Van Swedenborgs Werken

 

Cielo e inferno #2

Bestudeer deze passage

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Voetnoten:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

De Bijbel

 

Matteo 24:31

Studie

       

31 E manderà i suoi angeli con gran suono di tromba a radunare i suoi eletti dai quattro venti, dall’un capo all’altro de’ cieli.

Van Swedenborgs Werken

 

Arcana Coelestia #2777

Bestudeer deze passage

  
/ 10837  
  

2777. 'On one of the mountains' means Divine love. This is clear from the meaning of 'a mountain' as love, dealt with in 795, 796, 1430, here Divine love since it has reference to the Lord. For the nature of that love, see 1690, 1601 (end), 1789, 1812, 1820, 2077, 2253, 2500, 2572. As it was Divine love from which the Lord fought and overcame in temptations, and from which He sanctified and glorified Himself, Abraham is in this verse told to offer Isaac as a burnt offering 'on one of the mountains' in the land of Moriah. Light is shed on this representative act by the fact that David built an altar, and Solomon the Temple, on Mount Moriah, 2775. For the altar on which burnt offerings and sacrifices were offered, and later the Temple, was the chief representative of the Lord. The fact that the altar was the chief representative of Him may be seen in 921 and is clear in David,

They will bring me to Your holy mountain and to Your dwellings. Then I will go in to the altar or God, to God my exceeding joy. Psalms 43:3-4.

And that 'the Temple' was representative of Him is clear in John,

Jesus said, Destroy this temple and in three days I will raise it up again. He was speaking of the temple of His body. John 2:19, 21.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.