Библията

 

Levitico 14

Проучване

   

1 L’Eterno parlò ancora a Mosè, dicendo:

2 "Questa è la legge relativa al lebbroso per il giorno della sua purificazione. Egli sarà menato al sacerdote.

3 Il sacerdote uscirà dal campo, e l’esaminerà; e se vedrà che la piaga della lebbra è guarita nel lebbroso,

4 il sacerdote ordinerà che si prendano, per colui che dev’esser purificato, due uccelli vivi, puri, del legno di cedro, dello scarlatto e dell’issopo.

5 Il sacerdote ordinerà che si sgozzi uno degli uccelli in un vaso di terra su dell’acqua viva.

6 Poi prenderà l’uccello vivo, il legno di cedro, lo scarlatto e l’issopo, e l’immergerà, con l’uccello vivo, nel sangue dell’uccello sgozzato sopra l’acqua viva.

7 Ne aspergerà sette volte colui che dev’esser purificato dalla lebbra; lo dichiarerà puro, e lascerà andar libero per i campi l’uccello vivo.

8 Colui che si purifica si laverà le vesti, si raderà tutti i peli, si laverà nell’acqua, e sarà puro. Dopo questo potrà entrar nel campo, ma resterà sette giorni fuori della sua tenda.

9 Il settimo giorno si raderà tutti i peli, il capo, la barba, le ciglia: si raderà insomma tutti i peli, si laverà le vesti e si laverà il corpo nell’acqua, e sarà puro.

10 L’ottavo giorno prenderà due agnelli senza difetto, un’agnella d’un anno senza difetto, tre decimi d’un efa di fior di farina, una oblazione, intrisa con olio, e un log d’olio;

11 e il sacerdote che fa la purificazione, presenterà colui che si purifica e quelle cose davanti all’Eterno, all’ingresso della tenda di convegno.

12 Poi il sacerdote prenderà uno degli agnelli e l’offrirà come sacrifizio di riparazione, con il log d’olio, e li agiterà come offerta agitata davanti all’Eterno.

13 Poi scannerà l’agnello nel luogo dove si scannano i sacrifizi per il peccato e gli olocausti: vale a dire, nel luogo sacro; poiché il sacrifizio di riparazione appartiene al sacerdote, come quello per il peccato; è cosa santissima.

14 E il sacerdote prenderà del sangue del sacrifizio di riparazione e lo metterà sull’estremità dell’orecchio destro di colui che si purifica, sul pollice della sua man destra e sul dito grosso del suo piedi destro.

15 Poi il sacerdote prenderà dell’olio del log, e lo verserà nella palma della sua mano sinistra;

16 quindi il sacerdote intingerà il dito della sua destra nell’olio che avrà nella sinistra, e col dito farà sette volte aspersione di quell’olio davanti all’Eterno.

17 E del rimanente dell’olio che avrà in mano, il sacerdote ne metterà sull’estremità dell’orecchio destro di colui che si purifica, sul pollice della sua man destra e sul dito grosso del suo piede destro, oltre al sangue del sacrifizio di riparazione.

18 Il resto dell’olio che avrà in mano, il sacerdote lo metterà sul capo di colui che si purifica; e il sacerdote farà per lui l’espiazione davanti all’Eterno.

19 Poi il sacerdote offrirà il sacrifizio per il peccato, e farà l’espiazione per colui che si purifica della sua impurità; quindi, scannerà l’olocausto.

20 Il sacerdote offrirà l’olocausto e l’oblazione sull’altare; farà per quel tale l’espiazione, ed egli sarà puro.

21 Se colui è povero e non può procurarsi quel tanto, prenderà un solo agnello da offrire in sacrifizio di riparazione come offerta agitata, per fare l’espiazione per lui, e un solo decimo d’un efa di fior di farina intrisa con olio, come oblazione, e un log d’olio.

22 Prenderà pure due tortore o due giovani piccioni, secondo i suoi mezzi; uno sarà per il sacrifizio per il peccato, e l’altro per l’olocausto.

23 L’ottavo giorno porterà, per la sua purificazione, queste cose al sacerdote, all’ingresso della tenda di convegno, davanti all’Eterno.

24 E il sacerdote prenderà l’agnello del sacrifizio di riparazione e il log d’olio, e li agiterà come offerta agitata davanti all’Eterno.

25 Poi scannerà l’agnello del sacrifizio di riparazione. Il sacerdote prenderà del sangue del sacrifizio di riparazione, e lo metterà sull’estremità dell’orecchio destro di colui che si purifica, e sul pollice della sua man destra e sul dito grosso del suo piede destro.

26 Il sacerdote verserà di quell’olio sulla palma della sua mano sinistra.

27 E col dito della sua man destra il sacerdote farà aspersione dell’olio che avrà nella mano sinistra, sette volte davanti all’Eterno.

28 Poi il sacerdote metterà dell’olio che avrà in mano, sull’estremità dell’orecchio destro di colui che si purifica, sul pollice della sua man destra e sul dito grosso del suo piede destro, nel luogo dove ha messo del sangue del sacrifizio di riparazione.

29 Il resto dell’olio che avrà in mano, il sacerdote lo metterà sul capo di colui che si purifica, per fare espiazione per lui davanti all’Eterno.

30 Poi sacrificherà una delle tortore o uno dei due giovani piccioni, secondo che ha potuto procurarsi;

31 delle vittime che ha potuto procurarsi, una offrirà come sacrifizio per il peccato, e l’altra come olocausto, insieme con l’oblazione; e il sacerdote farà l’espiazione davanti all’Eterno per colui che si purifica.

32 Questa è la legge relativa a colui ch’è affetto da piaga di lebbra, e non ha mezzi da procurarsi ciò ch’è richiesto per la sua purificazione".

33 L’Eterno parlò ancora a Mosè e ad Aaronne, dicendo:

34 "Quando sarete entrati nel paese di Canaan che io vi do come vostro possesso, se mando la piaga della lebbra in una casa del paese che sarà vostro possesso,

35 il padrone della casa andrà a dichiararlo al sacerdote, dicendo: Mi pare che in casa mia ci sia qualcosa di simile alla lebbra.

36 Allora il sacerdote ordinerà che si sgomberi la casa prima ch’egli v’entri per esaminare la piaga, affinché tutto quello che è nella casa non diventi impuro. Dopo questo, il sacerdote entrerà per esaminar la casa.

37 Ed esaminerà la piaga; e se vedrà che la piaga che è sui muri della casa consiste in fossette verdastre o rossastre che appaiano più profonde della superficie della parete,

38 il sacerdote uscirà dalla casa; e, giunto alla porta, farà chiudere la casa per sette giorni.

39 Il settimo giorno, il sacerdote vi tornerà; e se, esaminandola, vedrà che la piaga s’è allargata sulle pareti della casa,

40 il sacerdote ordinerà che se ne smurino le pietre sulle quali è la piaga, e che si gettino in luogo immondo, fuor di città.

41 Farà raschiare tutto l’interno della casa, e butteranno i calcinacci raschiati fuor di città, in luogo impuro.

42 Poi si prenderanno delle altre pietre e si metteranno al posto delle prime, e si prenderà dell’altra calcina per intonacare la casa.

43 E se la piaga torna ed erompe nella casa dopo averne smurate le pietre e dopo che la casa è stata raschiata e rintonacata,

44 il sacerdote entrerà ad esaminare la casa; e se vedrà che la piaga vi s’è allargata, nella casa c’è della lebbra maligna; la casa è impura.

45 Perciò si demolirà la casa; e se ne porteranno le pietre, il legname e i calcinacci fuori della città, in luogo impuro.

46 Inoltre, chiunque sarà entrato in quella casa durante tutto il tempo che è stata chiusa, sarà impuro fino alla sera.

47 Chi avrà dormito in quella casa, si laverà le vesti; e chi avrà mangiato in quella casa, si laverà le vesti.

48 E se il sacerdote che è entrato nella casa e l’ha esaminata vede che la piaga non s’è allargata nella casa dopo che la casa è stata rintonacata, il sacerdote dichiarerà la casa pura, perché la piaga è guarita.

49 Poi, per purificare la casa, prenderà due uccelli, del legno di cedro, dello scarlatto e dell’issopo;

50 sgozzerà uno degli uccelli in un vaso di terra su dell’acqua viva;

51 e prenderà il legno di cedro, l’issopo, lo scarlatto e l’uccello vivo, e l’immergerà nel sangue dell’uccello sgozzato e nell’acqua viva, e ne aspergerà sette volte la casa.

52 E purificherà la casa col sangue dell’uccello, dell’acqua viva, dell’uccello vivo, col legno di cedro, con l’issopo e con lo scarlatto;

53 ma lascerà andar libero l’uccello vivo, fuor di città, per i campi; e così farà l’espiazione per la casa ed essa sarà pura.

54 Questa è la legge relativa a ogni sorta di piaga di lebbra e alla tigna,

55 alla lebbra delle vesti e della casa,

56 ai tumori, alle pustole e alle macchie lucide,

57 per insegnare quando una cosa è impura e quando è pura. Questa è la legge relativa alla lebbra".

   

Коментар

 

#84 The Blood of the Covenant Explained - Symbolic Meaning of Blood in the Bible

От Jonathan S. Rose

Title: The Blood of the Covenant

Topic: First Coming

Summary: We look at what "blood" means in Scripture, particularly its meaning in relation to the crucifixion. (There is little actual mention of blood in connection with the crucifixion.) The word "blood" is associated with the covenant, protection, healing, redemption, and overcoming. Hell doesn't mind physical blood at all, but the Divine Truth blood corresponds to is terrifying to hell.

Use the reference links below to follow along in the Bible as you watch.

References:
Exodus 12:7, 12; 24:6
Leviticus 14:2; 16:14; 17:10
Ezekiel 3:17; 39:17
John 6:51, 66
Matthew 27:4, 24-25
Luke 22:44
John 69:33-34
Acts of the Apostles 20:28
Romans 3:24-25; 5:9
Ephesians 1:7; 2:13
Colossians 1:14, 20
Hebrews 9:12; 12:1, 4; 13:11
1 John 1:7
Revelation 1:5; 5:9-11; 7:13; 12:11
Ephesians 6:10
1 Corinthians 15
Revelation 16:15
Matthew 26:27-28
Luke 22:20

Възпроизвеждане на видео
Spirit and Life Bible Study broadcast from 3/21/2012. The complete series is available at: www.spiritandlifebiblestudy.com

Библията

 

1 Corinthians 14

Проучване

   

1 Follow after love, and earnestly desire spiritual gifts, but especially that you may prophesy.

2 For he who speaks in another language speaks not to men, but to God; for no one understands; but in the Spirit he speaks mysteries.

3 But he who prophesies speaks to men for their edification, exhortation, and consolation.

4 He who speaks in another language edifies himself, but he who prophesies edifies the assembly.

5 Now I desire to have you all speak with other languages, but rather that you would prophesy. For he is greater who prophesies than he who speaks with other languages, unless he interprets, that the assembly may be built up.

6 But now, brothers, if I come to you speaking with other languages, what would I profit you, unless I speak to you either by way of revelation, or of knowledge, or of prophesying, or of teaching?

7 Even things without life, giving a voice, whether pipe or harp, if they didn't give a distinction in the sounds, how would it be known what is piped or harped?

8 For if the trumpet gave an uncertain sound, who would prepare himself for war?

9 So also you, unless you uttered by the tongue words easy to understand, how would it be known what is spoken? For you would be speaking into the air.

10 There are, it may be, so many kinds of sounds in the world, and none of them is without meaning.

11 If then I don't know the meaning of the sound, I would be to him who speaks a foreigner, and he who speaks would be a foreigner to me.

12 So also you, since you are zealous for spiritual gifts, seek that you may abound to the building up of the assembly.

13 Therefore let him who speaks in another language pray that he may interpret.

14 For if I pray in another language, my spirit prays, but my understanding is unfruitful.

15 What is it then? I will pray with the spirit, and I will pray with the understanding also. I will sing with the spirit, and I will sing with the understanding also.

16 Otherwise if you bless with the spirit, how will he who fills the place of the unlearned say the "Amen" at your giving of thanks, seeing he doesn't know what you say?

17 For you most certainly give thanks well, but the other person is not built up.

18 I thank my God, I speak with other languages more than you all.

19 However in the assembly I would rather speak five words with my understanding, that I might instruct others also, than ten thousand words in another language.

20 Brothers, don't be children in thoughts, yet in malice be babies, but in thoughts be mature.

21 In the law it is written, "By men of strange languages and by the lips of strangers I will speak to this people. Not even thus will they hear me, says the Lord."

22 Therefore other languages are for a sign, not to those who believe, but to the unbelieving; but prophesying is for a sign, not to the unbelieving, but to those who believe.

23 If therefore the whole assembly is assembled together and all speak with other languages, and unlearned or unbelieving people come in, won't they say that you are crazy?

24 But if all prophesy, and someone unbelieving or unlearned comes in, he is reproved by all, and he is judged by all.

25 And thus the secrets of his heart are revealed. So he will fall down on his face and worship God, declaring that God is among you indeed.

26 What is it then, brothers? When you come together, each one of you has a psalm, has a teaching, has a revelation, has another language, has an interpretation. Let all things be done to build each other up.

27 If any man speaks in another language, let it be two, or at the most three, and in turn; and let one interpret.

28 But if there is no interpreter, let him keep silent in the assembly, and let him speak to himself, and to God.

29 Let the prophets speak, two or three, and let the others discern.

30 But if a revelation is made to another sitting by, let the first keep silent.

31 For you all can prophesy one by one, that all may learn, and all may be exhorted.

32 The spirits of the prophets are subject to the prophets,

33 for God is not a God of confusion, but of peace. As in all the assemblies of the saints,

34 let your wives keep silent in the assemblies, for it has not been permitted for them to speak; but let them be in subjection, as the law also says.

35 If they desire to learn anything, let them ask their own husbands at home, for it is shameful for a woman to chatter in the assembly.

36 What? Was it from you that the word of God went out? Or did it come to you alone?

37 If any man thinks himself to be a prophet, or spiritual, let him recognize the things which I write to you, that they are the commandment of the Lord.

38 But if anyone is ignorant, let him be ignorant.

39 Therefore, brothers, desire earnestly to prophesy, and don't forbid speaking with other languages.

40 Let all things be done decently and in order.