La Bibbia

 

Geremia 15:4

Studio

       

4 E farò che saranno agitati per tutti i regni della terra, per cagion di Manasse, figliuolo di Ezechia, re di Giuda; per quello ch’egli ha fatto in Gerusalemme.


To many Protestant and Evangelical Italians, the Bibles translated by Giovanni Diodati are an important part of their history. Diodati’s first Italian Bible edition was printed in 1607, and his second in 1641. He died in 1649. Throughout the 1800s two editions of Diodati’s text were printed by the British Foreign Bible Society. This is the more recent 1894 edition, translated by Claudiana.

Commento

 

Dio

  
Ancient of Days, by William Blake

Il Signore è l'amore stesso, espresso sotto forma di saggezza. L'amore, quindi, è la sua essenza, il suo intimo. La saggezza - la comprensione amorosa di come mettere in atto l'amore - è un po' più esterna, dando all'amore un modo di esprimersi.

Quando la Bibbia parla di "Geova", rappresenta quell'amore intimo che è l'essenza del Signore. Che l'amore è uno, intero e completo in sé, e anche Geova è uno, un nome applicato solo al Signore. La saggezza, tuttavia, si esprime in una grande varietà di pensieri e idee, ciò che gli Scritti chiamano collettivamente verità divina. Ci sono anche molti dei immaginari, e a volte gli angeli e le persone possono essere chiamati dei (il Signore disse che Mosè sarebbe stato come un dio per Aronne). Così, quando la Bibbia chiama il Signore "Dio", nella maggior parte dei casi si riferisce alla verità divina.

In altri casi, "Dio" fa riferimento a quello che viene chiamato l'umano divino. Il caso è questo:

Come esseri umani non possiamo impegnare direttamente il Signore come amore divino. È troppo potente e troppo puro. Dobbiamo invece avvicinarci a Lui comprendendolo attraverso la verità divina. La verità divina, quindi, è il Signore in forma umana, una forma che possiamo avvicinare e comprendere. Così "Dio" è usato anche in riferimento a questo aspetto umano, perché è espressione di verità.

(Riferimenti: Apocalisse Rivelata 21; Arcana Coelestia 300, 391, 624, 2001, 2769, 2807 [2], 4287 [4], 6905, 7268, 10154)

Riproduci video

This video is a product of the New Christian Bible Study Corporation. Follow this link for more information and more explanations - text, pictures, audio files, and videos: www.newchristianbiblestudy.org

Riproduci video

This video is a product of the New Christian Bible Study Corporation. Follow this link for more information and more explanations - text, pictures, audio files, and videos: www.newchristianbiblestudy.org

Dalle opere di Swedenborg

 

Arcana Coelestia #684

Studia questo passo

  
/ 10837  
  

684. THE COMMUNITIES THAT CONSTITUTE HEAVEN

There are three heavens, the first where good spirits are, the second where angelic spirits are, and the third where angels are. One heaven is interior to and purer than the next, which means that they are entirely distinct and separate from one another. The first heaven divides into countless communities, as do the second and the third, and each community consists of many individuals who, because of the harmony and unanimity that exist among them, in effect constitute one person. At the same time, all the communities in effect constitute one human being. Communities differ in nature from one another according to the way their mutual love and faith in the Lord varies. These differences are so countless that it is not possible to count up even the most general kinds of them. Even the smallest of differences fits into the perfectly ordered arrangement of the whole, and so contributes in perfect unanimity to a general unity, as does the general unity to the unanimity among individuals. Each individual therefore contributes to the happiness of all, and all to that of each individual. Consequently every angel and every community is an image of the whole of heaven and is so to speak heaven in miniature.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.