Библија

 

Exodus 2

Студија

   

1 After this there went a man of the house of Levi; and took a wife of his own kindred.

2 And she conceived, and bore a son; and seeing him a goodly child hid him three months.

3 And when she could hide him no longer, she took a basket made of bulrushes, and daubed it with slime and pitch: and put the little babe therein, and laid him in the sedges by the river's brink,

4 His sister standing afar off, and taking notice what would be done.

5 And behold the daughter of Pharao came down to wash herself in the river: and her maids walked by the river's brink. And when she saw the basket in the sedges, she sent one of her maids for it: and when it was brought,

6 She opened it and seeing within it an infant crying, having compassion on it she said: This is one of the babes of the Hebrews.

7 And the child's sister said to her Shall I go and call to thee a Hebrew woman, to nurse the babe ?

8 She answered: Go. The maid went and called her mother.

9 And Pharao's daughter said to her. Take this child and nurse him for me: I will give thee thy wages. The woman took, and nursed the child: and when he was grown up, she delivered him to Pharao's daughter.

10 And she adopted him for a son, and called him Moses, saying: Because I took him out of the water.

11 In those days after Moses was grown up, he went out to his brethren: and saw their affliction, and an Egyptian striking one of the Hebrews his brethren.

12 And when he had looked about this way and that way, and saw no one there, he slew the Egyptian and hid him in the sand.

13 And going out the next day, he saw two Hebrews quarreling: and he said to him that did the wrong: Why strikest thou thy neighbour?

14 But he answered: Who hath appointed thee prince and judge over us: wilt thou kill me, as thou didst yesterday kill the Egyptian? Moses feared, and said: How is this come to be known ?

15 And Pharao heard of this word and sought to kill Moses: but he fled from his sight, and abode in the land of Madian, and he sat down by a well.

16 And the priest of Madian had seven daughters, who came to draw water: and when the troughs were filled, desired to water their father's flocks.

17 And the shepherds came and drove them away: and Moses arose, and defending the maids, watered their sheep.

18 And when they returned to Raguel their father, he said to them: Why are ye come sooner than usual?

19 They answered: A man of Egypt delivered us from the hands of the shepherds: and he drew water also with us, and gave the sheep to drink.

20 But he said: Where is he? why have you let the man go? call him that he may eat bread.

21 And Moses swore that he would dwell with him. And he took Sephora his daughter to wife:

22 And she bore him a son, whom he called Gersam, saying: I have been a stranger in a foreign country. And she bore another, whom he called Eliezer, saying: For the God of my father, my helper hath delivered me out of the hand of Pharao.

23 Now after a long time the king of Egypt died: and the children of Israel groaning, cried out because of the works: and their cry went up unto God from the works.

24 And he heard their groaning, and remembered the covenant which he made with Abraham, Isaac, and Jacob.

25 And the Lord looked upon the children of Israel, and he knew them.

   

Коментар

 

Giacobbe o Israele (l'uomo)

  

A Giacobbe viene detto due volte che il suo nome ora sarà Israele. La prima volta è quando lotta con un angelo durante il suo viaggio per incontrare Esaù, e l'angelo gli dice che il suo nome sarà cambiato.

Dopo essersi riconciliato con Esaù, prendono strade diverse. Giacobbe si trasferisce a Sichem e poi a Bethel, dove costruisce un altare al Signore. Il Signore gli appare lì, rinnova l'alleanza che aveva fatto con Abramo e gli dice di nuovo che il suo nome sarà Israele (Genesi 35). La storia continua a raccontare della nascita di Beniamino e della morte di Rachele nel partorirlo, e poi del ritorno di Giacobbe da Isacco e della morte e sepoltura di Isacco.

Ma a quel punto il filo conduttore della storia lascia Israele e si rivolge a Giuseppe, e Israele è appena menzionato fino a quando Giuseppe è salito al potere in Egitto, si è rivelato ai suoi fratelli e dice loro di portare tutta la famiglia del padre giù in Egitto. Lì, prima che Israele muoia, benedice i figli di Giuseppe, più tutti i suoi figli. Dopo la sua morte viene riportato nella terra di Canaan per essere sepolto nella tomba di Abramo.

Nella storia di Giacobbe ed Esaù, Giacobbe rappresenta la verità ed Esaù il bene. Il soggiorno di Giacobbe a Padan-Aram, e la ricchezza che vi acquisì, rappresentano l'apprendimento delle verità delle Scritture, proprio come noi impariamo quando leggiamo i Dieci Comandamenti o il Discorso della Montagna. Il cambio di nome da Giacobbe a Israele rappresenta la realizzazione che ciò che impariamo non dovrebbe essere semplicemente conoscenza, ma dovrebbe essere le regole della nostra vita, da seguire con l'azione. Questa azione è il bene che Esaù ha rappresentato nella storia fino a quel momento, ma dopo la riconciliazione tra Giacobbe ed Esaù, Giacobbe come Israele rappresenta ora la verità e il bene, insieme.

È interessante che anche dopo il suo cambio di nome, Giacobbe viene chiamato raramente Israele. A volte è chiamato uno e a volte l'altro, e a volte è chiamato sia Giacobbe che Israele nello stesso verso (Genesi 46:2, 5, & 8 anche Salmo 14:7). Questo perché Giacobbe rappresenta la persona esterna e Israele la persona interna, e anche dopo che la persona interna è nata, passiamo gran parte della nostra vita vivendo a livello esterno.

(Референце: Arcana Coelestia 4274, 4292, 4570, 5595, 6225, 6256, Genesi 2:5, 46:8)

Библија

 

Genesi 35

Студија

   

1 Iddio disse a Giacobbe: "Lèvati, vattene a Bethel, dimora quivi, e fa’ un altare all’Iddio che ti apparve, quando fuggivi dinanzi al tuo fratello Esaù".

2 Allora Giacobbe disse alla sua famiglia e a tutti quelli ch’erano con lui: "Togliete gli dèi stranieri che sono fra voi, purificatevi, e cambiatevi i vestiti;

3 e leviamoci, andiamo a Bethel, ed io farò quivi un altare all’Iddio che mi esaudì nel giorno della mia angoscia, e ch’è stato con me nel viaggio che ho fatto".

4 Ed essi dettero a Giacobbe tutti gli dei stranieri ch’erano nelle loro mani e gli anelli che avevano agli orecchi; e Giacobbe li nascose sotto la quercia ch’è presso a Sichem.

5 Poi si partirono; e un terrore mandato da Dio invase le città ch’erano intorno a loro; talché non inseguirono i figliuoli di Giacobbe.

6 Così Giacobbe giunse a Luz, cioè Bethel, ch’è nel paese di Canaan: egli con tutta la gente che avea seco;

7 ed edificò quivi un altare, e chiamò quel luogo El-Bethel, perché quivi Iddio gli era apparso, quando egli fuggiva dinanzi al suo fratello.

8 Allora morì Debora, balia di Rebecca, e fu sepolta al di sotto di Bethel, sotto la quercia, che fu chiamata Allon-Bacuth.

9 Iddio apparve ancora a Giacobbe, quando questi veniva da Paddan-Aram; e lo benedisse.

10 E Dio gli disse: "Il tuo nome è Giacobbe; tu non sarai più chiamato Giacobbe, ma il tuo nome sarà Israele". E gli mise nome Israele.

11 E Dio gli disse: "Io sono l’Iddio onnipotente; sii fecondo e moltiplica; una nazione, anzi una moltitudine di nazioni discenderà da te, e dei re usciranno dai tuoi lombi;

12 e darò a te e alla tua progenie dopo di te il paese che detti ad Abrahamo e ad Isacco".

13 E Dio risalì di presso a lui, dal luogo dove gli avea parlato.

14 E Giacobbe eresse un monumento di pietra nel luogo dove Iddio gli avea parlato; vi fece sopra una libazione e vi sparse su dell’olio.

15 E Giacobbe chiamò Bethel il luogo dove Dio gli avea parlato.

16 Poi partirono da Bethel; e c’era ancora qualche distanza per arrivare ad Efrata, quando Rachele partorì. Essa ebbe un duro parto;

17 e mentre penava a partorire, la levatrice le disse: "Non temere, perché eccoti un altro figliuolo".

18 E com’ella stava per rendere l’anima (perché morì), pose nome al bimbo Ben-Oni; ma il padre lo chiamò Beniamino.

19 E Rachele morì, e fu sepolta sulla via di Efrata; cioè di Bethlehem.

20 E Giacobbe eresse un monumento sulla tomba di lei. Questo è il monumento della tomba di Rachele, il quale esiste tuttora.

21 Poi Israele si partì, e piantò la sua tenda al di là di Migdal-Eder.

22 E avvenne che, mentre Israele abitava in quel paese, Ruben andò e si giacque con Bilha, concubina di suo padre. E Israele lo seppe.

23 Or i figliuoli di Giacobbe erano dodici. I figliuoli di Lea: Ruben, primogenito di Giacobbe, Simeone, Levi, Giuda, Issacar, Zabulon.

24 I figliuoli di Rachele: Giuseppe e Beniamino.

25 I figliuoli di Bilha, serva di Rachele: Dan e Neftali.

26 I figliuoli di Zilpa, serva di Lea: Gad e Ascer. Questi sono i figliuoli di Giacobbe che gli nacquero in Paddan-Aram.

27 E Giacobbe venne da Isacco suo padre a Mamre, a Kiriath-Arba, cioè Hebron, dove Abrahamo e Isacco aveano soggiornato.

28 E i giorni d’Isacco furono centottant’anni.

29 E Isacco spirò, morì, e fu raccolto presso il suo popolo, vecchio e sazio di giorni; ed Esaù e Giacobbe, suoi figliuoli, lo seppellirono.