Bible

 

Ezechiele 23

Studie

   

1 LA parola del Signore mi fu ancora indirizzata, dicendo:

2 Figliuol d’uomo, vi erano due donne, figliuole d’una medesima madre,

3 le quali fornicarono in Egitto nella lor giovanezza; quivi furono premute le lor mammelle, e quivi fu compresso il seno della lor verginità.

4 Or i nomi loro sono: Ohola, la maggiore; ed Oholiba, sua sorella; ma esse divennero mie, e mi partorirono figliuoli, e figliuole; ed i lor nomi sono: d’Ohola, Samaria; e d’Oholiba, Gerusalemme.

5 Ed Ohola ha fornicato, ricevendo altri in luogo mio, e si è innamorata de’ suoi amanti, degli Assiri, suoi vicini;

6 vestiti di giacinto, principi, e satrapi, giovani vaghi tutti quanti, cavalieri montati sopra cavalli.

7 E si è abbondonata a fornicar con loro, che erano tutti la scelta de’ figliuoli di Assur; e si è contaminata con tutti gl’idoli di coloro, de’ quali ella si era innamorata.

8 E con tutto ciò, ella non ha lasciate le sue fornicazioni di Egitto; perciocchè gli Egizi erano giaciuti con lei nella sua giovanezza, ed aveano compresso il seno della sua verginità, ed aveano sparse le lor fornicazioni sopra lei.

9 Perciò, io l’ho data in man de’ suoi amanti, in man de’ figliuoli di Assur, de’ quali ella si era innamorata.

10 Essi hanno scoperte le sue vergogne, hanno presi i suoi figliuoli, e le sue figliuole, ed hanno uccisa lei con la spada; ed ella è stata famosa fra le donne, ed essi hanno eseguiti giudicii sopra lei.

11 E la sua sorella Oholiba ha veduto ciò, e si è corrotta ne’ suoi innamoramenti più di lei; e nelle sue fornicazioni, più che la sua sorella nelle sue.

12 Ella si è innamorata de’ figliuoli di Assur, suoi vicini, principi, e satrapi, vestiti perfettamente, cavalieri montati sopra cavalli, giovani vaghi tutti quanti.

13 Ed io ho veduto ch’ella si era contaminata, che amendue seguivano un medesimo procedere.

14 Anzi, che questa ha sopraggiunto alle fornicazioni dell’altra; perciocchè avendo veduti degli uomini ritratti in su la parete, delle immagini di Caldei, dipinte di minio,

15 cinte di cinture sopra i lor lombi, con delle tiare tinte in sul capo, d’aspetto di capitani tutte quante, di’ sembianza di figliuoli di Babilonia, del paese de’ Caldei, lor terra natia,

16 ella se n’è innamorata, per lo sguardo degli occhi suoi, ed ha lor mandati ambasciatori nel paese dei Caldei.

17 Ed i figliuoli di Babilonia son venuti con lei a giacitura amorosa, e l’hanno contaminata con la lor fornicazione, ed ella si è contaminata con loro; e poi l’animo suo si è stolto da loro.

18 Ella adunque ha pubblicate le sue fornicazioni, ed ha scoperte le sue vergogne; laonde l’animo mio si è stolto da lei, siccome si era stolto dalla sua sorella.

19 E pure anch’ella ha accresciute le sue fornificazioni, ricordandosi dei giorni della sua giovanezza, quando fornicava nel paese di Egitto;

20 e si è innamorata degli Egizi, più che le lor concubine stesse; perciocchè la lor carne è carne d’asini, e il lor flusso è flusso di cavalli.

21 Così tu sei tornata alla scelleratezza della tua fanciullezza, quando le tue mammelle furon compresse dagli Egizi, a cagione de’ tuoi seni di fanciulla.

22 Perciò, Oholiba, così ha detto il Signore Iddio: Ecco, io eccito contro a te i tuoi amanti, da’ quali l’animo tuo si è stolto; e li farò venire sopra te d’ogni intorno.

23 Cioè: i figliuoli di Babilonia, e tutti i Caldei; que’ di Pecod, di Soa, di Coa, e tutti i figliuoli di Assur con loro, giovani vaghi, principi, e satrapi, tutti quanti; capitani, ed uomini famosi, montati sopra cavalli tutti quanti.

24 E verranno contro a te con carri, con carrette, e con ruote, e con gran raunata di genti; porranno contro a te d’ogn’intorno scudi, e targhe, ed elmi; ed io metterò in lor potere il far giudicio, ed essi ti giudicheranno de’ lor giudicii.

25 Ed io eseguirò la mia gelosia contro a te, ed essi opereranno inverso te con ira; ti taglieranno il naso, e gli orecchi, e ciò che di te sarà rimasto caderà per la spada; prenderanno i tuoi figliuoli, e le tue figliuole; e il tuo rimanente sarà consumato per lo fuoco.

26 E ti spoglieranno dei tuoi vestimenti, e rapiranno gli ornamenti della tua magnificenza.

27 Ed io farò venir meno in te la tua scelleratezza, e la tua fornicazione, nel paese di Egitto; e tu non leverai più gli occhi a loro, e non ricorderai più l’Egitto.

28 Perciocchè, così ha detto il Signore Iddio: Ecco, io ti do in man di coloro che tu odii: in man di coloro da’ quali l’animo tuo si è stolto.

29 Ed essi procederanno teco con odio, e rapiranno tutti i tuoi beni, e ti lasceranno ignuda, e scoperta; e sarà palesata la turpitudine delle tue fornicazioni, e la tua scelleratezza, e le tue prostituzioni.

30 Io ti farò queste cose, perciocchè tu hai fornicato dietro alle genti; perciocchè tu ti sei contaminata co’ loro idoli.

31 Tu sei camminata nella via della tua sorella; io altresì ti darò in mano la sua coppa.

32 Così ha detto il Signore Iddio: Tu berrai la coppa profonda, e larga, della tua sorella; tu sarai in derisione, ed in ischerno; quella coppa sarà di gran capacità.

33 Tu sarai ripiena di ebbrezza, e di affanno, per la coppa della desolazione, e del disertamento, per la coppa di Samaria, tua sorella.

34 E tu la berrai, e la succerai, e ne spezzerai i testi, e ti strapperai le mammelle; perciocchè io ho parlato, dice il Signore Iddio.

35 Perciò così ha detto il Signore Iddio: Perciocchè tu mi hai dimenticato, e mi hai gettato dietro alle spalle, tu altresì porta la tua scelleratezza, e le tue fornicazioni.

36 Poi il Signore mi disse: Figliuol d’uomo, non giudicherai tu Ohola, ed Oholiba? or dichiara loro le loro abbominazioni.

37 Perciocchè han commesso adulterio, e vi è del sangue nelle lor mani, ed han commesso adulterio co’ loro idoli; ed anche han fatti passar per lo fuoco i lor figliuoli, i quali mi aveano partoriti, per consumarli.

38 Ancor questo mi han fatto: in quel medesimo giorno hanno contaminato il mio santuario, ed han profanati i miei sabati.

39 E dopo avere scannati i lor figliuoli a’ loro idoli, son venute in quel medesimo giorno nel mio santuario, per profanarlo; ed ecco, così han fatto dentro della mia Casa.

40 Ed oltre a ciò, han mandato ad uomini, vegnenti di lontano, i quali, tosto che il messo è stato loro mandato, son venuti; ed alla giunta loro, tu ti sei lavata, tu ti sei lisciato il viso, e ti sei adorna di ornamenti.

41 E ti sei posta a sedere sopra un letto magnifico, davanti al quale era una tavola apparecchiata; e sopra quella tu hai posti i miei profumi, ed i miei olii odoriferi.

42 Quivi è stato uno strepito di moltitudine sollazzante; ed oltre agli uomini della turba del popolazzo, sono stati introdotti degli ubriachi del deserto; i quali han poste delle maniglie in su le mani di quelle due donne, ed una corona di gloria sopra le lor teste.

43 Ed io ho detto di quella, invecchiata in adulterii: Ora fornicheranno essi con lei a suo modo.

44 Altri dunque è venuto a lei, come si viene ad una meretrice; così son venuti coloro ad Ohola, e ad Oholiba, donne scellerate.

45 Perciò, gli uomini giusti le giudicheranno, come si giudicano le adultere, e quelle che spandono il sangue; conciossiachè esse sieno adultere, ed abbiano del sangue nelle lor mani.

46 Perciocchè, così ha detto il Signore Iddio: Io fo venir contro a loro una gran raunata di genti, e le metterò in turbamento ed in preda.

47 E quella raunata le lapiderà con pietre, e le taglierà a pezzi con le sue spade; ucciderà i lor figliuoli, e le lor figliuole, e brucerà le lor case col fuoco.

48 Ed io farò cessar la scelleratezza nel paese; e tutte le donne saranno ammaestrate a non fare secondo le vostre scelleratezze.

49 E coloro vi metteranno la vostra scelleratezza addosso; e voi porterete i peccati de’ vostri idoli, e conoscerete che io sono il Signore Iddio.

   


To many Protestant and Evangelical Italians, the Bibles translated by Giovanni Diodati are an important part of their history. Diodati’s first Italian Bible edition was printed in 1607, and his second in 1641. He died in 1649. Throughout the 1800s two editions of Diodati’s text were printed by the British Foreign Bible Society. This is the more recent 1894 edition, translated by Claudiana.

Bible

 

Lamenti 1

Studie

1 COME siede solitaria, ed è divenuta simile ad una vedova, La città piena di popolo! Come è divenuta tributaria Quella ch’era grande fra le genti, signora fra le provincie!

2 Ella piange continuamente di notte, e le sue lagrime son sopra le sue guance; Ella non ha alcuno, fra tutti i suoi amanti, che la consoli; Tutti i suoi intimi amici si son portati dislealmente inverso lei, Le son divenuti nemici.

3 La nazione di Giuda è andata fuori del suo paese, Per l’afflizione, e per la gravezza della servitù; Ella dimora fra le genti, non trova riposo; Tutti i suoi persecutori l’hanno sorpresa nelle distrette.

4 Le strade di Sion fanno cordoglio; Perciocchè non viene più alcuno alle feste solenni; Tutte le sue porte son deserte, i suoi sacerdoti sospirano, Le sue vergini sono addolorate, ed essa è in amaritudine.

5 I suoi nemici sono stati posti in capo, I suoi avversari son prosperati; Perciocchè il Signore l’ha afflitta, per la moltitudine de’ suoi misfatti; I suoi piccoli fanciulli son iti in cattività davanti al nemico.

6 E tutta la gloria della figliuola di Sion è uscita fuor di lei; I suoi principi sono stati come cervi, Che non trovan pastura; E son camminati tutti spossati davanti al persecutore.

7 Gerusalemme, a’ dì della sua afflizione, e de’ suoi esilii, Si è ricordata di tutte le sue care cose ch’erano state ab antico; Allora che il suo popolo cadeva per la mano del nemico, Senza che alcuno la soccorresse; I nemici l’hanno veduta, e si son beffati delle sue desolazioni.

8 Gerusalemme ha commesso peccato, e però è stata in ischerno; Tutti quelli che l’onoravano l’hanno avuta a vile; Perciocchè hanno vedute le sue vergogne; Anch’essa ne ha sospirato, e si è rivolta indietro.

9 La sua lordura è stata ne’ suoi lembi; non si è ricordata della sua fine; È maravigliosamente scaduta; non ha alcuno che la consoli; Signore, riguarda alla mia afflizione; Perciocchè il nemico si è innalzato.

10 Il nemico ha stesa la mano sopra tutte le care cose di essa; Perciocchè ella ha vedute entrar le genti nel suo santuario, Delle quali tu avevi comandato: Non entrino nella tua raunanza.

11 Tutto il popolo di essa geme, cercando del pane; Hanno date le lor cose più preziose per del cibo, Da ristorarsi l’anima; Signore, vedi, e riguarda; perciocchè io sono avvilita.

12 O viandanti tutti, questo non vi tocca egli punto? Riguardate, e vedete, se vi è doglia pari alla mia doglia, Ch’è stata fatta a me, Che il Signore ha afflitta nel giorno dell’ardor della sua ira.

13 Egli ha da alto mandato un fuoco nelle mie ossa, Il quale si è appreso in esse; Egli ha tesa una rete a’ miei piedi, egli mi ha fatta cadere a rovescio; Egli mi ha renduta desolata e dolorosa tuttodì.

14 Il giogo de’ miei misfatti è stato aggravato dalla sua mano; Quelli sono stati attorti, e mi sono stati posti in sul collo; Egli ha fatta traboccar la mia forza; Il Signore mi ha messa nelle mani di tali, che non posso rilevarmi.

15 Il Signore ha atterrati tutti i miei possenti uomini in mezzo di me; Egli ha bandito contro a me un termine assegnato, Per rompere i miei giovani; Il Signore ha calcato, come in un tino, la vergine figliuola di Giuda.

16 Per queste cose piango; l’occhio, l’occhio mio si strugge in acqua; Perciocchè ogni consolatore, che mi ristori l’anima, si è allontanato da me; I miei figliuoli son deserti; Perciocchè il nemico è stato vittorioso.

17 Sion distribuisce il pane a sè stessa con le sue proprie mani; Non ha niuno che la consoli. Il Signore ha data commessione contro a Giacobbe; I suoi nemici son d’intorno a lui; Gerusalemme è in mezzo di essi come una donna immonda.

18 Il Signore è giusto; Perciocchè io sono stata ribelle alla sua bocca. Deh! ascoltate, e vedete la mia doglia, o popoli tutti; Le mie vergini, e i miei giovani, sono andati in cattività.

19 Io ho chiamati i miei amanti, ma essi mi hanno ingannata; I miei sacerdoti, ed i miei anziani sono spirati nella città; Perciocchè si han cercato del cibo, Per ristorar l’anima loro.

20 Signore, riguarda; perciocchè io son distretta; Le mie interiora si conturbano; il mio cuore si riversa dentro di me; Perciocchè in vero io sono stata ribelle; La spada ha dipopolato di fuori, e dentro non vi è stato altro che morte.

21 Altri mi ode sospirare; io non ho alcuno che mi consoli; I miei nemici hanno udito il mio male, e se ne son rallegrati; Perciocchè tu l’hai fatto; Quando tu avrai fatto venire il giorno che tu hai pubblicato, saranno simili a me.

22 Tutte la lor malvagità venga nel tuo cospetto, E fa’ loro come hai fatto a me per tutti i miei misfatti; Perciocchè i miei sospiri son molti, E il mio cuore è addolorato.


To many Protestant and Evangelical Italians, the Bibles translated by Giovanni Diodati are an important part of their history. Diodati’s first Italian Bible edition was printed in 1607, and his second in 1641. He died in 1649. Throughout the 1800s two editions of Diodati’s text were printed by the British Foreign Bible Society. This is the more recent 1894 edition, translated by Claudiana.

Ze Swedenborgových děl

 

Arcana Coelestia # 2686

Prostudujte si tuto pasáž

  
/ 10837  
  

2686. That 'a bow' is the doctrine of faith is clear from its meaning. In the Word, wherever wars are the subject and wherever wars are mentioned, none but spiritual wars are meant in the internal sense, 1664. There were also in the Ancient Word 1 books that were entitled The Wars of Jehovah, as is clear in Moses, in Numbers 21:14-16. These, which were written in the prophetical style, possessed an internal sense and had as their subject the Lord's conflicts and temptations, and also the Church's conflicts and temptations, and those of members of the Church. This is evident from the fact that some things were selected by Moses from those books, as well as from other books of that Church which were called The Books of the Utterers of Prophecies, 2 referred to in Numbers 21:27-30, where almost the same words occur as in Jeremiah; compare Numbers 21:28 with Jeremiah 48:45. From this it may also be concluded that the Ancient Church had writings, historical and also prophetical, which were Divine and inspired and which in the internal sense had the Lord and His kingdom as their subject, and that for those people these writings were the Word as the historical and the prophetical books are for us, which in the sense of the letter have to do with the Jews and Israelites but in the internal sense with the Lord and with the things which are His.

[2] As in the Word, and also in the books of the Ancient Church, 'war' meant spiritual warfare, so all weapons such as the sword, spear, buckler, shield, arrows, shafts, and bows meant such things specifically as belong to the warfare that is meant in the spiritual sense. What is meant specifically by particular kinds of weapons will in the Lord's Divine mercy be stated elsewhere. Here the meaning of 'the bow', namely the doctrine of truth, will be shown, and how this meaning is derived from arrows, shafts, or darts, which mean the things of doctrine from which and with which those in particular who are spiritual fight, who in former times were therefore called 'archers'.

[3] That 'the bow' means the doctrine of truth becomes clear from the following places: In Isaiah,

The arrows of Jehovah are sharp, and all His bows are bent. His horses' hoofs are considered as flint, and His wheels as the whirlwind. Isaiah 5:28.

This refers to the truths of doctrine. 'arrows' are spiritual truths, 'bows' doctrine, 'horses' hoofs' natural truths, 'wheels' their doctrine. It is because such things are meant by them that those objects are attributed to Jehovah, to whom they cannot be attributed except in the spiritual sense, otherwise they would be words that are empty and not appropriate. In Jeremiah,

The Lord has bent His bow like an enemy, He has stood with His right hand like a foe, and has slain all things pleasant to the eye in the tent of the daughter of Zion, He has poured out His anger like fire. Lamentations 2:4.

'Bow' stands for the doctrine of truth, which is seen by those immersed in falsities as a foe and hostile. No other kind of bow can be spoken of in reference to the Lord. In Habakkuk,

O Jehovah, You ride on Your horses, Your chariots are salvation, Your bow will be made quite bare. Habakkuk 3:8-9.

Here also 'bow' means the doctrine of good and truth. In Moses,

The archers will exasperate him and shoot at him and hate him. He will sit in the strength of his bow, and the arms of his hands will be made strong by the hands of the Mighty One of Jacob; from there is the Shepherd, the Stone of Israel. Genesis 49:23-24.

This refers to Joseph, 'bow' standing for the doctrine of good and truth.

[4] In John,

I saw, and behold, a white horse, and he who sat on it had a bow; to him a crown was given. Revelation 6:2.

'A white horse' stands for wisdom, 'he who sat on it' for the Word, as is made explicit in Revelation 19:13, where the white horse is referred to again. And because 'he who sat on it' is the Word it is clear that 'a bow' means the doctrine of truth. In Isaiah,

Who stirred up righteousness from the east, called him to be His follower, gave nations before Him, and caused Him to have dominion over kings? He made them as dust to His sword, as driven stubble to His bow. Isaiah 41:2.

This refers to the Lord, 'sword' standing for truth, 'bow' for doctrine derived from Him. In the same prophet,

I will set a sign among them, and I will send survivors from them to the nations, to Tarshish, Pul, and Lud, who draw the bow, to Tubal and Javan. Isaiah 66:19.

'Those who draw the bow' stands for teachers of doctrine. For what Tarshish means, see 1156; Lud, 1195, 1231; Tubal, 1151; Javan, 1152, 1153, 1155.

[5] In Jeremiah, At the noise of the horseman and of him who wields the bow the whole city takes to flight. They have entered clouds and climbed up on rocks. The whole city has been forsaken. Jeremiah 4:29.

'The horseman' stands for those who declare the truth, 'the bow' for the doctrine of truth, which they flee from or fear who are immersed in falsities. In the same prophet,

Set yourselves in array against Babylon round about; O all you who bend the bow, shoot at her, spare no arrow, for she has sinned against Jehovah. Jeremiah 50:14, 29; 51:2-3.

Here 'those who shoot and bend the bow' stands for declarers and teachers of the doctrine of truth.

[6] In Zechariah,

I will cut off the chariot from Ephraim, and the horse from Jerusalem, and the battle bow will be cut off, and He will speak peace to the nations. Zechariah 9:10.

'Ephraim' stands for the Church's understanding of truth, 'bow' for doctrine. In Samuel,

David lamented with this lamentation over Saul and over Jonathan, his son, and told [them] to teach the children of Judah the bow. 2 Samuel 1:17-18.

Here 'the bow' is not the subject but doctrinal matters regarding faith. In Ezekiel,

The Lord Jehovih has said, This is the day of which I have spoken, and those who dwell in the cities of Israel will go out, and they will make fires of and burn the weapons, both shield and buckler, bow and arrows, both hand-staff and spear; and they will make a fire of them for seven years. Ezekiel 39:8-9.

The weapons mentioned here are all weapons for spiritual war. 'Bow and arrows' stands for doctrine and its truths. Furthermore when truths themselves separated from goods are represented visually in the next life they are seen as arrows.

[7] Just as 'the bow' means the doctrine of truth, so in the contrary sense it means the doctrine of falsity. In the Word things like these nearly always have a contrary sense, as stated and shown in various places; as in Jeremiah,

Behold, a people coming from the land in the north, and a mighty nation will be stirred up from the furthest parts of the earth. They lay hold on bow and spear; it is cruel and they will have no pity. Their voice will roar like the sea, they will ride upon horses, every one set in array as a man for battle, against you, O daughter of Zion! Jeremiah 6:22-23.

Here 'bow' stands for the doctrine of falsity. In the same prophet,

Behold, a people coming from the north, a mighty nation, and many kings will be stirred up from the furthest parts of the earth. They have hold of bow and spear; they are cruel and have no pity. Jeremiah 50:41-42.

Here the meaning is similar. In the same prophet,

They bend their tongue; their bow is a bow of lies and not used for truth. They grow strong in the land, for they have gone on from evil to evil and do not know Me. Jeremiah 9:2-3.

'A bow', it is quite evident, means the doctrine of falsity, for it is said that 'they bend their tongue, their bow is a bow of lies and not for truth'.

[8] In the same prophet,

Jehovah Zebaoth has said, Behold, I am breaking the bow of Elam, the chief of its might. Jeremiah 49:35.

In David,

Come, behold the works of Jehovah who makes desolations in the earth, making wars cease even to the end of the earth, He breaks the bow, shatters the spear, and burns the chariots 3 with fire. Psalms 46:8-9.

In the same author,

In Judah God is known, in Israel His name is great, and in Salem will His tabernacle be, and His dwelling-place in Zion. There He broke the bow's fiery darts, the shield and the sword, and war. Psalms 76:1-3.

In the same author;

Behold, the wicked bend the bow, they prepare their shafts upon the string to shoot in the darkness at the upright in heart. Psalms 11:2.

Here 'bow and shafts' plainly stands for matters of doctrine concerning falsity.

Poznámky pod čarou:

1. The text has Church, but the Latin is clearly Word.

2. or The Books of Prophetic Utterances. But see 2897.

3. literally, carts or wagons

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.