La Bibbia

 

Exodus 2:18

Studio

       

18 And when they returned to Raguel their father, he said to them: Why are ye come sooner than usual?

Commento

 

Giacobbe o Israele (l'uomo)

  

A Giacobbe viene detto due volte che il suo nome ora sarà Israele. La prima volta è quando lotta con un angelo durante il suo viaggio per incontrare Esaù, e l'angelo gli dice che il suo nome sarà cambiato.

Dopo essersi riconciliato con Esaù, prendono strade diverse. Giacobbe si trasferisce a Sichem e poi a Bethel, dove costruisce un altare al Signore. Il Signore gli appare lì, rinnova l'alleanza che aveva fatto con Abramo e gli dice di nuovo che il suo nome sarà Israele (Genesi 35). La storia continua a raccontare della nascita di Beniamino e della morte di Rachele nel partorirlo, e poi del ritorno di Giacobbe da Isacco e della morte e sepoltura di Isacco.

Ma a quel punto il filo conduttore della storia lascia Israele e si rivolge a Giuseppe, e Israele è appena menzionato fino a quando Giuseppe è salito al potere in Egitto, si è rivelato ai suoi fratelli e dice loro di portare tutta la famiglia del padre giù in Egitto. Lì, prima che Israele muoia, benedice i figli di Giuseppe, più tutti i suoi figli. Dopo la sua morte viene riportato nella terra di Canaan per essere sepolto nella tomba di Abramo.

Nella storia di Giacobbe ed Esaù, Giacobbe rappresenta la verità ed Esaù il bene. Il soggiorno di Giacobbe a Padan-Aram, e la ricchezza che vi acquisì, rappresentano l'apprendimento delle verità delle Scritture, proprio come noi impariamo quando leggiamo i Dieci Comandamenti o il Discorso della Montagna. Il cambio di nome da Giacobbe a Israele rappresenta la realizzazione che ciò che impariamo non dovrebbe essere semplicemente conoscenza, ma dovrebbe essere le regole della nostra vita, da seguire con l'azione. Questa azione è il bene che Esaù ha rappresentato nella storia fino a quel momento, ma dopo la riconciliazione tra Giacobbe ed Esaù, Giacobbe come Israele rappresenta ora la verità e il bene, insieme.

È interessante che anche dopo il suo cambio di nome, Giacobbe viene chiamato raramente Israele. A volte è chiamato uno e a volte l'altro, e a volte è chiamato sia Giacobbe che Israele nello stesso verso (Genesi 46:2, 5, & 8 anche Salmo 14:7). Questo perché Giacobbe rappresenta la persona esterna e Israele la persona interna, e anche dopo che la persona interna è nata, passiamo gran parte della nostra vita vivendo a livello esterno.

(Riferimenti: Arcana Coelestia 4274, 4292, 4570, 5595, 6225, 6256, Genesi 2:5, 46:8)

Dalle opere di Swedenborg

 

Arcana Coelestia #4274

Studia questo passo

  
/ 10837  
  

4274. 'And a man wrestled with him' means temptation that concerns truth. This is clear from the meaning of 'wrestling' as temptation. Temptation itself is nothing other than a wrestling or conflict, for truth is attacked by the evil spirits and defended by the angels who are present with a person. And his awareness of that conflict taking place within himself is temptation, 741, 757, 761, 1661, 3927, 4249, 4256. But no temptation can arise unless the good of truth, that is, the love or affection for truth, exists in him. For anyone who does not love the truth he knows, or is not affected by it, does not trouble about it at all, whereas anyone who does love it is worried lest it should suffer harm. Nothing else constitutes the life in a person's understanding than that which he believes to be the truth, and nothing else the life of his will than that which, he has become convinced, is good. This being so, when that which he believes to be the truth is attacked the life of his understanding is attacked; and when that which, he has become convinced, is good is attacked the life of his will is attacked. And therefore when a person is being tempted his life is under attack.

[2] The reason why the conflict at first concerns truth or is about truth is that truth is what a person loves first. That which anyone loves is the object of evil spirits' attack, but once he starts to love good more than truth, which takes place when order is being turned around, the temptation of him concerns good. But few know what temptation is, because few at the present day undergo any temptation; for none are able to be tempted except those who are governed by the good of faith, that is, by charity towards the neighbour. If those who are not governed by such charity experienced temptation they would instantly give way; and in those who give way evil becomes more firmly established and falsity more firmly believed, because in their case the evil spirits with whom they are thereby associated are victorious. This is the reason why at the present day few are allowed to enter into any spiritual temptation, but only into some natural forms of distress in order that they may be held back by means of them from self-love and love of the world into which they would otherwise plunge without any restraint.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.