Bible

 

Deuteronomio 8

Studie

   

1 PRENDETE guardia di mettere in opera tutti i comandamenti che oggi vi do, acciocchè viviate, e cresciate, ed entriate nel paese che il Signore Iddio vostro ha giurato a’ vostri padri, e lo possediate.

2 E ricordati di tutto il cammino, per lo quale il Signore Iddio tuo ti ha condotto questi quarant’anni per lo deserto, per affliggerti, e per isperimentarti, per conoscer ciò che è nel cuor tuo; se tu osserverai i suoi comandamenti o no.

3 Egli adunque ti ha afflitto, e ti ha fatto aver fame; poi ti ha pasciuto di Manna, della quale nè tu nè i tuoi padri avevate avuta conoscenza; per insegnarti che l’uomo non vive di pan solo, ma d’ogni parola procedente dalla bocca del Signore.

4 Il tuo vestimento non ti si è logorato addosso; e il tuo piè non si è calterito in questi quarant’anni.

5 Conosci adunque nel tuo cuore, che il Signore Iddio tuo ti corregge, come un uomo corregge il suo figliuolo.

6 E osserva i comandamenti del Signore Iddio tuo, per camminar nelle sue vie, e per temerlo.

7 Perciocchè il Signore Iddio tuo ti fa entrare in un buon paese, paese di rivi d’acque, di fonti e di gorghi, che sorgono nelle valli e ne’ monti;

8 paese di frumento, e di orzo, e di vigne, e di fichi, e di melagrani; paese d’ulivi da olio, e di miele;

9 paese nel quale tu non mangerai il pane scarsamente, nel quale non ti mancherà nulla; paese, le cui pietre sono ferro, e da’ cui monti tu caverai il rame.

10 E quando tu avrai mangiato, e sarai sazio, benedici il Signore Iddio tuo nel buon paese, ch’egli ti avrà dato.

11 Guardati, che talora tu non dimentichi il Signore Iddio tuo, per non osservare i suoi comandamenti, e le sue leggi, e i suoi statuti, i quali oggi ti do.

12 Che talora, dopo che tu avrai mangiato, e sarai sazio, e avrai edificate delle belle case, e vi abiterai dentro;

13 e il tuo grosso e minuto bestiame sarà moltiplicato; e l’argento e l’oro ti sarà aumentato, e ti sarà accresciuta ogni cosa tua;

14 il tuo cuore non s’innalzi e tu non dimentichi il Signore Iddio tuo, il qual ti ha tratto fuor del paese di Egitto, della casa di servitù;

15 il qual ti ha condotto per questo grande e terribile deserto, paese di serpi, di serpenti ardenti, e scorpioni; paese arido, senz’acqua; il quale ti ha fatto uscire acqua della rupe del macigno;

16 il qual ti ha pasciuto nel deserto di Manna, della quale i tuoi padri non aveano avuta conoscenza; per affliggerti, e per provarti, per farti del bene al fine;

17 e non dica nel cuor tuo: La mia possanza, e la forza della mia mano mi ha acquistate queste ricchezze.

18 Anzi ricordati del Signore Iddio tuo; ch’egli è quel che ti la forza, per portarti valorosamente; per confermare il suo patto ch’egli ha giurato a’ tuoi padri, come oggi appare.

19 Ma, se pur tu dimentichi il Signore Iddio tuo, e vai dietro ad altri dii, e servi loro, e li adori; io vi protesto oggi che del tutto voi perirete.

20 Come saran perite le nazioni che il Signore fa perire d’innanzi a voi, così perirete; perciocchè non avrete ubbidito alla voce del Signore Iddio vostro.

   


To many Protestant and Evangelical Italians, the Bibles translated by Giovanni Diodati are an important part of their history. Diodati’s first Italian Bible edition was printed in 1607, and his second in 1641. He died in 1649. Throughout the 1800s two editions of Diodati’s text were printed by the British Foreign Bible Society. This is the more recent 1894 edition, translated by Claudiana.

Komentář

 

Dio

  
Ancient of Days, by William Blake

Il Signore è l'amore stesso, espresso sotto forma di saggezza. L'amore, quindi, è la sua essenza, il suo intimo. La saggezza - la comprensione amorosa di come mettere in atto l'amore - è un po' più esterna, dando all'amore un modo di esprimersi.

Quando la Bibbia parla di "Geova", rappresenta quell'amore intimo che è l'essenza del Signore. Che l'amore è uno, intero e completo in sé, e anche Geova è uno, un nome applicato solo al Signore. La saggezza, tuttavia, si esprime in una grande varietà di pensieri e idee, ciò che gli Scritti chiamano collettivamente verità divina. Ci sono anche molti dei immaginari, e a volte gli angeli e le persone possono essere chiamati dei (il Signore disse che Mosè sarebbe stato come un dio per Aronne). Così, quando la Bibbia chiama il Signore "Dio", nella maggior parte dei casi si riferisce alla verità divina.

In altri casi, "Dio" fa riferimento a quello che viene chiamato l'umano divino. Il caso è questo:

Come esseri umani non possiamo impegnare direttamente il Signore come amore divino. È troppo potente e troppo puro. Dobbiamo invece avvicinarci a Lui comprendendolo attraverso la verità divina. La verità divina, quindi, è il Signore in forma umana, una forma che possiamo avvicinare e comprendere. Così "Dio" è usato anche in riferimento a questo aspetto umano, perché è espressione di verità.

(Odkazy: Apocalisse Rivelata 21; Arcana Coelestia 300, 391, 624, 2001, 2769, 2807 [2], 4287 [4], 6905, 7268, 10154)

Přehrát video

This video is a product of the New Christian Bible Study Corporation. Follow this link for more information and more explanations - text, pictures, audio files, and videos: www.newchristianbiblestudy.org

Přehrát video

This video is a product of the New Christian Bible Study Corporation. Follow this link for more information and more explanations - text, pictures, audio files, and videos: www.newchristianbiblestudy.org

Ze Swedenborgových děl

 

Arcana Coelestia # 8192

Prostudujte si tuto pasáž

  
/ 10837  
  

8192. 'And the angel of God travelled on' means rearrangement by Divine Truth. This is clear from the meaning here of 'travelling on' as rearrangement, the reason why 'travelling on' means rearrangement being that the pillar of cloud, which was a group of angels, which had previously gone ahead of the children of Israel, now took itself round between the camp of the Egyptians and the camp of Israel, thereby bringing darkness among the Egyptians and light among the children of Israel (since these conditions were arranged by the Lord, by means of the angel of God or the pillar travelling round and placing himself between the two camps, 'travelling' here means rearrangement); and from the meaning of 'the angel of God' as Divine Truth, which is likewise the meaning of 'God'. For in the Word when truth is the subject the name 'God' is used, but when good is the subject the name 'Jehovah' appears, 2586, 2769, 2807, 2822, 3921, 4402, 7010, 7268, 7873.

[2] As regards 'angels', it should be recognized that in the Word they serve to mean the Lord, 1925, 3039, 4085, which is why the Lord Himself is called 'the angel', 6280, 6831. This being so, Divine Truth is meant by 'angels', for Divine Truth emanating from the Lord makes heaven. It therefore also makes the angels who constitute heaven, for they are angels in the measure that they receive Divine Truth coming from the Lord. This may also be recognized from the consideration that angels altogether refuse to entertain, indeed they loathe the idea of attributing to themselves any truth or goodness, since this is the Lord's with them. That also is why the Lord is said to be the All-in-all of heaven, and why those in heaven are said to be 'in the Lord'. By virtue of Divine Truth which they receive from the Lord angels are also called 'gods' in the Word, 4295, 7268; and the word for God in the original language is for this reason plural.

[3] In addition to all this it should be recognized that in the Word the singular 'angel' may be used when in fact very many are meant. That is so here, where the expression 'the angel of God' is used, meaning the pillar going before the children of Israel, which was composed of very many angels. The Word also refers to angels by name, such as Michael, Raphael, 1 and others. People unacquainted with the internal sense of the Word think that Michael or Raphael is one particular angel who is chief among those who are with him. But none of these names is used in the Word to mean one particular angel; instead some actual function performed by angels is meant, and so also the Lord's Divine Nature in respect of that function.

Poznámky pod čarou:

1. Raphael is not mentioned in OT or NT, but in the Apocrypha. Gabriel is probably intended.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.