Библија

 

Esodo 26

Студија

   

1 FA’ ancora il Padiglione, di dieci teli di fin lino ritorto, di violato, di porpora, e di scarlatto; e fa’ que’ teli lavorati a cherubini di lavoro di disegno.

2 Sia la lunghezza d’un telo di ventotto cubiti, e la larghezza di quattro cubiti; sieno tutti que’ teli di una stessa misura.

3 Sieno cinque teli accoppiati l’uno con l’altro, e cinque altri teli parimente accoppiati l’uno con l’altro.

4 E fa’ de’ lacciuoli di violato all’orlo dell’uno de’ teli, che sarà all’estremità dell’uno degli accoppiamenti; fa’ il simigliante ancora nell’orlo del telo estremo nel secondo accoppiamento.

5 Fa’ cinquanta lacciuoli nell’uno di que’ teli, e parimente cinquanta lacciuoli all’estremità del telo che sarà al secondo accoppiamento; sieno i lacciuoli dirincontro l’uno all’altro.

6 Fa’ ancora cinquanta graffi d’oro, e accoppia que’ teli, l’uno con l’altro con que’ graffi; e così sia il Padiglione giunto in uno.

7 Fa’, oltre a ciò, sopra il Padiglione una Tenda a teli di pel di capra; fai undici di que’ teli.

8 Sia la lunghezza di un telo di trenta cubiti, e la larghezza di quattro cubiti; sieno gli undici teli di una stessa misura.

9 E accoppia cinque di que’ teli da parte, e sei da parte; e raddoppia il sesto telo in su la parte anteriore del Tabernacolo.

10 E fa’ cinquanta lacciuoli all’orlo dell’un de’ teli, che sarà l’estremo del primo accoppiamento; e parimente cinquanta lacciuoli all’orlo del telo estremo del secondo accoppiamento.

11 Fa’ ancora cinquanta graffi di rame, e metti i graffi dentro i lacciuoli; e assembra insieme la Tenda, acciocchè sia giunta in uno.

12 E quel soverchio che avanzerà ne’ teli della Tenda, cioè: quel mezzo telo che sarà di soverchio, soprabbondi nella parte di dietro del Tabernacolo.

13 E il cubito di qua, e il cubito di là, che sarà di soverchio nella lunghezza de’ teli della Tenda, soprabbondi ne’ lati del Tabernacolo, di qua e di là, per coprirlo.

14 Fa’ ancora alla Tenda una coverta di pelli di montone, tinte in rosso; e un’altra coverta di pelli di tasso, disopra.

15 Fa’, oltre a ciò, delle assi per lo Tabernacolo; falle di legno di Sittim, per metterle ritte.

16 Sia la lunghezza di ciascuna asse di dieci cubiti, e la larghezza di un cubito e mezzo.

17 Abbia ciascuna asse due cardini da incastrare un pezzo nell’altro; fa’ così a tutte le assi del Tabernacolo.

18 Fa’ adunque le assi per lo Tabernacolo; venti assi dal lato Australe, verso il Mezzodì.

19 E fa’ quaranta piedistalli di argento per metter sotto quelle venti assi; due piedistalli sotto ciascuna asse, per li suoi due cardini.

20 E venti assi per l’altro lato del Tabernacolo, verso Aquilone;

21 co’ lor quaranta piedistalli di argento, due piedistalli sotto ciascuna asse.

22 E per lo fondo del Tabernacolo, verso Occidente, fa’ sei assi.

23 Fa’ ancora due assi per li cantoni del Tabernacolo, nel fondo.

24 E sieno quelle a due facce fin da basso; e tutte sieno ben commesse insieme al capo di queste assi con un anello; sieno quelle due assi, che saranno per li due cantoni, fatte di una medesima maniera.

25 Sienvi adunque otto assi, co’ lor piedistalli di argento, in numero di sedici piedistalli; due piedistalli sotto ciascuna asse.

26 Fai ancora cinque sbarre di legno di Sittim, per le assi dell’uno de’ lati del Tabernacolo.

27 Parimente cinque sbarre per le assi dell’altro lato del Tabernacolo; e cinque sbarre per le assi del lato del fondo del Tabernacolo, verso Occidente.

28 E la sbarra di mezzo sia nel mezzo delle assi, e traversi da un capo all’altro.

29 E copri d’oro le assi, e fa’ d’oro i loro anelli, da mettervi dentro le sbarre; copri ancora d’oro le sbarre.

30 Poi rizza il Tabernacolo secondo il modello di esso, che ti è stato mostrato nel monte.

31 Fa’ ancora una Cortina di violato, e di porpora, e di scarlatto, e di fin lino ritorto; facciasi di lavoro di disegno a Cherubini.

32 E appendila a quattro colonne di legno di Sittim, coperte d’oro, co’ lor capitelli d’oro; e quelle sieno poste sopra quattro piedistalli di argento.

33 E metti la Cortina sotto i graffi; e porta là, dentro della Cortina, l’Arca della Testimonianza; e facciavi quella Cortina separazione fra il luogo Santo e il Santissimo.

34 E metti il Coperchio sopra l’Arca della Testimonianza, nel luogo Santissimo.

35 E metti la Tavola di fuori della Cortina, dal lato Settentrionale; e il Candelliere, dirimpetto alla Tavola, dal lato Australe del Tabernacolo.

36 Fa’ eziandio, per l’entrata del Tabernacolo, un tappeto di violato, e di porpora, e di scarlatto, e di fin lino ritorto, di lavoro di ricamatore.

37 E fai cinque colonne di legno di Sittim, per appendervi quel tappeto, e copri le colonne d’oro, e sieno i lor capitelli d’oro; e fondi loro cinque piedistalli di rame.

   


To many Protestant and Evangelical Italians, the Bibles translated by Giovanni Diodati are an important part of their history. Diodati’s first Italian Bible edition was printed in 1607, and his second in 1641. He died in 1649. Throughout the 1800s two editions of Diodati’s text were printed by the British Foreign Bible Society. This is the more recent 1894 edition, translated by Claudiana.

Из Сведенборгових дела

 

Arcana Coelestia # 9606

Проучите овај одломак

  
/ 10837  
  

9606. 'On the edge of the one curtain at the end in the joining-place' means of one sphere to the other, that is to say, the joining together of the two. This is clear from the meaning of 'the edge of the curtain at the end in the joining-place' as the place where one ends and the other begins, thus the boundary where the two come together. The reason why a sphere is what is meant is that in heaven spheres come together; for there are spheres that go out from each angelic community in heaven, and from each angel in a community. These spheres from each one emanate from the life of their affections for truth and good; and they spread a long way out. This explains why the character of spirits and angels is recognizable when they are a long way off. Those spheres are what bind angels and angelic communities together and they are also what split them apart; for similar spheres, that is, similar affections for truth and good, come together, and dissimilar ones move apart. But see what has been shown already about those spheres in 1048, 1053, 1316, 1504-1520, 1695, 2401, 2489, 4464, 5179, 6206 (end), 6598-6613, 7454, 8630, 8794, 8797, 9490-9492, 9498, 9534. Whether you say the angels and angelic communities, or the truth and good, from which the spheres emanate it amounts to the same thing, for the spheres are emanations from affections for truth and good, by virtue of which the angels are angels from the Lord. It should be recognized that to the extent that these spheres originate in the Lord they come together, but to the extent that they originate in the self of an angel they move apart. From this it is evident that the Lord alone brings them together.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.

Из Сведенборгових дела

 

Arcana Coelestia # 8797

Проучите овај одломак

  
/ 10837  
  

8797. 'Everyone touching the mountain will surely die' means that anyone belonging to the spiritual Church who forces his way through to celestial [communities] will be destroyed. This is clear from the meaning of 'the mountain' as the good of love, dealt with just above in 8795, at this point the Divine Good of Divine Love in the inmost heaven, since the people below the mountain represent the Lord's spiritual kingdom, which is the middle heaven; from the meaning of 'touching' as penetrating that far, at this point forcing one's way through, dealt with below; and from the meaning of 'surely dying' as being destroyed.

[2] The situation here is that those belonging to the Lord's spiritual kingdom cannot flow into the celestial kingdom since this is higher or more internal and the spiritual kingdom is lower or more external; for what is more external or lower cannot flow into what is higher or more internal, 5259, 5779. However it sometimes happens that those in a lower heaven seek to go up into a higher heaven; they seek to do so because of a wrong desire that has its origin in pride, dominion, or envy. Those who have that desire and venture up are also let in now and again; but then they suffer badly. They are seized by anxiety, at length by pain, and also by blindness; their intelligence is destroyed, and their happiness. On account of all this they cast themselves down from there as if they are about to die, and do not revive until they have been cast down out of heaven.

[3] Such is the fate of those belonging to a lower heaven who force their way through to a higher heaven from a desire born of pride, dominion, or envy. The reason why they suffer badly is that the good of love in the higher heaven is comparatively like a devouring fire, and the truth of faith there is like fiery light blinding the sight of those coming up from below. These are the things that are meant in the internal sense by the Israelite people's being forbidden to touch Mount Sinai where Jehovah was. A similar fate would await those belonging to the celestial kingdom if they perhaps tried to go up above to the Divine. It also awaits those who are below heaven if they desire to go up into heaven; they too suffer badly, see 4225, 4226, 4299, 5057, 5058.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.