Bible

 

Levitico 4

Studie

   

1 L’Eterno parlò ancora a Mosè, dicendo:

2 "Parla ai figliuoli d’Israele e di’ loro: Quando qualcuno avrà peccato per errore e avrà fatto alcuna delle cose che l’Eterno ha vietato di fare,

3 se il sacerdote che ha ricevuto l’unzione è quegli che ha peccato, rendendo per tal modo colpevole il popolo, offrirà all’Eterno, per il peccato commesso, un giovenco senza difetto, come sacrifizio per il peccato.

4 Menerà il giovenco all’ingresso della tenda di convegno, davanti all’Eterno; poserà la mano sulla testa del giovenco, e sgozzerà il giovenco davanti all’Eterno.

5 Poi il sacerdote che ha ricevuto l’unzione prenderà del sangue del giovenco e lo porterà entro la tenda di convegno;

6 e il sacerdote intingerà il suo dito nel sangue, e farà aspersione di quel sangue sette volte davanti all’Eterno, di fronte al velo del santuario.

7 Il sacerdote quindi metterà di quel sangue sui corni dell’altare del profumo fragrante, altare che è davanti all’Eterno, nella tenda di convegno; e spanderà tutto il sangue del giovenco appiè dell’altare degli olocausti, che è all’ingresso della tenda di convegno.

8 E torrà dal giovenco del sacrifizio per il peccato tutto il grasso: il grasso che copre le interiora e tutto il grasso che aderisce alle interiora,

9 i due arnioni e il grasso che v’è sopra e che copre i fianchi,

10 e la rete del fegato, che staccherà vicino agli arnioni, nello stesso modo che queste parti si tolgono dal bue del sacrifizio di azioni di grazie; e il sacerdote le farà fumare sull’altare degli olocausti.

11 Ma la pelle del giovenco e tutta la sua carne, con la sua testa, le sue gambe, le sue interiora e i suoi escrementi,

12 il giovenco intero, lo porterà fuori del campo, in un luogo puro, dove si gettan le ceneri; e lo brucerà col fuoco, su delle legna; sarà bruciato sul mucchio delle ceneri.

13 Se tutta la raunanza d’Israele ha peccato per errore, senz’accorgersene, e ha fatto alcuna delle cose che l’Eterno ha vietato di fare, e si è così resa colpevole,

14 quando il peccato che ha commesso venga ad esser conosciuto, la raunanza offrirà, come sacrifizio per il peccato, un giovenco, e lo menerà davanti alla tenda di convegno.

15 Gli anziani della raunanza poseranno le mani sulla testa del giovenco davanti all’Eterno; e il giovenco sarà sgozzato davanti all’Eterno.

16 Poi il sacerdote che ha ricevuto l’unzione porterà del sangue del giovenco entro la tenda di convegno;

17 e il sacerdote intingerà il dito nel sangue e ne farà aspersione sette volte davanti all’Eterno, di fronte al velo.

18 E metterà di quel sangue sui corni dell’altare che è davanti all’Eterno, nella tenda di convegno; e spanderà tutto il sangue appiè dell’altare dell’olocausto, che è all’ingresso della tenda di convegno.

19 E torrà dal giovenco tutto il grasso, e lo farà fumare sull’altare.

20 Farà di questo giovenco, come ha fatto del giovenco offerto per il peccato. Così il sacerdote farà l’espiazione per la raunanza, e le sarà perdonato.

21 Poi porterà il giovenco fuori del campo, e lo brucerà come ha bruciato il primo giovenco. Questo è il sacrifizio per il peccato della raunanza.

22 Se uno dei capi ha peccato, e ha fatto per errore alcuna di tutte le cose che l’Eterno Iddio suo ha vietato di fare, e si è così reso colpevole,

23 quando il peccato che ha commesso gli sarà fatto conoscere, menerà, come sua offerta, un becco, un maschio fra le capre, senza difetto.

24 Poserà la mano sulla testa del becco, e lo scannerà nel luogo dove si scannano gli olocausti, davanti all’Eterno. E’ un sacrifizio per il peccato.

25 Poi il sacerdote prenderà col suo dito del sangue del sacrifizio per il peccato, e lo metterà sui corni dell’altare degli olocausti, e spanderà il sangue del becco appiè dell’altare dell’olocausto;

26 e farà fumare tutto il grasso del becco sull’altare, come ha fatto del grasso del sacrifizio di azioni di grazie. Così il sacerdote farà l’espiazione del peccato di lui, e gli sarà perdonato.

27 Se qualcuno del popolo del paese peccherà per errore e farà alcuna delle cose che l’Eterno ha vietato di fare, rendendosi così colpevole,

28 quando il peccato che ha commesso gli sarà fatto conoscere, dovrà menare, come sua offerta, una capra, una femmina senza difetto, per il peccato che ha commesso.

29 Poserà la mano sulla testa del sacrifizio per il peccato, e sgozzerà il sacrifizio per il peccato nel luogo ove si sgozzano gli olocausti.

30 Poi il sacerdote prenderà col suo dito del sangue della capra e lo metterà sui corni dell’altare dell’olocausto, e spanderà tutto il sangue della capra appiè dell’altare.

31 E torrà tutto il grasso dalla capra, come ha tolto il grasso dal sacrifizio di azioni di grazie; e il sacerdote lo farà fumare sull’altare come un soave odore all’Eterno. Così il sacerdote farà l’espiazione per quel tale, e gli sarà perdonato.

32 E se colui menerà un agnello come suo sacrifizio per il peccato, dovrà menare una femmina senza difetto.

33 Poserà la mano sulla testa del sacrifizio per il peccato, e lo sgozzerà come sacrifizio per il peccato nel luogo ove si sgozzano gli olocausti.

34 Poi il sacerdote prenderà col suo dito del sangue del sacrifizio per il peccato, e lo metterà sui corni dell’altare dell’olocausto, e spanderà tutto il sangue della vittima appiè dell’altare;

35 e torrà dalla vittima tutto il grasso, come si toglie il grasso dall’agnello del sacrifizio di azioni di grazie; e il sacerdote lo farà fumare sull’altare, sui sacrifizi fatti mediante il fuoco all’Eterno. Così il sacerdote farà per quel tale l’espiazione del peccato che ha commesso, e gli sarà perdonato.

   

Komentář

 

Spiegazione di Levitico 4

Napsal(a) Henry MacLagan (strojově přeloženo do Italiano)

Versi 1-12. La purificazione dell'uomo celeste, per quanto riguarda il grado naturale, dagli errori commessi senza colpa, e il culto del Signore Coinvolto nel processo, è descritto

Versi 13-21. La purificazione dell'uomo spirituale e l'adorazione in modo simile

Versi 22-26. La purificazione degli uomini naturali, il loro culto e la loro rigenerazione sono trattati successivamente; e prima, per quanto riguarda lo stato della verità che conduce al bene

Versetti 27-31. In secondo luogo, per quanto riguarda il loro stato del bene della verità, o del bene, adottato come principio di vita

Versi 32-35. E infine, per quanto riguarda il loro stato di bene genuino, che è il loro stato più intimo.

Ze Swedenborgových děl

 

Arcana Coelestia # 10099

Prostudujte si tuto pasáž

  
/ 10837  
  

10099. 'Shall be for his sons after him' means within the natural, successively. This is clear from the meaning of 'Aaron's sons' as those things which emanate from Divine Good as the Father, dealt with in 9807, 10068; and from the meaning of 'after him' as successively or in successive order. And when those things are said of Aaron's garments, which represented the Divine Spiritual, 10098, the statement that 'they shall be for his sons after him' means the Divine Spiritual within the natural, successively. For there are three entities which succeed one another in heaven and which, if people are to have any clear-cut idea of them, must be called by their particular names - celestial, spiritual, and natural. These three emanate there in order one from another; they are interconnected by an influx passing successively from one on to the next, and in this way they make one. What is Divine and the Lord's in the heavens is referred to by these different names on account of differences in the reception of it.

[2] The subject at present is the second ram, called the ram of fillings [of the hand]; and 'filling the hand' means consecration to represent what is Divine and the Lord's in the heavens, and the transmission and the reception of it there, 10019. Consequently, in order that the reception of it in the natural may also be described, the present verse speaks about Aaron's garments, about their being worn in succeeding years by his sons after him. By this the succeeding stage of that reality in the heavens which is meant by 'the filling of the hands' should be understood. From this it is evident that these matters in the internal sense hold together in an unbroken sequence, even though in the sense of the letter a break in the series of details regarding what had to be done with the ram is apparent here.

Since things which exist in successive order in heaven are the subject here, something must also be stated to explain what 'successive' means. The majority of learned people at the present day have no other idea of things existing in successive order than of a continuation, or of things held together by continuing one into the next. This being their idea of the way that things succeed one another they can have no conception of the nature of the difference between exterior and interior things in a person, nor consequently of the difference between a person's body and his spirit. When therefore they contemplate these matters with the ideas they have they cannot possibly understand how a person's spirit can be alive within a human form after the decay or death of the body.

[3] But things existing in successive order are not continuous, merging one into the next; instead they are discrete, that is, belong to distinct degrees that are clear-cut one from the next. For interior things are entirely distinct from exterior ones, so distinct that the exterior things can be separated and the interior ones still retain the life they have. So it is that a person can be withdrawn from the body and think within his spirit or, as an expression commonly used by the ancients puts it, withdrawn from sensory perceptions and raised to more internal things. The ancients also knew that when a person is withdrawn from perceiving things with his physical senses he is drawn up or raised to the light belonging to his spirit, that is, the light of heaven. So it was also that learned ancients knew that when their body had decayed they would be living a more internal life, which they called their spirit. And since they regarded this life to be the truly human life they also knew that they would be living within a human form. Such was the idea they had regarding a person's soul. And since that life partook of Divine life they perceived that their soul was immortal; for they knew that that part of a person which was a partaker of Divine life and for this reason linked to it could never die.

[4] But this idea of a person's soul and spirit disappeared after those ancient times, for the reason, as stated above, that people did not have a right idea about things existing in successive order. This also explains why those who in their thinking rely on present-day learning do not know what the spiritual is, nor that this is distinct from the natural. For those who conceive of things in successive order as something continuous inevitably take the spiritual to be nothing more than a purer extension of the natural, when yet the spiritual and the natural are as distinct from each other as prior and posterior, and so as that which begets and that which is begotten. Consequently learned people such as these do not see the difference between the internal or spiritual man and the external or natural man, nor therefore between a person's inward thought and will and his outward thought and will. Consequently also they cannot understand anything regarding faith and love, heaven and hell, or the life of a person after death.

[5] But those who have a right and distinct idea about things existing in successive order can in some measure comprehend that with a person who is being regenerated interior things are opened in successive order, and that as they are opened they are also raised to interior light and life, and nearer to the Divine; and that this opening and consequent raising is accomplished by means of God's truths, which are vessels receptive of the good of love from the Divine. The good of love is what joins a person directly to the Divine, for love is spiritual togetherness. From this it follows that a person can be opened and raised up on increasingly internal levels, in the measure that the good of love from the Divine exists in him, and conversely that there is no such opening or consequent raising up with the person who does not receive God's truths, which happens if evil resides in him. But a fuller statement regarding this successive order and its mysteries will in the Lord's Divine mercy be presented elsewhere 1 .

Poznámky pod čarou:

1. This intention was not fulfilled in Arcana Caelestia. But see Divine Love and Wisdom published in 1763, paragraphs 173-281, in particular 205-208.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.