De Bijbel

 

Ezechiele 31

Studie

   

1 AVVENNE, eziandio, nell’anno undecimo, nel primo giorno del terzo mese, che la parola del Signore mi fu indirizzata, dicendo:

2 Figliuol d’uomo, di’ a Faraone, re di Egitto, ed alla sua moltitudine: A chi sei tu simile nella tua grandezza?

3 Ecco l’Assirio; egli era un cedro nel Libano, bello di frondi, ed ombroso di rami, e alto di tronco; e la sua cima era fra rami folti.

4 Le acque l’aveano fatto crescere, l’abisso l’avea fatto divenir alto; esso, co’ suoi fiumi, andava d’intorno alla sua pianta, e rimandava i suoi condotti a tutti gli alberi della campagna.

5 Perciò, la sua altezza si era elevata sopra tutti gli alberi della campagna, ed i suoi rami erano moltiplicati, e i suoi ramoscelli si erano allungati, per la copia delle acque, che l’aveano adacquato, mentre metteva.

6 Tutti gli uccelli del cielo si annidavano ne’ suoi rami, e tutte le bestie della campagna figliavano sotto a’ suoi ramoscelli; e tutte le gran nazioni dimoravano all’ombra sua.

7 Egli era adunque bello nella sua grandezza, nella lunghezza de’ suoi rami; perciocchè la sua radice era presso a grandi acque.

8 I cedri non gli facevano ombra nel giardin di Dio; gli abeti non eran simili pure a’ suoi rami; ed i platani non eran pur come i suoi ramoscelli; niun albero, nel giardino del Signore, lo pareggiava di bellezza.

9 Io l’avea fatto bello nella moltitudine de’ suoi rami; e tutti gli alberi di Eden, ch’erano nel giardino di Dio, l’invidiavano.

10 Perciò, così ha detto il Signore Iddio: Perciocchè tu ti sei elevato in altezza; e ch’esso ha messe le sue vette di mezzo i rami folti, che il suo cuor si è elevato nella sua altezza;

11 io l’ho dato in man del più forte delle nazioni, per far di lui ad ogni suo volere, e l’ho scacciato per la sua empietà.

12 E stranieri, i più fieri delle nazioni l’hanno tagliato, e l’han lasciato in abbandono; i suoi rami son caduti su per li monti, e per tutte le valli; ed i suoi ramoscelli sono stati rotti per tutte le pendici della terra; e tutti i popoli della terra sono scesi dall’ombra sua, e l’hanno lasciato.

13 Tutti gli uccelli del cielo albergano sopra le sue ruine, e tutte le fiere della campagna sono sopra i suoi ramoscelli;

14 acciocchè niun albero, innaffiato d’acque, non si elevi nella sua altezza, e non innalzi la sua cima d’infra i rami folti; e che le lor querce, anzi tutti gli alberi che bevono le acque, non si rizzino nella loro altezza; conciossiachè tutti quanti sieno dati alla morte, e sieno gettati nelle più basse parti della terra, per mezzo il comun degli uomini, con quelli che scendono nella fossa.

15 Così ha detto il Signore Iddio: Nel giorno ch’egli scese nell’inferno, io ne feci far cordoglio; io copersi l’abisso sopra lui, e ritenni i suoi fiumi, e le grandi acque furono arrestate; ed io feci imbrunire il Libano per lui, e tutti gli alberi della campagna si venner meno per lui.

16 Io scrollai le nazioni per lo suon della sua ruina, quando lo feci scender nell’inferno, con quelli che scendono nella fossa; e tutti gli alberi di Eden, la scelta, ed i più begli alberi del Libano, tutti quelli che erano abbeverati d’acqua, furono racconsolati nelle più basse parti della terra.

17 Anch’essi sono scesi con lui nell’inferno, a quelli che sono stati uccisi con la spada; il suo braccio eziandio, alla cui ombra dimoravano fra le genti, vi è sceso.

18 A cui, d ‘infra gli alberi di Eden, sei tu simile, in pari gloria e grandezza? ma pur sarai tratto giù con gli altri alberi di Eden, nelle più basse parti della terra; tu giacerai per mezzo gl’incirconcisi, con quelli che sono stati uccisi con la spada. Questo è Faraone, e tutta la sua moltitudine, dice il Signore Iddio.

   


To many Protestant and Evangelical Italians, the Bibles translated by Giovanni Diodati are an important part of their history. Diodati’s first Italian Bible edition was printed in 1607, and his second in 1641. He died in 1649. Throughout the 1800s two editions of Diodati’s text were printed by the British Foreign Bible Society. This is the more recent 1894 edition, translated by Claudiana.

Van Swedenborgs Werken

 

Arcana Coelestia #2449

Bestudeer deze passage

  
/ 10837  
  

2449. That 'He overthrew those cities' means that all truths were separated from them so that they might possess falsities alone is clear from the meaning of 'cities' as matters of doctrine, and so as truths, for truths make up matters of doctrine, dealt with in 402, 2268, 2428. These are said to be 'overthrown' when falsities stand in place of truths, here when all truths have been separated from them, as well as all goods - goods too being dealt with in this verse, since the subject is the final state of those inside the Church who are governed by falsities and evils.

[2] This also is what their state comes to be, which, so that the nature of it may be known, must be described briefly. All who enter the next life are taken back to a life similar to that which they were leading during their lifetime., Then in the case of the good evils and falsities are separated so that the Lord may raise these people up by means of goods and truths into heaven; but in the case of the evil goods and truths are separated so that those evil ones may be carried away by means of evils and falsities into hell, see 2119, in exact accord with the Lord's words in Matthew,

To him who has, it will be given, so that he may have more abundantly; but from him who has not, even what he has will be taken away. Matthew 13:12.

And elsewhere in the gospel,

To everyone who has, it will be given, so that he may have in abundance; but from him who has not, it will be taken away. Matthew 25:29; Luke 8:18; 19:24-26; Mark 4:24-25.

The same is meant by the following words which appear in Matthew,

Let both grow together until the harvest; and at the time of harvest I will tell the reapers, Gather the weeds first and bind them in bundles to burn them, but gather the wheat into my barn. The harvest is the close of the age. Just as the weeds are gathered and burned with fire, so will it be at the close of the age. Matthew 13:30, 39-40.

The same point is made in the description of the net thrown into the sea gathering fish of various kinds, and how after that the good were sorted into vessels while the bad were thrown away; and this is how it will be at the close of the age, Matthew 13:47-50. What 'the close' is and that for the Church it entails events like these, see 1857, 2243.

[3] The reason why evils and falsities are separated in the case of people who are good is that the latter may not be left suspended between evils and goods and so that they may be raised up by means of goods into heaven. And the reason why goods and truths are separated in the case of the evil is so that they do not lead the upright astray by means of any goods present with them, and so that by means of their evils they may withdraw to the evil in hell. For in the next life such is the communication of all ideas comprising thought, and of all affections, that goods are communicated with the good, and evils with the evil, 1388-1390. Consequently unless separation took place countless harmful things would result, in addition to the fact that association together would not otherwise be possible. Yet all things are associated together in a very wonderful way, in heaven according to all the variations of love to the Lord and of mutual love, and consequently of faith, 685, 1394, and in hell according to all the variations of evil desires and of delusions resulting from these, 695, 1322. It should be recognized however that separation does not mean complete removal, for nothing anybody has once possessed is totally removed from him.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.