Bible

 

Joshua 15

Studie

   

1 Or la parte toccata a sorte alla tribù dei figliuoli di Giuda secondo le loro famiglie, si estendeva sino al confine di Edom, al deserto di Tsin verso sud, all’estremità meridionale di Canaan.

2 Il loro confine meridionale partiva dall’estremità del mar Salato, dalla lingua che volge a sud,

3 e si prolungava al sud della salita d’Akrabbim, passava per Tsin, poi saliva al sud di Kades-Barnea, passava da Hetsron, saliva verso Addar e si volgeva verso Karkaa;

4 passava quindi da Atsmon e continuava fino al torrente d’Egitto, per far capo al mare. Questo sarà, disse Giosuè, il vostro confine meridionale.

5 Il confine orientale era il mar Salato, sino alla foce del Giordano. Il confine settentrionale partiva dal braccio di mare ov’è la foce del Giordano;

6 di là saliva verso Beth-Hogla, passava al nord di Beth-Araba, saliva fino al sasso di Bohan figliuolo di Ruben;

7 poi, partendo dalla valle di Acor, saliva a Debir e si dirigeva verso il nord dal lato di Ghilgal, che è dirimpetto alla salita di Adummim, a sud del torrente; poi passava presso le acque di En-Scemesh, e faceva capo a En-Roghel.

8 Di là il confine saliva per la valle di Ben-Hinnom fino al versante meridionale del monte de’ Gebusei che è Gerusalemme, poi s’elevava fino al sommo del monte ch’è dirimpetto alla valle di Hinnom a occidente, e all’estremità della valle dei Refaim, al nord.

9 Dal sommo del monte, il confine si estendeva fino alla sorgente delle acque di Neftoah, continuava verso le città del monte Efron, e si prolungava fino a Baala, che è Kiriath-Iearim.

10 Da Baala volgeva poi a occidente verso la montagna di Seir, passava per il versante settentrionale del monte Iearim, che è Kesalon, scendeva a Beth-Scemesh e passava per Timna.

11 Di là il confine continuava verso il lato settentrionale di Escron, si estendeva verso Scikron, passava per il monte Baala, si prolungava fino a Iabneel, e facea capo al mare.

12 Il confine occidentale era il mar grande. Tali furono da tutti i lati i confini dei figliuoli di Giuda secondo le loro famiglie.

13 A Caleb, figliuolo di Gefunne, Giosuè dette una parte in mezzo ai figliuoli di Giuda, come l’Eterno gli avea comandato, cioè: la città di Arba padre di Anak, la quale è Hebron.

14 E Caleb ne cacciò i tre figliuoli di Anak, Sceshai, Ahiman e Talmai, discendenti di Anak.

15 Di là salì contro gli abitanti di Debir, che prima si chiamava Kiriath-Sefer.

16 E Caleb disse: "A chi batterà Kiriath-Sefer e la prenderà io darò in moglie Acsa mia figliuola".

17 Allora Otniel, figliuolo di Kenaz, fratello di Caleb la prese, e Caleb gli diede in moglie Acsa sua figliuola.

18 E quando ella venne a star con lui, persuase Otniel a chiedere un campo a Caleb, suo padre. Essa scese di sull’asino, e Caleb le disse: "Che vuoi?"

19 E quella rispose: "Fammi un dono; giacché tu m’hai stabilita in una terra arida, dammi anche delle sorgenti d’acqua". Ed egli le donò le sorgenti superiori e le sorgenti sottostanti.

20 Questa è l’eredità della tribù dei figliuoli di Giuda, secondo le loro famiglie:

21 Le città poste all’estremità della tribù dei figliuoli di Giuda, verso il confine di Edom, dal lato di mezzogiorno, erano:

22 Kabtseel, Eder, Jagur, Kina, Dimona, Adeada,

23 Kades, Hatsor, Itnan,

24 Zif, Telem, Bealoth,

25 Hatsor-Hadatta, Kerioth-Hetsron, che è Hatsor,

26 Amam, Scema, Molada,

27 Hatsar-Gadda, Heshmon, Beth-Palet,

28 Hatsar-Shual, Beer-Sceba, Biziotia, Baala, Tim, Atsen,

29 Eltolad, Kesil, Horma,

30 Tsiklag, Madmanna,

31 Sansanna,

32 Lebaoth, Scilhim, Ain, Rimmon; in tutto ventinove città e i loro villaggi.

33 Nella regione bassa: Eshtaol, Tsorea, Ashna,

34 Zanoah, En-Gannim, Tappuah, Enam,

35 Iarmuth, Adullam, Soco, Azeka,

36 Shaaraim, Aditaim, Ghedera e Ghederotaim: quattordici città e i loro villaggi;

37 Tsenan, Hadasha, Migdal-Gad,

38 Dilean, Mitspe, Iokteel,

39 Lakis, Botskath, Eglon,

40 Cabbon, Lahmas, Kitlish,

41 Ghederoth, Beth-Dagon, Naama e Makkeda: sedici città e i loro villaggi;

42 Libna, Ether, Ashan,

43 Iftah, Ashna, Netsib,

44 Keila, Aczib e Maresha: nove città e i loro villaggi;

45 Ekron, le città del suo territorio e i suoi villaggi;

46 da Ekron e a occidente, tutte le città vicine a Asdod e i loro villaggi;

47 Asdod, le città del suo territorio e i suoi villaggi; Gaza, le città del suo territorio e i suoi villaggi fino al torrente d’Egitto e al mar grande, che serve di confine.

48 Nella contrada montuosa: Shanoir, Iattir, Soco,

49 Danna, Kiriath-Sanna, che è Debir,

50 Anab, Esthemo, Anim,

51 Goscen, Holon e Ghilo: undici città e i loro villaggi;

52 Arab, Duma, Escean,

53 Ianum, Beth-Tappuah, Afeka,

54 Humta, Kiriath-Arba, che è Hebron, e Tsior: nove città e i loro villaggi;

55 Maon, Carmel, Zif, Iuta,

56 Iizreel, Iokdeam, Zanoah,

57 Kain, Ghibea e Timna: dieci città e i loro villaggi;

58 Halhul, Beth-Tsur, Ghedor,

59 Maarath, Beth-Anoth e Eltekon: sei città e i loro villaggi;

60 Kiriath-Baal che è Kiriath-Iearim, e Rabba: due città e i loro villaggi.

61 Nel deserto: Beth-Araba, Middin, Secacah,

62 Nibshan, Ir-Hammelah e Enghedi: sei città e i loro villaggi.

63 Quanto ai Gebusei che abitavano in Gerusalemme, i figliuoli di Giuda non li poteron cacciare; e i Gebusei hanno abitato coi figliuoli di Giuda in Gerusalemme fino al dì d’oggi.

   

Komentář

 

Salute

  

In Luke 1:29 41, 44, 1 Samuel 10:4, Revelation 1:4, 'grace be unto you and peace' is a divine salutation which the Lord continued from ancient times. This also signifies communication in peace (Heaven and Hell 287, Apocalypse Revealed 12)

Ze Swedenborgových děl

 

Heaven and Hell # 287

Prostudujte si tuto pasáž

  
/ 603  
  

287. Because these are the origins of peace the Lord is called "the Prince of peace", and He declares that from Him is peace and in Him is peace; and the angels are called angels of peace, and heaven is called a habitation of peace, as in the following passages:

Unto us a Child is born, unto us a Son is given, and the government shall be upon His shoulder; and His name shall be called Wonderful, Counsellor, God, Mighty One, Father of Eternity, Prince of Peace. Of the increase of His government and peace there shall be no end. Isaiah 9:6-7.

Jesus said, Peace I leave with you, My peace I give unto you; not as the world giveth give I unto you. John 14:27.

These things have I spoken unto you that in Me ye may have peace. John 16:33.

Jehovah lift up His countenance upon thee and give thee peace. Numbers 6:26.

The angels of peace weep bitterly, the highways are wasted. Isaiah 33:7-8.

The work of justice shall be peace; and My people shall dwell in a habitation of peace. Isaiah 32:17-18

[2] That it is Divine and heavenly peace that is meant in the Word by "peace" can be confirmed also from other passages where it is mentioned (as Isaiah 52:7; 54:10; 59:8, Jeremiah 16:5; 25:37; 29:11, Haggai 2:9, Zechariah 8:10, Psalm 37:37, and elsewhere.) Because "peace" signifies the Lord and heaven, and also heavenly joy and the delight of good, "Peace be with you" was an ancient form of salutation that is still in use; and it was approved by the Lord in His saying to the disciples whom He sent forth:

Into whatsoever house ye enter, first say, Peace be to this house; and if a son of peace be there, your peace shall rest upon it. Luke 10:5-6.

And when the Lord Himself appeared to the apostles, He said

Peace be with you. John 20:19, 21, 26.

[3] A state of peace is also meant in the Word where it is said that:

Jehovah smelled an odour of rest. as Exodus 29:18, 25, 41, Leviticus 1:9, 13, 17; 2:2, 9; 6:15, 21; 23:12-13, 18, Numbers 15:3, 7, 13; 28:6, 8, 13; 29:2, 6, 8, 13, 36.

An "odour of rest" in the heavenly sense signifies a perception of peace. 1 Since peace signifies the union of the Divine Itself and the Divine Human in the Lord, also the conjunction of the Lord with heaven and with the Church, and with all who are in heaven, as well as in the Church, who receive Him, so the Sabbath was instituted as a reminder of these things, its name meaning rest or peace, and was the most holy representative of the Church. For the same reason, the Lord called Himself "Lord of the Sabbath" (Matthew 12:8; Mark 2:27-28; Luke 6:5). 2

Poznámky pod čarou:

1. [Swedenborg's footnote] In the Word an "odour" signifies the perception of agreeableness or disagreeableness, according to the quality of the love and faith of which it is predicated (Arcana Coelestia 3577, 4626, 4628, 4748, 5621, 10292).

An "odour of rest", in reference to Jehovah, means a perception of peace (Arcana Coelestia 925, 10054).

This is why frankincense, incense, and odours in oils and ointments, became representative (Arcana Coelestia 925, 4748, 5621, 10177).

2. [Swedenborg's footnote] The "Sabbath" signifies in the highest sense the union of the Divine Itself and the Divine Human in the Lord; in the internal sense the conjunction of the Divine Human of the Lord with heaven and with the Church; in general, the conjunction of good and truth, thus the heavenly marriage (Arcana Coelestia 8495, 10356, 10730).

Therefore "rest on the Sabbath day" signified the state of that union, because then the Lord had rest, and thereby there is peace and salvation in the heavens and on the earth; and in a relative sense it signified the conjunction of the Lord with man, because man then has peace and salvation (Arcana Coelestia 8494, 8510, 10360, 10367, 10370, 10374, 10668, 10730).

  
/ 603  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.