La Bibbia

 

Genesis 3:6

Studio

       

6 και-C οραω-VBI-AAI3S ο- A--NSF γυνη-N3K-NSF οτι-C καλος-A1--NSN ο- A--NSN ξυλον-N2N-NSN εις-P βρωσις-N3I-ASF και-C οτι-C αρεστος-A1--NSN ο- A--DPM οφθαλμος-N2--DPM οραω-VB--AAN και-C ωραιος-A1A-NSN ειμι-V9--PAI3S ο- A--GSN κατανοεω-VA--AAN και-C λαμβανω-VB--AAPNSF ο- A--GSM καρπος-N2--GSM αυτος- D--GSN εσθιω-VBI-AAI3S και-C διδωμι-VAI-AAI3S και-C ο- A--DSM ανηρ-N3--DSM αυτος- D--GSF μετα-P αυτος- D--GSF και-C εσθιω-VBI-AAI3P

Commento

 

Spiegazione di Genesi 3:6

Da Brian David (tradotto automaticamente in Italiano)

This relief, with a female serpent and Eve giving fruit to Adam, is at the entrance to Notre Dame Cathedral, Paris.

Sentendo la vita come propria (rappresentata dalla donna), la gente della Chiesa antichissima sentiva un desiderio travolgente di pensare da sé sulla natura di Dio ("buono" e "cibo" si riferiscono entrambi al desiderio, o per il bene o per il male), e sosteneva quel desiderio con una logica contorta ("piacevole" e "occhi" si riferiscono entrambi all'intelletto, o per il bene o per il male). Inoltre, l'idea di essere "saggi", di sapere potenzialmente ciò che Dio sapeva, li riempiva di piacere (era "da desiderare"). Così "mangiarono il frutto"; iniziarono ad esplorare la natura della divinità, con l'obiettivo di avere essi stessi la conoscenza divina.

Ma c'era esitazione. Sapevano ancora ciò che era stato loro comandato, e le parti razionali delle loro menti (rappresentate dall'"uomo", usato qui in senso maschile) dovevano essere tirate dentro. Ma lo furono; anche l'"uomo" mangiò il frutto.

(Riferimenti: Arcana Coelestia 207, 208, 209)