Bible

 

Esodo 36

Studie

   

1 E Betsaleel e Oholiab e tutti gli uomini abili, nei quali l’Eterno ha messo sapienza e intelligenza per saper eseguire tutti i lavori per il servizio del santuario, faranno ogni cosa secondo che l’Eterno ha ordinato".

2 Mosè chiamò dunque Betsaleel e Oholiab e tutti gli uomini abili ne’ quali l’Eterno avea messo intelligenza, tutti quelli che il cuore moveva ad applicarsi al lavoro per eseguirlo;

3 ed essi presero in presenza di Mosè tutte le offerte recate dai figliuoli d’Israele per i lavori destinati al servizio del santuario, affin di eseguirli. Ma ogni mattina i figliuoli d’Israele continuavano a portare a Mosè delle offerte volontarie.

4 Allora tutti gli uomini abili ch’erano occupati a tutti i lavori del santuario, lasciato ognuno il lavoro che faceva, vennero a dire a Mosè:

5 "Il popolo porta molto più di quel che bisogna per eseguire i lavori che l’Eterno ha comandato di fare".

6 Allora Mosè dette quest’ordine, che fu bandito per il campo: "Né uomodonna faccia più alcun lavoro come offerta per il santuario". Così s’impedì che il popolo portasse altro.

7 Poiché la roba già pronta bastava a fare tutto il lavoro, e ve n’era d’avanzo.

8 Tutti gli uomini abili, fra quelli che eseguivano il lavoro, fecero dunque il tabernacolo di dieci teli, di lino fino ritorto, e di filo color violaceo, porporino e scarlatto, con dei cherubini artisticamente lavorati.

9 La lunghezza d’un telo era di ventotto cubiti; e la larghezza, di quattro cubiti; tutti i teli erano d’una stessa misura.

10 Cinque teli furono uniti assieme, e gli altri cinque furon pure uniti assieme.

11 Si fecero de’ nastri di color violaceo all’orlo del telo ch’era all’estremità della prima serie di teli; e lo stesso si fece all’orlo del telo ch’era all’estremità della seconda serie.

12 Si misero cinquanta nastri al primo telo, e parimente cinquanta nastri all’orlo del telo ch’era all’estremità della seconda serie: i nastri si corrispondevano l’uno all’altro.

13 Si fecero pure cinquanta fermagli d’oro, e si unirono i teli l’uno all’altro mediante i fermagli; e così il tabernacolo formò un tutto.

14 Si fecero inoltre dei teli di pel di capra, per servir da tenda per coprire il tabernacolo: di questi teli se ne fecero undici.

15 La lunghezza d’ogni telo era di trenta cubiti; e la larghezza, di quattro cubiti; gli undici teli aveano la stessa misura.

16 E si unirono insieme, da una parte, cinque teli, e si uniron insieme, dall’altra parte, gli altri sei.

17 E si misero cinquanta nastri all’orlo del telo ch’era all’estremità della prima serie di teli, e cinquanta nastri all’orlo del telo ch’era all’estremità della seconda serie.

18 E si fecero cinquanta fermagli di rame per unire assieme la tenda, in modo che formasse un tutto.

19 Si fece pure per la tenda una coperta di pelli di montone tinte di rosso, e, sopra questa, un’altra di pelli di delfino.

20 Poi si fecero per il tabernacolo le assi di legno d’acacia, messe per ritto.

21 La lunghezza d’un’asse era di dieci cubiti, e la larghezza d’un’asse, di un cubito e mezzo.

22 Ogni asse aveva due incastri paralleli; così fu fatto per tutte le assi del tabernacolo.

23 Si fecero dunque le assi per il tabernacolo: venti assi dal lato meridionale, verso il sud;

24 e si fecero quaranta basi d’argento sotto le venti assi: due basi sotto ciascun’asse per i suoi due incastri.

25 E per il secondo lato del tabernacolo, il lato di nord,

26 si fecero venti assi, con le loro quaranta basi d’argento: due basi sotto ciascun’asse.

27 E per la parte posteriore del tabernacolo, verso occidente, si fecero sei assi.

28 Si fecero pure due assi per gli angoli del tabernacolo, dalla parte posteriore.

29 E queste erano doppie dal basso in su, e al tempo stesso formavano un tutto fino in cima, fino al primo anello. Così fu fatto per ambe due le assi, ch’erano ai due angoli.

30 V’erano dunque otto assi, con le loro basi d’argento: sedici basi: due basi sotto ciascun’asse.

31 E si fecero delle traverse di legno d’acacia: cinque, per le assi di un lato del tabernacolo;

32 cinque traverse per le assi dell’altro lato del tabernacolo, e cinque traverse per le assi della parte posteriore del tabernacolo, a occidente.

33 E si fece la traversa di mezzo, in mezzo alle assi, per farla passare da una parte all’altra.

34 E le assi furon rivestite d’oro, e furon fatti d’oro i loro anelli per i quali dovean passare le traverse, e le traverse furon rivestite d’oro.

35 Fu fatto pure il velo, di filo violaceo, porporino, scarlatto, e di lino fino ritorto con de’ cherubini artisticamente lavorati;

36 e si fecero per esso quattro colonne di acacia e si rivestirono d’oro; i loro chiodi erano d’oro; e per le colonne, si fusero quattro basi d’argento.

37 Si fece anche per l’ingresso della tenda una portiera, di filo violaceo porporino, scarlatto, e di lino fino ritorto, in lavoro di ricamo.

38 E si fecero le sue cinque colonne coi loro chiodi; si rivestiron d’oro i loro capitelli e le loro aste; e le loro cinque basi eran di rame.

   

Ze Swedenborgových děl

 

Dottrina sulla Sacra Scrittura # 97

Prostudujte si tuto pasáž

  
/ 118  
  

97. Deve essere noto che il senso letterale della Parola è una custodia delle verità autentiche in esso celate.E la custodia consiste in ciò, che quel senso può essere spiegato in modi differenti secondo la capacità d’intendere, senza però che per questo il suo senso interno ne risulti offeso o violato. Infatti non nuoce che il senso letterale della Parola sia inteso in modo differente dall’uno e dall’altro. Ciò che nuoce è che si pervertano le Divine verità ivi nascoste; perché in tal modo si fa violenza alla Parola. Il senso letterale della Parola protegge queste verità, affinché ciò non avvenga. Tale difesa è messa in atto a beneficio di coloro che sono nelle falsità della loro religione, ma non si sono consolidati in queste falsità; invero, costoro non fanno alcuna violenza.

[2] Questa protezione s’intende nella Parola con i cherubini posti all’ingresso del giardino di Eden, dopo che Adamo con la mogli ne furono cacciati. Di tali cherubini si leggono queste parole:

Quando Jehovah Dio ebbe espulso l’uomo, pose i cherubini ad oriente del giardino di Eden, e la fiamma di spada roteante, per custodire la via per l’albero della vita (Genesi 3:23-24)

Con i cherubini s’intende la protezione ciò che è posto per protezione. Con la via per l’albero della vita s’intende la via d’accesso al Signore, che è dato agli uomini attraverso la Parola; per la fiamma di spada roteante s’intende la Divina verità nel suo piano più remoto - vale a dire la Parola nel suo senso letterale - che, al pari della spada può essere rivolto in un verso o nell’altro.

[3] Lo stesso s’intende per i cherubini d’oro posti sulle due estremità del propiziatorio, che era sopra l’arca del tabernacolo (Esodo 25:18-21). In ragione di tale significato dei cherubini, il Signore parlò a Mosè tra i cherubini (Esodo 25:22; 37:9; Numeri 7:89). Che il Signore non parli all’uomo se non nella pienezza, e che la Parola nel suo senso letterale sia la Divina verità nella sua pienezza, è stato esposto più sopra (n. 37-49)

Né altro s’intende per i cherubini sulle cortine del tabernacolo (Esodo 26:1, 31) poiché le cortine e i veli del tabernacolo rappresentavano l’ultimo piano del cielo e della chiesa, e quindi anche della Parola (n. 46). Neppure altro s’intende per i cherubini nel tempio di Gerusalemme (1 Re 6:23-28); e per i cherubini scolpiti sulle pareti e sulle porte del tempio ( 1 Re 6:29, 32, 35). Lo stesso dicasi per i cherubini nel nuovo tempio (Ezechiele 41:18-20). Si veda anche più sopra n. 47.

[4] Dato che per i cherubini era intesa la protezione posta al fine di impedire che il Signore, il cielo e la Divina verità - quale è nell’interiore della Parola - fossero immediatamente accessibili, ma soltanto in modo mediato, attraverso l’ultimo piano, per questa ragione si dice che del re di Tiro:

Tu che eri un modello di perfezione, pieno di sapienza, perfetto in bellezza […] Tu fosti nel giardino di Eden […] ogni pietra preziosa era tuo rivestimento […] tu cherubino posto come baluardo. Io ti ho perduto, cherubino protettore, nel mezzo delle pietre di fuoco (Ezechiele 28:12, 14, 16).

Per Tiro s’intende la chiesa in quanto alle conoscenze della verità e del bene, quindi per il re di Tiro, s’intende la Parola, dove sono e hanno origine quelle conoscenze. Che qui la Parola nel suo ultimo piano - che è il suo senso letterale - sia intesa per quel re, ei cherubini, per la sua, si evince dal fatto che si dice, tu che eri un modello di perfezione, ogni pietra preziosa era tuo rivestimento, tu cherubino posto come baluardo, e anche, cherubino protettore. Che per le pietre preziose, nominate in quel passo, s’intendano le verità nel senso letterale della Parola, si vede più sopra (n.45). Per i cherubini s’intende la Divina verità nel suo ultimo piano, in quanto protezione; perciò si dice in Davide:

Jehovah inclinò i cieli e discese […] e cavalcò su di un cherubino (Salmi 18:10-11)

Pastore d’Israele […] che siedi sopra i cherubini, rivelati con fulgore (Salmi 80:2)

Jehovah […] che assiso tra i cherubini (Salmi 99:1)

Cavalcare sopra i cherubini, sedere sopra di essi e stare assiso tra essi implica il poggiare sopra l’ultimo senso della Parola.

[5] La Divina verità nella Parola e la sua qualità vengono descritte attraverso i cherubini nei capitoli primo, nono e decimo di Ezechiele. Poiché nessuno può intendere le singole cose di quella descrizione, a meno che non ne sia stato aperto il senso spirituale, per tale ragione mi è stato svelato in modo sommario in relazione a tutto ciò che si dice sui cherubini nel capitolo primo di Ezechiele, ed è il seguente:

Vi si descrive la Divina sfera esterna della Parola (v. 1:4);

Tale sfera è rappresentata come un uomo (v. 1:5);

È congiunta con le cose spirituali e celesti (v. 1:6);

Descrizione del senso naturale della Parola descritto (v. 1:7);

Descrizione dello spirituale e del celeste della Parola, congiunto al suo naturale (v. 1:8-9);

Il Divino amore del bene e della verità (celeste, spirituale e naturale) presente distintamente e

congiuntamente in essa (v. 1:10-11);

Quel bene e quella verità nella Parola tendono ad essere uno (v. 1:12);

Descrizione della sfera della Parola dal Divino bene e dalla Divina verità del Signore, da cui la

Parola vive (v. 1:13-14);

Descrizione della dottrina del bene e della verità nella Parola e dalla Parola (v. 1:15-21);

Divino bene del Signore sopra di essa, in essa e da essa (v. 1:22-25);

Il Signore è sopra ai cieli (v. 1:26);

Il Divino amore e la Divina sapienza appartengono al Signore (v. 1:27-28).

Questi sommari contenuti sono stati vagliati anche con la Parola del cielo, e sono stati trovati conformi ad essa.

Il Signore è venuto nel mondo per adempiere tutte le cose della Parola, e per divenire con ciò la Divina verità, ovvero la Parola, anche nell’ultimo piano

  
/ 118  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.