Dalle opere di Swedenborg

 

Cavallo bianco #1

Studia questo passo

/ 17  
  

1. Nell’Apocalisse, questo è il modo in cui Giovanni descrive la Parola in quanto al suo significato spirituale o interiore:

Vidi il cielo aperto, ed ecco un cavallo bianco. E colui che lo cavalcava è stato chiamato fedele e verace, perché giudica e combatte con giustizia. I suoi occhi sono come una fiamma di fuoco; ha molte gemme sul capo e porta scritto un nome che egli solo conosce. È vestito di un mantello intriso di sangue e il suo nome è la Parola di Dio. Le schiere celesti lo seguivano su cavalli bianchi, vestite di bianco, di puro lino finissimo. Sul mantello e sulla coscia porta scritto il suo nome: Re dei re e Signore dei signori. (Apocalisse 19:11-12, 13-14, 16).

Soltanto dal significato interiore si possono conoscere le implicazioni di questa descrizione particolareggiata. È evidente che ogni singolo dettaglio - il il cielo che è aperto; il cavallo che è di colore bianco; colui che lo cavalcava; il suo giudicare e combattere con giustizia; i suoi occhi nella forma della fiamma di fuoco; che avesse molte gemme sul capo; il fatto che avesse un nome che nessuno conosceva tranne lui; il suo essere avvolto in un mantello intriso di sangue; le schiere celesti, avvolte in fine lino bianco e puro, che lo seguivano su cavalli bianchi; che avesse un nome scritto sul suo mantello e sulla coscia - rappresenta e significa qualcosa. Si dice chiaramente che questa è la descrizione della Parola, e che è il Signore è la Parola, poiché si dice, il suo nome è chiamato la Parola di Dio; e poi si dice che sulla sua veste e sulla coscia porta scritto il nome; Re dei re e Signore dei signori.

[2] Se interpretiamo le singole parole, possiamo vedere che descrivono il senso spirituale

o interiore della Parola. Il cielo che si apre rappresenta e significa il senso interiore della Parola, che si vede nel cielo e quindi viene visto in questo mondo dalle persone a cui il cielo è stato aperto. Il cavallo bianco rappresenta e significa la comprensione della Parola in relazione al suo contenuto più profondo; la ragione di questo significato del cavallo bianco sarà chiarita di seguito. Senza dubbio, colui che era seduto sul cavallo è il Signore in quanto Parola ed è quindi la Parola, dal momento che si dice, il suo nome è la Parola di Dio. Egli è descritto come fedele e giudice giusto, perché è il bene; e come verace, e che combatte con giustizia, perché è la verità, dal momento che il Signore stesso è la giustizia. Che i suoi occhi sono una fiamma di fuoco significa la Divina verità che procede dal Divino bene del suo Divino amore. Il suo avere molte gemme sul capo, significa tutte le specie di bene e di verità che appartengono alla fede. Il suo avere un nome che egli solo conosce, significa che ciò che la Parola è in quanto al suo significato interiore non è accessibile a nessuno, tranne a lui e a coloro ai quali egli lo rivela. Il suo essere avvolto in un mantello intriso di sangue significa la Parola nel suo significato letterale, che ha subito violenza. Le schiere celesti che lo seguivano su cavalli bianchi indicano le persone che hanno la capacità d’intendere i contenuti più profondi della Parola. Il loro essere rivestiti con fine lino, bianco e puro, significa che queste persone hanno la consapevolezza della verità che deriva dall’agire rettamente. Il suo avere un nome scritto sul mantello e sulla coscia significa ciò che è vero e ciò che è bene; e ciò che è bene e ciò che è vero, sono simili.

[3] Si può vedere da questo e da quello che precede e che segue questo passo della Parola che qui abbiamo una previsione che nell’ultimo tempo della chiesa il significato spirituale

o interiore della Parola sarà dischiuso. Cosa accadrà poi è descritto nei versi Apocalisse 19:17-21.

Non è necessario dimostrare qui che questo è il significato di queste parole, dal momento che i particolari sono stati illustrati in Arcana Coelestia nel seguente ordine:

il Signore è la Parola, perché egli è la Divina verità: 2533, 2813, 2894, 5272, 8535; la Parola è la Divina verità: 4692, 5075, 9987; si dice che Colui che sedeva sui cavalli giudica e combatte con giustizia perché il Signore è la giustizia; il Signore si chiama giustizia, perché ha salvato il genere umano dal proprio della sua volontà: 1813, 2025, 2026, 2027, 9715, 9809, 10019, 10152; la giustizia è una forma di merito che appartiene unicamente al Signore da solo: 9715, 9979;

la somiglianza dei suoi occhi ad una fiamma di fuoco significa la Divina verità che procede dal Divino bene del suo Divino amore, perché gli occhi significano l’intelletto e la verità che appartiene alla fede: 2701, 4403, 4421, 4523, 4534, 6923, 9051, 10569; e una fiamma di fuoco significa il bene dell’amore: 934, 4906, 5215, 6314, 6832;

le gemme sul capo significano tutte le specie di bene e di verità che appartengono alla fede: 114, 3858, 6335, 6640, 9863, 9865, 9868, 9873, 9905;

il suo avere un nome che egli solo conosce, significa che ciò che la Parola è in quanto al suo significato interiore, non è accessibile a nessuno, tranne a lui e a coloro ai quali egli lo rivela, perché il nome significa ciò a cui la cosa denominata realmente somiglia: 144, 145, 1754, 1896, 2009, 2724, 3006, 3237, 3421, 6674, 9310;

il suo essere avvolto in un mantello intriso di sangue significa la Parola nel suo significato letterale, che ha subito violenza, perché un indumento significa la verità, la quale riveste ciò che è bene: 1073, 2576, 5248, 5319, 5954, 9212, 9216, 9952, 10536, e questo con particolare riferimento alle forme più esterne di verità, e quindi alla Parola nel senso letterale: Arcana Coelestia 5248, 6918, 9158, 9212; e poiché il sangue significa la violenza inflitta alla verità, da ciò che è falso: 374, 1005, 4735, 5476, 9127;

le schiere celesti che lo seguivano su cavalli bianchi significa le persone che hanno la capacità d’intendere i contenuti più profondi della Parola, perché schiere significa le

persone che hanno la capacità d’intendere la verità e l’amore di fare del bene, che sono caratteristici del cielo e della chiesa: 3448, 7236, 7988, 8019; cavallo significa l’intelletto: 3217, 5321, 6125, 6400, 6534, 6534, 7024, 8146, 8381; e bianco significa la verità che è nella luce del cielo, e quindi significa la verità più profonda: 3301, 3993, 4007, 5319;

il loro essere stati rivestiti con fine lino, bianco e puro, significa che queste persone hanno una consapevolezza della verità che procede dall’agire bene, perché le vesti di lino significano la verità da un’origine celeste, che è la verità derivanti da ciò che è bene: 5319, 9469;

iIl suo avere un nome scritto sul suo mantello e sulla coscia significa ciò che è vero e ciò che è bene e ciò a cui la verità e il bene sono simili, perché un mantello significa ciò che è vero e un nome significa ciò a cui la verità è simile, e la coscia significa la bontà che viene dall’amore: 3021, 4277, 4280, 9961, 10488;

Re dei re e Signore dei signori è il Signore in quanto alla Divina verità e alla Divina bontà; Il Signore è chiamato Re in ragione della sua Divina verità: 3009, 5068, 6148.

Egli è chiamato Signore in ragione della sua Divina bontà: 4973, 9167, 9194.

Possiamo vedere di qui ciò che la Parola è nel suo senso spirituale o interiore, e che non c’è una solo termine in essa che non significhi qualcosa di spirituale; qualcosa che riguarda circa il cielo e la chiesa.

/ 17  
  

Dalle opere di Swedenborg

 

Arcana Coelestia #9961

Studia questo passo

  
/ 10837  
  

9961. ‘A lumbis usque ad femora erunt’: quod significet extensionem illorum, nempe exteriorum amoris conjugialis, quae per femoralia lini significantur, constat ex significatione ‘lumborum’ et ‘femorum’ quod sint illa quae sunt amoris 1 conjugialis, ‘lumbi’ 2 illa quae sunt interiorum ejus, et ‘femora’ quae sunt exteriorum, ita extensio ejus ab interioribus ad exteriora; quod ‘lumbi’ significent interiora illius amoris, est quia supra sunt, et quod ‘femora’ significent exteriora ejus, est quia infra sunt; quae enim supra apud hominem sunt significant interiora, et quae infra sunt significant exteriora; inde est quod in Verbo interiora intelligantur per superiora, ac exteriora per inferiora, videatur n. 3084, 4599, 3 5146, 8325; superiora apud hominem correspondent caelestibus et spiritualibus, quae sunt interiora, ac inferiora correspondent naturalibus, quae sunt exteriora; inde est quod ‘pedes’ significent naturalia, n. 2162, 3147, 3986, 4382, 4938-4952; et quia per ‘femora’ intelligitur pars inferior lumborum, quae spectat pedes, ideo exteriora seu inferiora amoris conjugialis per illa significantur, videatur n. 4277, 4280, 4 at quod ‘lumbi’ in genere significent amorem conjugialem, n. 3021, 3294, 4575, 5050-5062; quod ‘lumbi’ id significent, est ex correspondentia; de correspondentia omnium hominis cum caelo, videantur quae copiose in locis citatis n. 9276 fin. 5 et 9280 ostensa sunt.

[2] Dicitur extensio amoris conjugialis ab interioribus ad exteriora, est enim extensio omnium amoris et omnium fidei, seu quod idem, omnium boni et omnium veri, in caelis, 6 nam conjunguntur ibi omnes secundum affinitates quoad vera fidei et quoad bona amoris; talis extensio est in unoquovis caelo; ea extensio quoque 7 est in caelos qui infra sunt, quoniam omnes caeli unum faciunt; immo etiam extendunt se usque ad hominem, ut quoque ille unum faciat cum caelis; haec extensio est quae intelligitur per extensionem a superioribus seu interioribus ad inferiora seu exteriora; superiora seu interiora vocantur caelestia et spiritualia, ac inferiora seu exteriora vocantur naturalia 4 seu mundana.

[3] Quod in specie amorem conjugialem, de cujus extensione hic agitur, concernit, est ille fundamentalis omnium amorum, descendit enim ille ex conjugio boni et veri in caelis; et quia conjugium boni et veri est in caelis et facit caelos, ideo est amor vere conjugialis ipsum caelum apud hominem; conjugium autem boni et veri in caelis descendit ex conjunctione Domini cum caelis, quod enim a Domino procedit ac influit in caelos, est bonum amoris, et quod ab angelis ibi recipitur est verum inde, ita verum quod ex bono, seu in quo est bonum; ideo Dominus in Verbo vocatur sponsus et maritus, ac caelum 8 cum Ecclesia sponsa et uxor.

[4] Ex his constare potest quam sancta 9 sunt conjugia in caelo 10 , et quam profana 9 sunt adulteria ibi; sunt enim conjugia in se ita sancta ut nihil sanctius, etiam ob illam causam quia sunt seminaria generis humani, et genus humanum est seminarium caelorum, illuc enim veniunt homines qui in mundo vitam angelicam vixerunt; et vice versa sunt adulteria ita profana ut non aliquid profanius, quoniam sunt destructiva caeli et Ecclesiae apud hominem; quod ita sit, videantur quae 11 de conjugiis et de adulteriis n. 2727-2759 dicta et ostensa sunt.

[5] Ex his iterum constare potest cur per ‘nuditates’ significentur spurca et infernalia, de quibus in paragrapho praecedente, et cur tam severe interdictum 12 fuit, quod Aharon 13 et filii ejus cum ministrarent, induti essent femoralibus, et quod alioquin morerentur, dicitur enim, Fac illis femoralia lini ad tegendum carnem nuditatis, a lumbis usque ad femora erunt; et erunt super Aharone, et super filiis ejus, in intrandis illis in tentorium conventus aut 14 accedendis illis ad altare ad ministrandum in sancto, ne portent iniquitatem, et moriantur; statutum saeculi ei et semini ejus post illum.

[6] Sciendum itaque quod per amorem conjugialem 15 intelligatur omnis amor caelestis et 16 spiritualis, ex causa, ut supra ostensum est, quia amor vere conjugialis est fundamentalis omnium amorum 17 ; qui 18 itaque in illo sunt, etiam in reliquis caeli et Ecclesiae amoribus sunt, nam descendit, ut dictum est, ex conjugio boni et veri 19 in caelis, quod conjugium facit caelum; inde quoque est quod caelum in Verbo comparetur conjugio, et quoque dicatur conjugium; inde quoque patet cur cautum, quod nuditates Aharonis et filiorum ejus in ministrando non apparerent, nuditates enim eorum significabant omnes amores contrarios amoribus caelestibus, 20 qui in genere vocantur amores sui et mundi, quando fines, et sunt amores spurci et infernales. Quod ita sit, homo hodie nescit, ex causa quia in illis amoribus est, et non aliud jucundum percipit quam quod ex illis est; inde 21 est quod cum dicitur amor spiritualis et caelestis, haereat ac nesciat quid sunt, consequenter quid caelum; et fortassis stupescet, cum audit et cogitat quod in amore spirituali et caelesti separato ab amore sui et mundi sit felicitas aeterna, quae ineffabilis.

Note a piè di pagina:

1. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

2. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

3. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

4. et

5. The following word or phrase is crossed out in the Manuscript, but it does appear in the first edition.

6. conjunguntur enim

7. se extendit ad

8. ac

9. sint

10. The Manuscript inserts in se.

11. The Manuscript inserts prius.

12. fuerit

13. cum filiis

14. The Manuscript inserts in, in the First Latin Edition and in the Second Latin Edition.

15. intelligantur

16. The Manuscript inserts amor.

17. The Manuscript inserts, 687 [686 intended], 2739, 3021, 4280, 5054

18. enim

19. The following word or phrase is crossed out in the Manuscript, but it does appear in the first edition.

20. qui vocantur amores infernales, et in genere sunt amores sui et mundi, quando fines

21. The Manuscript inserts quoque.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

Dalle opere di Swedenborg

 

Arcana Coelestia #3021

Studia questo passo

  
/ 10837  
  

3021. ‘Pone quaeso manum tuam sub femore meo’: quod significet obstrictionem ejus quoad potentiam ad bonum amoris conjugialis, constat a significatione ‘manus’ quod sit potentia, de qua n. 878; et a significatione ‘femoris’ quod sit bonum amoris conjugialis, de qua sequitur: quod sit obstrictio ad illam potentiam, constat ex eo quod qui obstringerentur ad aliquod quod esset amoris conjugialis, ab antiquo ritu posuerint manum sub femore illius cui obstringebantur, et sic adjurati sint ab illo, et hoc ex causa quia ‘femur’ significabat amorem conjugialem, et ‘manus’ potentiam seu quantum posset; omnes enim partes corporis humani correspondent spiritualibus et caelestibus in Maximo Homine, qui est caelum, ut n. 2996, 2998 ostensum; et amplius in sequentibus, ex Divina Domini Misericordia, ostendetur; 1 ipsa femora cum lumbis correspondent amori conjugiali; haec antiquissimis fuerunt nota, quare ritus plures illis inde haerunt, inter quos etiam quod ponerent manus sub femore, cum ad quoddam bonum amoris conjugialis obstringerentur; cognitio talium, quae antiquis fuit aestimatissima et inter praecipua scientiae et intelligentiae illorum, hodie prorsus deperdita est, usque adeo ut ne quidem sciatur quod sit aliqua correspondentia, et forte inde miraturi quod talia per illum ritum significentur: hic quia agitur de 2 desponsatione 3 Jishaki filii cum aliqua ex familia Abrahami, et servo seniori dictum ut 4 officio illo fungeretur, ideo 5 hic ritus.

[2] Quod ‘femur’ significet amorem conjugialem, ex correspondentia, ut dictum, etiam ab aliis locis in Verbo constare potest, ut ex processu mandato cum mulier accusaretur adulterii a viro suo, apud Mosen,

Adjurabit sacerdos mulierem juramento 6 maledictionis, et dicet sacerdos mulieri, Dabit Jehovah temet in 6 maledictionem et in adjurationem in medio populi tui, in dando Jehovah femur tuum cadens, et ventrem tuum tumentem.... Cum bibendas dederit ei aquas, et fiet, si polluta et praevaricata praevaricationem in virum suum, et venient in 7 illam aquae maledictae in amaritudines, et tumescet venter ejus, et cadet femur ejus, et erit mulier in 6 obsecrationem in medio populi sui, Num. 5:21, 27;

quod ‘femur caderet’ significabat malum amoris conjugialis seu adulterium; cetera quae in eodem processu, quoad singula, specialia rei significabant, sic ut ne minimum sit quod non involvit aliquod, utcumque homo qui absque sancti idea legit Verbum, miraturus cur talia. Ex significatione ‘femoris’ quod sit bonum amoris conjugialis, aliquoties dicitur quod ‘egressi femur ejus’, ut de Jacobo,

Fructificare et multiplicare, gens et coetus gentium erit ex te, et reges ex feminibus tuis exibunt, Gen. 35:11: et alibi,

Omnis anima veniens Jacobo ad Aegyptum, egressi femur ejus, Gen. 46:26; Exod. 1:5: et de Gideone, Gideoni erant septuaginta filii, egressi femur ejus,

Jud. 8:30.

[3] Et quia ‘femora, femina et lumbi’ significant illa quae sunt amoris conjugialis, etiam significant illa quae sunt amoris et charitatis, ex causa quia amor conjugialis est fundamentalis omnis amoris, videatur n. 686, 2733, 2737-2739, ex eadem enim origine sunt, nempe ex conjugio caelesti quod est boni et veri, de quibus videantur n. 2727-2759; quod ‘femur’ significet bonum amoris caelestis, et bonum amoris spiritualis, constare potest ab his locis, apud Johannem, Sedens super equo albo, habebat super vestimento suo, et super femore suo, nomen scriptum, Rex regum, et Dominus dominorum,

[Apoc. ] 19:16;

‘sedens super equo albo’ quod sit Verbum, ita Dominus Qui Verbum, videatur n. 2760-2762; quod ‘vestimentum’ sit Divinum Verum, n. 2576, 8 ideo dicitur ‘Rex regum’, n. 9 3009; inde patet quid ‘femur’, quod nempe Divinum Bonum quod est amoris Ipsius, ex quo etiam vocatur ‘Dominus dominorum’, n. 9 3004-3011, hoc quia est quali Domini, dicitur quod ‘haberet super illis nomen scriptum’, nomen enim significat quale, n. 1896, 2009, 2724, 3006:

[4] apud Davidem,

Accinge gladium tuum super femur, potens gloria tua et honore, Ps. 45:4 [KJV Ps. 45:3];

ubi de Domino; ‘gladius’ pro vero pugnante, n. 2799, ‘femur’ pro bono amoris; ‘accingere gladium super femur’ est quod verum ex quo pugnaret, esset ex bono amoris:

apud Esaiam,

Erit justitia cingulum lumborum Ipsius, et veritas cingulum feminum Ipsius, 11:5;

ubi etiam de Domino; justitia quia praedicatur de bono amoris n. 2235, vocatur ‘cingulum lumborum’; ‘veritas’ 10 quia ex bono, dicitur ‘cingulum feminum’; ita ‘lumbi’ praedicantur de amore boni, et ‘femina’ de amore veri:

[5] apud eundem,

Non fessus, et non impingens in Ipso, non dormitabit, et non indormiet, et non solutum est cingulum feminum Ipsius, et non avulsa corrigia calceorum Ipsius, 5:27;

de Domino, ‘cingulum feminum’ pro amore veri, ut supra:

apud Jeremiam,

Jehovah ad illum, quod emeret cingulum lini, et poneret super lumbos, sed per aquam non duceret; ... et abiret a Euphratem, et absconderet illud in foramine petrae; ... quo facto, cum abiit, et recepit illud e loco, ... corruptum erat 13:1-7;

‘cingulum lini’ pro vero, 11 repraesentativum quod verum esset ex bono, erat quod ‘poneret illud super lumbos’; quisque videre potest quod haec repraesentativa sint, quae non sciri possunt quid significant nisi ex correspondentiis, de quibus, ex Divina Domini Misericordi ad finem 12 quorundam capitum;

[6] similiter quid significant illa quae visa Ezechieli, Danieli, et Nebuchadnezzari; Ezechieli, Supra expansum, quod supra caput cheruborum, quasi aspectus lapidis sapphiri, similitudo throni; et super similitudine throni similitudo sicut aspectus Hominis super illo superius; et vidi sicut speciem prunae, sicut aspectum ignis intra 13 illam circumcirca; ab aspectu lumborum Ipsius et sursum, et ab aspectu lumborum Ipsius et deorsum, vidi quasi aspectum ignis, et splendorem illi circumcirca sicut aspectum iridis, quae est in nube in dic pluviae, ita aspectus splendoris circumcirca, ita aspectus similitudinis gloriae Jehovae, 1:26-28;

quod hoc repraesentativum fuerit Domini, ac regni Ipsius, constare potest, et quod ‘aspectus lumborum sursum et aspectus lumborum deorsum’ sit Ipsius amoris, patet a significatione ‘ignis’ quod sit amor, n. 934, et a 14 splendoris et iridis quod sit inde sapientia et intelligentia, n. 1042, 1043, 1053:

[7] Danieli,

Vir visus illi indutus linteis, et lumbi ejus cincti auro Uphasi, et corpus ejus sicut Tarshish, et facies ejus sicut aspectus fulguris, et oculi ejus sicut lampades ignis, et brachia ejus et pedes ejus sicut splendor aeris laevigati, 10:[5], 6;

quid singula haec, nemini constare potest nisi ex repraesentationibus et illarum correspondentiis, ut quid lumbi, quid corpus, quid facies, oculi, brachia, pedes; ex illis patet quod Domini regnum caeleste ita repraesentatum sit, in quo Divinus amor sunt ‘lumbi’, ‘aurum Uphasi’ quo cincti, est bonum sapientiae quod ex amore, n. 113, 1551, 1552:

[8] Nebuchadnezzari, apud Danielem,

Statuae caput erat aurum bonum; pectus et brachia ejus argentum; venter et femora ejus aes; pedes ex parte ferrum, ex parte argilla, 2:32, 33;

per statuam illam status Ecclesiae successivi repraesentati sunt, per ‘caput quod aurum’ primus status, qui fuit caelestis quia amoris in Dominum; per ‘pectus et brachia quae argentum’ secundus 15 status, qui fuit spiritualis quia charitatis erga proximum; per ‘ventrem et femora quae aes’ tertius status, qui fuit boni naturalis quod est ‘aes’, n. 425, 1551, bonum naturale est amoris seu charitatis erga proximum in gradu infra bonum spirituale; per ‘pedes qui ferrum et argilla’ quartus status, qui fuit veri naturalis quod est ‘ferrum’, n. 425, 426, et quoque nullius cohaerentiae cum bono, quod est ‘argilla’. Ex his constare potest quid per femora et lumbos significatur, 16 quod nempe amor conjugialis principaliter, et inde omnis amor genuinus, ut ex adductis locis patet, et quoque ex, Gen. 32:26, 32, 33 [KJV 25, 31, 32]; Esai. 20:2-4; Nahum 2:2 [KJV 1]; Ps. 69:24 [KJV Ps. 69:23]; Exod. 12:11; Luc. 12:35, 36;

etiam in opposito sensu 17 amores illis contrarii, nempe sui et mundi, I Reg. 2:5, 6; Esai. 32:10, 11; Jer. 30:6; 48:37; Ezech. 29:7; Amos 8:10.

Note a piè di pagina:

1. The Manuscript has ipsum femur

2. dispensatione, in the First Latin Edition

3. The Manuscript has Isaci

4. officia, in the First Latin Edition

5. The Manuscript has talis

6. In this citation Swedenborg probably meant to distinguish ('alah) and (m'arar), both meaningcurse'. The former occurs in lines 1, 2 and the latter in line 6. In line 2 the Manuscript alters maledictionem to obsecrationem but this is corrected in the First Latin Edition. In lines 6 and 8 we should probably read obsecratae and maledictionem.

7. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

8. The Manuscript has inde etiam

9. Neither ‘Rex regum’ nor ‘Dominus dominorum’ appears in the series from 3

10. The Manuscript inserts autem.

11. The Manuscript has significativum

12. The Manuscript has cap. xxvii-xliii.

13. illum, in the First Latin Edition

14. The Manuscript has splendoris sicut irides. If correct significatione 'must be understood after a.

15. The Manuscript inserts ejus.

16. The Manuscript has praeter aliis in locis ubi nominantur, ut

17. pro amoribus in the Manuscript, amoris for amores, in the First Latin Edition

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.