De Bijbel

 

Daniel 8

Studie

   

1 Il terzo anno del regno del re Belsatsar, io, Daniele, ebbi una visione, dopo quella che avevo avuta al principio del regno.

2 Ero in visione; e, mentre guardavo, ero a Susan, la residenza reale, che è nella provincia di Elam; e, nella visione, mi trovavo presso il fiume Ulai.

3 Alzai gli occhi, guardai, ed ecco, ritto davanti al fiume, un montone che aveva due corna; e le due corna erano alte, ma una era più alta dell’altra, e la più alta veniva su l’ultima.

4 Vidi il montone che cozzava a occidente, a settentrione e a mezzogiorno; nessuna bestia gli poteva tener fronte, e non c’era nessuno che la potesse liberare dalla sua potenza; esso faceva quel che voleva, e diventò grande.

5 E com’io stavo considerando questo, ecco venire dall’occidente un capro, che percorreva tutta la superficie della terra senza toccare il suolo; e questo capro aveva un corno cospicuo fra i suoi occhi.

6 Esso venne fino al montone dalle due corna che avevo visto ritto davanti al fiume, e gli s’avventò contro, nel furore della sua forza.

7 E lo vidi giungere vicino al montone, pieno di rabbia contro di lui, investirlo, e spezzargli le due corna; il montone non ebbe la forza di tenergli fronte, e il capro lo atterrò e lo calpestò; e non ci fu nessuno che potesse liberare il montone dalla potenza d’esso.

8 Il capro diventò sommamente grande; ma, quando fu potente, il suo gran corno si spezzò; e, in luogo di quello, sorsero quattro corna cospicue, verso i quattro venti del cielo.

9 E dall’una d’esse uscì un piccolo corno, che diventò molto grande verso mezzogiorno, verso levante, e verso il paese splendido.

10 S’ingrandì, fino a giungere all’esercito del cielo; fece cader in terra parte di quell’esercito e delle stelle, e le calpestò.

11 S’elevò anzi fino al capo di quell’esercito, gli tolse il sacrifizio perpetuo, e il luogo del suo santuario fu abbattuto.

12 L’esercito gli fu dato in mano col sacrifizio perpetuo a motivo della ribellione; e il corno gettò a terra la verità, e prosperò nelle sue imprese.

13 Poi udii un santo che parlava; e un altro santo disse a quello che parlava: "Fino a quando durerà la visione del sacrifizio continuo e la ribellione che produce la desolazione, abbandonando il luogo santo e l’esercito ad essere calpestati?"

14 Egli mi disse: "Fino a duemila trecento sere e mattine; poi il santuario sarà purificato".

15 E avvenne che, mentre io, Daniele, avevo questa visione e cercavo d’intenderla, ecco starmi ritta davanti come una figura d’uomo.

16 E udii la voce d’un uomo in mezzo all’Ulai, che gridò, e disse: "Gabriele, spiega a colui la visione".

17 Ed esso venne presso al luogo dove io stavo; alla sua venuta io fui spaventato, e caddi sulla mia faccia; ma egli mi disse: "Intendi bene, o figliuol d’uomo! perché questa visione concerne il tempo della fine".

18 E com’egli mi parlava, io mi lasciai andare con la faccia a terra, profondamente assopito; ma egli mi toccò, e mi fece stare in piedi.

19 E disse: "Ecco, io ti farò conoscere quello che avverrà nell’ultimo tempo dell’indignazione; poiché si tratta del tempo fissato per la fine.

20 Il montone con due corna che hai veduto, rappresenta i re di Media e di Persia.

21 Il becco peloso è il re di Grecia; e il gran corno fra i suoi due occhi è il primo re.

22 Quanto al corno spezzato, al cui posto ne son sorti quattro, questi sono quattro regni che sorgeranno da questa nazione, ma non con la stessa sua potenza.

23 E alla fine del loro regno, quando i ribelli avranno colmato la misura delle loro ribellioni, sorgerà un re dall’aspetto feroce, ed esperto in strattagemmi.

24 La sua potenza sarà grande, ma non sarà potenza sua; egli farà prodigiose ruine, prospererà nelle sue imprese, e distruggerà i potenti e il popolo dei santi.

25 A motivo della sua astuzia farà prosperare la frode nelle sue mani; s’inorgoglirà in cuor suo, e in piena pace distruggerà molta gente; insorgerà contro il principe de’ principi, ma sarà infranto, senz’opera di mano.

26 E la visione delle sere e delle mattine, di cui è stato parlato, è vera. Tu tieni segreta la visione, perché si riferisce ad un tempo lontano".

27 E io, Daniele, svenni, e fui malato vari giorni; poi m’alzai, e feci gli affari del re. Io ero stupito della visione, ma nessuno se ne avvide.

   

Commentaar

 

First

  
"The First Harvest in the Wilderness" by Asher Brown Durand

In some casual references “first” has a pretty literal meaning, as the beginning of a group; on a deeper level the “first” represents the entire group. In connection with measurements of time -- days, months, hours etc. -- it means the beginning of a new spiritual state. It is also used in connection with the Lord, who is the “first” of all existence, because everything is a product of His love. “First” is perhaps most commonly used, however, to represent what people love and desire, because what we love and desire is “first” in us, with our thoughts and intellect following. If we love people around us and desire to serve them, our ideas will follow and find ways to do it. It does not, however, work the other way around -- having ideas of how to be good won't mean anything if we lack the desire to be good. Our loves, then, contain the key elements of all that we are.

Van Swedenborgs Werken

 

Apocalypse Explained #41

Bestudeer deze passage

  
/ 1232  
  

41. Verse 8. I am the Alpha and the Omega, Beginning and End, signifies that He governs all things from firsts through ultimates, and thus all things of heaven to eternity. This is evident from the signification of "the Alpha and the Omega," as being the first and the last, or in firsts and in ultimates; and He who is in firsts and in ultimates also governs intermediates, thus all things. These things are said of the Lord's Divine Human, for they are said of Jesus Christ, by which name His Divine Human is meant (See above, n. 26). By means of this the Lord is in firsts and in ultimates. But that He governs all things from firsts through ultimates, is an arcanum that cannot as yet be perceived by man; for man knows nothing of the successive degrees into which the heavens are divided, and into which also the interiors of man are divided; and he scarcely knows that man as to flesh and bones is in his ultimates. Neither does he perceive how intermediates are governed from firsts through ultimates; and yet in order that He might thus govern all things, the Lord came into the world that even to ultimates, that is, even to flesh and bones, He might assume the Human and glorify it, that is, make it Divine. That the Lord put on such a Human, and took it with Him into heaven, is known in the church from this, that He left nothing of His body in the sepulcher; also from His own words to His disciples:

See My hands and My feet, that it is I Myself; handle Me and see, for a spirit hath not flesh and bones as ye behold Me having (Luke 24:39).

By this Human, therefore, the Lord is in ultimates; and by making even these ultimates Divine, He put Himself into the Divine power of governing all things from firsts through ultimates. If the Lord had not done this, the human race on this earth would have perished in eternal death. But this arcanum is not carried further because more must be known whereby an idea of the Divine government from firsts through ultimates may be formed and acquired. (Yet some thing may come into the understanding from what is shown in the Arcana Coelestia, namely, that interior things flow in successively into external things, even into what is extreme or ultimate, and that there they have existence and subsistence, n. 634, 6239, 6465, 9216-9217; that interior things not only flow in successively, but they also form what is simultaneous in the ultimate, and in what order, n. 5897, 6451, 8603, 10099; therefore, that all interior things are held together in connection, from what is first by means of what is ultimate n. 9828, and in the work on Heaven and Hell 297; that from this there is strength and power in ultimates, n. 9836; that from this also what is ultimate is more holy than what is interior, n. 9824; that from this "the first and last [or ultimate]" signify all things, n. 10044, 10329, 10335. On the successive degrees into which the heavens are divided, and into which also the interiors of man are divided, see the work on Heaven and Hell 38.) It is said also, that the Lord is "Beginning and End," and by this is meant that He is from eternity to eternity; but neither can this be explained to the apprehension further than has been done above n. 23 which see.

  
/ 1232  
  

Thanks to the Swedenborg Foundation for their permission to use this translation.