A Bíblia

 

Ezechiele 48

Estude

   

1 E questi sono i nomi delle tribù. Partendo dall’estremità settentrionale, lungo la via d’Hethlon per andare a Hamath, fino ad Hatsar-Enon, frontiera di Damasco a settentrione verso Hamath, avranno questo: dal confine orientale al confine occidentale, Dan, una parte.

2 Sulla frontiera di Dan, dal confine orientale al confine occidentale: Ascer, una parte.

3 Sulla frontiera di Ascer, dal confine orientale al confine occidentale: Neftali, una parte.

4 Sulla frontiera di Neftali, dal confine orientale al confine occidentale: Manasse, una parte.

5 Sulla frontiera di Manasse, dal confine orientale al confine occidentale: Efraim, una parte.

6 Sulla frontiera di Efraim, dal confine orientale al confine occidentale: Ruben, una parte.

7 Sulla frontiera di Ruben dal confine orientale al confine occidentale: Giuda, una parte.

8 Sulla frontiera di Giuda, dal confine orientale al confine occidentale, sarà la parte che preleverete di venticinquemila cubiti di larghezza, e lunga come una delle altre parti dal confine orientale al confine occidentale; e quivi in mezzo sarà il santuario.

9 La parte che preleverete per l’Eterno avrà venticinquemila cubiti di lunghezza diecimila di larghezza.

10 E questa parte santa prelevata apparterrà ai sacerdoti: venticinquemila cubiti di lunghezza al settentrione, diecimila di larghezza all’occidente, diecimila di larghezza all’oriente, e venticinquemila di lunghezza al mezzogiorno; e il santuario dell’Eterno sarà quivi in mezzo.

11 Essa apparterrà ai sacerdoti consacrati di tra i figliuoli di Tsadok che hanno fatto il mio servizio, e non si sono sviati quando i figliuoli d’Israele si sviarono, come si sviavano i Leviti.

12 Essa apparterrà loro come parte prelevata dalla parte del paese che sarà stata prelevata: una cosa santissima, verso la frontiera dei Leviti.

13 I Leviti avranno, parallelamente alla frontiera de’ sacerdoti, una lunghezza di venticinquemila cubiti e una larghezza di diecimila cubiti: tutta la lunghezza sarà di venticinquemila, e la larghezza di diecimila.

14 Essi non potranno venderne nulla; questa primizia del paese non potrà essere né scambiata né alienata, perché è cosa consacrata all’Eterno.

15 I cinquemila cubiti che rimarranno di larghezza sui venticinquemila, formeranno un’area non consacrata destinata alla città, per le abitazioni e per il contado; la città sarà in mezzo,

16 ed eccone le dimensioni: dal lato settentrionale, quattromila cinquecento cubiti; dal lato meridionale, quattromila cinquecento; dal lato orientale, quattromila cinquecento; e dal lato occidentale, quattromila cinquecento.

17 La città avrà un contado di duecentocinquanta cubiti a settentrione, di duecentocinquanta a mezzogiorno; di duecentocinquanta a oriente, e di duecentocinquanta a occidente.

18 Il resto della lunghezza, parallelamente alla parte santa, cioè diecimila cubiti a oriente e diecimila a occidente, parallelamente alla parte santa servirà, coi suoi prodotti, al mantenimento dei lavoratori della città.

19 I lavoratori della città, di tutte le tribù d’Israele, ne lavoreranno il suolo.

20 Tutta la parte prelevata sarà di venticinquemila cubiti di lunghezza per venticinquemila di larghezza; ne preleverete così una parte uguale al quarto della parte santa, come possesso della città.

21 Il rimanente sarà del principe, da un lato e dall’altro della parte santa prelevata e del possesso della città, difaccia ai venticinquemila cubiti della parte santa sino alla frontiera d’oriente e a occidente difaccia ai venticinquemila cubiti verso la frontiera d’occidente, parallelamente alle parti; questo sarà del principe; e la parte santa e il santuario della casa saranno in mezzo.

22 Così, toltone il possesso dei Leviti e il possesso della città situati in mezzo a quello del principe, ciò che si troverà tra la frontiera di Giuda e la frontiera di Beniamino, apparterrà al principe.

23 Poi verrà il resto della tribù. Dal confine orientale al confine occidentale: Beniamino, una parte.

24 Sulla frontiera di Beniamino, dal confine orientale al confine occidentale: Simeone, una parte.

25 Sulla frontiera di Simeone, dal confine orientale al confine occidentale: Issacar, una parte.

26 Sulla frontiera di Issacar, dal confine orientale al confine occidentale: Zabulon, una parte.

27 Sulla frontiera di Zabulon, dal confine orientale al confine occidentale: Gad, una parte.

28 Sulla frontiera di Gad, dal lato meridionale verso mezzogiorno, la frontiera sarà da Tamar fino alle acque di Meriba di Kades, fino al torrente che va nel mar Grande.

29 Tale è il paese che vi spartirete a sorte, come eredità delle tribù d’Israele, e tali ne sono le parti, dice il Signore, l’Eterno.

30 E queste sono le uscite della città. Dal lato settentrionale, quattromila cinquecento cubiti misurati;

31 le porte della città porteranno i nomi delle tribù d’Israele, e ci saranno tre porte a settentrione: la Porta di Ruben, l’una; la Porta di Giuda, l’altra; la Porta di Levi, l’altra.

32 Dal lato orientale, quattromila cinquecento cubiti, e tre porte: la Porta di Giuseppe, l’una; la Porta di Beniamino, l’altra; la Porta di Dan, l’altra.

33 Dal lato meridionale, quattromila cinquecento cubiti, e tre porte: la Porta di Simeone, l’una; la Porta di Issacar, l’altra; la Porta di Zabulon, l’altra.

34 Dal lato occidentale, quattromila cinquecento cubiti, e tre porte: la Porta di Gad, l’una; la Porta d’Ascer, l’altra; la Porta di Neftali, l’altra.

35 La circonferenza sarà di diciottomila cubiti. E, da quel giorno, il nome della città sarà: L’Eterno è quivi".

   


To many Protestant and Evangelical Italians, the Bibles translated by Giovanni Diodati are an important part of their history. Diodati’s first Italian Bible edition was printed in 1607, and his second in 1641. He died in 1649. Throughout the 1800s two editions of Diodati’s text were printed by the British Foreign Bible Society. This is the more recent 1894 edition, translated by Claudiana.

Das Obras de Swedenborg

 

Apocalypse Revealed # 904

Estudar Esta Passagem

  
/ 962  
  

904. 21:15 And he who talked with me had a gold reed to measure the city, its gates, and its wall. This symbolically means that to people who possess the goodness of love, the Lord grants a faculty for understanding and knowing the nature of the Lord's New Church as regards its doctrine and its introductory truths, and as regards the Word from which they are drawn.

He who spoke with me symbolizes the Lord speaking from heaven, because it was an angel speaking, one of the seven angels who had the seven bowls mentioned in verse 9, who means the Lord speaking from heaven (no. 895). A reed symbolizes a power or ability springing from the goodness of love - a reed symbolizing power or ability (no. 485), and gold the goodness of love (nos. 211, 726). To measure means, symbolically, to learn the character of a thing, thus to understand and know it (no. 486). The city, the holy Jerusalem, symbolizes the church in respect to its doctrine (nos. 879, 880). Its gates symbolize concepts of truth and goodness from the Word's literal sense, which are truths and goods owing to the spiritual life in them (no. 899). And the wall symbolizes the Word in its literal sense from which the doctrine and concepts come (no. 898).

It is apparent from this that "he who talked with me had a gold reed to measure the city, its gates, and its wall," symbolically means that to people who possess the goodness of love, the Lord grants a faculty for understanding and knowing the nature of the Lord's New Church as regards its doctrine and its introductory truths, and as regards the Word from which they are drawn.

[2] These symbolic meanings cannot be seen at all in the literal sense, for one sees in it only that an angel speaking with John had a gold reed with which to measure the city and its gates and wall. But even so, that these words contain another meaning, a spiritual meaning, is clearly apparent from the fact that the city Jerusalem does not mean a real city, but the church. Consequently everything said about Jerusalem as a city symbolizes such things as have to do with the church, and everything having to do with the church is, in itself, spiritual.

Such a spiritual meaning is present also in what is said in chapter 11 above, where we are told the following:

I was given a reed like a measuring rod. And the angel stood by, saying, "Rise and measure the temple of God, the altar, and those who worship there." (Revelation 11:1)

A similar spiritual meaning is present, too, in everything that the angel measured with a reed in Ezekiel 40; 41; 42; 43; 44; 45; 46; 47; 48. Also in these verses in Zechariah:

I raised my eyes and looked, and behold, a man with a measuring line in his hand. So I said, "Where are you going?" And he said to me, "To measure Jerusalem, to see what its width is and what its length." (Zechariah 2:1-2)

Indeed, such a spiritual meaning is present in everything connected with the Tabernacle and in everything connected with the Temple in Jerusalem, whose measurements we are told, and also in the measurements themselves. And yet nothing of this can be seen in the literal sense.

  
/ 962  
  

Many thanks to the General Church of the New Jerusalem, and to Rev. N.B. Rogers, translator, for the permission to use this translation.

Das Obras de Swedenborg

 

Apocalypse Revealed # 211

Estudar Esta Passagem

  
/ 962  
  

211. "'I urge you to buy from Me gold refined in the fire, that you may be enriched.'" (3:18) This symbolizes an admonition to acquire for themselves the goodness of love from the Lord by means of the Word, in order to become wise.

That is because to buy means, symbolically, to acquire for oneself. "From Me" symbolically means, from the Lord by means of the Word. Gold symbolizes goodness, and gold refined in the fire, the goodness of celestial love. And to be enriched means, symbolically, to understand and become wise.

Gold symbolizes goodness because metals in their hierarchy symbolize qualities connected with goodness and truth. Gold symbolizes celestial and spiritual goodness; silver, the truth accompanying those good qualities; bronze, natural goodness; and iron, natural truth.

These are the symbolic meanings of the metals of which Nebuchadnezzar's statue consisted, the head of which was gold, the breast and arms silver, the belly and thighs bronze, the legs iron, and the feet partly iron and partly clay (Daniel 2:32-33). These metals represented the successive states of the church in respect to the goodness of its love and the truth of its wisdom.

Because the states of the church followed in succession in this way, the ancients therefore gave the ages these same names, calling them the golden age, the silver age, the bronze age, and the iron age. And by the golden age they meant the first period, when the goodness of celestial love reigned. Celestial love is love toward the Lord received from the Lord. From this love they then had their wisdom.

To be shown that gold symbolizes the goodness of love, see no. 913 below.

  
/ 962  
  

Many thanks to the General Church of the New Jerusalem, and to Rev. N.B. Rogers, translator, for the permission to use this translation.