Bible

 

Daniel 7

Studie

   

1 NELL’anno primo di Belsasar, re di Babilonia, Daniele vide un sogno, e delle visioni del suo capo, sopra il suo letto. Allora egli scrisse il sogno, e dichiarò la somma delle cose.

2 Daniele adunque prese a dire: Io riguardava nella mia visione, di notte, ed ecco, i quattro venti del cielo salivano impetuosamente in sul mar grande.

3 E quattro gran bestie salivano fuor del mare, differenti l’una dall’altra.

4 La prima era simile ad un leone, ed avea delle ale d’aquila; io stava riguardando, finchè le furono divelte le ale, e fu fatta levar da terra, e che si rizzò in piè, a guisa d’uomo; e le fu dato cuor d’uomo.

5 Poi, ecco un’altra seconda bestia, simigliante ad un orso, la quale si levò da un lato, ed avea tre costole in bocca, fra i suoi denti. E le fu detto così: Levati, mangia molta carne.

6 Poi io riguardava, ed eccone un’altra, simigliante ad un pardo, la quale avea quattro ale d’uccello in sul dosso; e quella bestia avea quattro teste, e le fu data la signoria.

7 Appresso, io riguardava nelle visioni di notte, ed ecco una quarta bestia, spaventevole, terribile, e molto forte, la quale avea di gran denti di ferro; ella mangiava, e tritava e calpestava il rimanente co’ piedi; ed era differente da tutte le bestie, ch’erano state davanti a lei, ed avea dieci corna.

8 Io poneva mente a queste corna, ed ecco un altro corno piccolo saliva fra quelle, e tre delle prime corna furono divelte d’innanzi a quello; ed ecco, quel corno avea degli occhi simiglianti agli occhi d’un uomo, ed una bocca che proferiva cose grandi.

9 Io stava riguardando, finchè i troni furono posti, e che l’Antico de’ giorni si pose a sedere; il suo vestimento era candido come neve, e i capelli del suo capo erano simili a lana netta, e il suo trono era a guisa di scintille di fuoco, e le ruote d’esso simili a fuoco ardente.

10 Un fiume di fuoco traeva, ed usciva dalla sua presenza; mille migliaia gli ministravano, e diecimila decine di migliaia stavano davanti a lui; il giudicio si tenne, e i libri furono aperti.

11 Allora io riguardai, per la voce delle grandi parole, che quel corno proferiva; e riguardai, finchè la bestia fu uccisa, e il suo corpo fu distrutto, e fu dato ad essere arso col fuoco.

12 La signoria fu eziandio tolta alle altre bestie, e fu loro dato prolungamento di vita, fino ad un tempo, e termine costituito.

13 Io riguardava nelle visioni notturne, ed ecco, con le nuvole del cielo, veniva uno, simile ad un figliuol d’uomo; ed egli pervenne fino all’Antico de’ giorni, e fu fatto accostar davanti a lui.

14 Ed esso gli diede signoria, e gloria, e regno; e tutti i popoli, nazioni, e lingue, devono servirgli; la sua signoria è una signoria eterna, la qual non trapasserà giammai; e il suo regno è un regno che non sarà giammai distrutto.

15 Quant’è a me Daniele lo spirito mi venne meno in mezzo del corpo, e le visioni del mio capo mi conturbarono.

16 E mi accostai ad uno de’ circostanti, e gli domandai la verità intorno a tutte queste cose; ed egli me la disse, e mi dichiarò l’interpretazione delle cose, dicendo:

17 Queste quattro gran bestie significano quattro re, che sorgeranno dalla terra.

18 E poi i santi dell’Altissimo riceveranno il regno, e lo possederanno in perpetuo, ed in sempiterno.

19 Allora io desiderai di sapere la verità intorno alla quarta bestia, ch’era differente da tutte le altre, ed era molto terribile; i cui denti erano di ferro, e le unghie di rame; che mangiava, tritava, e calpestava il rimanente co’ piedi;

20 e intorno alle dieci corna ch’ella avea in capo, e intorno a quell’ultimo, che saliva, e d’innanzi al quale tre erano cadute; e intorno a ciò che quel corno avea degli occhi, e una bocca che proferiva cose grandi; e che l’aspetto di esso era maggiore di quello de’ suoi compagni.

21 Io avea riguardato, e quel corno faceva guerra co’ santi, e li vinceva;

22 finchè l’Antico de’ giorni venne, e il giudicio fu dato a’ santi dell’Altissimo; e venne il tempo che i santi doveano possedere il regno.

23 E colui mi disse così: La quarta bestia significa un quarto regno che sarà in terra, il qual sarà differente da tutti quegli altri regni, e divorerà tutta le terra, e la calpesterà, e la triterà.

24 E le dieci corna significano dieci re, che sorgeranno di quel regno; ed un altro sorgerà dopo loro, il qual sarà differente da’ precedenti, ed abbatterà tre re.

25 E proferirà parole contro all’Altissimo, e distruggerà i santi dell’Altissimo; e penserà di mutare i tempi, e la Legge; e i santi gli saran dati nelle mani fino ad un tempo, più tempi, e la metà d’un tempo.

26 Poi si terrà il giudicio, e la sua signoria gli sarà tolta; ed egli sarà sterminato, e distrutto fino all’estremo.

27 E il regno, e la signoria, e la grandezza de’ regni, che sono sotto tutti i cieli, sarà data al popolo de’ santi dell’Altissimo; il regno d’esso sarà un regno eterno, e tutti gl’imperi gli serviranno, ed ubbidiranno.

28 Qui è la fine delle parole. Quant’è a me Daniele, i miei pensieri mi spaventarono forte, e il color del mio volto fu mutato in me; e conservai la cosa nel mio cuore.

   


To many Protestant and Evangelical Italians, the Bibles translated by Giovanni Diodati are an important part of their history. Diodati’s first Italian Bible edition was printed in 1607, and his second in 1641. He died in 1649. Throughout the 1800s two editions of Diodati’s text were printed by the British Foreign Bible Society. This is the more recent 1894 edition, translated by Claudiana.

Bible

 

Luca 1

Studie

1 POICHÈ molti hanno impreso d’ordinare la narrazion delle cose, delle quali siamo stati appieno accertati;

2 secondo che ce l’hanno tramandate quelli che da principio le videro essi stessi, e furon ministri della parola;

3 a me ancora è parso, dopo aver dal capo rinvenuta ogni cosa compiutamente, di scrivertene per ordine, eccellentissimo Teofilo;

4 acciocchè tu riconosca la certezza delle cose che ti sono state insegnate.

5 A’ DÌ di Erode, re di Giudea, vi era un certo sacerdote, chiamato per nome Zaccaria, della muta di Abia; e la sua moglie era delle figliuole di Aaronne, e il nome di essa era Elisabetta.

6 Or amendue eran giusti nel cospetto di Dio, camminando in tutti i comandamenti e leggi del Signore, senza biasimo.

7 E non aveano figliuoli, perciocchè Elisabetta era sterile; ed amendue eran già avanzati in età.

8 Or avvenne che esercitando Zaccaria il sacerdozio, davanti a Dio, nell’ordine della sua muta;

9 secondo l’usanza del sacerdozio, gli toccò a sorte d’entrar nel tempio del Signore, per fare il profumo.

10 E tutta la moltitudine del popolo era di fuori, orando, nell’ora del profumo.

11 Ed un angelo del Signore gli apparve, stando in piè dal lato destro dell’altar de’ profumi.

12 E Zaccaria, vedutolo, fu turbato, e timore cadde sopra lui.

13 Ma l’angelo gli disse: Non temere, Zaccaria, perciocchè la tua orazione è stata esaudita, ed Elisabetta, tua moglie, ti partorirà un figliuolo, al quale porrai nome Giovanni.

14 Ed egli ti sarà in allegrezza e gioia, e molti si rallegreranno del suo nascimento.

15 Perciocchè egli sarà grande nel cospetto del Signore; e non berrà nè vino, nè cervogia; e sarà ripieno dello Spirito Santo, fin dal seno di sua madre.

16 E convertirà molti de’ figliuoli d’Israele al Signore Iddio loro.

17 E andrà innanzi a lui, nello Spirito e virtù d’Elia, per convertire i cuori de’ padri a’ figliuoli, e i ribelli alla prudenza de’ giusti; per apparecchiare al Signore un popolo ben composto.

18 E Zaccaria disse all’angelo: A che conoscerò io questo? poichè io son vecchio, e la mia moglie è bene avanti nell’età.

19 E l’angelo, rispondendo, gli disse: Io son Gabriele, che sto davanti a Dio; e sono stato mandato per parlarti, ed annunziarti queste buone novelle.

20 Ed ecco, tu sarai mutolo, e non potrai parlare, infino al giorno che queste cose avverranno; perciocchè tu non hai creduto alle mie parole, le quali si adempieranno al tempo loro.

21 Or il popolo stava aspettando Zaccaria, e si maravigliava ch’egli tardasse tanto nel tempio.

22 E quando egli fu uscito, egli non poteva lor parlare; ed essi riconobbero ch’egli avea veduta una visione nel tempio; ed egli faceva loro cenni, e rimase mutolo.

23 Ed avvenne che quando furon compiuti i giorni del suo ministerio, egli se ne andò a casa sua.

24 Ora, dopo que’ giorni, Elisabetta, sua moglie, concepette, e si tenne nascosta cinque mesi, dicendo:

25 Così mi ha pur fatto il Signore ne’ giorni ne’ quali ha avuto riguardo a togliere il mio vituperio fra gli uomini.

26 ED al sesto mese, l’angelo Gabriele fu da Dio mandato in una città di Galilea, detta Nazaret;

27 ad una vergine, sposata ad un uomo, il cui nome era Giuseppe, della casa di Davide; e il nome della vergine era Maria.

28 E l’angelo, entrato da lei, disse: Ben ti sia, o tu cui grazia è stata fatta; il Signore è teco; benedetta tu sei fra le donne.

29 Ed ella, avendolo veduto, fu turbata delle sue parole; e discorreva in sè stessa qual fosse questo saluto.

30 E l’angelo le disse: Non temere, Maria, perciocchè tu hai trovata grazia presso Iddio.

31 Ed ecco tu concepirai nel seno, e partorirai un figliuolo, e gli porrai nome GESÙ.

32 Esso sarà grande, e sarà chiamato Figliuol dell’Altissimo; e il Signore Iddio gli darà il trono di Davide, suo padre.

33 Ed egli regnerà sopra la casa di Giacobbe, in eterno; e il suo regno non avrà mai fine.

34 E Maria disse all’angelo: Come avverrà questo, poichè io non conosco uomo?

35 E l’angelo, rispondendo, le disse: Lo Spirito Santo verrà sopra te, e la virtù dell’Altissimo ti adombrerà; per tanto ancora ciò che nascerà da te Santo sarà chiamato Figliuol di Dio.

36 Ed ecco, Elisabetta, tua cugina, ha eziandio conceputo un figliuolo nella sua vecchiezza; e questo è il sesto mese a lei ch’era chiamata sterile.

37 Poichè nulla è impossibile a Dio.

38 E Maria disse: Ecco la serva del Signore; siami fatto secondo le tue parole. E l’angelo si partì da lei.

39 OR in que’ giorni, Maria si levò, e andò in fretta nella contrada delle montagne, nella città di Giuda;

40 ed entrò in casa di Zaccaria, e salutò Elisabetta.

41 Ed avvenne che, come Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il fanciullino le saltò nel seno; ed Elisabetta fu ripiena dello Spirito Santo.

42 E sclamò ad alta voce, e disse: Benedetta tu sei fra le donne, e benedetto è il frutto del tuo seno.

43 E donde mi vien questo, che la madre del mio Signore venga a me?

44 Poichè, ecco, come prima la voce del tuo saluto mi è pervenuta agli orecchi, il fanciullino è saltato d’allegrezza nel mio seno.

45 Ora, beata è colei che ha creduto; perciocchè le cose, dettele da parte del Signore, avranno compimento.

46 E Maria disse: L’ANIMA mia magnifica il Signore;

47 E lo spirito mio festeggia in Dio, mio Salvatore.

48 Poichè egli ha riguardato alla bassezza della sua servente Perciocchè, ecco, da ora innanzi tutte le età mi predicheranno beata.

49 Poichè il Potente mi ha fatte cose grandi; E santo è il suo nome.

50 E la sua misericordia è per ogni età, Inverso coloro che lo temono.

51 Egli ha operato potentemente col suo braccio; Egli ha dissipati i superbi per lo proprio pensier del cuor loro.

52 Egli ha tratti giù da’ troni i potenti, Ed ha innalzati i bassi.

53 Egli ha ripieni di beni i famelici, E ne ha mandati vuoti i ricchi.

54 Egli ha sovvenuto Israele, suo servitore, Per aver memoria della sua misericordia;

55 Siccome egli avea parlato a’ nostri padri; Ad Abrahamo, ed alla sua progenie, in perpetuo.

56 E Maria rimase con Elisabetta intorno a tre mesi; poi se ne tornò a casa sua.

57 OR si compiè il termine di Elisabetta, per partorire, e partorì un figliuolo.

58 E i suoi vicini e parenti, avendo udito che il Signore avea magnificata la sua misericordia inverso lei, se ne rallegravan con essa.

59 Ed avvenne che nell’ottavo giorno vennero per circoncidere il fanciullo, e lo chiamavano Zaccaria, del nome di suo padre.

60 Ma sua madre prese a dire: No; anzi sarà chiamato Giovanni.

61 Ed essi le dissero: Non vi è alcuno nel tuo parentado che si chiami per questo nome.

62 E con cenni domandarono al padre di esso, come voleva ch’egli fosse nominato.

63 Ed egli, chiesta una tavoletta, scrisse in questa maniera: Il suo nome è Giovanni. E tutti si maravigliarono.

64 E in quello stante la sua bocca fu aperta, e la sua lingua sciolta; e parlava, benedicendo Iddio.

65 E spavento ne venne su tutti i lor vicini; e tutte queste cose si divolgarono per tutta la contrada delle montagne della Giudea.

66 E tutti coloro che le udirono le riposero nel cuor loro, dicendo: Chi sarà mai questo fanciullo? E la mano del Signore era con lui.

67 E Zaccaria, suo padre, fu ripieno dello Spirito Santo, e profetizzò, dicendo:

68 BENEDETTO sia il Signore Iddio d’Israele; Perciocchè egli ha visitato, e riscattato il suo popolo;

69 E ci ha rizzato il corno della salvazione Nella casa di Davide, suo servitore,

70 Secondo ch’egli ci avea promesso Per la bocca de’ suoi santi profeti, che sono stati d’ogni secolo;

71 Salvazione da’ nostri nemici, E di man di tutti coloro che ci odiano;

72 Per usar misericordia inverso i nostri padri, E ricordarsi del suo santo patto:

73 Secondo il giuramento fatto ad Abrahamo, nostro padre.

74 Di concederci che, liberati di man de’ nostri nemici, Gli servissimo senza paura;

75 In santità, ed in giustizia, nel suo cospetto, Tutti i giorni della nostra vita.

76 E tu, o piccol fanciullo, sarai chiamato Profeta dell’Altissimo; Perciocchè tu andrai davanti alla faccia del Signore, Per preparar le sue vie;

77 Per dare al suo popolo conoscenza della salute, In remission de’ lor peccati,

78 Per le viscere della misericordia dell’Iddio nostro, Per le quali l’Oriente da alto, ci ha visitati,

79 Per rilucere a coloro che giacevano nelle tenebre, E nell’ombra della morte; Per indirizzare i nostri piedi nella via della pace.

80 E il piccol fanciullo cresceva, e si fortificava in ispirito; e stette ne’ deserti, infino al giorno ch’egli si dovea mostrare ad Israele.


To many Protestant and Evangelical Italians, the Bibles translated by Giovanni Diodati are an important part of their history. Diodati’s first Italian Bible edition was printed in 1607, and his second in 1641. He died in 1649. Throughout the 1800s two editions of Diodati’s text were printed by the British Foreign Bible Society. This is the more recent 1894 edition, translated by Claudiana.

Ze Swedenborgových děl

 

Apocalypse Explained # 71

Prostudujte si tuto pasáž

  
/ 1232  
  

71. And His voice as the voice of many waters, signifies Divine truth in ultimates. This is evident from the signification of a "voice" when it is from the Lord, as being Divine truth (See Arcana Coelestia 219, 220, 3563, 6971, 8813, 8914, and above, n. 55); and from the signification of "waters," as being the truths of faith, and also the knowledges of truth (of which see n. 2702, 3058, 5668, 8568, 10238); and since the knowledges of truths are in ultimates, "the voice as the voice of many waters," because it is said of the Lord, signifies Divine truth in ultimates. (That knowledges and scientifics are of the external or natural man, because they are in the light of the world, thus in ultimates, see Arcana Coelestia 5212, and in general, in The Doctrine of the New Jerusalem, n.51.) As it is not yet known that "waters" in the Word signify the truths of faith and the knowledges of truth, I would like, since this signification may possibly appear remote, to show here briefly that this is what is meant in the Word by "waters." This, moreover, is necessary, because without a knowledge of what "waters" signify, it cannot be known what baptism signifies, nor the "washings" in the Israelitish church so frequently referred to. "Waters" signify the truths of faith, as "bread" signifies the good of love. "Waters" and "bread" have this signification because things that pertain to spiritual nourishment are expressed in the sense of the letter by such things as belong to natural nourishment; for bread and water, which include in general all food and drink, nourish the body, while the truths of faith and the good of love nourish the soul. This also is from correspondence, for when "bread" and "water" are read of in the Word, angels, because they are spiritual, understand the things by which they are nourished, which are the goods of love and the truths of faith.

[2] But I will cite some passages from which it may be known that "waters" signify the truths of faith, likewise the knowledges of truth. Thus in Isaiah:

The earth is full of the knowledge of Jehovah, as the waters cover the sea (Isaiah 11:9).

In the same:

Then with joy shall ye draw waters out of the fountains of salvation (Isaiah 12:3).

In the same:

He that walketh righteously, and speaketh uprightly, bread shall be given him, and his waters shall be sure (Isaiah 33:15-16).

In the same:

The poor and the needy seek water, but there is none; their tongue faileth for thirst. I will open rivers upon the heights, and will place fountains in the midst of the valleys. I will make the wilderness into a pool of waters, and the dry land into a going forth of waters; that they may see, and know, and consider, and understand (Isaiah 41:17, 18, 20).

In the same:

I will pour waters upon him that is thirsty, and streams upon the dry ground; I will pour My spirit upon thy seed, and My blessing upon thine offspring (Isaiah 44:3).

In the same:

Thy light shall arise in the darkness, and thy thick darkness be as the noonday; that thou mayest be like a watered garden, and like a going forth of waters, whose waters shall not prove false (Isaiah 58:10-11).

In Jeremiah:

My people have committed two evils; they have forsaken Me, the fountain of living waters, to hew out for themselves pits that hold no water (Jeremiah 2:13).

In the same:

Their nobles sent their little ones for water; they came to the pits and found no waters; they returned with their vessels empty; they were ashamed and confounded (Jeremiah 14:3).

In the same:

They have forsaken Jehovah, the fountain of living waters (Jeremiah 17:13).

In the same:

They shall come with weeping, 1 and with supplications will I lead them; I will lead them unto fountains of waters, in the way of right (Jeremiah 31:9).

In Ezekiel:

I will break the staff of bread, and they shall eat bread by weight and with carefulness; and they shall drink water by measure and with astonishment; that they may want bread and water, and be desolated, a man and a brother, and pine away for their iniquities (Ezekiel 4:16-17; 12:18-19; Isaiah 51:14).

In Amos:

Behold the days come, that I will send a famine in the land, not a famine of bread, nor a thirst for water, but for hearing the Word of Jehovah. They shall wander from sea to sea, they shall run to and fro, to seek the Word of Jehovah, and shall not find it; in that day shall the fair virgins and young men faint for thirst (Amos 8:11-13).

In Zechariah:

In that day living waters shall go out from Jerusalem (Zechariah 14:8).

In David:

Jehovah is my Shepherd, I shall not want. He will lead me to the waters of rest (Psalms 23:1-2).

In Isaiah:

They shall not thirst, He will cause waters to flow out of the rock for them, and He will cleave the rock, that the waters may flow out (Isaiah 48:21).

In David:

O God, early will I seek Thee; my soul thirsteth, I am weary without waters (Psalms 63:1).

In the same:

Jehovah sendeth His word, He maketh the wind to blow, that the waters may flow (Psalms 147:18).

In the same:

Praise Jehovah, ye heavens of heavens, and ye waters that be above the heavens (Psalms 148:4).

In John:

When Jesus came to the fountain of Jacob, a woman of Samaria came to draw water; Jesus said to her, Give Me to drink. If thou knewest the gift of God, and who it is that saith unto thee, Give Me to drink, thou wouldest ask of Him, and He would give thee living water. The woman said unto Him, From whence hast Thou living water? Jesus said to her, Everyone that drinketh of this water shall thirst again; but whosoever shall drink of the water that I shall give him shall not thirst for ever; and the water that I shall give him shall become in him a fountain of water, springing up unto everlasting life (John 4:7-15).

In the same:

Jesus said, If any man thirst, let him come unto Me and drink. He that believeth on Me, as the Scripture saith, out of his belly shall flow rivers of living water. (John 7:37-38).

In Revelation:

I will give unto him that is athirst of the fountain of the water of life freely (Revelation 21:6).

And in another place:

The angel showed unto him a river of water of life, bright as crystal, proceeding out of the throne of God and of the Lamb (Revelation 22:1).

And again:

The spirit and the bride say, Come. He that heareth, let him say, Come. And he that is athirst, let him come. And he that wisheth, let him take the water of life freely (Revelation 22:17).

[3] These passages have been cited that it may be known that in the Word "waters" signify the truths of faith, consequently what is meant by the water of baptism, about which the Lord thus teaches in John:

Except a man be born of water and of the spirit he cannot enter into the kingdom of God (John 3:5).

"Waters" here are the truths of faith, and "spirit" a life according to them (See New Jerusalem and Its Heavenly Doctrine, n. 202-209 seq.). Because it had not been known that "waters" signified the truths of faith, and that all things that were instituted among the sons of Israel were representative of spiritual things, it was believed that by the washings that were prescribed for them their sins were wiped away; yet this was not at all the case; those washings only represented purification from evils and falsities by means of the truths of faith and a life according to them (See Arcana Coelestia 3147[1-10], 5954, 10237, 10240). From this it is now clear that by "the voice," which was "as the voice of many waters," is meant Divine truth; as likewise in Ezekiel:

Behold the glory of the God of Israel came from the way of the east, and His voice was like the voice of many waters; and the earth was enlightened by His glory (Ezekiel 43:2).

And in David:

The voice of Jehovah is upon the waters, Jehovah upon many waters (Psalms 29:3).

And in the following words in Revelation:

I heard a voice from heaven, as the voice of many waters (Revelation 14:2).

[4] I know that some will wonder why "waters" are mentioned in the Word, and not the truths of faith, since the Word is to teach man about his spiritual life; and since, if the expression the truths of faith had been used, instead of "waters," man would have known that the waters of baptism and of washings contribute nothing to the purifying of man from evils and falsities. But it is to be known, that the Word in order to be Divine, and at the same time useful to heaven and the church, must be wholly natural in the letter, for if it were not natural in the letter there could be no conjunction of heaven with the church by means of it; for it would be like a house without a foundation, and like a soul without a body, for ultimates enclose all interiors, and are a foundation for them (See above, n. 41). Man also is in ultimates, and upon the church in him heaven has its foundations. For this reason the style of the Word is such as it is; and as a consequence, when man from the natural things that are in the sense of the letter of the Word thinks spiritually, he is conjoined with heaven, and in no other way could he be conjoined with it.

Poznámky pod čarou:

1. The Latin has "weeping and with weeping," the Hebrew "weeping and with supplication," as also found in Apocalypse Explained 239, 483; Arcana Coelestia 3325.

  
/ 1232  
  

Thanks to the Swedenborg Foundation for their permission to use this translation.