Bible

 

Genesi 25

Studie

   

1 ED Abrahamo prese un’altra moglie, il cui nome era Chetura.

2 Ed ella gli partorì Zimran, e Iocsan, e Medan, e Madian, e Isbac, e Sua.

3 E Iocsan generò Seba e Dedan. Ed i figliuoli di Dedan furono Assurim, e Letusim, e Leummim.

4 Ed i figliuoli di Madian furono Efa, ed Efer ed Hanoc, ed Abida, ed Eldaa. Tutti questi furono figliuoli di Chetura.

5 Ed Abrahamo donò tutto il suo avere ad Isacco.

6 Ed a’ figliuoli delle sue concubine diede doni; e mentre era in vita, li mandò via d’appresso al suo figliuolo Isacco, verso il Levante, nel paese Orientale.

7 Or il tempo della vita di Abrahamo fu di centosettanta cinque anni.

8 Poi trapassò, e morì in buona vecchiezza, attempato, e sazio di vita: e fu raccolto a’ suoi popoli.

9 E Isacco ed Ismaele, suoi figliuoli, lo seppellirono nella spelonca di Macpela nel campo di Efron, figliuoli di Sohar Hitteo, ch’è dirimpetto a Mamre;

10 ch’è il campo che Abrahamo avea comperato da’ figliuoli di Het; quivi fu seppellito Abrahamo, e Sara, sua moglie.

11 Ora, dopo che Abrahamo fu morto, Iddio benedisse Isacco, suo figliuolo; e Isacco abitò presso del Pozzo del Vivente che mi vede.

12 OR queste sono le generazioni d’Ismaele, figliuolo di Abrahamo, il quale Agar Egizia, serva di Sara, avea partorito ad Abrahamo.

13 E questi sono i nomi de’ figliuoli d’Ismaele secondo i lor nomi nelle lor generazioni: Il primogenito d’Ismaele fu Nebaiot; poi v’era Chedar, ed Adbeel, e Mibsam;

14 e Misma, e Duma, e Massa;

15 ed Hadar, e Tema, e Ietur, e Nafis, e Chedma.

16 Questi furono i figliuoli d’Ismaele, e questi sono i lor nomi, nelle lor villate, e nelle lor castella; e furono dodici principi fra’ lor popoli.

17 E gli anni della vita d’Ismaele furono centrentasette; poi trapassò, e morì, e fu raccolto a’ suoi popoli.

18 Ed i suoi figliuoli abitarono da Havila fin a Sur, ch’è dirimpetto all’Egitto, traendo verso l’Assiria. Il paese di esso gli scadde dirimpetto a tutti i suoi fratelli.

19 E QUESTE sono le generazioni d’Isacco, figliuolo di Abrahamo:

20 Abrahamo generò Isacco. Ed Isacco era d’età di quarant’anni, quando prese per moglie Rebecca, figliuola di Betuel, Sirio, da Paddanaram, e sorella di Labano, Sirio.

21 E Isacco fece orazione al Signore per la sua moglie; perciocchè ella era sterile: e il Signore l’esaudì; e Rebecca sua moglie concepette.

22 Ed i figliuoli si urtavano l’un l’altro nel suo seno. Ed ella disse: Se così è, perchè sono io in vita? E andò a domandarne il Signore.

23 E il Signore le disse: Due nazioni sono nel tuo seno; e Due popoli diversi usciranno delle tue interiora; e l’un popolo sarà più possente dell’altro, e il maggiore servirà al minore.

24 E quando fu compiuto il termine di essa da partorire, ecco, due gemelli erano nel suo seno.

25 E il primo uscì fuori, ed era rosso, tutto peloso come un mantel velluto; e gli fu posto nome Esaù.

26 Appresso uscì il suo fratello, il quale con la mano teneva il calcagno di Esaù; e gli fu posto nome Giacobbe. Or Isacco era d’età di settant’anni, quando ella li partorì.

27 ED i fanciulli crebbero; ed Esaù fu uomo intendente della caccia, uomo di campagna; ma Giacobbe fu uomo semplice, che se ne stava ne’ padiglioni.

28 E Isacco amava Esaù; perciocchè le selvaggine erano di suo gusto; e Rebecca amava Giacobbe.

29 Ora, concendo Giacobbe una minestra, Esaù giunse da’ campi, ed era stanco.

30 Ed Esaù disse a Giacobbe: Deh! dammi a mangiare un po’ di cotesta minestra rossa; perciocchè io sono stanco; perciò egli fu nominato Edom.

31 E Giacobbe gli disse: Vendimi oggi la tua primogenitura.

32 Ed Esaù disse: Ecco, io me ne vo alla morte, che mi gioverà la primogenitura?

33 E Giacobbe disse: Giurami oggi che tu me la vendi. Ed Esaù gliel giurò; e vendette la sua primogenitura a Giacobbe.

34 E Giacobbe diede ad Esaù del pane, ed una minestra di lenticchie. Ed egli mangiò e bevve; poi si levò e se ne andò. Così Esaù sprezzò la primogenitura.

   


To many Protestant and Evangelical Italians, the Bibles translated by Giovanni Diodati are an important part of their history. Diodati’s first Italian Bible edition was printed in 1607, and his second in 1641. He died in 1649. Throughout the 1800s two editions of Diodati’s text were printed by the British Foreign Bible Society. This is the more recent 1894 edition, translated by Claudiana.

Ze Swedenborgových děl

 

Arcana Coelestia # 3804

Prostudujte si tuto pasáž

  
/ 10837  
  

3804. 'And she ran and told her father' means acknowledgement by means of interior truths. This is clear from the meaning of 'running and telling' as the affection for making known, in this case from acknowledgement; and from the meaning of 'her father' as the good meant by 'Laban'. The bringing about of that acknowledgement by means of interior truths is represented by 'Rachel', who means the affection for interior truth. Consequently these words mean acknowledgment by means of interior truths. The situation is this: The existence of the good which Jacob represents, the good of the natural, like all good in general, is known and acknowledged, but not the specific character of it except by means of truths. For good receives its own specific character from truths, and so it is by means of truths that it is known and acknowledged. For good does not become the good which is called the good of charity until truths have been implanted in it. And the character of the truths implanted in it determines that of the good.

[2] This is why one person's good, though seemingly just the same, is not however like another's, for the good in every single human being throughout the whole world is different from that in any other. It is like human faces in which for the most part affections present themselves, in that none throughout the whole human race is exactly like another. Truths themselves compose so to speak the face of good, whose beauty arises from the form which truth takes; but it is good that produces the affections there. All angelic forms are such, and man would be such if from interior life he were ruled by love to the Lord and charity towards the neighbour. Man was created into forms such as these because he was created in the likeness and image of God, and forms such as these are the ones whose spirits have been regenerated, whatever appearance their bodies present. From this one may see what is meant by the statement that good is acknowledged by means of interior truths.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.