圣经文本

 

Ezechiele第23章

学习

   

1 LA parola del Signore mi fu ancora indirizzata, dicendo:

2 Figliuol d’uomo, vi erano due donne, figliuole d’una medesima madre,

3 le quali fornicarono in Egitto nella lor giovanezza; quivi furono premute le lor mammelle, e quivi fu compresso il seno della lor verginità.

4 Or i nomi loro sono: Ohola, la maggiore; ed Oholiba, sua sorella; ma esse divennero mie, e mi partorirono figliuoli, e figliuole; ed i lor nomi sono: d’Ohola, Samaria; e d’Oholiba, Gerusalemme.

5 Ed Ohola ha fornicato, ricevendo altri in luogo mio, e si è innamorata de’ suoi amanti, degli Assiri, suoi vicini;

6 vestiti di giacinto, principi, e satrapi, giovani vaghi tutti quanti, cavalieri montati sopra cavalli.

7 E si è abbondonata a fornicar con loro, che erano tutti la scelta de’ figliuoli di Assur; e si è contaminata con tutti gl’idoli di coloro, de’ quali ella si era innamorata.

8 E con tutto ciò, ella non ha lasciate le sue fornicazioni di Egitto; perciocchè gli Egizi erano giaciuti con lei nella sua giovanezza, ed aveano compresso il seno della sua verginità, ed aveano sparse le lor fornicazioni sopra lei.

9 Perciò, io l’ho data in man de’ suoi amanti, in man de’ figliuoli di Assur, de’ quali ella si era innamorata.

10 Essi hanno scoperte le sue vergogne, hanno presi i suoi figliuoli, e le sue figliuole, ed hanno uccisa lei con la spada; ed ella è stata famosa fra le donne, ed essi hanno eseguiti giudicii sopra lei.

11 E la sua sorella Oholiba ha veduto ciò, e si è corrotta ne’ suoi innamoramenti più di lei; e nelle sue fornicazioni, più che la sua sorella nelle sue.

12 Ella si è innamorata de’ figliuoli di Assur, suoi vicini, principi, e satrapi, vestiti perfettamente, cavalieri montati sopra cavalli, giovani vaghi tutti quanti.

13 Ed io ho veduto ch’ella si era contaminata, che amendue seguivano un medesimo procedere.

14 Anzi, che questa ha sopraggiunto alle fornicazioni dell’altra; perciocchè avendo veduti degli uomini ritratti in su la parete, delle immagini di Caldei, dipinte di minio,

15 cinte di cinture sopra i lor lombi, con delle tiare tinte in sul capo, d’aspetto di capitani tutte quante, di’ sembianza di figliuoli di Babilonia, del paese de’ Caldei, lor terra natia,

16 ella se n’è innamorata, per lo sguardo degli occhi suoi, ed ha lor mandati ambasciatori nel paese dei Caldei.

17 Ed i figliuoli di Babilonia son venuti con lei a giacitura amorosa, e l’hanno contaminata con la lor fornicazione, ed ella si è contaminata con loro; e poi l’animo suo si è stolto da loro.

18 Ella adunque ha pubblicate le sue fornicazioni, ed ha scoperte le sue vergogne; laonde l’animo mio si è stolto da lei, siccome si era stolto dalla sua sorella.

19 E pure anch’ella ha accresciute le sue fornificazioni, ricordandosi dei giorni della sua giovanezza, quando fornicava nel paese di Egitto;

20 e si è innamorata degli Egizi, più che le lor concubine stesse; perciocchè la lor carne è carne d’asini, e il lor flusso è flusso di cavalli.

21 Così tu sei tornata alla scelleratezza della tua fanciullezza, quando le tue mammelle furon compresse dagli Egizi, a cagione de’ tuoi seni di fanciulla.

22 Perciò, Oholiba, così ha detto il Signore Iddio: Ecco, io eccito contro a te i tuoi amanti, da’ quali l’animo tuo si è stolto; e li farò venire sopra te d’ogni intorno.

23 Cioè: i figliuoli di Babilonia, e tutti i Caldei; que’ di Pecod, di Soa, di Coa, e tutti i figliuoli di Assur con loro, giovani vaghi, principi, e satrapi, tutti quanti; capitani, ed uomini famosi, montati sopra cavalli tutti quanti.

24 E verranno contro a te con carri, con carrette, e con ruote, e con gran raunata di genti; porranno contro a te d’ogn’intorno scudi, e targhe, ed elmi; ed io metterò in lor potere il far giudicio, ed essi ti giudicheranno de’ lor giudicii.

25 Ed io eseguirò la mia gelosia contro a te, ed essi opereranno inverso te con ira; ti taglieranno il naso, e gli orecchi, e ciò che di te sarà rimasto caderà per la spada; prenderanno i tuoi figliuoli, e le tue figliuole; e il tuo rimanente sarà consumato per lo fuoco.

26 E ti spoglieranno dei tuoi vestimenti, e rapiranno gli ornamenti della tua magnificenza.

27 Ed io farò venir meno in te la tua scelleratezza, e la tua fornicazione, nel paese di Egitto; e tu non leverai più gli occhi a loro, e non ricorderai più l’Egitto.

28 Perciocchè, così ha detto il Signore Iddio: Ecco, io ti do in man di coloro che tu odii: in man di coloro da’ quali l’animo tuo si è stolto.

29 Ed essi procederanno teco con odio, e rapiranno tutti i tuoi beni, e ti lasceranno ignuda, e scoperta; e sarà palesata la turpitudine delle tue fornicazioni, e la tua scelleratezza, e le tue prostituzioni.

30 Io ti farò queste cose, perciocchè tu hai fornicato dietro alle genti; perciocchè tu ti sei contaminata co’ loro idoli.

31 Tu sei camminata nella via della tua sorella; io altresì ti darò in mano la sua coppa.

32 Così ha detto il Signore Iddio: Tu berrai la coppa profonda, e larga, della tua sorella; tu sarai in derisione, ed in ischerno; quella coppa sarà di gran capacità.

33 Tu sarai ripiena di ebbrezza, e di affanno, per la coppa della desolazione, e del disertamento, per la coppa di Samaria, tua sorella.

34 E tu la berrai, e la succerai, e ne spezzerai i testi, e ti strapperai le mammelle; perciocchè io ho parlato, dice il Signore Iddio.

35 Perciò così ha detto il Signore Iddio: Perciocchè tu mi hai dimenticato, e mi hai gettato dietro alle spalle, tu altresì porta la tua scelleratezza, e le tue fornicazioni.

36 Poi il Signore mi disse: Figliuol d’uomo, non giudicherai tu Ohola, ed Oholiba? or dichiara loro le loro abbominazioni.

37 Perciocchè han commesso adulterio, e vi è del sangue nelle lor mani, ed han commesso adulterio co’ loro idoli; ed anche han fatti passar per lo fuoco i lor figliuoli, i quali mi aveano partoriti, per consumarli.

38 Ancor questo mi han fatto: in quel medesimo giorno hanno contaminato il mio santuario, ed han profanati i miei sabati.

39 E dopo avere scannati i lor figliuoli a’ loro idoli, son venute in quel medesimo giorno nel mio santuario, per profanarlo; ed ecco, così han fatto dentro della mia Casa.

40 Ed oltre a ciò, han mandato ad uomini, vegnenti di lontano, i quali, tosto che il messo è stato loro mandato, son venuti; ed alla giunta loro, tu ti sei lavata, tu ti sei lisciato il viso, e ti sei adorna di ornamenti.

41 E ti sei posta a sedere sopra un letto magnifico, davanti al quale era una tavola apparecchiata; e sopra quella tu hai posti i miei profumi, ed i miei olii odoriferi.

42 Quivi è stato uno strepito di moltitudine sollazzante; ed oltre agli uomini della turba del popolazzo, sono stati introdotti degli ubriachi del deserto; i quali han poste delle maniglie in su le mani di quelle due donne, ed una corona di gloria sopra le lor teste.

43 Ed io ho detto di quella, invecchiata in adulterii: Ora fornicheranno essi con lei a suo modo.

44 Altri dunque è venuto a lei, come si viene ad una meretrice; così son venuti coloro ad Ohola, e ad Oholiba, donne scellerate.

45 Perciò, gli uomini giusti le giudicheranno, come si giudicano le adultere, e quelle che spandono il sangue; conciossiachè esse sieno adultere, ed abbiano del sangue nelle lor mani.

46 Perciocchè, così ha detto il Signore Iddio: Io fo venir contro a loro una gran raunata di genti, e le metterò in turbamento ed in preda.

47 E quella raunata le lapiderà con pietre, e le taglierà a pezzi con le sue spade; ucciderà i lor figliuoli, e le lor figliuole, e brucerà le lor case col fuoco.

48 Ed io farò cessar la scelleratezza nel paese; e tutte le donne saranno ammaestrate a non fare secondo le vostre scelleratezze.

49 E coloro vi metteranno la vostra scelleratezza addosso; e voi porterete i peccati de’ vostri idoli, e conoscerete che io sono il Signore Iddio.

   


To many Protestant and Evangelical Italians, the Bibles translated by Giovanni Diodati are an important part of their history. Diodati’s first Italian Bible edition was printed in 1607, and his second in 1641. He died in 1649. Throughout the 1800s two editions of Diodati’s text were printed by the British Foreign Bible Society. This is the more recent 1894 edition, translated by Claudiana.

圣经文本

 

Lamenti第3章

学习

   

1 IO son l’uomo che ha veduta afflizione, Per la verga dell’indegnazion del Signore.

2 Egli mi ha condotto, e fatto camminar nelle tenebre, E non nella luce.

3 Certo, egli mi ritorna addosso, E rivolge la sua mano contro a me tuttodì.

4 Egli ha fatta invecchiar la mia carne, e la mia pelle; Egli mi ha fiaccate le ossa.

5 Egli ha fatti degli edificii contro a me, E mi ha intorniato di tosco e di affanno.

6 Egli mi ha fatto dimorare in luoghi tenebrosi, A guisa di quelli che son morti già da lungo tempo.

7 Egli mi ha assiepato d’ogn’intorno, sì che non posso uscire; Egli ha aggravati i miei ceppi.

8 Eziandio quando grido e sclamo, Egli chiude il passo alla mia orazione,

9 Egli ha chiuse le mie vie di pietre conce a scarpello, Ha rinvolti i miei sentieri.

10 Egli mi è stato un orso all’agguato, Un leone ne’ suoi nascondimenti.

11 Egli ha traviate le mie vie, Mi ha tagliato a pezzi, mi ha renduto desolato.

12 Egli ha teso l’arco suo, E mi ha posto come un bersaglio incontro alle saette.

13 Egli mi ha fitti nelle reni Gli strali del suo turcasso.

14 Io sono in derisione a tutti i popoli, E son la lor canzone tuttodì.

15 Egli mi ha saziato di amaritudini, Mi ha inebbriato di assenzio.

16 Egli mi ha stritolati i denti con della ghiaia, Mi ha voltolato nella cenere.

17 E tu hai allontanata l’anima mia dalla pace, Ed io ho dimenticato il bene.

18 E ho detto: Il Signore ha fatta perire la mia forza, E la mia speranza.

19 Ricordati della mia afflizione, E del mio esilio; del tosco e dell’assenzio.

20 L’anima mia se ne ricorda del continuo, E se ne abbatte in me.

21 Questo mi torna alla mente, Perciò spererò ancora.

22 Se non siamo stati del tutto consumati, È per le benignità del Signore; Perciocchè le sue misericordi non son venute meno;

23 Si rinnovano ogni mattina; La tua lealtà è grande.

24 Il Signore è la mia parte, ha detto l’anima mia; Perciò spererò in lui.

25 Il Signore è buono a quelli che l’aspettano, All’anima che lo ricerca.

26 Buona cosa è di aspettare in silenzio La salute del Signore.

27 Buona cosa è all’uomo di portare il giogo Nella sua giovanezza.

28 Sieda egli pur solitario, ed in silenzio, Se Dio gliel’ha imposto!

29 Metta pur la sua bocca nella polvere! Forse, ci sarà ancora speranza;

30 Porga pur la guancia a chi lo percuote; Si sazi pur di vituperio!

31 Poichè il Signore non rigetta in perpetuo;

32 Anzi, se affligge, ha altresì compassione, Secondo la moltitudine delle sue benignità.

33 Perciocchè s’egli affligge, E addolora i figliuoli degli uomini, Non lo fa volentieri.

34 Mentre altri trita sotto i suoi piedi Tutti i prigioni della terra;

35 Mentre altri pervertisce la ragion dell’uomo, Nel cospetto dell’Altissimo;

36 Mentre altri fa torto all’uomo nella sua lite; Il Signore nol vede egli?

37 Chi è colui che abbia detta qualche cosa, e quella sia avvenuta, Che il Signore non l’abbia comandata?

38 Non procedono i mali ed i beni Dalla bocca dell’Altissimo?

39 Perchè si rammarica l’uomo vivente? Perchè si rammarica l’uomo della pena del suo peccato?

40 Esaminiamo le nostre vie, E ricerchiamole e convertiamoci al Signore.

41 Alziamo i nostri cuori, e le palme delle mani, A Dio ne’ cieli, dicendo:

42 Noi abbiam misfatto, e siamo stati ribelli; E tu non hai perdonato.

43 Tu ci hai coperti d’ira, e ci hai perseguitati; Tu hai ucciso e non hai risparmiato.

44 Tu hai distesa una nuvola intorno a te, Acciocchè l’orazione non passasse.

45 Tu ci hai fatti essere spazzature, Ed abbominio, per mezzo i popoli.

46 Tutti i nostri nemici hanno aperta la bocca contro a noi.

47 Noi siamo incorsi in ispavento, ed in fossa; In desolazione, ed in fiaccamento.

48 L’occhio mio cola in rivi d’acque, Per lo fiaccamento della figliuola del mio popolo.

49 L’occhio mio stilla, senza posa, E non ha alcuna requie;

50 Finchè il Signore non riguarda, E non vede dal cielo.

51 L’occhio mio affanna l’anima mia, Per tutte le figliuole della mia città.

52 Quelli che senza cagione, mi son nemici, Mi han cacciato del continuo, come un uccelletto;

53 Hanno troncata la vita mia, e l’hanno messa nella fossa; Ed hanno gettate delle pietre sopra me.

54 Le acque mi hanno inondato fin sopra il capo; Io ho detto: Io son riciso.

55 Io ho invocato il tuo Nome, o Signore, Dalla fossa de’ luoghi bassissimi.

56 Tu hai udita la mia voce; Non nascondere il tuo orecchio al mio sospiro, ed al mio grido.

57 Tu ti sei accostato al giorno che io ti ho invocato; Tu hai detto: Non temere.

58 O Signore, tu hai dibattute le querele dell’anima mia; Tu hai riscossa la vita mia.

59 O Signore, tu vedi il torto che mi è fatto; Giudica la mia causa.

60 Tu vedi tutte le lor vendette, Tutti i lor pensieri contro a me.

61 Tu odi, Signore, i loro obbrobri, Tutte le lor macchinazioni contro a me;

62 Le parole di quelli che mi si levano incontro, Ed i ragionamenti che tengono contro a me tuttodì.

63 Riguarda, quando si seggono, e quando si levano; Io sono la lor canzone.

64 O Signore, rendi loro la retribuzione, Secondo le opere delle lor mani.

65 Da’ loro ingombramento di cuore, La tua maledizione.

66 Perseguili in ira, E disperdili di sotto al cielo del Signore.

   


To many Protestant and Evangelical Italians, the Bibles translated by Giovanni Diodati are an important part of their history. Diodati’s first Italian Bible edition was printed in 1607, and his second in 1641. He died in 1649. Throughout the 1800s two editions of Diodati’s text were printed by the British Foreign Bible Society. This is the more recent 1894 edition, translated by Claudiana.

来自斯威登堡的著作

 

Apocalypse Explained#1042

学习本章节

  
/1232  
  

1042. Verse 4. And the woman was arrayed in purple and scarlet, signifies the appearance of that religious persuasion in externals, as if it were from celestial good and truth, and yet in internals it is from devilish evil and falsity. This is evident from the signification of the "woman," as being the religious persuasion of the Papists; also from the signification of "arrayed," as being what it is in externals, for "garments" are external things that clothe; therefore "to be arrayed" means the appearance in externals. Also from the signification of "purple," as being good from a celestial origin, and also the evil opposite thereto, which is called devilish evil (of which presently). Also from the signification of "scarlet," as being truth from a celestial origin, and also the falsity opposite thereto, which is called devilish falsity. That these goods and truths differ from goods and truths that are from a spiritual origin, and that the like is true of the evils and falsities opposite to them, which are called infernal evils and falsities, will be shown in the following article.

[2] This woman, who is a harlot, and is Babylon, is thus described, because those who are in evils and in falsities therefrom are described in the Word from their external appearance, thus such as they are in the eyes of the men who worship them. They are so described because the sense of the letter of the Word consists of appearances; while the spiritual sense puts off those appearances, and presents interior things naked, without clothing, and when these appear, they appear in a wholly different form; as here the woman seen in external appearance "arrayed in purple and scarlet," is called, as to her internal form, "the mother of the whoredoms and of the abominations of the earth;" and the like is said of:

The rich man clothed in purple and fine linen, who, nevertheless, was cast into hell (Luke 16:19);

also of the Assyrians, with whom Ohola and Oholibah, that is, Samaria and Jerusalem, committed whoredom, who are called:

Officers and leaders, horsemen clothed in blue riding upon horses (Ezekiel 23:6, 12).

So in other passages. Babylon is here described as a harlot appears in the world, splendidly clothed and yet abominable, because full of uncleanness.

[3] Before proving from the Word that "purple and scarlet" signify goods and truths from a celestial origin, something shall be said about such goods and truths. The Divine good that proceeds from the Lord is united with His Divine truth, as heat from the sun is with light in the time of spring. But the angels, who are recipients of the Divine good and Divine truth proceeding from the Lord, are distinguished into celestial and spiritual. Those who receive more of the Lord's Divine good than of His Divine truth are called celestial angels; because these constitute the kingdom of the Lord that is called the celestial kingdom. But the angels who receive more of the Lord's Divine truth than of His Divine good are called spiritual angels, because the Lord's spiritual kingdom consists of these. This makes clear that goods and truths have a twofold origin, namely, a celestial origin and a spiritual origin. Those goods and truths that are from a celestial origin are the goods and truths of love to the Lord; while those goods and truths that are from a spiritual origin are the goods and truths of love towards the neighbor. The difference is like that between higher and lower, or between interior and exterior; thus like that between things that are in a higher or interior degree, and those that are in a lower or exterior degree; and what this difference is can be seen from what has been said in the work on Heaven and Hell about the three degrees of the heavens, and thus of the angels, and of their wisdom and intelligence (n. 33, 34, 38-39, 208-209, 211, 435).

[4] That "purple" signifies in the Word that good, and "scarlet" that truth, can be seen from the passages in the Word where they are mentioned. As in Ezekiel:

Fine linen of embroidered work from Egypt was thy spreading forth, blue and purple from the isles of Elishah was thy covering (Ezekiel 27:7).

This is said of Tyre, which signifies the church as to the knowledges of truth and good, "blue and purple" standing for such knowledges from a celestial origin, and "covering and spreading forth" signifying the externals of that church. In Luke:

There was a certain rich man, who was clothed in purple and fine linen and indulged in delicacies every day (Luke 16:19).

The "rich man" means the Jewish nation and the church therein, which was called "rich" from the knowledges of good and truth from the Word that they had, "in purple" meaning the knowledges of good, and "in fine linen" the knowledges of truth, both from a celestial origin. In Lamentations:

They that did eat delicacies are laid waste in the streets; they that were brought up in scarlet have embraced a dunghill (Lamentations 4:5).

"To be brought up in scarlet" means to be instructed from infancy in truths from celestial good.

[5] As the Tent of meeting represented heaven, and the garments of Aaron represented the holy things of heaven, and purple and scarlet signify the goods and truths of heaven, so the curtains and veils of the Tent, as well as the garments of Aaron, were wrought with blue, purple, scarlet double-dyed, and fine linen woven together; as:

The curtains of the habitation (Exodus 26:1);

The veil before the ark (Exodus 26:31);

The covering for the door of the Tent (Exodus 26:36);

The covering at the gate of the court (Exodus 27:16);

The ephod (Exodus 28:6);

The belt (Exodus 28:8);

The breastplate of judgment (Exodus 28:15);

The fringes of the robe of the ephod (Exodus 28:33).

Because "scarlet double-dyed" signified the truth of celestial good, therefore:

A cloth of scarlet double-dyed was spread over the table upon which was the bread of faces, and afterwards it was covered with a covering of the skin of the badger (Numbers 4:8).

For the inmost things of the celestial kingdom were signified by the things that were upon the table, which were loaves; but the exterior things by the coverings, which have reference to truths from good.

[6] As truth from celestial good, which is the truth of the sense of the letter of the Word, is signified by "scarlet," it was used for remembrances, as that:

The sons of Israel should make for themselves a train on the borders of their garment, and should put upon the train of the border a cord of scarlet, that by it they might remember all the commandments of Jehovah and do them (Numbers 15:38-39).

And for the same reason it was a custom in ancient times, when significatives were in use, to tie a scarlet cord as a reminder or remembrance of a thing, as is said of Perez the son of Tamar, that:

The midwife tied scarlet upon his hand (Genesis 38:28, 30);

and of the harlot Rahab, that:

She tied in the window a scarlet cord, that the spies might remember their promise (Joshua 2:17, 21).

[7] As all purifications from evils are effected by truths from the Word, therefore:

Cedar wood, scarlet and hyssop were used in cleansings (Leviticus 14:4-7, 49-52).

And scarlet was used for the waters of separation and expiation from a red heifer (Numbers 19:6).

Purple and scarlet derive their signification from the nature of these colors. For there are colors in heaven far more brilliant than in the world, originating from the light there; and as red has its origin there from what is fiery or flame-like, and what is fiery and flame-like has its origin there from the good of love, so "purple" signifies good from a celestial origin. But scarlet derives its color from what is flame-like and at the same time glistening, and glistening from light signifies truth; consequently that color signifies the truth of celestial good.

[8] As most things in the Word have a contrary sense, so have purple and scarlet; and in that sense they signify the evils and falsities opposite to those goods and truths. As in Isaiah:

Although your sins have been as scarlet they shall become white like snow; although they have been red as purple they shall be as wool (Isaiah 1:18).

Since "scarlet," the same as "snow," signifies truth, and "purple," the same as "wool," signifies good, and since "scarlet and purple," signify in the contrary sense falsity and evil (falsity and truth, and evil and good corresponding by opposition), so it is said "Although your sins have been as scarlet they shall become white like snow, and although they have been red as purple they shall be as wool."

  
/1232  
  

Thanks to the Swedenborg Foundation for their permission to use this translation.