Bible

 

Numeri 21

Studie

   

1 Or il re cananeo di Arad, che abitava il mezzogiorno, avendo udito che Israele veniva per la via di Atharim, combatté contro Israele, e fece alcuni prigionieri.

2 Allora Israele fece un voto all’Eterno, e disse: "Se tu dài nelle mie mani questo popolo, le loro città saranno da me votate allo sterminio".

3 L’Eterno porse ascolto alla voce d’Israele e gli diede nelle mani i Cananei; e Israele votò allo sterminio i Cananei e le loro città, e a quel luogo fu posto nome Horma.

4 Poi gl’Israeliti si partirono dal monte Hor, movendo verso il mar Rosso per fare il giro del paese di Edom; e il popolo si fe’ impaziente nel viaggio.

5 E il popolo parlò contro Dio e contro Mosè, dicendo: "Perché ci avete fatti salire fuori d’Egitto per farci morire in questo deserto? Poiché qui non c’è né paneacqua, e l’anima nostra è nauseata di questo cibo tanto leggero".

6 Allora l’Eterno mandò fra il popolo de’ serpenti ardenti i quali mordevano la gente, e gran numero d’Israeliti morirono.

7 Allora il popolo venne a Mosè e disse: "Abbiamo peccato, perché abbiam parlato contro l’Eterno e contro te; prega l’Eterno che allontani da noi questi serpenti". E Mosè pregò per il popolo.

8 E l’Eterno disse a Mosè: "Fatti un serpente ardente, e mettilo sopra un’antenna; e avverrà che chiunque sarà morso e lo guarderà, scamperà".

9 Mosè allora fece un serpente di rame e lo mise sopra un’antenna; e avveniva che, quando un serpente avea morso qualcuno, se questi guardava il serpente di rame, scampava.

10 Poi i figliuoli d’Israele partirono e si accamparono a Oboth;

11 e partitisi da Oboth, si accamparono a Ije-Abarim nel deserto ch’è dirimpetto a Moab dal lato dove sorge il sole.

12 Di là si partirono e si accamparono nella valle di Zered.

13 Poi si partirono di là e si accamparono dall’altro lato dell’Arnon, che scorre nel deserto e nasce sui confini degli Amorei: poiché l’Arnon e il confine di Moab, fra Moab e gli Amorei.

14 Per questo è detto nel Libro delle Guerre dell’Eterno: "…Vaheb in Sufa, e le valli dell’Arnon

15 e i declivi delle valli che si estendono verso le dimore di Ar, e s’appoggiano alla frontiera di Moab".

16 E di là andarono a Beer, che è il pozzo a proposito del quale l’Eterno disse a Mosè: "Raduna il popolo e io gli darò dell’acqua".

17 Fu in quell’occasione che Israele cantò questo cantico: "Scaturisci, o pozzo! Salutatelo con canti!

18 Pozzo che i principi hanno scavato, che i nobili del popolo hanno aperto con lo scettro, coi loro bastoni!"

19 Poi dal deserto andarono a Matthana; da Matthana a Nahaliel; da Nahaliel a Bamoth,

20 e da Bamoth nella valle che è nella campagna di Moab, verso l’altura del Pisga che domina il deserto.

21 Or Israele mandò ambasciatori a Sihon, re degli Amorei, per dirgli:

22 "Lasciami passare per il tuo paese; noi non ci svieremo per i campi né per le vigne, non berremo l’acqua dei pozzi; seguiremo la strada pubblica finché abbiamo oltrepassato i tuoi confini".

23 Ma Sihon non permise a Israele di passare per i suoi confini; anzi radunò tutta la sua gente e uscì fuori contro Israele nel deserto; giunse a Jahats, e diè battaglia a Israele.

24 Israele lo sconfisse passandolo a fil di spada, e conquistò il suo paese dall’Arnon fino al Jabbok, sino ai confini de’ figliuoli di Ammon, poiché la frontiera dei figliuoli di Ammon era forte.

25 E Israele prese tutte quelle città, e abitò in tutte le città degli Amorei: in Heshbon e in tutte le città del suo territorio;

26 poiché Heshbon era la città di Sihon, re degli Amorei, il quale avea mosso guerra al precedente re di Moab, e gli avea tolto tutto il suo paese fino all’Arnon.

27 Per questo dicono i poeti: "Venite a Heshbon! La città di Sihon sia ricostruita e fortificata!

28 Poiché un fuoco è uscito da Heshbon una fiamma dalla città di Sihon; essa ha divorato Ar di Moab,

29 i padroni delle alture dell’Arnon. Guai e te, o Moab! Sei perduto, o popolo di Kemosh! Kemosh ha fatto de’ suoi figliuoli tanti fuggiaschi, e ha dato le sue figliuole come schiave a Sihon, re degli Amorei.

30 Noi abbiamo scagliato su loro le nostre frecce; Heshbon è distrutta fino a Dibon. Abbiam tutto devastato fino a Nofah, il fuoco e giunto fino a Medeba".

31 Così Israele si stabilì nel paese degli Amorei.

32 Poi Mosè mandò a esplorare Jaezer, e gl’Israeliti presero le città del suo territorio e ne cacciarono gli Amorei che vi si trovavano.

33 E, mutata direzione, risalirono il paese in direzione di Bashan; e Og, re di Bashan, uscì contro loro con tutta la sua gente per dar loro battaglia a Edrei.

34 Ma l’Eterno disse a Mosè: "Non lo temere; poiché io lo do nelle tue mani: lui, tutta la sua gente e il suo paese; trattalo com’hai trattato Sihon, re degli Amorei che abitava a Heshbon".

35 E gli Israeliti batteron lui, coi suoi figliuoli e con tutto il suo popolo, in guisa che non gli rimase più anima viva; e s’impadronirono del suo paese.

   

Ze Swedenborgových děl

 

Arcana Coelestia # 4210

Prostudujte si tuto pasáž

  
/ 10837  
  

4210. 'Jacob offered a sacrifice on the mountain' means worship founded on good that stems from love. This is clear from the meaning of 'a sacrifice' as worship, dealt with in 922, 923, 2180, and from the meaning of 'the mountain' as good that stems from love, 795, 796, 1430. 'A sacrifice' means worship because sacrifices and burnt offerings were the major features of all worship in the later representative Church, which was the Hebrew Church. They also used to sacrifice on mountains, as is clear from various places in the Word, because 'mountains' on account of their height meant the things which were high, such as those are which belong to heaven and are called heavenly; and having this meaning they also meant, in the highest sense, the Lord, whom they called the Most High. It was the outward appearance that led them to think in this way, for the things that are interior give the appearance of being higher, as heaven does with man. Heaven is interiorly within him, and yet he supposes it to be on high. This is the reason why, when the expression 'high' is used in the Word, that which is interior is meant in the internal sense.

[2] In the world people inevitably take heaven to be on high. One reason why they do so is that the word 'heaven' is used for the visible expanse which encircles them on high and another is that man is a dweller within time and space and so thinks from ideas derived from these. And a further reason is that few are aware of what anything interior may be, and fewer still are aware that neither place nor time exist there. This is why the mode of expression employed in the Word is one that accords with the ideas present in man's thought. If it had not accorded with those ideas but with angelic ideas man would have perceived nothing at all, but everyone would have stood wondering what it was and whether it was anything at all, and so would have rejected it as being devoid of anything intelligible.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.

Ze Swedenborgových děl

 

Arcana Coelestia # 3832

Prostudujte si tuto pasáž

  
/ 10837  
  

3832. 'And made a feast' means the introduction. This is clear from the meaning of 'a feast' as making one's own and being joined to, dealt with in 3596. Here it is the introduction, for this precedes the joining together, and is a pledge and witness to it. The feasts which were held in early times by people among whom meaningful signs and representatives existed meant nothing else than the introduction into the mutual love which is the essence of charity. Wedding feasts meant the introduction into conjugial love, and sacred feasts the introduction into spiritual and celestial love, the reason being that 'feasting' or eating and drinking meant making one's own and becoming joined to, as shown in 3596.

[2] This being the meaning of 'feasts' the Lord also spoke in the same vein,

Many will come from the east and from the west and will recline with Abraham, Isaac, and Jacob in the kingdom of heaven. Matthew 8:11.

And elsewhere He said to the disciples,

That you may eat and drink at My table in My kingdom. Luke 22:30.

And when He instituted the Holy Supper He said,

I tell you that I shall not drink from now on of this fruit of the vine until that day when I drink it new with you in My Father's kingdom. Matthew 26:29.

Anyone may see that 'reclining', 'eating', and 'drinking' in the Lord's kingdom do not mean reclining, eating, and drinking, but the kind of thing that exists in that kingdom; that is to say, these experiences are used to mean making the good of love and the truth of faith one's own, and so to mean that which is called spiritual food and celestial food. The quotations given above also show plainly that there is an internal sense within words spoken by the Lord, and that without an understanding of that sense one cannot know what is meant by reclining with Abraham, Isaac, and Jacob, by eating and drinking at the Lord's table in His kingdom, and by drinking of the fruit of the vine with them in the Father's kingdom. Nor indeed can one know what is meant by eating bread and drinking wine in the Holy Supper.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.