Библията

 

Levitico 4

Проучване

   

1 L’Eterno parlò ancora a Mosè, dicendo:

2 "Parla ai figliuoli d’Israele e di’ loro: Quando qualcuno avrà peccato per errore e avrà fatto alcuna delle cose che l’Eterno ha vietato di fare,

3 se il sacerdote che ha ricevuto l’unzione è quegli che ha peccato, rendendo per tal modo colpevole il popolo, offrirà all’Eterno, per il peccato commesso, un giovenco senza difetto, come sacrifizio per il peccato.

4 Menerà il giovenco all’ingresso della tenda di convegno, davanti all’Eterno; poserà la mano sulla testa del giovenco, e sgozzerà il giovenco davanti all’Eterno.

5 Poi il sacerdote che ha ricevuto l’unzione prenderà del sangue del giovenco e lo porterà entro la tenda di convegno;

6 e il sacerdote intingerà il suo dito nel sangue, e farà aspersione di quel sangue sette volte davanti all’Eterno, di fronte al velo del santuario.

7 Il sacerdote quindi metterà di quel sangue sui corni dell’altare del profumo fragrante, altare che è davanti all’Eterno, nella tenda di convegno; e spanderà tutto il sangue del giovenco appiè dell’altare degli olocausti, che è all’ingresso della tenda di convegno.

8 E torrà dal giovenco del sacrifizio per il peccato tutto il grasso: il grasso che copre le interiora e tutto il grasso che aderisce alle interiora,

9 i due arnioni e il grasso che v’è sopra e che copre i fianchi,

10 e la rete del fegato, che staccherà vicino agli arnioni, nello stesso modo che queste parti si tolgono dal bue del sacrifizio di azioni di grazie; e il sacerdote le farà fumare sull’altare degli olocausti.

11 Ma la pelle del giovenco e tutta la sua carne, con la sua testa, le sue gambe, le sue interiora e i suoi escrementi,

12 il giovenco intero, lo porterà fuori del campo, in un luogo puro, dove si gettan le ceneri; e lo brucerà col fuoco, su delle legna; sarà bruciato sul mucchio delle ceneri.

13 Se tutta la raunanza d’Israele ha peccato per errore, senz’accorgersene, e ha fatto alcuna delle cose che l’Eterno ha vietato di fare, e si è così resa colpevole,

14 quando il peccato che ha commesso venga ad esser conosciuto, la raunanza offrirà, come sacrifizio per il peccato, un giovenco, e lo menerà davanti alla tenda di convegno.

15 Gli anziani della raunanza poseranno le mani sulla testa del giovenco davanti all’Eterno; e il giovenco sarà sgozzato davanti all’Eterno.

16 Poi il sacerdote che ha ricevuto l’unzione porterà del sangue del giovenco entro la tenda di convegno;

17 e il sacerdote intingerà il dito nel sangue e ne farà aspersione sette volte davanti all’Eterno, di fronte al velo.

18 E metterà di quel sangue sui corni dell’altare che è davanti all’Eterno, nella tenda di convegno; e spanderà tutto il sangue appiè dell’altare dell’olocausto, che è all’ingresso della tenda di convegno.

19 E torrà dal giovenco tutto il grasso, e lo farà fumare sull’altare.

20 Farà di questo giovenco, come ha fatto del giovenco offerto per il peccato. Così il sacerdote farà l’espiazione per la raunanza, e le sarà perdonato.

21 Poi porterà il giovenco fuori del campo, e lo brucerà come ha bruciato il primo giovenco. Questo è il sacrifizio per il peccato della raunanza.

22 Se uno dei capi ha peccato, e ha fatto per errore alcuna di tutte le cose che l’Eterno Iddio suo ha vietato di fare, e si è così reso colpevole,

23 quando il peccato che ha commesso gli sarà fatto conoscere, menerà, come sua offerta, un becco, un maschio fra le capre, senza difetto.

24 Poserà la mano sulla testa del becco, e lo scannerà nel luogo dove si scannano gli olocausti, davanti all’Eterno. E’ un sacrifizio per il peccato.

25 Poi il sacerdote prenderà col suo dito del sangue del sacrifizio per il peccato, e lo metterà sui corni dell’altare degli olocausti, e spanderà il sangue del becco appiè dell’altare dell’olocausto;

26 e farà fumare tutto il grasso del becco sull’altare, come ha fatto del grasso del sacrifizio di azioni di grazie. Così il sacerdote farà l’espiazione del peccato di lui, e gli sarà perdonato.

27 Se qualcuno del popolo del paese peccherà per errore e farà alcuna delle cose che l’Eterno ha vietato di fare, rendendosi così colpevole,

28 quando il peccato che ha commesso gli sarà fatto conoscere, dovrà menare, come sua offerta, una capra, una femmina senza difetto, per il peccato che ha commesso.

29 Poserà la mano sulla testa del sacrifizio per il peccato, e sgozzerà il sacrifizio per il peccato nel luogo ove si sgozzano gli olocausti.

30 Poi il sacerdote prenderà col suo dito del sangue della capra e lo metterà sui corni dell’altare dell’olocausto, e spanderà tutto il sangue della capra appiè dell’altare.

31 E torrà tutto il grasso dalla capra, come ha tolto il grasso dal sacrifizio di azioni di grazie; e il sacerdote lo farà fumare sull’altare come un soave odore all’Eterno. Così il sacerdote farà l’espiazione per quel tale, e gli sarà perdonato.

32 E se colui menerà un agnello come suo sacrifizio per il peccato, dovrà menare una femmina senza difetto.

33 Poserà la mano sulla testa del sacrifizio per il peccato, e lo sgozzerà come sacrifizio per il peccato nel luogo ove si sgozzano gli olocausti.

34 Poi il sacerdote prenderà col suo dito del sangue del sacrifizio per il peccato, e lo metterà sui corni dell’altare dell’olocausto, e spanderà tutto il sangue della vittima appiè dell’altare;

35 e torrà dalla vittima tutto il grasso, come si toglie il grasso dall’agnello del sacrifizio di azioni di grazie; e il sacerdote lo farà fumare sull’altare, sui sacrifizi fatti mediante il fuoco all’Eterno. Così il sacerdote farà per quel tale l’espiazione del peccato che ha commesso, e gli sarà perdonato.

   

Библията

 

Levitico 1:3

Проучване

       

3 Se la sua offerta è un olocausto di capi d’armento, offrirà un maschio senza difetto; l’offrirà all’ingresso della tenda di convegno, per ottenere il favore dell’Eterno.

От "Съчиненията на Сведенборг

 

Arcana Coelestia #8148

Проучете този пасаж

  
/ 10837  
  

8148. 'And he took six hundred chosen chariots' means each and every doctrinal teaching that upholds falsity belonging to separated faith, in their own order. This is clear from the meaning of the number 'six hundred' as each and every aspect of the truth and good of faith taken all together, and so in the contrary sense as each and every aspect of the falsity and evil of faith separated from charity (this meaning of 'six hundred' may become clear from what has been shown regarding the number 'six hundred thousand' in 7973); and from the meaning of 'chariots' as doctrinal teachings upholding faith, in this instance separated faith, dealt with just above in 8146. 'Chosen chariots' means the chief doctrinal teachings that uphold that faith, to which all other teachings are subordinate. Those that are subordinate to them or serve them are meant by 'the chariots of Egypt', referred to immediately after the six hundred chosen ones.

[2] It should be recognized that these falsities - the ones that are meant here by Pharaoh, his army and people, and also his chariots, horses, and horsemen - are chiefly falsities present with people whose faith is no more than persuasion, that is, people who persuade themselves that the teachings of the Church they are in are true and who nevertheless lead a life of evil. This kind of faith, unlike saving faith, goes together with evil in life, because it is a faith in which people persuade themselves that everything the Church teaches is true, yet do so not for the sake of truth, or for the sake of life, or even for the sake of salvation (since they have scarcely any belief in this), only for their own advantage, that is, to acquire important positions and wealth, and reputation because of these. It is to gain such advantages that they imbibe religious teachings. Thus they do not learn them to the end that they may be of service to the Church and the salvation of souls, but to themselves and their dependents. Therefore it makes no difference to them whether those teachings are true or false. They do not care which they are, much less do they bother to find out; for they have no affection for truth because it is the truth. They endorse those teachings regardless of the character of them; and when they have endorsed them they tell themselves that they are true, without stopping to think that falsities can be endorsed just as much as truths, 4741, 5033, 6865, 7012, 7680, 7950.

[3] This is how faith that is no more than persuasion arises. And since it does not see the neighbour and the good of the neighbour, or therefore the Lord, as the end in view, only self and the world, that is, important positions and material gain, that kind of faith is linked to evil in life, and not to good in life. For faith, when linked to this good, is saving faith. This kind of faith is imparted by the Lord, but the other has its origin in people themselves. Faith imparted by the Lord remains forever, the other kind melts away in the next life. It even melts away in the world if they can gain nothing by it. As long as they can gain anything they fight for it as if for heaven itself, though in fact they do so not for that faith but for themselves. For the things that belong to faith, which are religious teachings, are for those people simply the means to an end, which is high position and wealth. People in the world with this type of faith are scarcely distinguishable from those possessing saving faith, since they speak and proclaim in favour of religious teachings with an ardour that seemingly belongs to true zeal, but is an ardour fired by selfish and worldly love.

[4] These are the people who are meant in particular by 'Pharaoh' and 'the Egyptians', who in the next life undergo vastation of that kind of faith. When that vastation is completed they are steeped in utter falsities arising from evil, for falsities now burst out of evil. Falsities do so because all evil has falsity present with it, since the two have been joined together. Those falsities make their appearance when such people are left exposed to the evil in their life. That evil is then like fire, and the falsities are like the light coming from a fire. This kind of evil, and the falsity arising from it, is altogether different from other kinds of evil and derivative falsities. It is more loathsome than all the rest, because it is contrary to the forms of good and the truths of faith, and that kind of evil consequently holds profanation within it. Profanation consists in acknowledging truth and good and yet living contrary to them, 593, 1008, 1010, 1059, 2051, 3398, 3898, 4289, 4601, 6959, 6963, 6971.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.