Arcana Coelestia # 716

Napsal(a) Emanuel Swedenborg

Prostudujte si tuto pasáž

  
/ 10837  
  

716. Che le cose sante si intendono con il numero sette è evidente da ciò che è stato detto prima riguardo al settimo giorno, o il sabato (n 84-87.), vale a dire, che il Signore è il settimo giorno; e che dal lui ogni chiesa celeste, o l'uomo celeste, è un settimo giorno. Infatti il celeste stesso, è cosa santissima, perché è dal Signore solo. Per questo motivo, nella Parola sette significa ciò che è santo; e infatti, come qui, nel significato interiore il concetto di numero non ha alcuna rilevanza. Perché coloro che sono nel significato interiore, come gli angeli e gli spiriti angelici, non sanno nemmeno cosa sia il numero. Quindi non si intende qui che sette coppie dovessero essere prese delle bestie pure; ovvero che il bene paragonato al male fosse nella proporzione di sette a due; ma che le cose della volontà di cui è stato dotato questo uomo di chiesa erano i beni, che sono santi, attraverso i quali poteva essere rigenerato, come si è detto sopra.

[2] Che sette significa ciò che è sacro, o le cose sante, è evidente dai rituali nella chiesa rappresentativa, in cui il numero sette ricorre così di frequente. Ad esempio, essi spargevano sangue e olio per sette volte, come riferito in Levitico:

Mosè prese l'olio dell'unzione, unse il tabernacolo e tutto ciò che era in esso, e lo santificò; e asperse l'altare per sette volte, e unse l'altare e la vasca per santificarli (Levitico 8:10-11)

Qui sette volte sarebbe del tutto privo di significato se ciò che è santo non fosse così rappresentato. E in un altro passo: Quando Aronne è entrato in luogo santo è ha detto:

Egli prenderà del sangue di giovenco e lo cospargerà con il suo dito sul propiziatorio dal lato orientale; e farà per sette volte l'aspersione del sangue con il dito davanti al propiziatorio (Levitico 16:14)

E così all'altare:

Egli farà l'aspersione del sangue su di esso con il suo dito per sette volte, per purificarlo e santificarlo (Levitico 16:19)

I particolari qui singolarmente e nell'insieme, significano il Signore stesso, e pertanto il santo dell'amore; vale a dire, il sangue, il propiziatorio e anche l'altare e l'oriente, verso il quale il sangue doveva essere asperso, e quindi anche il numero sette.

[3] E anche nei sacrifici, di cui in Levitico:

Se qualcuno avrà peccato per errore, e se il sacerdote unto avrà peccato facendo così ricadere la colpa sul popolo, sacrificherà il giovenco davanti Signore, e il sacerdote intingerà il dito nel sangue, e aspergerà col sangue sette volte davanti al Signore, verso il velo del santuario (Levitico 4:2-3, 6).

Qui, ugualmente sette significa ciò che è santo; perché il soggetto trattato è l'espiazione, che è dal Signore solo, e pertanto il soggetto trattato è il Signore stesso. Riti simili sono stati anche istituiti riguardo alla pulizia della lebbra, di cui in Levitico:

Del sangue dell'uccello, con legno di cedro, il panno scarlatto e l'issopo, Il sacerdote aspergerà su di lui che deve essere purificato dalla lebbra sette volte, e lo renderà puro. Allo stesso modo aspergerà con olio che era sopra il palmo della mano sinistra, sette volte davanti al Signore. E così in una casa dove c'era la lebbra, prenderà il legno di cedro e issopo e il panno scarlatto, e con il sangue dell'uccello aspergerà per sette volte (Levitico 14:6-7, 27, 51)

Qui chiunque può vedere che non c'è significato nel legno di cedro, nel panno scarlatto, nell'olio, nel sangue di un uccello e neppure nel numero sette, se non per il fatto che essi sono rappresentativi delle cose sante. Togliete loro ciò che è santo, e tutto ciò che rimane è morto, o profanamente idolatrico. Ma quando rappresentano cose sante c'è culto Divino in essi, che è interiore, ed è soltanto rappresentato dalle cose esteriori. Gli ebrei infatti non potevano sapere il significato di queste cose; né nessuno al giorno d'oggi sa ciò che è stato inteso per il legno di cedro, l'issopo, il panno scarlatto e l'uccello. Ma se fossero stati semplicemente disposti a pensare che erano coinvolte cose sante che non conoscevano, e se così avessero adorato il Signore, o il messia che doveva venire, che li avrebbe guariti dalla loro la lebbra - cioè dalla loro profanazione delle cose sante - essi avrebbero potuto essere salvati. Perché coloro che pensano e credono così sono immediatamente istruiti nell'altra vita, se lo desiderano, riguardo a tutte le cose rappresentate.

[4] E allo stesso modo è stato ordinato riguardo alla giovenca rossa:

Il sacerdote prenderà del suo sangue con il dito e aspergerà verso la tenda del convegno per sette volte (Numeri 19:4)

Come il settimo giorno o sabato significava il Signore, e di qui, l'uomo celeste, e il celeste stesso, così il settimo giorno nella chiesa ebraica era la più sacra di tutte le osservanze religiose; e da qui deriva il sabato del sabato, nel settimo anno (Levitico 25:4), e il giubileo, che era proclamato dopo sette settennati, ovvero dopo quarantanove anni (Levitico 25:8-9).

Che nel senso più sublime sette significa il Signore, e quindi il santo dell'amore, è evidente anche dal candelabro d'oro e dalle sue sette lampade (riguardo al quale in Esodo 25:31-33, 37; 37:17-19, 23, Numeri 8:2-3; Zaccaria 4:2) e di cui così è scritto in Giovanni:

Sette candelabri d'oro; e in mezzo ai sette candelabri uno somigliante a un figlio dell'uomo (Rivelazione 1:12-13)

Appare molto chiaramente in questo passo che il candelabro con sette lampade significa il Signore, e che le lampade sono le cose sante dell'amore, ovvero le cose celesti; e perciò erano sette.

[5] Nello stesso libro:

Dal trono uscirono sette torce di fuoco, che bruciavano davanti al trono, che erano i sette spiriti di Dio (Rivelazione 4:5)

Qui le sette torce, che uscirono dal trono del Signore sono le sette luci, o lampade. Lo stesso significato ha ovunque il numero sette nei profeti, come in Isaia:

La luce della luna sarà come la luce del sole, e la luce del sole sarà sette volte più intensa, come la luce di sette giorni, nel giorno che il Signore fascerà la piaga del suo popolo (Isaia 30:26)

Qui la luce sette volte più intensa, come la luce di sette giorni non significa sette volte, ma il santo dell'amore rappresentato dal sole. Si veda anche quanto è stato detto e mostrato in precedenza riguardo al numero sette (capitolo 4, versetto 15). Da tutto questo è chiaramente evidente che tutte le volte in cui ricorrono dei numeri nella Parola, il significato interiore non ha nulla a che fare con i numeri (come è stato anche indicato in precedenza, capitolo 6 versetto 3).

  
/ 10837  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.