Из произведений Сведенборга

 

Cielo e inferno # 2

Изучить этот эпизод

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Сноски:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

Библия

 

Matteo 24:45

Учиться

       

45 Qual è mai il servitore fedele e prudente che il padrone abbia costituito sui domestici per dar loro il vitto a suo tempo?

Из произведений Сведенборга

 

Arcana Coelestia # 4175

Изучить этот эпизод

  
/ 10837  
  

4175. 'This is how I was: By day the heat consumed me, and the cold by night; and my sleep was banished from my eyes' means temptations. This is clear from the meaning of 'treat' and of 'cold' as that which is the over-abundance of love and that which is the complete lack of it, and so the two extremes - 'day' meaning a state of faith or of truth which is at its height, and 'night' a state when no faith or truth exists at all, 221, 935, 936; and from the meaning of 'sleep banished from the eyes' as constantly or without respite. Because in temptations people undergo experiences such as these, temptations in general are therefore meant by the words used here. The reason 'heat' means an over-abundance of love is that spiritual fire or warmth is love, while spiritual cold on the other hand is the lack of it. In fact man's actual life is nothing other than love, for without love he does not possess any life at all. Indeed, if a person stops to reflect, he can recognize that all vital heat or warmth which is within the body comes from it. But 'cold' does not mean the deprivation of all love, only the deprivation of spiritual and celestial love, a deprivation which is called spiritual death.

[2] When a person is deprived of that love he is fired by love of himself and of the world. This latter love, compared with spiritual and celestial love, is cold, and also becomes cold, not only with a person when living in the body but also when he enters the next life. If love of self and the world is taken away from him when he is living in the body, he grows so cold that he possesses scarcely any life at all, as would likewise be so if he were compelled to think reverently about heavenly and Divine things. In the next life, when such a person is among those who inhabit hell, he is inflamed with the fire or heat of evil passions. But if he draws near to heaven that fire and heat is converted into cold, the intensity of which increases the nearer he gets; and so does the torment to the same extent. This cold is what is meant by 'the gnashing of teeth' which is associated with those in hell, Matthew 8:12; 13:42, 50; 22:13; 24:51; 25:30; Luke 13:28.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.