Bible

 

Levitico 5

Studie

   

1 Quando una persona, dopo aver udito dal giudice la formula del giuramento, nella sua qualità di testimonio pecca non dichiarando ciò che ha veduto o altrimenti conosciuto, porterà la pena della sua iniquità.

2 O quand’uno, senza saperlo, avrà toccato qualcosa d’impuro, come il cadavere d’una bestia selvatica impura, o il cadavere d’un animale domestico impuro, o quello d’un rettile impuro, rimarrà egli stesso impuro e colpevole.

3 O quando, senza saperlo, toccherà una impurità umana una qualunque delle cose per le quali l’uomo diviene impuro allorché viene a saperlo, è colpevole.

4 O quand’uno, senza badarvi, parlando leggermente con le labbra, avrà giurato, con uno di quei giuramenti che gli uomini sogliono proferire alla leggera, di fare qualcosa di male o di bene, allorché viene ad accorgersene, è colpevole.

5 Quand’uno dunque si sarà reso colpevole d’una di queste cose, confesserà il peccato che ha commesso;

6 recherà all’Eterno, come sacrifizio della sua colpa, per il peccato che ha commesso, una femmina del gregge, una pecora o una capra, come sacrifizio per il peccato; e il sacerdote farà per lui l’espiazione del suo peccato.

7 Se non ha mezzi da procurarsi una pecora o una capra, porterà all’Eterno, come sacrifizio della sua colpa, per il suo peccato, due tortore o due giovani piccioni: uno come sacrifizio per il peccato, l’altro come olocausto.

8 E li porterà al sacerdote, il quale offrirà prima quello per il peccato; gli spiccherà la testa vicino alla nuca, ma senza staccarla del tutto;

9 poi spargerà del sangue del sacrifizio per il peccato sopra uno dei lati dell’altare, e il resto del sangue sarà spremuto appiè dell’altare. Questo è un sacrifizio per il peccato.

10 Dell’altro uccello farà un olocausto, secondo le norme stabilite. Così il sacerdote farà per quel tale l’espiazione del peccato che ha commesso, e gli sarà perdonato.

11 Ma se non ha mezzi da procurarsi due tortore o due giovani piccioni, porterà, come sua offerta per il peccato che a commesso, la decima parte di un efa di fior di farina, come sacrifizio per il peccato; non vi metterà su né olio né incenso, perché è un sacrifizio per il peccato.

12 Porterà la farina al sacerdote, e il sacerdote ne prenderà una manata piena come ricordanza, e la farà fumare sull’altare sopra i sacrifizi fatti mediante il fuoco all’Eterno. E’ un sacrifizio per il peccato.

13 Così il sacerdote farà per quel tale l’espiazione del peccato che ha commesso in uno di quei casi e gli sarà perdonato. Il resto della farina sarà per il sacerdote come si fa nell’oblazione".

14 L’Eterno parlò ancora a Mosè, dicendo:

15 "Quand’uno commetterà una infedeltà e peccherà per errore relativamente a ciò che dev’esser consacrato all’Eterno, porterà all’Eterno, come sacrifizio di riparazione, un montone senza difetto, preso dal gregge, secondo la tua stima in sicli d’argento a siclo di santuario, come sacrifizio di riparazione.

16 E risarcirà il danno fatto al santuario, aggiungendovi un quinto in più e lo darà al sacerdote; e il sacerdote farà per lui l’espiazione col montone offerto come sacrifizio di riparazione, e gli sarà perdonato.

17 E quand’uno peccherà facendo, senza saperlo, qualcuna delle cose che l’Eterno ha vietato di fare, sarà colpevole e porterà la pena della sua iniquità.

18 Presenterà al sacerdote, come sacrifizio di riparazione, un montone senza difetto, preso dal gregge, secondo la tua stima; e il sacerdote farà per lui l’espiazione dell’errore commesso per ignoranza, e gli sarà perdonato.

19 Questo è un sacrifizio di riparazione; quel tale si è realmente reso colpevole verso l’Eterno".

   

Komentář

 

Spiegazione di Levitico 5

Napsal(a) Henry MacLagan (strojově přeloženo do Italiano)

Versetto 1. Riguardo alla conferma delle verità,

Versi 2-13. Riguardo ai peccati di ignoranza, attraverso la forza degli affetti impuri, secondo i loro gradi,

Versi 14-16. Riguardo agli errori nel culto interno, per quanto riguarda la volontà,

Versi 17-19. E riguardo ad errori simili per quanto riguarda la comprensione.

Ze Swedenborgových děl

 

Arcana Coelestia # 3494

Prostudujte si tuto pasáž

  
/ 10837  
  

3494. And he called Esau his elder son. That this signifies the affection of good of the natural, or the good of life, is evident from the representation of Esau, as being the Divine good of the natural (concerning which see n. 3300, 3302, 3322); and because the good of the natural is that which appears in the affection and life, therefore it is the affection of good of the natural, or the good of life, that is here represented by Esau. The affection of good in the natural, and the derivative good of life, is what is called the “elder son;” but the affection of truth, and the derivative doctrine of truth, is what is called the “younger son.” That the affection of good, and the derivative good of life, is the “elder son,” that is, the firstborn, is evident from the fact that infants are first of all in good, for they are in a state of innocence, and in a state of love toward their parents and nurse, and in a state of mutual charity toward their infant companions; so that good is the firstborn with every man. This good, into which man is thus initiated when an infant, remains; for whatever is imbibed from infancy enters into the life; and because it remains, it becomes the good of life; for if man should be without such good as that which he has derived from infancy, he would not be a man, but would be more of a wild beast than any in the forest. This good does not indeed appear to be present, because all that is imbibed in the infantile age does not appear otherwise than as something natural-as is sufficiently manifest from walking, and from the other motions of the body; from the manners and decorums of civil life; also from speech, and various other things. From this it may be seen that good is the “elder son,” that is, the firstborn, and consequently that truth is the “younger son,” or is born afterwards; for truth is not learned till the infant becomes a child, a youth, and an adult.

[2] Good as well as truth in the natural or external man is a “son,” that is to say, a son of the rational or internal man; for whatever comes forth in the natural or external man flows in from the rational or internal man, and from this also comes forth and is born; that which does not come forth and is not born therefrom is not a living human thing; it would be as you might say something sensuous corporeal without a soul. From this it is that both good and truth are called “sons,” and indeed sons of the rational. And yet it is not the rational which produces and brings forth the natural, but it is an influx through the rational into the natural, which influx is from the Lord. Therefore all infants who are born are His sons, and afterwards when they become wise, insofar as they are still infants, that is, in the innocence of infancy, in the love of infancy toward their parent, now the Lord, and in the mutual charity of infancy toward their infant companions, now their neighbor, so far they are adopted by the Lord as sons.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Foundation for the permission to use this translation.