Библията

 

Deuteronomio 9:27

Проучване

       

27 Ricordati de’ tuoi servi, Abrahamo, Isacco e Giacobbe; non guardare alla caparbietà di questo popolo, e alla sua malvagità, e al suo peccato,

От "Съчиненията на Сведенборг

 

Dottrina sulla Sacra Scrittura #51

Проучете този пасаж

  
/ 118  
  

51. I - La Parola senza la dottrina non è comprensibile. Questo perché la Parola, nel senso letterale, consiste di mere corrispondenze, affinché gli spirituali ed i celesti siano in essa insieme, e che ciascun termine ne sia il contenente ed il fulcro. Perciò in molti passi le verità non appaiono nude nel senso letterale, ma sono rivestite, e si chiamano in questo caso, apparenze di verità. Vi sono poi molte cose adattate al modo d’intendere dei semplici, i quali non elevano i loro pensieri al disopra di ciò che vedono con gli occhi. E vi sono altre cose che appaiono come contraddizioni, e ciò nondimeno, la Parola considerata nella sua vera luce è priva di contraddizioni. Inoltre in taluni passi dei profeti, ricorrono sequele di nomi propri di luoghi e di persone, come quelli citati sopra al n. 15, da cui non può trarsi alcun senso. Se tale è dunque la Parola nel suo senso letterale, emerge chiaramente che non la si può comprendere senza una dottrina.

[2] Gli esempi varranno a spiegare tale affermazione. Si dice che Jehovah si pente (Esodo 32:12, 14); ma si dice anche che Jehovah non si pente (Numeri 23:19; 1 Samuele 25:29). Questi passi, senza la dottrina appaiono in contraddizione. SI dice che Jehovah visi l’iniquità dei padri sopra i figli fino alla terza e alla quarta generazione (Numeri 14:18); ma si dice anche che Non morrà il il padre per il figlio, né il figlio per il padre; ma ciascuno nel suo peccato

(Deuteronomio 24:16). Questi passi non sono in contraddizione, bensì in armonia, attraverso la dottrina.

[3] Gesù dice:

Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. Perché chiunque chiede riceve, e chi cerca trova, e a chi bussa sarà aperto (Matteo 7:7-8; 21:21-22)

Senza la dottrina si crederebbe che chiunque possa ricevere ciò che domanda; ma la dottrina insegna a credere che ogni cosa l’uomo domandi non da se stesso, ma dal Signore, questa gli sarà data. Invero, anche il Signore lo insegna:

Se rimanete in me e le mie parole rimangono in voi, chiedete ciò che volete e vi sarà fatto (Giovanni 15:7)

[4] Dice il Signore:

Beati i poveri, perché di essi è il regno di Dio (Luca 6:20)

Senza la dottrina si sarebbe indotti a credere che il regno di Dio appartiene ai poveri e non è per i ricchi; ma la dottrina insegna che qui s’intendono i poveri in spirito. E infatti, dice il Signore:

Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli (Matteo 5:3)

[5] Dice il Signore:

Non giudicate affinché non siate giudicati. Secondo il giudizio con cui giudicherete, sarete giudicati (Matteo 7:12; Luca 6:37)

Senza la dottrina si può arguire da questo passo che non si deve dire che il male sia male; e così non si deve giudicare che il malvagio sia malvagio. Ma la dottrina insegna che è lecito giudicare, purché ciò sia fatto con giustizia; perché il Signore dice:

Non dovete giudicare secondo l’apparenza. Giudicate con giustizia, invece (Giovanni 7:24)

[6] Gesù dice:

Non fatevi chiamare dottore, perché uno solo è il vostro dottore, Cristo […] E non chiamate nessuno padre sulla terra, perché uno solo è il Padre vostro, quello del cielo. E non fatevi chiamare maestri, perché uno solo è il vostro maestro, Cristo (Matteo 23:8-10)

Senza la dottrina si concluderebbe che non è lecito chiamare alcuno, dottore, padre o maestro; ma attraverso la dottrina si comprende che è lecito farlo in un senso naturale, ma non in senso spirituale.

[7] Gesù disse ai discepoli:

Quando il Figlio dell’uomo sarà seduto sul trono della sua gloria, siederete anche voi su dodici troni a giudicare le dodici tribù di Israele. (Matteo 19:28)

Da queste parole si potrebbe arguire che anche i discepoli del Signore hanno il potere di giudicare, e nondimeno, essi non possono giudicare nessuno. La dottrina rivela questo arcano, insegnando che solo il Signore, che è onnisciente e conosce il cuore di ciascuno, può giudicare, e di fatto giudicherà; e che per i dodici discepoli s’intende la chiesa in quanto a tutte le verità e tutti i beni, che sono in essa dal Signore, attraverso la Parola. Da cui la dottrina conclude che queste verità e questi beni dovranno giudicare ciascuno, secondo le parole del Signore in Giovanni (3:17-18; 12:47-48)

[8] Chi legge la Parola senza la dottrina non sa come possano conciliarsi in modo coerente le cose dette dai profeti della nazione giudaica e di Gerusalemme. Da una parte si dice che la chiesa sarebbe rimasta in eterno presso quella nazione, e la sua sede in quella città, come ad esempio nei seguenti passi:

Il Signore visiterà il suo gregge, la casa di Giuda, e ne farà come un cavallo di gloria. Da lui uscirà la pietra angolare, da lui il chiodo, da lui l’arco di guerra (Zaccaria 10:3-4, 6-7)

Ecco, io vengo ad abitare in mezzo a te; e il Signore farà Giuda sua eredità; e Gerusalemme sarà di nuovo prescelta (Zaccaria 2:10-12)

In quel giorno le montagne stilleranno vino nuovo e latte scorrerà per le colline; in tutti i ruscelli di Giuda […] e Giuda in eterno sarà, e Gerusalemme di generazione in generazione (Gioele 3:18, 20)

Ecco verranno i giorni - dice il Signore - nei quali seminerò la casa di Israele e la casa di Giuda con un seme d’uomo […] in cui concluderò con la casa di Israele e la casa di Giuda un’alleanza nuova […] Questa sarà l’alleanza: Porrò la mia legge nel loro animo, la scriverò sul loro cuore. Allora io sarò il loro Dio ed essi il mio popolo (Geremia 31:27, 31, 33)

In quel giorno dieci uomini di tutte le lingue delle genti afferreranno un Giudeo per il lembo del mantello e gli diranno: Verremo con voi, perché abbiamo udito che Dio è con voi (Zaccaria 8:22-23)

E allo stesso modo, altrove, come in Isaia 44:24-26; 49:22-23; 65:9; 66:20-22; in Geremia 3:18; 23:5; 50:19-20; Nahum 2:1; Malachia 3:4. In tutti questi passi si parla dell’avvento del Signore, e si dice che tutte le cose avrebbero avuto luogo.

[9] Ma si dice il contrario in molti altri passi, di cui è sufficiente addurre il seguente:

Nasconderò loro il mio volto; vedrò quale sarà la loro fine. Sono una generazione perfida, sono figli infedeli […] Li voglio disperdere, cancellarne tra gli uomini il ricordo! […] Sono un popolo insensato e in essi non c’è intelligenza […] La loro vite è dal ceppo di Sòdoma, dalle piantagioni di Gomorra. La loro uva è velenosa, e i grappoli sono amari. Veleno di dragoni è il loro vino, crudele come fiele di aspide. Non è forse tutto ciò nascosto presso di me, sigillato nei miei forzieri? Mia sarà la vendetta e il castigo (Deuteronomio 32:20-35)

Queste cose pure sono dette di quella stessa nazione giudaica. E simili cose altrove, come in Isaia (3:12, 8; 5:3-6) in Deuteronomio (9:5-6) in Matteo (12:39; 23:27-28) in Giovanni (8:44) e ovunque in Geremia ed Ezechiele. Ma ciò che appare quale contraddizione si rivela concordante attraverso la dottrina, la quale insegna che nella Parola, per Israele e Giuda, non s’intendono Israele e Giuda, bensì la chiesa in entrambi i sensi, quando cioè è devastata, e quando è instaurata dal Signore. Molti altri passi nella Parola sono simili a quelli qui citati, da cui emerge ad abundantiam che la Parola senza la dottrina non è comprensibile.

  
/ 118  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

Библията

 

Esodo 32

Проучване

   

1 Or il popolo, vedendo che Mosè tardava a scender dal monte, si radunò intorno ad Aaronne e gli disse: "Orsù, facci un dio, che ci vada dinanzi; poiché, quanto a Mosè, a quest’uomo che ci ha tratto dal paese d’Egitto, non sappiamo che ne sia stato".

2 E Aaronne rispose loro: "Staccate gli anelli d’oro che sono agli orecchi delle vostre mogli, dei vostri figliuoli e delle vostre figliuole, e portatemeli".

3 E tutto il popolo si staccò dagli orecchi gli anelli d’oro e li portò ad Aaronne,

4 il quale li prese dalle loro mani, e, dopo averne cesellato il modello, ne fece un vitello di getto. E quelli dissero: "O Israele, questo è il tuo dio che ti ha tratto dal paese d’Egitto!"

5 Quando Aaronne vide questo, eresse un altare davanti ad esso, e fece un bando che diceva: "Domani sarà festa in onore dell’Eterno!"

6 E l’indomani, quelli si levarono di buon’ora, offrirono olocausti e recarono de’ sacrifizi di azioni di grazie; e il popolo si adagiò per mangiare e bere, e poi si alzò per divertirsi.

7 E l’Eterno disse a Mosè: "Va’, scendi; perché il tuo popolo che hai tratto dal paese d’Egitto, s’è corrotto;

8 si son presto sviati dalla strada ch’io avevo loro ordinato di seguire; si son fatti un vitello di getto, l’hanno adorato, gli hanno offerto sacrifizi, e hanno detto: O Israele, questo è il tuo dio che ti ha tratto dal paese d’Egitto".

9 L’Eterno disse ancora a Mosè: "Ho considerato bene questo popolo; ecco, è un popolo di collo duro.

10 Or dunque, lascia che la mia ira s’infiammi contro a loro, e ch’io li consumi! ma di te io farò una grande nazione".

11 Allora Mosè supplicò l’Eterno, il suo Dio, e disse: "Perché, o Eterno, l’ira tua s’infiammerebbe contro il tuo popolo che hai tratto dal paese d’Egitto con gran potenza e con mano forte?

12 Perché direbbero gli Egiziani: Egli li ha tratti fuori per far loro del male, per ucciderli su per le montagne e per sterminarli di sulla faccia della terra? Calma l’ardore della tua ira e pèntiti del male di cui minacci il tuo popolo.

13 Ricordati d’Abrahamo, d’Isacco e d’Israele, tuoi servi, ai quali giurasti per te stesso, dicendo loro: Io moltiplicherò la vostra progenie come le stelle de’ cieli; darò alla vostra progenie tutto questo paese di cui vi ho parlato, ed essa lo possederà in perpetuo".

14 E l’Eterno si pentì del male che avea detto di fare al suo popolo.

15 Allora Mosè si voltò e scese dal monte con le due tavole della testimonianza nelle mani: tavole scritte d’ambo i lati, di qua e di là.

16 Le tavole erano opera di Dio, e la scrittura era scrittura di Dio, incisa sulle tavole.

17 Or Giosuè, udendo il clamore del popolo che gridava, disse a Mosè: "S’ode un fragore di battaglia nel campo".

18 E Mosè rispose: "Questo non è né grido di vittoria, né grido di vinti; il clamore ch’io odo e di gente che canta".

19 E come fu vicino al campo vide il vitello e le danze; e l’ira di Mosè s’infiammò, ed egli gettò dalle mani le tavole e le spezzò appiè del monte.

20 Poi prese il vitello che quelli avea fatto, lo bruciò col fuoco, lo ridusse in polvere, sparse la polvere sull’acqua, la fece bere ai figliuoli d’Israele.

21 E Mosè disse ad Aaronne: "Che t’ha fatto questo popolo, che gli hai tirato addosso un sì gran peccato?"

22 Aaronne rispose: "L’ira del mio signore non s’infiammi; tu conosci questo popolo, e sai ch’è inclinato al male.

23 Essi m’hanno detto: Facci un di che ci vada dinanzi; poiché, quanto Mosè, a quest’uomo che ci ha tratti dal paese d’Egitto, non sappiamo che ne sia stato.

24 E io ho detto loro: Chi ha dell’oro se lo levi di dosso! Essi me l’hanno dato; io l’ho buttato nel fuoco, e n’è venuto fuori questo vitello".

25 Quando Mosè vide che il popolo era senza freno e che Aaronne lo avea lasciato sfrenarsi esponendolo all’obbrobrio de’ suoi nemici,

26 si fermò all’ingresso del campo, e disse: "Chiunque è per l’Eterno, venga a me!" E tutti i figliuoli di Levi si radunarono presso a lui.

27 Ed egli disse loro: "Così dice l’Eterno, l’Iddio d’Israele: Ognun di voi si metta la spada al fianco; passate e ripassate nel campo, da una porta all’altra d’esso, e ciascuno uccida il fratello, ciascuno l’amico, ciascuno il vicino!"

28 I figliuoli di Levi eseguirono l’ordine di Mosè e in quel giorno caddero circa tremila uomini.

29 Or Mosè avea detto: "Consacratevi oggi all’Eterno, anzi ciascuno si consacri a prezzo del proprio figliuolo e del proprio fratello, onde l’Eterno v’impartisca una benedizione".

30 L’indomani Mosè disse al popolo: "Voi avete commesso un gran peccato; ma ora io salirò all’Eterno; forse otterrò che il vostro peccato vi sia perdonato".

31 Mosè dunque tornò all’Eterno e disse: "Ahimè, questo popolo ha commesso un gran peccato, e s’è fatto un dio d’oro;

32 nondimeno, perdona ora il loro peccato! Se no, deh, cancellami dal tuo libro che hai scritto!"

33 E l’Eterno rispose a Mosè: "Colui che ha peccato contro di me, quello cancellerò dal mio libro!

34 Or va’, conduci il popolo dove t’ho detto. Ecco, il mio angelo andrà dinanzi a te; ma nel giorno che verrò a punire, io li punirò del loro peccato".

35 E l’Eterno percosse il popolo, perch’esso era l’autore del vitello che Aaronne avea fatto.