Bible

 

2 Samuel 6

Studie

   

1 OR Davide adunò di nuovo tutti gli uomini scelti d’Israele in numero di trentamila.

2 E Davide, con tutto quel popolo ch’era con lui, si mosse di Baale-Giuda, e andò per trasportar di là l’Arca di Dio, la quale si chiama del Nome del Signore degli eserciti, che siede sopra i Cherubini.

3 E posero l’Arca di Dio sopra un carro nuovo, e la menarono via dalla casa di Abinadab, ch’era in sul colle; ed Uzza, ed Ahio, figliuoli di Abinadab, guidavano il carro nuovo.

4 Così menarono via l’Arca di Dio dalla casa di Abinadab, ch’era in sul colle, accompagnandola; e Ahio andava davanti all’Arca.

5 E Davide e tutta la casa d’Israele facevano festa davanti al Signore, sonando d’ogni sorta di strumenti fatti di legno d’abete, con cetere, e con salteri, e con tamburi, e con sistri, e con cembali.

6 Ora, quando furono giunti infino all’aia di Nacon, Uzza stese la mano verso l’Arca di Dio, e la ritenne; perciocchè i buoi l’aveano smossa.

7 E l’ira del Signore si accese contro ad Uzza; e Iddio lo percosse quivi per la sua temerità; ed egli morì quivi presso all’Arca di Dio.

8 E Davide si attristò, per ciò che il Signore avea fatto rottura in Uzza; e chiamò quel luogo Peres-Uzza, il qual nome dura infino a questo giorno.

9 E Davide ebbe in quel dì paura del Signore, e disse: Come entrerebbe l’Arca del Signore appresso di me?

10 E Davide non volle condurre l’Arca del Signore appresso di sè, nella Città di Davide; ma la fece ridurre dentro alla casa di Obed-Edom Ghitteo.

11 E l’Arca del Signore dimorò tre mesi nella casa di Obed-Edom Ghitteo; e il Signore benedisse Obed-Edom, e tutta la sua casa.

12 E fu rapportato e detto al re Davide: Il Signore ha benedetta la casa di Obed-Edom, e tutto quello ch’è suo, per cagione dell’Arca di Dio. Laonde Davide andò, e fece portare l’Arca di Dio dalla casa di Obed-Edom nella città di Davide, con allegrezza.

13 E, quando quelli che portavano l’Arca del Signore erano camminati sei passi, Davide sacrificava un bue e un montone grasso.

14 E Davide saltava di tutta forza davanti al Signore, essendo cinto d’un Efod di lino.

15 Così Davide e tutta la casa d’Israele conducevano l’Arca del Signore, con grida di allegrezza, e con suono di trombe.

16 Or avvenne che, come l’Arca del Signore entrava nella città di Davide, Mical, figliuola di Saulle, riguardò dalla finestra, e vide il re Davide che saltava di forza in presenza del Signore; e lo sprezzò nel cuor suo.

17 Condussero adunque l’Arca del Signore, e la posero nel suo luogo, in mezzo d’un padiglione che Davide le avea teso. E Davide offerse olocausti e sacrificii da render grazie, in presenza del Signore.

18 E, quando Davide ebbe finito di offerire olocausti e sacrificii da render grazie, benedisse il popolo nel Nome del Signore degli eserciti.

19 E spartì a tutto il popolo, a tutta la moltitudine d’Israele, così agli uomini come alle donne, una focaccia di pane, ed un pezzo di carne, ed un fiasco di vino per uno. Poi tutto il popolo se ne andò, ciascuno a casa sua.

20 Davide ancora se ne ritornò per benedir la sua casa. E Mical, figliuola di Saulle, gli uscì incontro, e disse: Quant’è egli stato oggi onorevole al re d’Israele d’essersi oggi scoperto davanti agli occhi delle serventi de’ suoi servitori, non altrimenti che si scoprirebbe un uomo da nulla!

21 E Davide disse a Mical: Sì, nel cospetto del Signore, il quale ha eletto me, anzi che tuo padre, e che alcuno di tutta la sua famiglia, per costituirmi conduttore sopra il suo popolo, sopra Israele; per ciò farò festa nel cospetto del Signore.

22 E mi avvilirò per ciò ancora più di questo, e mi terrò più basso; e pur sarò onorato appo quelle serventi, delle quali tu hai parlato.

23 E Mical, figliuola di Saulle, non ebbe figliuoli, fino al giorno della sua morte.

   


To many Protestant and Evangelical Italians, the Bibles translated by Giovanni Diodati are an important part of their history. Diodati’s first Italian Bible edition was printed in 1607, and his second in 1641. He died in 1649. Throughout the 1800s two editions of Diodati’s text were printed by the British Foreign Bible Society. This is the more recent 1894 edition, translated by Claudiana.

Komentář

 

Women

  

'Women,' as in Genesis 45:19, signify the affections of truth. But in Genesis 31:50, 'women' signify affections of not genuine truth, so not of the church.

(Odkazy: Arcana Coelestia 4200, 4823, 5946)

Ze Swedenborgových děl

 

Arcana Coelestia # 5945

Prostudujte si tuto pasáž

  
/ 10837  
  

5945. 'Take for yourselves from the land of Egypt carts' means matters of doctrine belonging to factual knowledge. This is clear from the meaning of 'the land of Egypt' as factual knowledge, dealt with already; and from the meaning of 'carts' as matters of doctrine. Chariots and horses are mentioned in various places in the Word where Egypt is the subject. There 'chariots' is used to mean matters of doctrine, sometimes false, at other times true ones, while 'horses' is used to mean intellectual concepts, likewise true or false ones. (For the meaning of 'chariots' as matters of doctrine, see 5721.) It is similar with 'carts' there, but matters of doctrine belonging to factual knowledge are meant by them. Matters of doctrine belonging to factual knowledge are religious teachings drawn from the literal sense of the Word, which serve especially those people who are being introduced for the first time to interior truths that the Church possesses, such as the teaching that good should be done above all to widows, to orphans, and to the poor in the streets. Other such religious teachings are contained in the ten commandments. These and many other teachings are matters of doctrine belonging to factual knowledge and are meant by 'carts belonging to Egypt'. Because such matters of doctrine are the first to be learned by a person they also serve him subsequently as a groundwork; for when progress is made towards more internal teachings those learned first become the last and lowest. Moreover celestial and spiritual realities actually terminate in them, for they stand and rest so to speak on the matters of doctrine learned first. Indeed the spiritual world has so to speak its feet and the soles of its feet planted on the natural world; and so far as his spiritual life is concerned a person has his feet planted on matters of doctrine that belong to factual knowledge. The internal sense of the Word rests in a similar way on its literal sense. The particular word for 'carts', by which those matters of doctrine are meant, occurs in only a few places in the Word. It is used in the original language where it is said that the Ark was placed on one, 1 Samuel 6:7; 2 Samuel 6:3; and also when the tabernacle was consecrated, Numbers 7:3. The reason for the use of the word is that 'the Ark' represented heaven, 3478, which stands and rests, as has been stated, on matters of doctrine belonging to factual knowledge.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.