Van Swedenborgs Werken

 

Cielo e inferno #2

Bestudeer deze passage

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Voetnoten:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

Van Swedenborgs Werken

 

Arcana Coelestia #9431

Bestudeer deze passage

  
/ 10837  
  

9431. ‘Sex dies’: quod significet quando in statu veri, constat ex significatione ‘sex dierum’ quod sit status laboris et pugnae, de qua n. 737, 8510, 8888, 8975; quod sit status veri, est quia bini status sunt homini qui regeneratur a Domino; primus status dicitur status veri, et alter status dicitur status boni; quod primus status dicatur status veri, est quia tunc homo introducitur per verum ad bonum, et quod alter status dicatur status boni, est quia homo cum in bono est, introductus est; et quoque cum homo in statu veri est, extra caelum est, at cum in bono est, in caelo est, ita introductus ad Dominum; praeterea cum homo in statu primo seu statu veri est, tunc in labore et pugna est, subit enim tunc tentationes, at cum in altero statu seu statu boni est, tunc in quiete et in tranquillo pacis est; ille status est qui repraesentatus est in Verbo per sex dies qui praecedunt septimum; hic autem status est qui repraesentatus est per diem septimum seu sabbatum, videatur n. 8890, 8893, 9274. De binis illis statibus qui vocantur status veri et status boni apud hominem qui regeneratur, videantur quae ample prius n. 7923, 7992, 8505, 8506, 8510, 8513 8516, 8539, 8643, 8648, 8658, 8685, 8690, 8701, 8722, 8772, 9139 9224, 9227, 9230, 9274, ostensa sunt.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

Van Swedenborgs Werken

 

Arcana Coelestia #8890

Bestudeer deze passage

  
/ 10837  
  

8890. ‘Non facies ullum opus tu, et filius tuus, et filia tua servus tuus, et ancilla tua, et bestia tua, et peregrinus tuus qui in portis tuis’: quod significet quod tunc caelum et beatitudo omnibus et singulis quae in interno et [in] externo hominis, constat ex significatione ‘non facere ullum opus’ quod sit quies et pax, ita caelum, nam cum homo in caelo est, absque omni sollicito, irrequieto, et anxio est, et cum absque his 1 , est ei beatitudo; et ex significatione ‘tu, filii tui 2 , filiae tuae 2 , servi tui 2 , ancillae tuae 2 , bestiae tuae 2 , 3 peregrini 4 in portis tuis 2 ’ quod sint omnia et singula quae in interno et in externo hominis 5 , nam per ‘tu’ significatur ipse homo, 6 per ‘filium’ significatur intellectuale ejus, per ‘filiam’ voluntarium, utrumque in interno homine, per ‘servum’ significatur naturale quoad verum, et per ‘ancillam’ naturale quoad bonum, ita utrumque 7 in externo homine; per ‘bestiam’ autem significatur 2 affectio in communi, et per ‘peregrinum in portis 2 ’ scientificum in communi, ita omnia et singula 8 ; quod ‘filius’ sit intellectuale, est quia est verum, nam vera constituunt intellectuale, et quod ‘filia’ sit voluntarium, est quia est bonum, nam bona constituunt voluntarium; quod ‘filius’ sit verum, ita intellectuale, videatur n. 489, 491, 533, 1147, 2623, 2803, 2813, 3373, 3704, 4257, quod ‘filia’ sit bonum, ita voluntarium, n. 489-491, 2362, 3024, quod ‘servus’ sit naturale quoad verum, n. 3019, 3020, 3409, 5305, 7998, quod ‘ancilla’ sit naturale quoad bonum, n. 2567, 3835, 3849, quod ‘bestia’ sit affectio in communi, n. 45, 46, 142, 143, 246, 714, 715, 2179, 2180, 3218, 5198, 7523, 7872, et quod ‘peregrinus’ sit qui instruitur in Ecclesiae veris, n. 1463, 4444, 8007, 8013; inde ‘peregrinus in portis tuis’ 9 est scientificum in communi, nam scientificum in communi est in portis, hoc est, in introitu ad vera quae Ecclesiae.

Voetnoten:

1. in coelum venit, cessat omne quod sollicitum, irrequietum et anxium illum reddiderat, et cum haec cessant

2. ejus

3. The Manuscript inserts et.

4. The following word or phrase appears in the first edition but not in the Manuscript.

5. homine

6. The Manuscript inserts qui est in coelo, .

7. The Manuscript inserts quod, in the First Latin Edition and in the Second Latin Edition.

8. The Manuscript inserts apud illum.

9. scientificum in portis, in the First Latin Edition and in the Second Latin Edition

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.