Le texte de la Bible

 

Genesi 2:11

Étudier

       

11 Il nome del primo è Pison; questo è quello che circonda tutto il paese di Havila, ove è dell’oro.


To many Protestant and Evangelical Italians, the Bibles translated by Giovanni Diodati are an important part of their history. Diodati’s first Italian Bible edition was printed in 1607, and his second in 1641. He died in 1649. Throughout the 1800s two editions of Diodati’s text were printed by the British Foreign Bible Society. This is the more recent 1894 edition, translated by Claudiana.

Des oeuvres de Swedenborg

 

L’Amore Coniugale #194

Étudier ce passage

  
/ 535  
  

194. (9) Che questa trasformazione è effettuata dalla moglie in modo segreto, e che questo si intende per la donna creata, mentre l'uomo dormiva. Leggiamo nel libro della creazione che:

- Jehovah Dio provocò un sonno profondo su Adamo, in modo che cadesse addormentato; e poi prese una delle sue costole e la trasformò in una donna (Genesi 2:21-22)

Che per sonno profondo dell'uomo e per il suo addormentarsi è intesa la sua ignoranza del fatto che la moglie è stata plasmata a partire da lui, appare da ciò che è stato mostrato nel capitolo precedente, e anche in questo, circa la prudenza e la cautela innata delle mogli, le quali non rivelano nulla del loro amore o della loro appropriazione delle affezioni della vita dell'uomo, e quindi della condivisione della sua sapienza. Che ciò sia fatto dalla moglie in modo segreto, essendo il marito ignaro, come se addormentato, è chiaro dalle spiegazioni di cui sopra, ai paragrafi da 166 a 168 e oltre, dove è anche spiegato che la cautela nel portare ciò a compimento è insita nelle donne dalla creazione, e di là dalla nascita, a motivo della necessità, dell'amore coniugale, dell’amicizia e della fiducia, e quindi della beatitudine della vita di coppia e della felicità della vita insieme che così può essere assicurata. Pertanto, affinché che questo possa avvenire, è ingiunto all'uomo di lasciare il padre e la madre e di aprirsi a sua moglie (Genesi 2:24; Matteo 19:4-5).

[2] Con il termine padre e madre che l'uomo deve lasciare si intendono nel senso spirituale il proprium della sua volontà, e dell’intelletto. E il proprium della volontà dell'uomo è di amare se stesso; e il proprium del suo intelletto è di amare la sua sapienza. Per aprirsi è inteso dedicarsi all'amore di sua moglie. Che questi due propria siano mali terribili per l'uomo se rimangono presso di lui; e che l'amore di questi due si trasforma in amore coniugale nella misura in cui l'uomo si dedica a sua moglie, cioè, riceve il suo amore, può essere visto appena più sopra al n. 193. e altrove. Che per dormire si intende essere nell’ignoranza; che per padre e madre si intendono i due propria dell'uomo, l’uno della volontà, l'altro dell'intelletto, e che per aprirsi è inteso dedicarsi all'amore di qualcuno, può essere compiutamente confermato in altri passi della Parola; ma questo non è il luogo.

  
/ 535  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

Des oeuvres de Swedenborg

 

L’Amore Coniugale #193

Étudier ce passage

  
/ 535  
  

193. (8) Che la donna è in realtà plasmata nella moglie dell'uomo, secondo la descrizione nel libro della Creazione. Si dice in questo libro che la donna è stata creata da una costola dell'uomo; e che quando è stata portata all'uomo, questi disse:

Ella è ossa dalle mie ossa e carne della mia carne, e si chiamerà ishah [donna], perché è stata estratta da ish [uomo] (Genesi 2:22-23)

Da una costola del petto, nella Parola, nel suo significato spirituale, si intende nient'altro che la verità naturale. Questo è significato dalle costole che l'orso afferra tra i denti, in Daniele 7:5. Perché per gli orsi sono intesi coloro che, leggendo la Parola nel suo senso naturale, vedono le verità in essa senza comprenderle; per il petto dell’uomo è inteso ciò che di più essenziale e peculiare lo contraddistingue dal seno di una donna. Che questa sia la sapienza può essere visto sopra al n. 187.; perché la verità sostiene la sapienza come una costola sostiene il petto. Queste cose sono significate perché è il petto il luogo in cui tutte le cose che riguardano l'uomo sono nel loro centro.

[2] Da questi significati appare che la donna è stata creata a partire dall'uomo, dalla trascrizione della sua sapienza, che è sapienza dalla verità naturale, e che l'amore di questa da parte dell'uomo è stato trasferito alla donna in modo che possa diventare amore coniugale; inoltre, che questo è stato fatto al fine che nell'uomo ci possa essere, non l'amore di se stesso, ma l'amore di sua moglie, che, per una disposizione innata in lei, non può che convertire l'amore di sé presso l'uomo in amore per lei. E ho sentito che questo avviene attraverso l'amore di sé della moglie, inconsciamente nell'uomo, e inconsciamente nella moglie. Risulta da questo che nessun uomo può mai amare il coniuge di un amore autenticamente coniugale, se è nell'amore di sé è nell'orgoglio della propria intelligenza.

[3] Quando questo segreto della creazione della donna a partire dall’uomo è stato compreso, si può vedere in modo analogo che nel matrimonio la donna è, per così dire, così come è stata creata o plasmata partendo dall’uomo; e che questo avviene per mezzo della moglie, o meglio dal Signore attraverso la moglie, che infonde nelle donne la disposizione per indurle ad agire. Perché la moglie riceve in sé l'immagine dell'uomo, attraverso il suo appropriarsi delle sue affezioni (v. sopra, n. 183.); e dalla congiunzione della volontà interiore dell'uomo con la propria, di cui si tratterà qui di seguito; e anche dalla sua appropriazione delle diramazioni dell’anima dell’uomo, di cui allo stesso modo si tratterà qui di seguito. Da questo è chiaro, che la donna si costituisce in moglie secondo la descrizione nel libro della creazione, intesa interiormente dalle cose di suo marito di cui si appropria, anche estraendole dal suo petto.

  
/ 535  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.