and 'Egypt' means factual knowledge in both senses, that is, true factual knowledge and false, 1164, 1165, 1186, 1462, 2588, 4749, 4964, 4966, 5700, 6004, 6015, 6125, 6651, 6679, 6683, 6692, 6750, 7779 (end), 7926, 8146, 8148; in this instance true factual knowledge is meant since the subject is the full range of spiritual matters of faith among the children of Israel, who represented the spiritual Church, 4286, 4598, 6426, 6637, 6862, 6868, 7035, 7062, 7198, 7201, 7215, 7223, 8805); and from the meaning of 'the Sea of the Philistines' as interior truths of faith. The reason why these truths are meant by 'the Sea of the Philistines' is that the sea where Tyre and Sidon lay was the boundary of the land of Philistia, and 'Tyre and Sidon' means cognitions or knowledge of truth and good, 1201, while 'the land of Philistia' means the knowledge of interior matters of faith, 1197, 2504, 2726, 3463.

[2] Since 'the land of Canaan' represented the Lord's kingdom, which is heaven and the Church, all places in the land therefore meant such things as form part of the Lord's kingdom, or heaven and the Church, which things are called celestial and spiritual, and are connected with the good of love to the Lord and the truths of faith in Him. For this reason the seas and rivers which were boundaries meant the final limits there, and therefore 'from sea to sea' or 'from river to river' meant the full range of those things, as may be seen in 1585, 1866, 4116, 4240, 6516. From all this it becomes clear that 'the boundary from the Sea Suph even to the Sea of the Philistines' means the range of spiritual things, which are matters of truth, from external ones to internal, thus truths ranging from factual ones to interior truths of faith. But the range of celestial things, which are aspects of the good of love, is described next by the words 'from the wilderness even to the River'. The fact that places belonging to the land of Canaan, including seas and rivers, mean such things in the Word, has been shown in explanations everywhere.

[3] What the full range of truths from factual ones to interior truths of faith is must be stated briefly. Truths which exist in the external man are called factual ones, but truths which exist in the internal man are called interior truths of faith. Factual truths reside in a person's memory, and when they are brought out from there they pass into the person's immediate awareness. But interior truths of faith are truths of life itself which are inscribed on the internal man, but few of which show up in the memory. These however are matters which will in the Lord's Divine mercy be spoken of more fully elsewhere. Factual truths and interior truths of faith were meant in Genesis 1:6-7 by the waters under the expanse and the waters above the expanse, 24; for the first chapter of Genesis deals in the internal sense with the new creation or the regeneration of a member of the celestial Church.

[4] The reason why 'Philistia', which also bordered on the land of Canaan as far as Tyre and Sidon, meant the interior truths of faith was that there also the representative Ancient Church had existed, as is evident from the remnants of Divine worship among them which are alluded to in historical sections and prophetical parts of the Word in which the Philistines and the land of Philistia are the subject, such as - in the prophetical parts - Jeremiah 25:20; Jeremiah 47:1-end; Ezekiel 16:27, 57; 25:15-16; Amos 1:8; Zephaniah 2:5; Zechariah 9:6; Psalms 56:1; 1 60:8; 83:7; 108:9. The situation with the Philistines was the same as it was with all the nations in the land of Canaan, in that they represented the Church's forms of good and its truths, and also evils and falsities. When the representative Ancient Church existed among them they represented celestial things which were aspects of good and spiritual things which were matters of truth. But when they fell away from true representative worship they began to represent devilish things which were aspects of evil and hellish things which were matters of falsity. This is the reason why 'Philistia', like all the other nations belonging to the land of Canaan in the Word, means either forms of good and truths, or else evils and falsities.

[5] The fact that interior truths of faith are meant by 'the Philistines' is clear in David,

Glorious things are to be spoken in you, O city of God. I will mention Rahab and Babel among those who know Me; also Philistia and Tyre, with Ethiopia. The latter was born here. 2 Psalms 87:3-4.

'The city of God' means teachings presenting the truth of faith that are drawn from the Word, 402, 2268, 2449, 2712, 2943, 3216, 4492, 4493, 5297; 'Tyre' means cognitions or knowledge of truth and good, 1201, and so does 'Ethiopia', 116, 117. From this it is evident that 'Philistia' means knowledge of the truths of faith.

[6] In Amos,

Are you not like the children of the Ethiopians to Me, O children of Israel? Did I not cause Israel to come up from the land of Egypt, and the Philistines from Caphtor, and the Syrians from Kir? Amos 9:7.

This refers to the corruption and destruction of the Church after it had been established. 'The children of the Ethiopians' here are those in possession of cognitions of goodness and truth, which they use to substantiate evils and falsities, 1163, 1164. 'The children of Israel from the land of Egypt' are those who had been brought to spiritual truths and forms of good by means of factual truths, 'the children of Israel' being people in possession of spiritual truths and forms of good, thus in the abstract sense spiritual truths and forms of good, see 5414, 5801, 5803, 5806, 5812, 5817, 5819, 5826, 5833, 5879, 5951, 7957, 8234, and 'the land of Egypt' being factual truth, as shown above. The same is meant by 'the Philistines from Caphtor' and by 'the Syrians from Kir', to whom they are therefore likened. 'The Philistines from Caphtor' are people who had been brought to interior truths by means of exterior ones, but who perverted them and used them to substantiate falsities and evils, 1197, 1198, 3412, 3413, 3762, 8093, 8096, 8099, 8313, whereas 'the Syrians from Kir' are those who were in possession of cognitions of goodness and truth, which they likewise perverted, 1232, 1234, 3051, 3249, 3664, 3680, 4112.

[7] In Jeremiah,

... because of the day that is coming to lay waste all the Philistines, to cut off from Tyre and Sidon every helper that is left, for Jehovah is laying waste the Philistines, the remnants of the island of Caphtor. Jeremiah 47:4.

The subject in Jeremiah 47 is the laying waste of the Church's truths of faith, interior truths of faith being meant by 'the Philistines' and exterior truths by 'the remnants of the island of Caphtor'.

[8] In Joel,

What have you to do with Me, O Tyre and Sidon, and all the borders of Philistia? Swiftly I will return your recompense upon your own head, inasmuch as you have taken My silver and My gold, and My good and desirable treasures you have carried into your temples. Joel 3:4-5.

'All the borders of Philistia' stands for all the interior and the exterior truths of faith; 'carrying silver and gold, and good and desirable treasures into their temples' stands for perverting truths and forms of good, and profaning them by putting them together with evils and falsities. For the meaning of 'silver and gold' as truths and forms of good, see 1551, 2954, 5658, 6112, 6914, 6917, 8932.

[9] In Obadiah,

At that time those in the south will be the heirs of the mountain of Esau, and of the plain of the Philistines, and they will become the heirs of the field of Ephraim; but Benjamin [will be the heir] of Gilead. Obad. verse 19.

This refers to the establishment of the Church; but spiritual things are implied by the names. 'Those in the south' are people who dwell in the light of truth, 1458, 3195, 3708, 5672, 5962; 'the mountain of Esau' is the good of love, 3300, 3322, 3494, 3504, 3576; 'the plain of the Philistines' is the truth of faith, 'the plain' being also that which constitutes matters of doctrine about faith, 2418; 'Ephraim' is the Church's power of understanding, 3969, 5354, 6222, 6234, 6238, 6267; 'Benjamin' is the Church's spiritual-celestial truth, 3969, 4592, 5686, 5689, 6440; and 'Gilead' is the corresponding exterior good, 4117, 4124, 4747.

[10] In Isaiah,

He will gather the outcasts of Israel, and will assemble the dispersed of Judah from the four corners of the earth. They will fly down onto the shoulder of the Philistines towards the sea, together they will plunder the sons of the east. Isaiah 11:12, 14.

Here 'Israel' and 'Judah' are not used to mean Israel and Judah; rather, 'Israel' means those who are governed by the good of faith, and 'Judah' those who are governed by the good of love. 'Flying down onto the shoulder of the Philistines' stands for receiving and taking into possession interior truths of faith; and 'plundering the sons of the east' stands for receiving and taking into possession interior forms of the good of faith, for 'the sons of the east' are people who are governed by forms of the good of faith and with whom cognitions or knowledge of good exists, 3249. 3762. For the meaning of 'plundering' as receiving and taking into possession, see what has been shown in 6914, 6917, regarding the plundering of the Egyptians by the children of Israel.

[11] Since 'the land of Philistia' meant knowledge of the interior truths of faith, and since Abraham and Isaac represented the Lord, and the sojourning of these two in places meant instruction received by the Lord in the truths and forms of the good of faith and love, which belong to God's wisdom, therefore - to provide a figurative representation of this - Abraham was commanded to sojourn in Philistia, Genesis 20:1-end, and so too was Isaac, Genesis 26:1-24. Therefore also Abimelech king of the Philistines made a covenant with Abraham, Genesis 21:22-end, and also with Isaac, Genesis 26:26-end. Regarding all this, see the explanations to those chapters.

Poznámky pod čarou:

1. i.e. in the superscription or heading of this Psalm

2. i.e. in the city of God, see 1164:7.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.