Bible

 

Levitico 4

Studie

   

1 L’Eterno parlò ancora a Mosè, dicendo:

2 "Parla ai figliuoli d’Israele e di’ loro: Quando qualcuno avrà peccato per errore e avrà fatto alcuna delle cose che l’Eterno ha vietato di fare,

3 se il sacerdote che ha ricevuto l’unzione è quegli che ha peccato, rendendo per tal modo colpevole il popolo, offrirà all’Eterno, per il peccato commesso, un giovenco senza difetto, come sacrifizio per il peccato.

4 Menerà il giovenco all’ingresso della tenda di convegno, davanti all’Eterno; poserà la mano sulla testa del giovenco, e sgozzerà il giovenco davanti all’Eterno.

5 Poi il sacerdote che ha ricevuto l’unzione prenderà del sangue del giovenco e lo porterà entro la tenda di convegno;

6 e il sacerdote intingerà il suo dito nel sangue, e farà aspersione di quel sangue sette volte davanti all’Eterno, di fronte al velo del santuario.

7 Il sacerdote quindi metterà di quel sangue sui corni dell’altare del profumo fragrante, altare che è davanti all’Eterno, nella tenda di convegno; e spanderà tutto il sangue del giovenco appiè dell’altare degli olocausti, che è all’ingresso della tenda di convegno.

8 E torrà dal giovenco del sacrifizio per il peccato tutto il grasso: il grasso che copre le interiora e tutto il grasso che aderisce alle interiora,

9 i due arnioni e il grasso che v’è sopra e che copre i fianchi,

10 e la rete del fegato, che staccherà vicino agli arnioni, nello stesso modo che queste parti si tolgono dal bue del sacrifizio di azioni di grazie; e il sacerdote le farà fumare sull’altare degli olocausti.

11 Ma la pelle del giovenco e tutta la sua carne, con la sua testa, le sue gambe, le sue interiora e i suoi escrementi,

12 il giovenco intero, lo porterà fuori del campo, in un luogo puro, dove si gettan le ceneri; e lo brucerà col fuoco, su delle legna; sarà bruciato sul mucchio delle ceneri.

13 Se tutta la raunanza d’Israele ha peccato per errore, senz’accorgersene, e ha fatto alcuna delle cose che l’Eterno ha vietato di fare, e si è così resa colpevole,

14 quando il peccato che ha commesso venga ad esser conosciuto, la raunanza offrirà, come sacrifizio per il peccato, un giovenco, e lo menerà davanti alla tenda di convegno.

15 Gli anziani della raunanza poseranno le mani sulla testa del giovenco davanti all’Eterno; e il giovenco sarà sgozzato davanti all’Eterno.

16 Poi il sacerdote che ha ricevuto l’unzione porterà del sangue del giovenco entro la tenda di convegno;

17 e il sacerdote intingerà il dito nel sangue e ne farà aspersione sette volte davanti all’Eterno, di fronte al velo.

18 E metterà di quel sangue sui corni dell’altare che è davanti all’Eterno, nella tenda di convegno; e spanderà tutto il sangue appiè dell’altare dell’olocausto, che è all’ingresso della tenda di convegno.

19 E torrà dal giovenco tutto il grasso, e lo farà fumare sull’altare.

20 Farà di questo giovenco, come ha fatto del giovenco offerto per il peccato. Così il sacerdote farà l’espiazione per la raunanza, e le sarà perdonato.

21 Poi porterà il giovenco fuori del campo, e lo brucerà come ha bruciato il primo giovenco. Questo è il sacrifizio per il peccato della raunanza.

22 Se uno dei capi ha peccato, e ha fatto per errore alcuna di tutte le cose che l’Eterno Iddio suo ha vietato di fare, e si è così reso colpevole,

23 quando il peccato che ha commesso gli sarà fatto conoscere, menerà, come sua offerta, un becco, un maschio fra le capre, senza difetto.

24 Poserà la mano sulla testa del becco, e lo scannerà nel luogo dove si scannano gli olocausti, davanti all’Eterno. E’ un sacrifizio per il peccato.

25 Poi il sacerdote prenderà col suo dito del sangue del sacrifizio per il peccato, e lo metterà sui corni dell’altare degli olocausti, e spanderà il sangue del becco appiè dell’altare dell’olocausto;

26 e farà fumare tutto il grasso del becco sull’altare, come ha fatto del grasso del sacrifizio di azioni di grazie. Così il sacerdote farà l’espiazione del peccato di lui, e gli sarà perdonato.

27 Se qualcuno del popolo del paese peccherà per errore e farà alcuna delle cose che l’Eterno ha vietato di fare, rendendosi così colpevole,

28 quando il peccato che ha commesso gli sarà fatto conoscere, dovrà menare, come sua offerta, una capra, una femmina senza difetto, per il peccato che ha commesso.

29 Poserà la mano sulla testa del sacrifizio per il peccato, e sgozzerà il sacrifizio per il peccato nel luogo ove si sgozzano gli olocausti.

30 Poi il sacerdote prenderà col suo dito del sangue della capra e lo metterà sui corni dell’altare dell’olocausto, e spanderà tutto il sangue della capra appiè dell’altare.

31 E torrà tutto il grasso dalla capra, come ha tolto il grasso dal sacrifizio di azioni di grazie; e il sacerdote lo farà fumare sull’altare come un soave odore all’Eterno. Così il sacerdote farà l’espiazione per quel tale, e gli sarà perdonato.

32 E se colui menerà un agnello come suo sacrifizio per il peccato, dovrà menare una femmina senza difetto.

33 Poserà la mano sulla testa del sacrifizio per il peccato, e lo sgozzerà come sacrifizio per il peccato nel luogo ove si sgozzano gli olocausti.

34 Poi il sacerdote prenderà col suo dito del sangue del sacrifizio per il peccato, e lo metterà sui corni dell’altare dell’olocausto, e spanderà tutto il sangue della vittima appiè dell’altare;

35 e torrà dalla vittima tutto il grasso, come si toglie il grasso dall’agnello del sacrifizio di azioni di grazie; e il sacerdote lo farà fumare sull’altare, sui sacrifizi fatti mediante il fuoco all’Eterno. Così il sacerdote farà per quel tale l’espiazione del peccato che ha commesso, e gli sarà perdonato.

   

Ze Swedenborgových děl

 

Arcana Coelestia # 9506

Prostudujte si tuto pasáž

  
/ 10837  
  

9506. And thou shalt make a propitiatory [mercy seat] of pure gold. That this signifies the hearing and reception of all things that belong to worship from the good of love is evident from the signification of “a propitiatory [mercy seat]” as being a cleansing from evils, or the forgiveness of sins, consequently the hearing and reception of all things that belong to worship (of which in what follows); and from the signification of “gold” as being the good of love (see n. 113, 1551-1552, 5658, 6917). That “the propitiatory [mercy seat]” denotes a cleansing from evils and the forgiveness of sins is evident from the passages in the Word where “propitiation” or “expiation” is mentioned.

[2] That it also denotes the reception of all things of worship is because those only are heard who have been propitiated or expiated, that is, cleansed from evils; and their worship alone is received by the Lord; but those are not heard who are in evils, that is, who have not been expiated or propitiated. On this account also Aaron was not allowed to approach the propitiatory [mercy seat] until he had cleansed and expiated himself and the people. That for this reason “the propitiatory [mercy seat]” denotes the hearing and reception of all things of worship is also evident from the fact that Jehovah spoke with Moses over the propitiatory [mercy seat] between the two cherubs. That it is worship from the good of love that is received is because no one is admitted into heaven, thus to the Lord, except one who is in good, namely, in the good of love to the Lord and in the good of charity toward the neighbor (see n. 8516, 8539, 8722, 8772, 9139, 9227, 9230, 9274); consequently no one else is heard, and his worship received. For this reason also cherubs were over the propitiatory [mercy seat]; for by “the cherubs” is signified guard and providence lest the Lord be approached except through the good of love, thus lest any enter into heaven except those who are in good, and also lest those who are in heaven be approached and injured by those who are in hell. From all this it can be seen what was signified by the propitiatory [mercy seat] being upon the ark, and by the cherubs being over the propitiatory [mercy seat]; and further by the propitiatory [mercy seat] and the cherubs being of pure gold; for “gold” signifies the good of love, and “the ark” signifies heaven where the Lord is.

[3] That “the propitiatory [mercy seat]” signifies cleansing from evils, thus the forgiveness of sins, is evident from the passages in the Word where “propitiation” or “expiation” is mentioned; as in David:

O Jehovah, expiate our sins for Thy name’s sake (Psalms 79:9).

He, being merciful, expiated their iniquity (Psalms 78:38).

Thou shalt expiate me with hyssop, and I shall be made clean; Thou shalt wash me, and I shall be made whiter than snow (Psalms 51:7).

Evil shall come upon thee, which thou shalt not know how to avert by prayer; calamity shall fall upon thee, which thou shall not be able to expiate (Isaiah 47:11).

Sing, ye nations, His people; who will avenge the blood of His servants, and will make expiation for His land, for His people (Deuteronomy 32:43).

[4] Expiations were made by means of sacrifices, and after they had been made, we read, “The priest shall expiate him from sin, and he shall be forgiven” (Leviticus 4:26, 31, 35; 5:6, 10, 13, 16, 18; 9:7; 15:15, 30). Expiation was also made by means of silver (Exodus 30:16; Psalms 49:8). Therefore there was a day of expiations before the feast of tabernacles (Leviticus 23:27-32). But be it known that these expiations were not real cleansings from evils, nor forgivenesses of sins, but represented them; for every ritual with the Israelitish and Jewish nation was merely representative of the Lord, of His kingdom and church, and of such things as belong to heaven and the church. (In what manner the representations presented such things before the angels in heaven, see in n. 9229.)

[5] As cleansing from evils and forgiveness of sins were signified by “the propitiatory [mercy seat],” there were also signified by it the hearing and reception of all things that belong to worship; for he who has been cleansed from evils is heard, and his worship is received. This was represented by Jehovah speaking above the propitiatory [mercy seat] with Moses, and commanding what the sons of Israel should do, as is evident from verse 22 of the present chapter, where it is said, “There I will meet with thee, and I will speak with thee from above the propitiatory [mercy seat], from between the two cherubs that are over the ark of the testimony, all that I shall command thee for the sons of Israel.” In like manner in another place: “When Moses spoke with Jehovah, he heard the voice speaking from above the propitiatory [mercy seat] that was upon the ark of the testimony, from between the two cherubs” (Numbers 7:89). That a man would be heard and his worship received after he had been cleansed from evils, was represented by Aaron’s not entering into the holy of holies within the veil before the propitiatory [mercy seat] until he had first expiated himself and the people, which was effected by means of washing, sacrifices, incense, and blood; and it is said, “So shall he expiate the holy place from the uncleannesses of the sons of Israel, and from their transgressions as to all their sins” (Leviticus 16:16); “and that Jehovah would appear there in a cloud” (verse 2). “In a cloud” denotes in Divine truth accommodated to the reception and apprehension of men, such as is the Word in the sense of the letter (n. 4060, 4391, 5922, 6343, 6752, 8106, 8443, 8781).

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Foundation for the permission to use this translation.