La Bibbia

 

Daniel 3:30

Studio

       

30 Then the king promoted Shadrach, Meshach, and Abed-nego, in the province of Babylon.

Commento

 

La fornace ardente

Da Andy Dibb (tradotto automaticamente in Italiano)

Il terzo capitolo di Daniele segue lo stesso schema dei primi due: Nabucodonosor inizia facendo minacce contro coloro che non si piegano ad ogni suo capriccio, e finisce con il suo ammettere umilmente il potere del Signore.

Le somiglianze tra la drammatica visione della statua nel capitolo due e l'effettiva costruzione dell'immagine nel capitolo tre non sono, tuttavia, una semplice ripetizione. Un'attenta attenzione ai dettagli in questo capitolo mostrerà come nella sua ricerca di dominio il lato egoistico della natura umana continua a cercare di dominare, anche se potremmo consapevolmente sottometterci al Signore.

Questo terzo capitolo si apre con un'enorme immagine creata da Nabucodonosor. Le dimensioni reali sono importanti, non per il loro impatto fisico, ma per i concetti spirituali che contengono. Allo stesso modo, l'impossibilità che sia fatta d'oro non dovrebbe interferire con l'esposizione spirituale del versetto. Il senso letterale della storia è importante solo come mezzo per far emergere il senso spirituale.

L'intera immagine era fatta d'oro. Ma come la testa della statua nel capitolo precedente, questo non è l'oro che rappresenta l'amore per il Signore, ma l'amore per se stessi. Ogni buona corrispondenza ha anche un senso opposto.

La statua è descritta come alta sessanta cubiti e larga sei cubiti. Il numero ricorrente "sei" prende significato dal suo contrasto con il numero immediatamente successivo. "Sette" è uno stato di pienezza e completezza - il Signore si riposò il settimo giorno della creazione, gli animali puliti entrarono nell'arca in sette, noi dovremmo perdonare gli altri "fino a settanta volte sette". Come il sette contiene questo senso di completezza, il sei rappresenta uno stato di incompletezza.

"Sei" è spesso usato per descrivere il processo di rigenerazione, specialmente nella serie della creazione, e nei dieci comandamenti. Nei sei giorni della creazione, le persone sono tentate e in uno stato di conflitto, che deve essere superato perché la persona si rigeneri (AC 8494, 8539:2, 8888). Il conflitto illustrato in questo capitolo è tra il nostro senso di egoismo e la nostra coscienza emergente.

Il numero sessanta è la pienezza di questo conflitto, poiché sessanta è un sei moltiplicato per dieci. Se il sei rappresenta i conflitti della tentazione, il dieci rappresenta la completezza (AC 3107, 4638, 8468, 9416), o pienezza di quel conflitto.

Idealmente, gli stati di bontà, di verità e la loro reciproca espressione dovrebbero essere uguali. La forma che rappresenta una persona rigenerata sarebbe un cubo perfetto, come descritto dalla "Città Santa che scende da Dio dal cielo" (Rivelazione 21:2).

Ma l'immagine di Nabucodonosor è molto diversa da questo ideale: era alta e stretta - dieci volte più alta che larga, e non viene descritta alcuna profondità. Si presenta come monodimensionale, sproporzionata, la sua caratteristica più convincente è l'oro di cui è fatta.

Come nel secondo capitolo, Nabucodonosor chiama a raccolta i suoi consiglieri: prima erano astrologi e saggi. In questo capitolo chiama a raccolta i governatori del suo regno: i satrapi, gli amministratori e così via. Quando la Parola parla di governatori, parla dei nostri amori, perché noi siamo governati e governati dagli amori. L'elenco qui dà una gerarchia di amori dall'alto, o amori dominanti, fino agli affetti minori che abbiamo.

Ci viene mostrato il nostro stato quando l'amore dominante è Nabucodonosor: egli domina la scena, la sua parola è legge. Controlla un vasto impero e ha il controllo assoluto sulla vita e sulla morte. Così Nabucodonosor può convocare i suoi governanti e ordinarli con la stessa facilità con cui ha convocato i saggi e ha preteso da loro l'impossibile.

Al suono della musica, tutto il suo impero doveva cadere e adorare l'immagine d'oro eretta dal re. La musica è usata come mezzo per convocare i governanti della terra perché se quegli uomini rappresentano i nostri vari amori e affetti, così la musica parla ai nostri amori.

Se Nabucodonosor rappresenta il nostro egoismo e l'amore per il controllo, i Caldei entrano in scena come una conferma di questo egoismo. L'essenza della profanazione - il male che finge di essere buono - è l'uso improprio del bene e della verità per i propri fini. Qualsiasi stato di genuino bene o verità che resista a questo uso improprio entrerebbe in conflitto con esso.

Così i Caldei con grande entusiasmo nominano Shadrach, Meshach e Abed-Nego che non servono il re né adorano la sua immagine d'oro. Usando i loro nomi babilonesi, essi rifiutano di riconoscere la verità come proveniente dalla Parola. Questo è il cuore stesso della profanazione: sapere che qualcosa viene dalla Parola, persino riconoscerla come tale, e tuttavia negarla - proprio come quei Caldei dovevano sapere che i tre uomini erano ebrei, e che i loro nomi babilonesi non erano veramente loro. È la negazione definitiva della loro identità, proprio come la profanazione è la negazione definitiva del Signore.

La vita di Nabucodonosor è prima di tutto di conquista militare e di espansione del suo impero. Questa conquista arriva con il dominio delle cose religiose. Perciò non era fuori del suo carattere comandare il culto. Man mano che l'amore di sé progredisce, esige cose sempre più grandi, fino a quando esige di essere trattato come il Signore stesso (Apocalisse Rivelata 717).

"Il male dell'amore di sé non è, come si pensa generalmente, quell'euforia esteriore che si chiama orgoglio, ma è l'odio contro il prossimo, e quindi un ardente desiderio di vendetta, e il piacere della crudeltà. Questi sono gli interni dell'amore di sé. I suoi esterni sono il disprezzo per gli altri in confronto a se stessi, e l'avversione per coloro che sono nel bene spirituale, e questo a volte con manifesta euforia o orgoglio, e a volte senza. Perché uno che tiene il prossimo in tale odio, interiormente non ama nessuno se non se stesso e coloro che considera un tutt'uno con se stesso, quindi li ama in se stesso, e se stesso in loro per il solo fine di se stesso" (AC 4750:5).

Ogni persona in questo mondo è capace di dare libertà a questi sentimenti, e se lo facciamo, presto ci ritroviamo a fare quello che fece Nabucodonosor: esigere che la gente veda il mondo attraverso i nostri occhiali personali, e condannarli severamente all'inferno se non lo fanno.

Come abbiamo visto prima, Daniele rappresenta la coscienza che si sviluppa in opposizione ai nostri stati egoistici. La coscienza è l'attività della verità che conduce e guida la nostra mente verso una vita in armonia con quella del Signore. La coscienza, tuttavia, deve essere costituita da verità individuali, verità applicabili a diverse parti della nostra vita. Abbiamo un insieme di verità per governare il matrimonio, l'etica del lavoro, l'interazione sociale, e così via.

Queste verità individuali sono le compagne ebraiche di Daniele. Ogni volta che li abbiamo visti, si sono alzati sulla loro fede in Dio, ma ogni volta alla guida di Daniele. Questa volta stanno da soli, disposti a confrontarsi con l'ira imperiale e ad affrontare la morte per il loro credo.

Le conseguenze furono, naturalmente, terribili. Nabucodonosor andò su tutte le furie, chiedendo che i giovani fossero gettati in una fornace ardente, riscaldata a sette volte il suo calore normale. I giovani erano pronti ad accettare questa punizione piuttosto che ritrattare la loro fede nel Signore.

Nabucodonosor cercò di spaventare i tre uomini riscaldando la fornace più del normale, il che descrive bene le azioni degli spiriti maligni nella tentazione che,

"agiscono contro le affezioni della verità che fanno la coscienza: non appena percepiscono qualcosa della coscienza, di qualsiasi tipo, allora dalle falsità e dalle mancanze nell'uomo formano a se stessi un'affezione; e per mezzo di questa gettano un'ombra sulla luce della verità, e così la pervertono; oppure lo inducono all'ansia e lo torturano" (AC 1820:4).

Il tempo che i giovani passano nella fornace rappresenta uno stato di tentazione, che avviene per la rigenerazione (Apocalisse Spiegata 439). Definita più semplicemente, la tentazione è una battaglia tra due lati dentro di noi, dove il lato naturale, o egoista, è sottomesso. Fino ad allora, l'egoismo è visto semplicemente come una parte di noi, il nostro modo di essere (Arcana Coelestia 1820). Nella tentazione, questa immagine di sé viene cambiata, e impariamo a vederci nella luce del cielo (Apocalisse Spiegata 439).

Il potere degli spiriti maligni è molto illusorio. Proprio come Nabucodonosor ricadde dopo la resistenza, così anche gli spiriti si ritirano quando gli resistiamo. La più grande tentazione che affrontiamo è credere che il Signore non sia in grado di aiutarci nei nostri momenti di grande bisogno. Se ci aggrappiamo alla convinzione che Lui può dare aiuto e lo dà, allora affrontare il nostro egoismo interiore diventa meno difficile. L'immagine che agli uomini fu ordinato di adorare era, dopo tutto, un oggetto d'oro immobile, sproporzionato e unidimensionale. Il nostro egoismo è così: apparentemente monolitico, eppure privo di qualsiasi vita reale. Le sue attrattive svaniscono quando viene visto alla luce del cielo. La resistenza spirituale non è così difficile, e i risultati danno forza:

"Le vittorie hanno come risultato che i geni e gli spiriti maligni non osano più fare nulla, perché la loro vita consiste nel poter distruggere, e quando si accorgono che un uomo ha un carattere tale da poter resistere, alla prima comparsa fuggono via, come sono soliti fare quando si avvicinano al primo ingresso del cielo, perché vengono subito colti da orrore e terrore e si gettano all'indietro". Arcana Coelestia 1820.

Nabucodonosor è portato alla consapevolezza e all'apprezzamento della potenza del Signore, questa volta, con i suoi stessi sensi. C'è una potenza nella sua acquiescenza dopo aver assistito ai quattro uomini nella fornace ardente che è molto più drammatica della sua incredulità dopo che Daniele ha predetto il sogno nel capitolo due. Questa volta vide effettivamente la potenza della fornace, così forte che coloro che vi gettarono i tre uomini furono uccisi dal suo calore, eppure vide i tre uomini uscirne illesi. Questo gli dimostrò la potenza di Dio più di qualsiasi altra cosa prima.

Vediamo qualcosa di questo processo nei versi finali del capitolo tre, dove Nabucodonosor loda il Signore, mostrando una nuova umiltà impossibile per lui prima. Come risultato, l'affetto della verità comincia a governare al posto dei precedenti amori egoistici. Così vediamo Shadrach, Meshach e Abed-Nego promossi nella provincia di Babilonia, presumibilmente al posto dei satrapi babilonesi, amministratori, governatori, consiglieri, tesorieri, giudici, magistrati e tutti i funzionari della provincia che hanno risposto alla chiamata di Nabucodonosor ad adorare l'immagine d'oro.

Dalle opere di Swedenborg

 

Apocalypse Explained #439

Studia questo passo

  
/ 1232  
  

439. Of the tribe Naphtali twelve thousand sealed, signifies regeneration and temptation. This is evident from what is represented and thence signified by "Naphtali" and his tribe, as meaning temptation and the state after it; and as temptations occur for the sake of regeneration, regeneration too is signified by "Naphtali." (That those who are regenerated undergo temptations see in The Doctrine of the New Jerusalem 187-201.) That "Naphtali" and thence the tribe named from him, signify temptation and the state after it, and accordingly regeneration, can be seen from the words of Rachel, when Bilhah her handmaid bare him, which are these:

And Bilhah, Rachel's handmaid, conceived again, and bare Jacob a second son. And Rachel said, With wrestlings of God have I wrestled with my sister, and I have prevailed; and she called his name Naphtali (Genesis 30:7, 8).

"Wrestlings of God" signify spiritual temptations; and as Rachel represented the internal church, which is spiritual, and Leah the external church, which is natural, Rachel's wrestling with her sister and prevailing signifies evidently the combat between the spiritual and the natural, since every temptation is a combat between the spiritual man and the natural; for the spiritual man loves and wills the things that are of heaven, since it is in heaven, while the natural man loves and wills the things that are of the world, since it is in the world; consequently the desires of the two are opposite, which gives rise to collision and combat, and this is called temptation.

[2] That "Naphtali" signifies temptation and the state after it, and thence regeneration, is further evident from the following passages. From the blessing he received from his father Israel:

Naphtali is a hind let loose; giving sayings of elegance (Gen. 49:21).

"Naphtali" here signifies the state after temptation, which state is full of joy from affection, that the spiritual and the natural, and good and truth, have been conjoined, for these are conjoined by temptations; "a hind let loose" signifies the freedom of the natural affection; "giving sayings of elegance," signifies gladness of mind. (This is more fully explained in Arcana Coelestia, n. 6412-6414.)

[3] Again, from the blessing he received from Moses:

And of Naphtali he said, O Naphtali, satisfied with the good pleasure and full of the blessing of Jehovah; possess thou the west and the south (Deuteronomy 33:23).

This, too, describes the state after temptation, in which man is filled with every good of love and with truths therefrom; for after temptations he is filled with joy, and good bears fruit, and truth is multiplied with him; to be filled with the good of love is meant by "satisfied with the good pleasure of Jehovah;" and to be filled with truths therefrom is signified by "full of the blessing of Jehovah;" the consequent affection of truth and illustration are signified by "possess thou the west and the south," the affection of truth is signified by "the west," and illustration by "the south." It is said "possess thou the west and the south," because those who are raised up into heaven after having been instructed are carried through the west to the south, that is, through the affection of truth into the light of truth.

[4] "Naphtali" has a similar signification in the song of Deborah and Barak, in the book of Judges:

Zebulun, a people that devoted their soul to death, and Naphtali upon the heights of the field (Judges 5:18).

These were the two tribes that fought against Sisera, the captain of the host of Jabin, king of Canaan, and conquered him, the other ten tribes remaining quiet; and this represented the spiritual combat against the evils that infest the church; as is evident also from the prophetic song of Deborah and Barak, of which this is the subject. Only the tribes of Zebulun and Naphtali fought, because "Zebulun" signifies the conjunction of good and truth which constitutes the church, and "Naphtali" the combat against the evils and falsities that infest it and that resist the conjunction of good and truth, consequently the two signify reformation and regeneration; "the heights of the field" signify the interiors of the church, from which combat is maintained. Again "Zebulun and Naphtali" together also signify reformation and regeneration by means of temptations (in Isaiah 8:22; 9:1, 2; also in Matthew 4:12-16).

[5] In the highest sense however "Zebulun and Naphtali" signify the uniting of the Divine and the Human in the Lord, for the highest sense treats solely of the Lord, in general of the glorification of His Human, and the subjugation of the hells, and the arranging of the heavens by Him. In this sense Zebulun and Naphtali are mentioned in David:

They have seen Thy goings, O God; the goings of my God, my King in the midst of the sanctuary. The singers went before, the minstrels after, in the midst of the maidens playing on timbrels. Bless ye God in the assemblies, the Lord from the fountain of Israel. There little Benjamin is set over them, the princes of Judah their company, the princes of Zebulun, the princes of Naphtali. Thy God hath commanded thy strength; put on strength, O God; this Thou hast wrought for us out of Thy temple at Jerusalem; kings shall bring oblations to Thee. Rebuke the wild beast of the reed, the congregation of the mighty among the calves of the peoples; trampling upon the plates of silver, He hath scattered the peoples, they desire combats. Those that are fat shall come out of Egypt. Ethiopia shall hasten her hands unto God (Psalms 68:24-31).

This treats in the spiritual sense of the coming of the Lord, of the glorification of His Human, of the subjugation of the hells, and the consequent salvation. Celebration of the Lord because of His coming is described in these words: "They have seen Thy goings, O God, the goings of my God, my King, in the sanctuary. The singers went before, the minstrels after, in the midst of the maidens playing on timbrels. Bless ye God in the assemblies, the Lord from the fountain of Israel." (What the particulars here signify see explained above, n. 340.) The innocence of the Lord, by which He wrought and accomplished all things, is signified by "there little Benjamin is set over them;" Divine truth from Divine good is signified by "the princes of Judah their company;" His glorification, or the uniting of the Divine and Human by His own power, is signified by "the princes of Zebulun and the princes of Naphtali;" that from this the Lord's Human has Divine power is signified by "thy God hath commanded thy strength; put on strength, O God; this Thou hast wrought for us out of Thy temple at Jerusalem," "temple" meaning here the Lord's Divine Human, and "Jerusalem" the church for which He did this. The subjugation of the hells is signified by "rebuke the wild beast of the reed, the congregation of the mighty, among the calves of the peoples; trampling upon the plates of silver, He hath scattered the peoples, they desire combats;" "the wild beast of the reed and the congregation of the mighty" mean the knowing faculty of the natural man perverting the truths and goods of the church; "the calves of the people" mean the goods of the church; "the plates of silver" mean the truths of the church; "He hath scattered the people, they desire combats," signifies to pervert truths and reason against them.

[6] The subjugation of the hells means the subjugation of the natural man; for evils from hell are in the natural man, for in it, too, are the delights of the love of self and of the world and the knowledges [scientifica] that confirm these delights; and when these delights are regarded as ends and become dominant they are against the goods and truths of the church. That when the natural man has been subjugated it supplies accordant knowledges [scientifica)], and also cognitions of truth and good, is signified by "those that are fat shall come out of Egypt, Ethiopia shall hasten her hands unto God." "Egypt" meaning the natural man in respect to knowledges [scientifica], and "Ethiopia" the natural man in respect to cognitions of good and truth. From these few instances the signification of "Naphtali" and his tribe in the Word can be seen, namely, that it signifies in the highest sense the Lord's own power, by which He subjugated the hells and glorified His Human, in the internal sense temptation and the states after temptation, and in the external sense resistance by the natural man; therefore "Naphtali" signifies also reformation and regeneration, because these are results of temptations.

  
/ 1232  
  

Thanks to the Swedenborg Foundation for their permission to use this translation.